Come si rolla una sigaretta
Ci sono 3 modi per farsi una sigaretta:
- rollare a mano (normale o a bandiera)
- rollare con la macchinetta (normale o porta-tabacco di metallo)
- riempire i tubi
In questo post trovate i dettagli e immagini esplicative.
Rollare sigarette più buone
- E’ meglio fare delle sigarette morbide, senza mettere troppo tabacco, senza pressarlo troppo e sfilacciandolo accuratamente (se umido): tirano meglio e hanno più sapore.
- Fate respirare il tabacco nuovo, appena aperto, per qualche ora (un paio se secco, mezza giornata se umido): perderà l’umidità in eccesso e il sapore degli umettanti. In alternativa, fate riposare la sigaretta per un paio di minuti dopo averla rollata.
- Se usate quotidianamente un porta-tabacco che lascia passare l’aria, non è il caso di lasciar respirare preventivamente il tabacco. Per contro portatevi dietro solo la quantità che consumerete nella giornata.
- Volendo si posso creare dei saporiti ed equilibrati “tagli” di tabacco, mischiando tabacchi diversi (ad esempio uno secco con uno umido) che poi è possibile aromatizzare
- Per aromatizzare il tabacco è necessario inserire nel pacchetto un elemento esterno imbevuto di “aroma” (spugnetta, pietra di terracotta, buccia di un frutto, …) oppure bagnare direttamente il tabacco che avremo aperto bene sul tavolo o su uno strofinaccio pulito. Normalmente il processo di aromatizzazione comporta anche l’umidificazione del tabacco stesso.
- Con i tabacchi secchi usate una cartina sottile; con i tabacchi umidi usate una cartina più spessa (vedi Gallery Cartine)
- Usate sempre i filtri: riducono i valori nocivi inalati, evitano di mangiare il tabacco, garantiscono un gusto più corretto del tabacco, riducono l’arrossamento della gola, il bruciore delle labbra e lo sporcamento dei denti
Conservare il tabacco
E’ bene sapere che il tabacco dopo qualche giorno che è stato aperto, oltre a seccarsi tende a cambiare leggermente sapore. Se siete bravi e fumate poco (oppure se avete più tabacchi contemporaneamente aperti) e quindi volete che il tabacco mantenga più a lungo le sue caratteristiche, il consiglio è quello di conservarlo in un barattolo di ceramica a chiusura ermetica, oppure in frigorifero ben chiuso in un barattolo (che può anche essere di vetro visto che il frigo è chiuso per il 95% del suo tempo e quindi è buio).
Mantenere umido il tabacco
- Usare la buccia di mela, pera o patata: basta lasciare la buccia (tagliata sottile) nella busta per una nottata con la parte della polpa verso la busta e la parte della buccia a contatto col tabacco. Rispetto alla patata (che è insapore) usare la mela o la pera darà un po’ di gusto dolce al tabacco
- Usare un’apposita pietra di terracotta: immergere la pietra in acqua per un paio di minuti, affinché venga assorbita nella struttura porosa. Lasciare quindi la pietra per una notte nel pacchetto. Volendo, è possibile aromatizzare il tabacco aggiungendo degli aromi (whisky, succo di arancia, …) direttamente sulla pietra o nell’acqua di immersione.
- Usare una spugnetta: ne vendono alcune specifiche, ma è possibile ritagliarne un pezzo da una normale spugna da cucina (ovviamente nuova e pulita !!!), inumidirla e lasciarla una notte nel pacchetto. In alternativa: gommapiuma o cotone.
- Usare il vapore: stendere il tabacco su uno strofinaccio pulito, arrotolarlo e lasciarlo qualche minuto esposto al vapore di un pentolino in cui avete portato ad ebollizione dell’acqua.
- Usare uno spruzzino: stendere il tabacco su uno strofinaccio pulito e “vaporizzarlo” spruzzandolo con l’acqua
ATTENZIONE ALLA MUFFA!!!
Se bagnate troppo il tabacco e poi lo lasciate chiuso, ammuffisce e dove buttare tutto.
Considerazioni varie
- Una sigaretta rollata costa mediamente 0,09€ mentre una sigaretta tradizionale 0,20€. Si abbattono quindi i costi dei circa il 50-60% (non fate i puntigliosi: sono valori MEDI…!!!)
- Se volete cambiare tabacco, informatevi su quali sono i tabacchi venduti in confezioni “small” (20gr) così potrete provarli senza troppe remore
- Allo stesso modo se vi piace un tabacco, informatevi se esiste la confezione in barattolo da 100gr o più (vedi Gallery Tabacchi): risparmierete circa un 10% (cosa che comunque non accade se comprate una stecca di sigarette…)
Per rollare a bandiera con la macchinetta rollatrice:
– mettere filtro e tabacco come si fa normalmente.
– Porre la cartina nella rollatrice con la colla rivolta in basso e verso l’esterno (in modo che non sia rivolta verso di noi)
– rollare la sigaretta facendo attenzione che la cartina con la parte con la colla , vada sotto la parte di cartina senza colla, formando così il tubicino della sigarettta.
– a questo punto rullare al contrario per mezzo centimetro , in modo che la cartina torni indietro un pochino
– inumidire la parte della cartina ancora non entrata nella rollatrice (leccare)
– procedere con la rollata ed aprire la macchinetta.
– estrarre la sigaretta che avrà la sua bandierina e strappare la parte eccedente, che risultando umida, faciliterà il compito.
Questo per chi sostiene che non sia possibile rollare a bandiera con la macchinetta (solo con quella a due rulli)
Sarebbe meglio non fumare, ma anzi che fumarsi tutta la cartina…….e il gusto ci guadagna.
Ciao a tutti.
RYO
Ciao e benvenuto…. questo non è il posto giusto, clicca su Forum e “welcome” e apri una discussione li, ti saluteremo e ognuno ti consiglierà un tabacco diverso così non ci capisci una mazza ma puoi farti un idea.
Ciao a tutti sono nuovo di questo sito,siccome mi avvicino da poco al rollaggio (ho sempre fumato sigarette normali:camel,Lucky strike e molte altre),volevo chiedervi dei tabacchi per iniziare… Io pensavo a salsa Virginia sotto consiglio di un mio amico.Secondo voi va bene?
semplicemente evita di comprare l’origenes.
ahahah ottima idea 😀
Però sai ho la sensazione che sia anche “colpa” mia..forse non so come esaltare il tabacco..spero proprio che lo Yuma sia come dicono :/
ps:ho comprato un barattolo con chiusura ermetica 😉
Ragazzi seguo sempre le vostre recensioni e vi faccio i complimenti per il sito e per l impegno profuso.
Volevo chiedervi cosa bisogna fare quando il tabacco ha un buon profumo ma non sa assolutamente di nulla?
Ho acquistato una busta di origenes e onestamente a parte l’odore non ho percepito nessuna delle sensazioni descittte della recensione o dei commenti di altri utenti.
Pensavo fosse secco e usato la buccia di mela ma niente..poi è diventato toppo umido e infine troppo secco.
Ho utilizzato anche la pietrina ma niente di niente..
L ho fumato sia con cartine ocb nere che nei tubi,nessuna differenza.
Sarà la 3 volta che lo compre e devo dire che mi è parso aninomo.credo che la colpa sia in parte mia,dove sbaglio?
In passato l’unico tabacco che mi è piaicuto è American spirit anche se dopo il primo giorno non sentivo più quel sapore buonissimo..
E’ davvero snervante sentire quel buon profumo di tabacco ma non percepirlo nel gusto!!
Spero che il mio prossimo acquisto (yuma) sia all’altezza delle mie aspettative!!!
Grazie a chi risponderà.
ho provato una nuova miscela,premetto k non mi piacciono quelle troppo forti e/o con gusto troppo intenso k arrivati a meta sigaretta sei già stufo la miscela consiste in 30gr d origenes+15gr di old holborn blonde(busta bianca),sapore piacevole,combustione lenta e umidità nella norma,da tutti i giorni…vorrei sapere se qualcuno sa come togliere le macchie d nicotina dalle dita,le ho provate tutte!!!grazie…
…cioa ragazzi,complimenti x il blog,non devo aggiungere altro se non ottimo lavoro,ci voleva un blog k desse consigli e dritte x noi fumatori,non se ne può più dei soliti blog dove s condanna il fumo e i fumatori,voglio dire se uno è maggiorenne e consapevole dei danni k il fumo provoca non vedo xk comunque non ci possa essere un blog come questo…
Comunque oltre alle mie estenazioni personali volevo consigliarvi un trucchetto facile veloce e sicuro x aromatizzare il vostro tabacco,invece di immergerlo nl acqua aromatizata col rischio poi d eventuale muffa io ho provato ad aromatizzare i filtri usando una soluzione d acqua e aromi x torte che trovi in tutti i supermercati e la scelta devo dire k è molto ampia….x intensificare il sapore basta usare meno acqua….praticamente basta mettere ammollo i filtrini x qualche minuto(meglio quelli incartati così non si espandono)e poi lasciali asciugare o al sole,o sopra un termosifone o naturalmente o come si preferisce,i risultati m hanno sempre soddisfatto….cosiglio d usare tabacchi con sapore non troppo deciso e umidi,poi ognuno può fare come vuole….se provate e vi trovate bene o avete qualche modifica o cosiglio da darmi non dovete far altro k scrivere…
Per chi fuma poco (giustamente) in estate il problema non è semplice ed è quasi irrisolto….i tabacchi umidi se non si possono tenere in frigo a busta aperta in un mese seccano. Le pietre in terracotta, le spugnette ecc. secondo me vanno usate solo con i tabacchi naturali e su piccole quantità per pochi minuti, se continui ad aggiungere acqua questa evapora e toglie sapore al trinciato, per quanto il barattolo sembri ermetico le guarnizioni in uso non chiudono mai perfettamente. Nei tabacchi umidi aromatizzati le sostanze aromatiche naturali evaporano, si inumidisce con la pietrina e il trinciato non sa più di niente o addirittura diventa amaro. Usare una scatola humidor per sigari con igrometro e umidificatore non è semplice, questa manterrebbe l’umidità del tabacco costante ma bisogna essere dei professionisti e i costi degli humidor non sono alla portata di tutti….L’unica è mettere la busta dentro un altra busta con chiusura zip-lock, togliere bene l’aria e chiudere bene, infilare tutto in un barattolo ermetico anche in vetro dentro un armadio in un posto fresco e che Dio te la mandi buona 😉
Farò vari tentativi seguendo i tuoi preziosi consigli. Da quel che ho capito conviene quindi tenere il tabacco nella sua bustina originale e non metterlo sfuso nel barattolo… Cercherò una busta con chiusura zip-lock e metterò il tutto in un barattolo. Se poi avrò la possibilità lo terrò nel frigo. Grazie ancora!
Ciao @zeno, le sigarette già rollate in questa stagione si asciugano in poco tempo e il mac bianco cambia gusto e diventa amaro. Per conservare il White nelle stagioni più fresche basta chiudere bene la busta e per un mesetto mantiene bene l’umidità (lontano dai termosifoni), con questo caldo metti la busta chiusa in un barattolo ermetico e tienilo in frigo nel cassetto delle verdure.
Grazie mille @bigmarco. Ultime domande e poi non do più fastidio! Non potendo tenere il barattolo in frigo, va bene anche in un armadio o rischia di seccarsi troppo senza pietra? Il tabacco nel barattolo lo metto sfuso o deve rimanere nella sua bustina? Il barattolo va bene anche in vetro se tenuto lontano dalla luce? Chiedo scusa per l’elenco di domande, ma non se so davvero niente e ho paura di combinare pasticci.
Scusate l’nesperienza ma ho comprato per la prima volta una busta di MacBaren White. Non fumo molto (massimo 1-2 sigarette al giorno). Essendo un tabacco semi-umido volevo sapere se per conservarlo è sufficiente mettere il tabacco in un barattolo di ceramica con chiusura ermetica oppure è necessario aggiungere la pietra umidificante o buccia di mela. Inoltre volevo sapere quanto possono stare, senza che si secchino troppo, le sigarette già rollate nel porta sigarette di metallo… Grazie in anticipo per la disponibilità e compllimenti per il sito!
Ecco, col caffè l’appoggio in pieno…. ma col limone, medioevo o meno 😉 proprio no.
prossimo tabacco lo proverò al caffè 😉
Ma si, che poi alla fine se non si fossero fatte prove e sperimentazioni saremmo ancora nel medioevo. Però il succo di limone è acido…… io non lo proverò, però se vi piace fate bene.
giusto bigmarco….bisogna provare 😉
Tabacco e limone sinceramente mi lasciano parecchio perplesso come miscela di sapori.
Sono un amante del tabacco e nel mio frigorifero i limoni non mancano e non devono mancare davvero mai, grandi soddisfazioni da ambedue i sapori, ma contemporaneamente li vedo davvero maluccio.
La curiosità spinge a tentare attraenti ed azzardate sperimentazioni, ma oltre certi limiti non ne possono che scaturire dei mostri…
Frankenstein insegna 😉
tabacco al limone provato….ottimo lascio un pò la bocca acra come il limone, di media intensità, secca legermente la bocca.
ho provato a rollare una sigaretta con chesterfield blu e cartina ocb 100% naturale…..devo dirvi che ha un sapore molto buono e nn lascia il gusto di carta in bocca!!!
ma perche farli seccare e poi cercare di umidificare, con del succo di limone poi? se ammuffisce puo essere comunque lo vedi da te, quando buono sia da fumare non so..
volevo aromatizzarlo al limone
ciao comunque ho lasciato riposare il tabacco al “limone” per una notte…tutto ok niente muffa leggermente secco, adesso proverò ad assaggiarlo, e ti farò sapere!
Ciao mi sa che ho fatto una cazzata…..ho fatto una miscela di diana blu e chesterfield blu, l’ho fatto seccare un pò e poi ji ho aggiunto del succo di limone. Secondo voi ammuffisce????
Io fatto 1/3 di Lucky strike, 1/3 di pueblo e 1/3 di Forte ma non lo consiglio a nessuno
ah ok grazie christian….
allora come posso fare per effettuare un aromatizzazione naturale.
Grazie in anticipo
Ciao Valerio, benvenuto e stai tranquillo: non si paga niente per stare su Rolling Tobacco!
Per l’altra domanda: la buccia di mela serve più che altro a inumidire non ad aromatizzare.
Ciao,
Christian
scusate, sono un fumatore di tabacchi da pochi anni e m sono appena registrato a questo sito…….
Qualcuno m saprebbe dire se si paga…..
E poi io ieri sera leggendo i commenti ho provato anaromatizare il mio tabacco (samson bianc) con un terzo di buccia di mela…..
Ma il risultato enstato un tabacco umidissimo e della mela poco e niente…..
Ho tenuto la buccia nella busta una notte intera…..
Se sapreste rispondere……
Grazie
Ciao a tutti,una domanda. Io ho trovato la mia dimensione ideale mixando nas e chesterfield ryo blu. Volevo chiedervi secondo voi qual’e’ la migliore tecnica di mix,se stendete i tabacchi sul tavolo e li mischiate o se nella busta li lasciate separati e prendete di volta in volta un pò per’uno. Il mio problema è che se li mischio subito viene da se sfilacciarli e anche se pongo molta cura ho comunque un notevole residuo di briciole di tabacco quasi in polvere. Sbaglio qualcosa io? Grazie!
rent
Penso sia normale lo sbriciolo il chesterfield e molto secco
Buongiorno a tutti.
Dopo una vita passata a fumare (nell’ordine) MS, MS club marroni e PallMall slim blu, ho scoperto l’hand rolling. Poi ho scoperto anche questo sito e mi si è aperto UN MONDO:
il non aver iniziato a rollare prima sarà uno dei rimpianti della mia vita…
Vengo al dunque. Sto provando vari tipi di tabacco, un po’ a caso.
Per ora ho acquistato e sto provando:
-Hold Holborn giallo
-Hold Holborn blu
-Golden Virginia Giallo
-Origenes Virginia
-American Spirit Natural
-SenzaNome verde e nero (trovato senza difficoltà nella tabaccheria interna ai Gigli di Campi Bisenzio.
Ho provato cartine OCB Premium, Rizla argento, ma quelle che per ora mi piacciono di più sono le Bravo Rosa. Sto comunque cercando le cartine slim, Mascotte o Gizeh, ma per ora non le ho trovate.
Filtrini, per ora, solo OCB slim in bustina da 120.
Non intendo scegliere un solo tipo di tabacco, ma mi piacerebbe, piano piano, imparare a scegliere quello più adatto alle varie occasioni: uno per la prima Sacra Sigaretta Del Mattino, una per il dopopranzo, una “da meditazione”, per la sera e per i momenti di relax, uno per tutti gli altri momenti (per ora l’Old Holburn Blu).
Ho un paio di domande da fare a chi ne sa più di me:
1- Come conservare al meglio tutti i tipi di tabacco che ho acquistato? Posso metterli tutti insieme in un contenitore?
2- Fuori o dentro al frigo?
3- Qual è il tipo di tabacco più “anonimo”, magari secco, più adatto da aromatizzare come pare a me? (liquirizia, vaniglia, wisky…)ùGrazie per le risposte e scusate per la lunghezza del commento.
Mom
Ciao PippoMazza, benvenuto! Riposta i tuoi saluti su “Welcome” che gli amici del forum ti saluteranno come si conviene, se vuoi, potrai anche fare le tue domande. Qui ti leggeranno in pochi purtroppo. A presto.
Buongiorno, mi sono appena inscritto, e porgo a tutti i miei più sinceri saluti.
Porgo subito una domanda, scusate si per caso inciampo in qualcosa.
Qualcuno ha pensato di creare un insieme di regole per dare ai vari tabacchi una valutazione più oggettiva ?
Non che l’impressione soggettiva non sia corretta, ma è personale quindi parziale; un insieme di categorie avrebbero dei parametri a cui è possibile assegnare un valore e ciò, penso risulterebbe molto utile a tutti sia ai neofiti e non.
Un esempio di categorizzazione è potrebbe essere la catalogazione delle cartine in A (combustione veloce) e B (combustione Lenta) poi la densità (massa/superficie) determina la accentuazione/attenuazione della caratteristica della categoria di appartenenza.
Non aggiungo altro, attendo vostro giudizio.
Buona Fumata con gli HALFZWARE
Giuseppe Mazza
https://www.rollingtobacco.it/forum/tabacchi-italia/il-tabacco-piu-forte#post-12599 Posta qui la tua domanda luis, abbi pazienza ma c’è già questa discussione. ciao
Scusa chiedo venia…….apro un topic hai ragione…..
Ciao @luis27409, hai sbagliato a postare qui, comunque il più forte tra gli umidi in Italia è il Mac Baren Black (Roll Your Own Halfzware Shag), tra i secchi naturali è il Natural American Spirit Organic Blend.
Ciao sapreste dirmi il tabacco piu forte degli umidi?E i piu forte in geerale?A quanto ho potuto provare i piu forti li trovo tra i secchi giusto?
Anche se alcune dritte presenti in questa pagina le sapevo gia alcune mi hanno aiutato sia a conservare il sapore dei miei tabacchi, mi hanno aiutato a fare ottime sigarette girate a mano!!! Grazie milleee!!!!
ciao a tutti…non sono nuovo…nuovissimo e ho parecchie cose da imparare…ho aperto una sigaretta marlboro per vedere qnt tabacco mettono loro dentro e…sorpresa..e’ la meta’ o quasi di quello che metto io per riempire i tubi…cosa e dove sbaglio ??? qlk consiglio ??? vi ringrazio e complimenti a questo sito !!! stupendo !!! da li’ traggo consigli per…gli acquisti !!! ciaoooo
… premetto che di tubi non è che personalmente ci capisca un “tubo” (dai primi di ottobre ad oggi ne avrò fatto al max una cinquantina)
la metà in peso ? ( nelle confezionate è presente una buona parte di tabacchi espansi e/o ricondizionati , che sono più leggeri del tabacco “vero”)
la metà in volume? i tubi hanno quasi tutti un filtro lungo 15 mm , ampiamente più corto della relativa fascia colorata che vediamo esternamente, inoltre hanno anche un diametro (sia pure di poco) maggiore rispetto alle King Size in pacchetto
… ne discutevo con degli amici tempo fa, per dimostrare la mia tesi son dovuto andare a casa a recuperare un tubo vuoto e poi fatta la prova davanti ai loro occhi chiedendo una sigaretta ad uno di loro (prova fatta con una merit) , che ci entra dentro senza problemi
non so che tipo di consigli ti aspetti , vuoi ridurre la quantità di tabacco o altro? puoi provare a inserirci uno o mezzo filtro regular del RYO , in ogni caso dai uno sguardo al forum
https://www.rollingtobacco.it/forum/off-topic/tutto-su-i-tubi
ci troverai tante informazioni ed eventualmente potrai riproporre le tue domande , i nostri “maestri del tubo” ti daranno una mano
ciao
be il tabacco wiston dovrebbe uscire fra un po visto che è a listino con tanto di codici
in italia quindi non c’è??peccato
… per ora no , Trinciati da sigaretta in Italia :
http://www.aams.gov.it/sites/aams2008/files/TABACCHI/PREZZI/PREZZI-AL-PUBBLICO/2012/listino-16-03-12/Listino-16-03-12xsito-trinciatixsigarette.pdf
a cui aggiungere i trinciati Forte e Comune ( classificati da pipa ) che io non conosco ma leggo molti fumano regolarmente
Il Winston c’è anche in Osterreich!…
Oh oh ….l’allieva sta superando il maestro !
Comunque il Winston che vendono in Austria è quello rosso 🙂
Sicuramente lo vendono in Belgio. Se ti vai a vedere la relativa discussione, c’è almeno un link di un negozio in cui lo puoi vedere.
Ciao a tutti,sono nuovo nel mondo dei tabacchi ma fumo da una decina d’anni…volevo sapere se esiste il tabacco delle winston blu…mi sembra di averlo intravisto da qualche parte…
Qualcunaltro, come me, utilizza le cartine rizla rosse con tabacchi umidi tipo drum bianco o mc baren bianco?? io penso di fermarmi nella mia esplorazione delle varie combinazioni tabcchi/cartine…
Al massimo potrei provare a mischiare American Spirit (il secco con cui mi trovavo meglio) con mc baren bianco; ne uscirà qualcosa dibuono?? grazie
Se si parla di tabacchi non secchi, mi trovi perfettamente d’accordo sulle Rizla rosse.
Anche per me sono le migliori per questi tipi di tabacco.
@qwes strano,perchè tengo sempre il filtro un puo fuori la cartina e appena girata lo infilo dentro tutto……
x gianfranco il jps e un tabacco leggero lo fumo da anni
ki mi sa dire se esiste un tabacco un po’ piu’ leggero del pueblo?
grazie.
Cambiare tabacco. 🙂
Un tabacco forte è forte…al massimo puoi usarlo per tagliare un altro tabacco più “morbido” se non riesci a fumarlo e non vuoi buttarlo.
Scusami gianfranco,ho sbagliato completamente a leggere il tuo post,non far caso a quello che ho scritto.
Comunque questo non è il posto giusto per parlare di questo,vai in tabacchi e leggiti tutte le recensioni a riguardo..ce ne sono tanti di tabacchi leggeri.
Be Francy,se fumi 2 sigarette al giorno non mi definirei fumatore….bravo davvero……quanto ti dura una busta?1 mese?Io invece ho un problema……alla fine della paia,non riesco a tirare,forse è perchè la fumo troppo in fretta?
@Gigi, no. Non riesci a tirare perchè praticamente c’è aria tra filtro e tabacco, quindi è quasi come se si chiudesse. Infatti è una cosa che di solito curo con attenzione nel rollare, filtro attaccatissimo al tabacco e via!
Io @Francesco tiro il fumo davanti ai denti,però li tengo aperti di solito. Non ho mai fumato quel tipo di Marlboro, ma ti assicuro che il Mac nero è il tabacco più forte venduto in Italia. Io lo fumo con filtri regular da otto mm., ma la maggior parte dei fumatori lo rolla con filtri slim. Se la sigaretta tira liberamente non credo che ci sia un difetto di pressatura nel filtro, forse a te questo tabacco risulta leggero perché ognuno di noi prova una diversa sensazione. Comunque sia uno che riesce a fumare una o due sigarette al giorno merita la mia ammirazione, e se puoi continua così, in questo modo fumare rimane un vero piacere.
Ciao a tutti,
non sono un fumatore abituale ma ogni tanto mi va di fumarmi una sigaretta e, finito il pacchetto di Marlboro Gold Touch, ho acquistato Mac Baren nero, cartine Bravo e filtri slim Rizla. Avrò fumato una decina di sigarette con questo tabacco al ritmo di 1 o 2 al giorno e ciò che ho notato è che mi sembra molto leggero se confrontato con le sigarette preconfezionate…Infatti, dopo aver fumato una sigaretta preconfezionata (ultimamente Marlboro Gold Touch, quindi abbastanza leggera) avvertivo un leggero stordimento con lieve giramento di testa per 1-2 minuti (durava un po’ di più dopo ad esempio una Lucky Strike), cosa che fumando questo tabacco non avverto…Inoltre, mentre dopo aver fumato la preconfezionata mi passava la voglia di fumare, fumando questo tabacco più fumo e più me ne viene voglia per via di quell’ottimo gusto che mi lascia in bocca a fine fumata (soprattutto gli ultimi 2-3 tiri che mi sembrano avere un sapore totalmente diverso, estremamente gradevole e “profumato”)…Ciò mi porterebbe, in controtendenza a tutti quelli che passano dalle preconfezionate alle rollate, a fumarne di più!, ma fortunatamente per adesso riesco a limitarmi (e spero di non prendermi il vizio anche se sento aumentare la tentazione …)
O sbaglio qualcosa io (forse stringo troppo sul filtro anche se la sigaretta tira bene e senza problemi), o effettivamente è più leggero delle preconfezionate (può essere per via del fatto che la sigaretta rollata con filtrino è più corta di una normale e che uso filtri slim anche se c’è da dire che le Gold Touch hanno un filtro dal diametro minore rispetto le altre…)
Rettifico in parte il commento aggiungendo che l’effetto cambia molto se durante la fumata si tiene il filtro tra le labbra ma davanti ai denti, o tra i denti…In quest’ultimo caso cambia tutto in quanto la potenza della fumata si avverte eccome!!!, ma penso che fumata in questo modo la sigaretta sia più nociva in quanto il fumo passa ai polmoni senza alcun “ostacolo”
Voi come fumate generalmente?
“…Se siete bravi e fumate poco (oppure se avete più tabacchi contemporaneamente aperti) e quindi volete che il tabacco mantenga più a lungo le sue caratteristiche, il consiglio è quello di conservarlo in …frigorifero ben chiuso in un barattolo”
…è ok allo scopo il barattolo in alluminio del caffé illy.
Allora è andata bene così. Di niente, ciao.
ciao BIGMARCO grazie tanto per il tuo consiglio, in effetti mi era saltato in mente di fare come hai detto tu, e ho provato con un coltello da cucina molto affilato e ho cominciato a tagliare piu fine che potevo poi lo messo in un barattolo che prima conteneva del tabacco ELISYR dopo di che ci ho apogiato sopra mezza patata, e questa mattina era umido al punto giusto, l’ho caricato nella machinetta per tubi , e l’ho fumata , ti devo dire che non è niente male, considerando che con altri tabacchi comperati tipo cesterfilt blu ci dovevo mettere un filtro in piu per renderlo un pò legero , e invece con questo non mi da problemi tipo amaro in bocca pizzicore sulla lingua ecc.ecc. il problema rimane che il pacco e grande e piatto e selezionare come dici tu si rompe tutto poi si gonfia e quindi diventa problematico tagliarlo, invece cosi come è e gia pressato, ora provero ad innumedirlo con un po di patate per poterlo tagliare meglio , poi ti faro sapere cio.
Ciao maurizio , potresti usare un grinder
… per sapere cos’ è vai su https://www.rollingtobacco.it/forum/ , li troverai due funzioni “cerca” , non usare quella in alto a destra , ma quella che cerca nel forum (subito sotto le varie sezioni del forum stesso) scrivici semplicemente grinder , poi clicca su Cerca >>
ti elencherà tre discussioni dove se ne parla , dacci uno sguardo.
per farti vedere com’ è (mi rimetto alla clemenza dei moderatori) devo linkare da un sito di vendita per corrispondenza , di solito cerco di non farlo
http://www.filtrino.it/Grinder_METAL-GRINDER-ALLUMINIO.1.15.122.gp.1161.-1.uw.aspx
facci sapere
Ciao @maurizio, benvenuto. Il tabacco dovrebbe essere un bright virginia. Se vuoi fumarlo ti aspetta un lavoro non indifferente. Con un taglierino dovresti eliminare il fusto della foglia e più nervature che puoi. Poi con una mezzaluna da cucina affilata cerca di tagliare il tabacco più che puoi, sminuzzalo in ogni senso, facendone striscette larghe al massimo due o tre millimetri, e lunghe circa un centimetro. Non è facile. Quando avrai finito questa menata devi metterlo in barattoli stagni, con pietrine di terracotta inumidite. Lo mescoli bene ogni giorno, inumidendo le pietrine, finché non diventerà leggermente umido. Insomma, un lavorone. e il risultato non è garantito, bisogna vedere quanti anni ha quel tabacco ecc. Spero che il tuo amico te l’abbia regalato, perché può anche essere una cosa infumabile, dopo tutto questo lavoro.
ciao a tutti mi sono iscritto adesso ,per espore il mio quesito ho rimediato da un amico un pacho di tabacco in foglia circa un kg dimensioni 30x40x7, ma essendo secco no so proprio come tagliarlo a striscioline come è nelle buste in vendita ,qualcuno puo aitarmi in merito?
ho provato a tagliarlo co un coltello da cucina come se fosse un salamino con il risultato euguale al salame circa 3 mm, ho provato a fumarlo con i tubetti e devo dire ,di colore molto chiaro quasi insapore molto delicato, sulla confezzione cè scritto ,, bright, come varietà,,c30l s come gradono so dire di piu, anzi si era di un tabbachificio andato fallito quindi pure un pò vechiotto , ma integro
Ciao @marco, benvenuto. non so se sei nuovo del forum, ma hai sbagliato sezione, qui sei su “tips e trics” e io ci sono capitato per caso. se vuoi presentarti e fare le prime domande clicca su “welcome”, sotto alla foto. Ti saluteremo nel ” forum” e ti risponderemo. Qui non si può. Ciao, a dopo.
salve a tutti!!mi chiedevo quale tabacco e’ simile al chesterfield ryo come sapore ma umido come l’original,,,fin ora sono i tabacchi che utilizzo piu’ frequentemente.
Ne ho provati alcuni come CAMEL,ORIGENES VIRGINIA,STUYVESANT ROSSO,VIRGINIA VERDE,PUEBLO AZZURRO..ma non mi sono piaciuti come i precedenti.grazie,aspetto risposte!!
Grazie @BigMarco. Ieri il tabaccaio quando ne ho comperata una,me ne ha regalate altre due :))
quindi terrò una pietrina pulita per il vasetto e le altre per il pacchetto .
Tranquillo @MarcoP68, il tabacco macchia tutto. Bisognerebbe metterlo in un vasetto con la pietra attaccata al coperchio con il velcro, in modo che non tocchi il tabacco. Ma tutte le volte è un po’ una menata.
ciao a tutti ! ieri ho usato per la prima volta la pietrina per umidificare una busta di ORIGENES sicuramente un pò vecchiotta . sulla pietrina sono rimaste delle macchie scure che non vanno via con l’acqua. è normale? Grazie.
Ciao a tutti,
ormai rollo tabacco da tempo e ne ho sentiti parecchi, tranne il mac barren che qui a modena non si trova.. Vorrei iniziare a fare i mix di tabacchi, me ne potete consigliare alcuni?
Sto cercando il rockies alla menta per sentirlo, ma non lo trovo da nessuna parte, sapete se a modena c’è?
Vado pazzo per l’american spirit, ciao!
Sei scemo riccardo! 🙂
Il nome dice tutto….
Grande Ago……sono in forte aumento per via del prezzo delle confezionate secondo te?Io avevo provato il DRUM anni e anni fa e devo dire che lo avevo trovato troppo forte e cattivo come gusto……a distanza di anni mi sono ricreduto……il vero fumatore che fuma anche per passione credo debba provare il trinciato…..
Non disperare !
I fumatori di trinciato sono in forte aumento ed i tabaccai si stanno pian piano attrezzando.
D’altronde la maggior parte di essi non ne sapeva molto di trinciato fino ad ora.
Cmq. basta chiedere ai tabaccai di ordinarne e vedrai che ti accontentano.
Se non uno l’altro … vedrai che qualcuno ti accontenta.
Ciao ragazzi…..mi aggrego ai complimenti fatti per questo sito fotonico……Ho giusto una domanda da porvi……Ma come fate a trovare dal tabaccaio tanti tipi di tabacco?Io in qualsiasi tabaccaio vedo sempre e solo DRUM……
Pardon di che? Di niente, è un piacere aiutarti, se posso. Ciao
pardon. ma è una discussione lunghissima. sarebbe utile a questo punto sezionarla per argomento. sei stato esaustivo. grazie!
Il Mac White @gragra è un tabacco molto buono ma molto leggero. Se lo fai asciugare un pelo acquista un po’ di forza. Si usano le pietre di terracotta appena inumidite con i tabacchi naturali, senza additivi, che sono già secchi in partenza. Non sto ad elencarteli perché sono tanti (secondo me troppi). Visita la galleria “Tabacchi Italia” di questo sito, e per qualsiasi info io o gli altri amici rollatori siamo a tua disposizione nel Forum. Prima di aprire una nuova discussione controlla che non ci sia già quella che ti interessa nelle pagine passate, sennò il moderatore si incavola. Se c’è già puoi alimentarla facendo le tue domande. Ciao
ciao bigmarco, scusa se mi intrometto, ma da quello che leggo sicuramente hai più esperienza di me…volevo chiederti a questo punto come posso mantenere un tabacco umido, nel mio caso il senza nome nero. Dopo 2 giorni che è aperta la conf da 30gr mi sembra che già si stia un pò seccando. Lo stò alternando con un secco, fumare tutto il giorno il mac baren nero mi diventa troppo pesante. Non si deve usare la pietra umidificatrice? Ti sembrerò banale forse, però sono alle prime armi con il fai da te e accetto volentieri consigli per imparare i vari trucchetti del mestiere. Ciao e grazie!
@scheggia, ti chiedo scusa, ma ho letto il tuo post solo adesso. Non ti consiglio di inumidire troppo il Senza Nome nero, diventa amaro. Inumidisci appena la pietrina e lasciala nella busta pochi minuti, mescolando poi il tabacco per bene. Scusami ancora per il ritardo.
immaginavo. data la tempestività dell’info, ne approfitto per chiedervi un’altra cosa: sento parlare ovunque del tabacco umido, come tenerlo umido, pietre umidificanti, ecc.
io ho provato ad essicare il tabacco che ho acquistato (30 gr di White) e vado molto meglio! le sento di piu, quando è umido faccio fatica a tirare la sigaretta. e poi ho pensato che alla fine, anche le sigarette comprate hanno il tabacco secco. tu che ne pensi?
Benvenuta gragra! Purtroppo devo dirti che non c’è niente. Bisogna preparare a casa le sigarette e metterle in un pacchetto vuoto o in un portasigarette, altrimenti i tubi vuoti si schiacciano. Ciao
Ciao a tutti! Sono nuova qui e devo dire che ho trovato un sito fantastico rispetto a ciò che c’è in giro 🙂
Vorrei farvi una domanda.
Esiste un accessorio per portarsi in giro i tubi vuoti delle sigarette? Ho visto che esistono i porta tabacchi solamente con scomparto cartine… grazie!
Anch’io mi stò trovando benissimo col manitou pink quando lo trovo, il problema dita ingiallite lo puoi risolvere o utilizzando bocchini david ross oppure secondo me utilizzando cartine microforate tipo A . io con le mascotte 66 slim non ho + questo problema
sul forum ci sono un paio di discussioni al riguardo
ciao
Accanito funmatore da circa 40 anni. Da circa 4 mesi uso la macchinetta per rollare, quella con contenitore, modificandolo con uno spessore per realizzare sigarette più piccole, con notevole risparmo,. Dopo aver provato alcuni tipi di tavbacco, ho optato per il Manituo pink., secco, ma di sapore tondo e piacevole. Detto ciò, esulando dalle problematiche di cui stiamo dìscutendo, vorrei saper come fate a elemirare le tracce di nicotina dalle dita. Maledizione!!!
Grazie, a risentirci
Accanito funmatore da circa 40 anni. Da circa 4 mesi uso la macchinetta per rollare, quella con contenitore.
e stato un piacere anche per me , ciao
Non c’è di che Hely, per quel poco che so sono a tua disposizione! Ciao
Grazie a bigmarco e a Cuorenero per le gentili risposte.
Proverò anche con il mandarino e senz’altro con la mela e la pera.
Mi piace il profumo degli agrumi misto al tabacco quando apro la busta, e anche il gusto dolce che la mela e la pera danno al tabacco non mi dispiacerebbe. Certo di tanto in tanto, così per cambiare. Quando invece non ho voglia di alterare l’aroma del tabacco, patata o pietrina umidificata.
Capito tutto, grazie.
@hely io spesso uso la buccia di un mandarino , io elimino molta parte bianca ma non del tutto, e quando la metto nella busta la parte bianca la lascio vicino la plastica ..
cmq io quando ho usato la buccia di mandarino devo dire che umidifica e molto ..
però fai conto che le bucce degli agrumi contengono molto alcol ,se ne prendi una e la premi schizzando su una fiamma(parte arancione) fa una bella fiamma ..
si usano di più la mela o patata xche sono neutre al confronto..
Ciao Hely. Certo che si può,e se ti piace il profumo che dà al tabacco va benissimo. Si preferisce la pietrina di terracotta e la buccia di patata perché non danno profumi, e la buccia di mela o pera perché ne danno poco e dolce. Ma non c’è niente o nessuno che possa limitare i nostri gusti personali. Anzi, viva chi trova cose nuove, e le condivide con gli altri!
Buongiorno a tutti.
Noto che per umidificare il tabacco con le bucce si parla di mela, pera o patata. Nessuno indica le bucce di arancia. Ci sarà un motivo se nessuno ne parla, forse la loro parte interna bianca è troppo secca per umidificare? Io ci ho provato, a me sembra che abbia umidificato un pò il tabacco ma essendo nuova in questo mondo del rolling non so bene ancora se lo ha fatto nel modo giusto. Sin’ora non ho mai provato con le bucce di mela o pera. Comunque l’aroma dell’arancio che ha preso il tabacco era piacevole.
Anche io tempo fa utilizzavo una scatolina portatabacco di metallo simile alla tua @cattivik, non ha il meccanismo per rollare però la forma e le dimensioni sono le stesse. Sono comodissime da tenere in tasca ma purtroppo, soprattutto in estate, seccano troppo il tabacco. Io avevo risolto con la pietrina di terracotta, come dice Cuorenero. Le bucce di frutta o di patata dopo qualche ora a contatto con il tabacco diventano una schifezza che non si può guardare, però finché non trovi la pietrina vanno benissimo anche loro.
@cattivik se e la prima volta che umidifichi , ti consiglio di andare x tentativi , cioè un pezzo di buccia e lo lasci 2-3 ore e poi agiti e controlli se può andare bene , dipende molto anche dal tabacco …
per il porta tabacco di ferro , se il tabacco che metti dentro non e già umido molto , mettigli una buccia molto fina anche li , e man mano che fumi se lo senti che diventa troppo umido la levi e la butti , di sicuro si mantiene tutta la giornata , se ha un spazio per metterci una spugnetta piccolissima non al contatto del tabacco e ancora meglio. ma la cosa migliore e quella di riuscire sigillandolo in qualche modo x far mantenere la stessa umidità di quello che prendi da casa umidificato a tuo piacimento …
per le bucce ricorda di mettere sempre la parte esterna verso il tabacco e la parte umida verso la plastica o ferro…
p.s. puoi anche usare la pietra ma invece di farla stare 2 minuti in acqua la passi appena sotto l’acqua e l’asciughi prima di inserirla ..
ricorda che e consigliato (come regola) usare l’acqua distillata, che molto difficilmente fa fare la muffa e non contiene microbi al confronto di quella di rubinetto …..
ciao cattivik76…un paio di porzioni di buccia di mela tagliata fine possono andare bene…non esagerare nel tenerle tutte la notte nella busta…altrimenti il tabacco diventa bagnato…ti consiglio di tenerle per 2 0 3 ore poi vedi il risultato se ti piace cosi oppure vuoi umidificarlo di piu’….per quanto riguarda quello che ti devi fumare credo che non ci sia problema tanto tu ti porti appresso la quantita’ che ti fumi in giornata…
Ragazzi scusate … intanto volevo sapere se 1/4 di buccia di mela può bastare diciamo per una notte in una busta da 25 grammi circa.
Poi volevo un consiglio soprattutto per quella porzione di tabacco che puntulamente levo dalla busta per metterlo nel portatabacco/rullatore automatico di metallo … è li che si secca più facilemnte.
Qualcuno lo usa e mi sa dire come mantenere costantemente umido … senza esagerare, il tabacco conservato nei portatabacco di metallo ?
Grazias
ma dite che lasciarlo nella confezione in cui te lo danno il chesterfield blu da 80 gr è una pazzia? ha un piccolo umidificatore sotto il tappo che ne pensate?
nessuna pazzia e fatto apposta , se non sbaglio e uno dei migliori ..
Volevo chiedere… Ma per aromatizzare il tabacco con un liquore posso usare anche la sambuca oppure è troppo zuccherina? E metto nel vaporizzatore solo sambuca oppure devo allungarla con l’acqua? Grazie a tutti.
sull’aromatizzare non ce proprio una regola ma so che persone che hanno umidificato e messo zucchero il tabacco e andato a male …
la Sambuca non so se e troppo dolce
io ho usato una grappa al miele una volta x aromatizzare senza problemi ma non la metto direttamente sul tabacco la metto su una spugnetta attaccata sotto il tappo di un barattolo e lo lascio un paio di giorni rigirandolo ogni tanto …
se no ho usato questa tecnica ,metto un pentolino sul fuoco con acqua (meglio distillata se non lo consumi entro un paio di giorni) con un tappetto di liquore , mentre bolle prendo la busta con il tabacco e la apro con la parte lunga verso l’alto, alzo il pentolino dal fuoco e lo aggiro soffiando verso la busta cosi entra il vapore , facendo cosi per 2-3 volte si forma una patina di condensa all’interno della busta e il tabacco si inumidisce e prende sapore …
facendo cosi il liquore e li zuccheri non sono ha contatto diretto con il tabacco , cmq ti consiglio di provare con poco tabacco nella busta-barattolo la prima volta x vedere che effetto fa …
facci sapere
Grazie Cuorenero proverò e ti farò sapere 🙂
grazie per le informazioni che mi hai dato appena posso lo provo
grazie mille
….a me sembra la descrizione del manitou gold (ancora non riesco a trovare lo yuma che sicuramente è da provare)
grazie mille per le informazioni che mi hai dato sapreti consigliarmi anche un tabacco secco o comunque non troppo umido ma che non sia troppo pesante ma che abbia comunque un po di sapore
grazie attendo risposta
il secco lo puoi tenere qualche giorno in più , xche essendo secco non evapora acqua che si porta vi sapore o fa diventare il tabacco amaro ..
cmq e sempre meglio farle un po x volta x non far perdere l’aroma ma se propio ne vuoi fare motte comprati un porta sigarette e quelle che tieni a casa le metti in un barattolo sigillato ..
e se invece uso un tabacco secco ?
salve a tutti volevo un informazione se rollo tutto un barattolo di tabacco da 80 gr succede qualcosa alle sigarette che rimangono a riposo ?
grazie attendo risposta
se rolli tutto un umido ti ritrovi con un sacco di sigarette secche che hanno perso il sapore, e poi il tabacco ci balla dentro . io faccio i tubi e li preparo il giorno prima un 10 sigarette ma con l’umido più di 15-16 ore li devi mettere dentro un porta sigarette sigillato se no dopo non sono tanto buone da fumare…
me ne sono ricordato ora .. avete visto quelle sigarette della malboro , camel e pall mall alla menta che sono uscite ora …
sono con un fiala nel filtro che prima di accendere la si spacca e si sente la boccata alla menta .. e non più all’interno del tabacco con il mentolo ..
chi sa se fanno filtri x le cartine con queste fiale 🙂 …
ne ho già comprata una ,ho preso una rizla che fa sia smal che longe e compatta bene le sigarette nei tubi ..e una nuova uscita da poco ha i bordi curvi .. prezzo 9 euro devo dire spesi bene .. cmq non preocupatevi continuo a rollare
ciao a tutto ..ragazzi x voi un prezzo x una macchinetta x tubi quale deve essere …
sottinteso che sia manuale ..io ho trovato una ocb a 10 euro e una rizla a 13 euro..
datemi un consiglio
Ma secondo me si perche ad esempio anche le lucky strick al mentolo non c’ erano in italia mentre in germania era gai da un po di anni che c’ erano quindi secodo me arrivera anche il tabacco delle malboro peró non si Sa
MARLBORO SCUSATE
ARRIVERà MAI IL TABACCO DELLA MARLORO?PUNTO DI DOMANDA CHI LO SA?
Secondo voi si potrebbe addolcire il tabacco con un pò di zucchero?
Scusa ma in quel video c’è una normale rollata a bandiera.
La marinara invece come sarebbe ?
Una rollata a bandiera, strappando via la colla ?
Be penso che non Possa esistere perche senza colla come chiudi la sigaretta???
http://m.youtube.com/index?desktop_uri=%2F%3Fgl%3DIT%26hl%3Dit&hl=it&gl=IT#/watch?v=YE9Q6Si6zcw
COmunque basta che vai su youtube e cerchi Come rollare una sigaretta (a bandiera ) lo vedi c’ è un ragazzo che nel video usa il tabacco NAS
BUONA FORTUNA !!!
Ragazzi ho una domanda ma è vero che cambia il gusto se rollo a bandiera o in maniera normale ????
Poi e vero che fa meno male se rollo a bandiera ???
fumi meno carta quindi se usi una cartina che ha sapore (rizla rosse-verdi, ad esempio) l’impatto sull’aroma del tabacco sarà minore.
In realtà i modi per rollare a mano sono 3: normale, a bandiera e alla marinara (o senza colla). Quest’ultimo metodo è caduto in disuso col tempo nonostante non sia complicato. Senz’altro migliora il gusto della fumata notevolmente rendendo il sapore del tabacco più “puro” e riducendo anche i danni dovuti alla combustione della colla (ricordo che quest’ultima è molto più dannosa rispetto al tabacco stesso da fumare). Inoltre, ovviamente, non vi è bisogno di cartine senza colla (quali le Ottoman) per rollare in questa maniera.
Francamente non mi son messo a spulciare tutto il blog per vedere se l’argomento è già saltato fuori ma se vi interessa ditemelo che sono disposto a spiegarvelo passo passo e magari fare un video.
A me interessa la rollata alla marinara.
Ce la puoi spiegare ?
Grazie !
Guarda ti suggerisco di visionare questo video che è molto utile e ti fa vedere come si fa
http://m.youtube.com/index?desktop_uri=%2F%3Fgl%3DIT%26hl%3Dit&hl=it&gl=IT#/watch?v=YE9Q6Si6zcw
Ciao buona rollatura :):P
Scusa ma non si apre alcun video a quel link.
Potresti postarlo meglio ?
Grazie ! :))
Io uso umidificare e aromatizzare tabacchi virginia o comunque ad ampia base virginia con qualche goccia di rum (che sia un solera dolce ed aromatico però! gli agricoli sono troppo secchi).
L’ideale a me sembra un ottimo Zacapa che sta benissimo con gli Origines ed i Manitou e ancora meglio con il Drum Naturale (scoperta recente) che, non avendo peraltro il pacchetto sigillato, si acquista già molto secco.
Provate e sappiatemi dire, magari fumandovi la sigaretta aromatizzata accompagnandola con due dita del rum usato per aromatizzare il tabacco, meglio se dopo pasto.
Dimenticavo: per aromatizzare il tabacco col rum il sistema che mi sembra migliore è quello di utilizzare un barattolo a chiusura ermetica trasferendoci il tabacco dalla busta originaria. Conviene sfilacciarlo delicatamente su un piano e dosarci sopra la quantità di rum preferita (senza esagerare però! direi che 7/8 gocce vanno bene per 25/30 gr. di tabacco). Io lascio cadere le gocce direttamente sul tabacco ben sfilacciato a intervalli regolari, poi mischio il tutto delicatamente con le dita e poi lo inserisco dentro il barattolo curando che sia ben disposto e “largo”, in modo che umidità e aromi possano trasferirsi omogeneamente a tutto il tabacco.
Generalmente, dopo 24/36 ore è a posto e così trasferisco di nuovo il tabacco nella busta.
Un amico usa un sistema ancora migliore: si è procurato un barattolo di terracotta (di “coccio” per intenderci), naturale, ovvero non smaltato. Versa il rum direttamente nel barattolo. La terracotta lo assorbe e umidità ed aromi si trasferiscono naturalmente al tabacco inserito all’interno. Il vantaggio è che il barattolo resta deliziosamente profumato e continua ad aromatizzare il tabacco anche usando poco rum.
ciao sono un fumatore da tanti anni(non voglio dire quanti,ma tanti)!veniamo al dunque,da circa 2 mesi sto rollandomi le sigarette da me.quindi sto comprando molto meno bionde e vi assicuro ke il risparmio e’ davvero tanto.ho iniziato cn il pueblo e lo sto attualmente usando,(me lo ha consigliato il mio tabacchero dicendomi ke il suddetto non contiene additivi dannosi come le bionde) ma di certo so ke non e’ innoquo.in questi due giorni pero’ mi sta capitando ke le mie roll non tirano affatto bene e ho provato a mettere meno tabacco,ma sensza grandi risultati.e’ forse troppo umido?uso macchinetta in metallo ocb filtrini da 6 rizla e cartine da 6 ocb premium.le pago 50 centesimi 100 leaves.grazie a tutti.
ciao a tutti da poche ore faccio parte della schiera dei rollatori…ho fumato x anni marlboro light e ora mi sono cimentato nel tabacco…leggendo ho scelto per iniziare come gusto più simile alle sigarette l’origenes con filtri Rizla Slim 6mm ruvidi e cartine ocb Premium e devo dire che non è male…..ora vorrei sapere qualche consiglio da chi fumava marlboro light se usa altre miscele o anche consigli su questo tabacco
Sito fantastico, auspico ad una bella pagina dedicata all’aromatizzazione, son curioso a riguardo eh, eh… (e attendo parare degli esperti). Ormai mi son standardizzato: mac baren nero + nas (o Yuma). Per me sigaretta perfetta: pesante, saporita, fumata con filtrini slim OCB, Bravo Rex Rosa!Per gli amanti delle vecchie care Marlboro rosse pacchetto morbido!
Un abbraccio a tutti e complimenti alla gerenza del portale
Pier
salveee mi dite qual ‘è il tabacco nell immagine del sito??? GRAZIE =)
a mio modesto parere direi: TUTTI i Mac Baren (a seconda dei tuoi vusti, light, strongo o Virginia). Per sapori doclastri, secchi e decisi, ora in voga i 100% natural, il NAS (dolciastro in bocca, salato sulle labbra) o Yuma Classic (profumo d’erba, meno aggressivo in gola del NAS).
Ciao
Pier
chiedo scusa per i refusi 🙂 scrivo di fretta e da un mobile phone (touch screen piccolo, dita grossse)
mi dite che tabacchi posso mischiare?
Credo tu stia parlando dei filtrini ” POP” ..
Ciao ragazzi.. volevo sapere una cosa.. ho sentito parlare dei filtri di cartone, posso trovarli in qualche tabaccheria fornita oppure no? fatemi sapere un eventuale nome e se sono buoni.. Grazie 1000 😀
ragazzi io fumo tabacco da circa 3 anni solo che mi capita che d’inverno ho le mani troppo secche che non riesco neanche a girare una cartina quindi ieri ho comprato una macchinetta di quelle a box utile anche come portafiltri e cartine solo che quando chiudo mi esce sempre col filtro aperto dove sbaglio?
la macchinetta è della bofil ha 2 regolazioni da quel che ho capito credo di aver messo quella per i 6 mm di regolazione…grazie mille
ciao sono da 3 giorni che ho inizto a farmi le sigarette con la macchinettaed essendo ancora inesperto vorrei sapere se faccio bene a usare come cartine le rizla silver e tabacco origines.
E per quanto tempo devo tenere la pietrina di terracotta nel sacchetto da 300 gr.?
Grazie
Salve ragazzi..siccome vedo molti esperti mi permetto di chiedervi una cosa..sto per passare al tabacco,ma non vorrei sprecare troppo tempo e soldi nel trovare quello adatto a me.
Fumo winston blu e ho provato fino ad ora solo l’old holborn giallo e mi è parso fin troppo leggero e con un gusto quasi impercettibile..Sapete darmi con queste indicazioni il nome di un tabacco che potrebbe fare al caso mio? Grazie infinite..aspetto una risposta
Non vorrei dirti cavolate al riguardo però credo che buste tipo quella dell’origenes se la compri e la lasci lì anche se nn la apri prende aria,io per esempio ho preso il chesterfield RYO ed il NAS organic perché non li avevo mai visti e li ho messi in un barattolo a chiusura ermetica,spero esserti stato utile 🙂
Ti ringrazio….
Ma quindi il tabacco lasciato in un barattolo ben chiuso si mantiene per più tempo?
il problema infatti è che mi può capitare di essere all’estero e fare scorta di qualche buon tabacco non rintracciabile da noi, che rischia però di rimanere in “attesa” per qualche settimana ancora sigillato (fumo molto poco e quindi una busta mi dura anche un mese).
A questo punto non conviene nemmeno prenderli immagino….
Ma una busta di tabacco acquistata e lasciata sigillata, quanto può durare senza perdere le proprie caratteristiche?
di solito per provare non bisogna spendere , perciò rimango fedele al mio attuale kit che mi è stato omaggiato a suo tempo da una nota marca!
affermazione decisamente opinabile il “per provare non bisogna spendere”.
Se il vostro tabacco diventa secco, provate il nostro nuovo portatabacco con la chiusura a zip a doppio scomparto e con 2 strati in pvc alimentare senza ftalati!
se magari aggiornate il sito e le disponibilità a magazzino uno un pensiero ce lo può anche fare.
professionalità…questa sconosciuta 🙁
ciao manitou volevo cosigliarti anche la buccia di mela oppure della patata per mantenere il tabacco fresco messo dentro il barattolo fammi sapere ciaoooooooooo!!!!
direi proprio di si !!! lo puoi benissimo conservare in frigo anche nella sua busta originale ( facendo uscire tutta l’aria ). il tabacco è una pianta , e come molte che usiamo in cucina (tipo basilico,prezzemolo etc…) la puoi benissimo conservare in frigo e rimmarrà fresco. poi si sà, è tutto soggettivo se il tabacco ti sembrerà secco lo puoi inumidire un pò con la pietrina,dipende dalla secchezza del tabacco e dai tuoi gusti, da un paio d’ore a una notte intera (solo in casi estremi) . troppa umidità potrebbe rovinarne il gusto e l’aroma. 🙂 ciao
Ma per conservare il tabacco secco (Manitou Pink) posso metterlo semplicemente in barattolo ermetico in frigo SENZA usare pietrina???
Grazie per l’eventuale risposta 🙂
Prove tecniche di aromatizzazione fallite miseramente: un piccolo barattolo ermetico con tabacco origenes ed una batuffolo di cotone impregnato di caffè all’interno chiuso, lo stesso con vinsanto, lasciati fermi per 12/14 ore, aperti e fumati. Risultato una sapore alterato e non buono di entrambe almento ai miei gusti, niente aroma di caffè o vinsanto, consigli???
io ho sempre fatto così:
prendi 2 pietrine e tienile 5 minuti nel caffè zuccherato o quello che vuoi…basta che sia dolce!
poi le asciughi e le metti nel sacchetto che vuoi aromatizzare(tabacco secco più insapore possibile)
io le lascio finche il secco diventa un medio umido..in media 2 o tre giorni.
ll’esperimento più bello è stato un origines con il caffè corretto a sambuca!
oppure il samson al sapore di cioccolato(fatto seccare per bene e poi pietrine nel liquore al cioccolato)
Buona idea grazie, ci proverò!!
Ma io ho provato con la grappa ed e venuta una buona aromatizzazione certo la grappa deve essere di un tipo molto dolce tipo grappe aromatizzate e non grappe bianche prova e poi facci sapere se assenzio si sente nella fumata !
Mah io fossi in te ci proverei con una piccola quantità di tabacco così poi se viene uno schifo lo butti. Io metto in una scatolina ermetica la quantità di tabacco per un paio di sigarette e ci lascio un piccolo batuffolo di cotone all’interno impregnato della sostanza con cui voglio aromatizzare il tabacco e ce lo lascio una nottata, è un buon sistema per fare esperimenti senza buttare troppo tabacco nel caso in cui non dovesse piacere l’aroma.
Ragassuoli, mi sarebbe venuta una idea folle, se aromatizzassi il chesterfield naturale con l’assenzio ne uscirebbe qualcosa di buono???? ho una pietrina di terracotta che mi avaza XD
Be la prossima volta non mi resta che prendere la stessa quantità in buste da 20 gr in questo modo evito pure che si secchi ! Grazie per la info !
la convenienza c’era si…….. ma prima che aumentassero i tabacchi in maniera spropositata !!! prima c’erano prezzi differenti da adesso, e si trovavano tabacchi economici e meno economici, dopo hanno portato tutte le buste da 40gr a 5 euro senza fare più distinzioni. e se prima comprando un barattolo ci potevi risparmiare 2o3 euro adesso non più. ringrazia il monopolio
Ciao a tutti da qualche parte nel sito mi era capitato di leggere che comprando il tabacco in barattoli si sarebbe risparmiato un 10% mi spiace deludervi ma proprio ieri pomeriggio sono andato a fare rifornimento di materiale per fumare io al momento fumo il tabacco Chesterfield ORIGINAL colore confezione bianca la busta di 20 gr. a un costo di 2,60 euro mentre il barattolo da 80 gr a il costo di 10.40 euro mi chiedo dove la convenienza di prendere un barattolo da 80gr ?
Ciao a tutti, prima ti tutto complimenti per il sito è davvero ricco di informazioni utili, volevo chiedere dei chiarimenti riguardo all’umidità del tabacco. Premetto che sono un fumatore non incallito (3/6 sigarette al dì), iniziato a 14 anni (adesso ne ho 30) con sigarette normali poi passato al tabacco golden virginia, poi di nuovo sigarette normali e da qualche giorno mi sono comprato una busta di ORIGENES con filtri OCB e cartine sempre OCB NERE e devo dire che è un’ottimo tabacco. Veniamo al punto la domanda è questa: durante l’estate molto calda come in questi giorni (30/35 gradi) il tabacco si secca di più che in autunno/inverno? Tenerlo in cantina potrebbe esserere una soluzione in alternativa alle buccie di patata o alla pietra? Ed in fine la pietra che c’è nella foto dove si trova? Ringrazio in anticipo chi mi volesse rispondere.
Ciao, viste le poche sigarette che fumi ti consiglio ti conservare il tabacco in un vasetto ermetico – tipo quelli bormioli- e tirare fuori la mattina il tabacco che ti fumi in giornata.
Credo proprio che seguirò il tuo consiglio, grazie per la risposta!
io personalmente la pietra l’ho avuta in regalo dal mio tabaccaio il quale non me l’ha fatta pagare .ciao
ciao, e buone fatte vacanze a tuti. vorei fare una mia osservazione se potete aiutarmi,grazie. e’ da un bel po che sul listino della aams vi e il blues da 30 gr titpo giallo come il verde sono usciti in listino insieme ,ora xche se distribuiscono il verde non danno anche il giallo da 30gr a me basta il 30 gr come mi basta il 30 gr verde xche devo spendere di piu se voglio il giallo? e non danno il 30 gr ?grazie
Ciao a tutti…è un pò che seguo questo sito essendo passato da poco al tabacco rollato…..per il momento ho provato golden virginia verdi,old holbourne blu,natural american spirit e camel,ma nessuno di questi mi ha colpito troppo…..ieri ho comprato,su consiglio della sezione tabacchi l’origenes virginia ma il problema è che quest’ultimo ha si un buon sapore, ma mi sembra più pesante e da ieri ho un pò di mal di pancia…..sarà un caso? forse è dovuto al fatto che qualche volta l’ho fumato a stomaco vuoto?…..complimenti per il sito e grazie in anticipo.
Ciao….beh, sul mal di pancia non saprei che dirti…fumare a stomaco vuoto non è il massimo, ad ogni modo se ti dovesse dar fastidio è una cosa immediata e non a distanza di tempo.
Circa la scelta del tabacco invece se uno ti sembra pesante significa che non fa per te. Non farti influenzare dai giudizi altrui che, sicuramente ti possono orientare fra tanti tabacchi che ci sono ma poi devi essere tu a scegliere. Magari un tabacco giudicato buono da alcuni è insopportabile da altri. Per esempio, a me i famosi origenes, american spirit e simili (molto rinomati) non mi piacciono affatto. Sono troppo secchi, per i miei gusti.
Da molti mesi sto fumando il drum azzurro. Ho cominciato da quello bianco poi quello giallo ed infine mi è piaciuto di più quello azzurro. Il blui non lo provo perchè è davvero pesante per me.
un saluto
Giovanni credo che tu riesca a leggermi nel pensiero…..io sono esattamente del tuo stesso parere e ho già programmato che il prossimo che proverò sarà il drum bianco…..grazie
Ti ringrazio per i consigli 😀
Ciao Marco,
No non sbagli niente, semplicemente si vede che per te il Pueblo è troppo forte tutto qui 🙂 puoi provare con qualcosa di diverso e qui ti si apre un mondo immenso, il consiglio che ti posso dare è 1 di cancellare dalla tua memoria il gusto delle sigarette industriali che fumavi prima, 2 di comprare e sperimentare tabacchi fino a quando troverai quello adatto a te… ti consiglio anche di comprare filtri slim da 6mm, i regular da 8 sono eccessivi!
Ciao sono un fumatore passato all’hand rolling da qualche giornata perché con un altro aumento delle preconfezionate spendevo veramente troppo, così ho seguito le recensioni sul sito e ho preso tabacco pueblo ( perché non ho trovato origenes e yuma organic ), rizla silver e filtri rizla regular ( veramente troppo grandi! ) e ho cominciato a rollare come nella descrizione qui sopra. Fumavo lucky rosse, abbastanza forti. Ora solo una domanda: il tabacco è veramente troppo forte, anche con due filtri di seguito. Sbaglio qualcosa ?
scusate volevo 1 informazione…x aromatizzare il mio tabacco nn ho ancora ben chiaro come fare…cioè il procedimento…
io quando aromatizzo lo faccio escclusivamente con i secchi.
con gli umidi viene una schifezza totale!
esempio banale.
prendi un origines e mettici dentro 2 pietrine precedentemente tenute a mollo nel caffè corretto una decina di minuti.
le tieni dentro fino a quando il tabacco diventa un umido paragonabile al van nelle.
io faccio così.
l’ultima volta lo ho fatto con il wisky irlandese(jameson)
@pipolo può darsi che sia un nuovo tabacco ma può anche darsi che, come spiegato in una discussione in merito, sia un “tabacco fantasma”, ossia uno registrato ma non venduto effettivamente.
bunasera, ho tovato sul novo listino della aams il nuovo tabacco della diana sapete dirmi qualcosa in merito
inoltre volevo dare anchio il mio contributro al calcolo del risparmio. Quando fumavo sigarette normali (Winston Blue o Diana Blu – costo 3.90€) compravo 4 stecche e 5 pacchetti. Li acquistavo a inizio mese per non trovarmi senza sigarette. Totale 175€ al mese!!! SONO 2.000 EURO ALL’ANNO!!!!!!!
Ora la situazione è questa. Pacchetto di tabacco da 5€ riesco a fare 100 sigarette e mi dura 7 giorni (a volte anche di più). Aggiungiamo 2 pacchetti di cartine e i filtrini. Arriviamo a 8 euro la settimana che in un mese sono circa 30€. Morale? Risparmio 140euro al mese. SONO 1.600 EURO DI RISPARMIO ALL’ANNO. VUOL DIRE UNA VACANZA DA FAVOLA, UN MOTORINO, O SEMPLICEMENTE TANTE BELLE SERATE CON GLI AMICI E LA RAGAZZA !!!
Salve a tutti. Sono Giulio e ho 24anni, e scrivo dalla prov. di Milano. Dopo 10anni che fumo sigarette “normali” (ahimè ho inziato a soli 14anni) sono da un mese passato all’handrolling, ed è una cosa che mi ha cambiato la vita: fumo di meno (sono passato da 30 sigarette al gg a 13/15), fumo solo quando ho voglia e fumo per piacere e passione, non per stress come accadeva prima. Essendo che sonop passato da poco alle sigarette artigianali volevo qualche consiglio. Il primo pacchetto è stato un Pueblo, fumate con cartine rizla silver (su consiglio del tabaccaio), poi ho provato le Golden Virginia umide (mi sono piaciute molto anche se dopo un pò il sapore annoia), e ora Memphis (un pò pesanti ma dal sapore che a me piace…). Volevo chiedere quali cartine devo usare per queste Memphis con cui mi trovo benino e vorrei continuare a usare per un pò? E poi volevo sapere dove si trovano le “senza nome”. Sono davvero così buone…? GRAZIE
ciao, per quanto riguarda le cartine la regola vorrebbe che con del tabacco “secco” (tipo pueblo, america spirit etc) bisogna usare cartine sottili. Mentre con tabacchi “umidi” quelle più spesse. Io personalmente uso sempre le ritzla azzurre con tutti i tipi di tabacchi. Mi sembra la giusta via di mezzo…… però sai, come per i tabacchi, è una considerazione molto personale. Per quanto riguarda il “senza nome” (se non ho frainteso) probabilmente ti riferivi al tabacco. In questo forum, nella sezione “tabaccherie” puoi trovare i tabaccai che a milano vendono il “senza nome” ovvero il Mac Baren.
saluti
con il menphis(non lo ho mai trovato ma sembra l’old holborn)
credo siano obbligatorie roba tipo rex bravo rosa
per quanto riguarda la valutazione dei tabacchi christian darà sicuramente i voti in base ai suoi gusti ed ognuno di noi può far riferimento alle sue opinioni per farsi un’idea ,ma poi può benissivo avere un parere diverso (io però mi fido sempre e spesso sono concorde con i suoi giudizi).
Per quanto riguarda il JPS penso che sia un tabacco che poche persone fumano,non è difficile reperirlo ma non suscita grande interesse.
Personalmente è stato uno dei primi tabacchi che ho provato ma non mi è piaciuto per niente,veramente anonimo e senza corpo.
Poi ti ripeto i gusti sono personali!ciao
buona sera notavo nei commenti precedenti sulle recenzioni del blueridge che il voto era 7 anche se era connsiderato un tabacco economico ma di qualita adesso lo trovo con voto 6,5 cosa e successo ha perso di qualita,in oltre noto che si commentano sempre gli stessi tabacchi poche recenzioni e pochi commenti sul jps che se e simile come gusto all’origines cui voto viene dato 7 xche il jps non vienepreso in considerazione grazie io lo fumo e lo trovo tr i leggeri virginia uno dei migliori grazie
devi vprovare a bagnarlo, ovvero inumidirlo
come posso fare per “ringiovanirlo”?
Ciao ragazzi, un altra domanda,
Io molto affezzionato di malboro light, piano piano sto passando all’origens, ottimo tabacco etc… però dopo 2/3 giorni che non lo fumavo, è come se non mi bastasse, come se la nicotina non mi soddisfava! e poi non è piu pesate come lo era all’inizio! adesso voglio provare il mac verde o nero! hiih a presto!
Ciao Christian complimneti per il sito: mi è stato molto di aiuto e lo sarà ancora.
Volevo segnalarti che i due link in fondo anziche portare alla pagina indicata ne aprono un altra!!!
Ciao
Grazie per la segnalazione: in realtà c’erano anche altri errori che ho approfittato per mettere a posto!
Ultima cosa inoltre se lo devo fare respirare devo tenerlo vicino o lontano dalla finestra grazie anticipatamente : )
Salve sto fumando in questo ultimo periodo tabacco camel e mene sono innamorato davero buono dato ke preferisco i secchi ke quelli piu umidi..Oggni ne ho comprato una nuova confezzione apena fumata il tabacco sapeva di vecchio ,acidulo come il sapore di una cicca spenta allora o provato a metterlo fuori a prendere un può di aria ma non e servito a niente mi potrese dire cosa posso fare?
io già l’ ho provato, si sente però il risultato, come la pietrina, si nota di più il giorno dopo
chicchi di caffè nel tabacco? Buona idea! Per provarlo metterò un pò di tabacco nel portatabacco della Rizla, quello in stoffa, così provo una piccola dose. ciao
si è solo per una scorta, a me in genere una busta da 30g mi dura 4 gg. cmq un altro consiglio per aromatizzare il tabacco: qualche chicco di caffe nella busta. è favolosa.
raga la bustina da 30gr,l ho aperta ho fatto la prima…e nn sapeva di niente..ora ho messo la pietrina e riprovo..vi farò sapere ^_^
grazie per i vostri aiuti vado subito a provare . ciao
l’ origens lo dovresti inumidire poco già di suo, te ne accorgi solo quando si secca un pò di più. se si fa troppo secco dovresti inumidirlo, però sempre secondo i tuoi gusti, devi andare un pò a tentativi. specialmente per te che usi i tubi, come ho detto prima a “Rudy” prepara una sigaretta e lasciala riposare 10 minuti. scusa l’ origenes c’ ha il veltro per chiudere. appena aperto il tabacco prova a decomprimerlo, muovendolo con le mani. io stamattina ho comprato il barattolo da 75g, davvero ottimo.
scusami Sergio, ma vorrei dei chiarimenti sui prezzi. ho visto che comprando una confezione grande o una piccola 30g. il risparmio è quasi nullo.quindi penso che lo fai solo per avere una scorta? grazie.
tienila aperta per un paio d’ ore, oppure preparati una sigaretta e la lasci riposare una decina di minuti e vai tranquillo
io sono ufficialemte in crisi..ho comprato un paio d ore fa origenes,,,nn sa di niente e nn credo sia nromale dato che in questo sito che adoro ha un voto 8!!!AIUTOOOOOOOOO..Cè quanlche anima pia che mi dice esattamente 1)cosa fare appena aperto il tabacco 2)come conservarlo tenendolo nella sua confezione 3)se fumo 5 o 6 sigarette al giorno quante volte devo inuidirlo? SAVE MEEEEEEEEEE XD
quindi … propio un bel risparmio. Io fumavo le Camel quasi un pacchetto. Scusami se mi lego al discorso della pietrina, ma sono alle prime armi. L’avevo messa nel mio Origenes, ma ho notato che è diventato troppo umido, penso di averla lasciata troppo oppure l’ho bagnata eccessivamente e così il tabacco non tira più. Posso farlo un pò respirare?
Fai come ti dice Sergio, nn ti preoccupare di farlo respirare…comunque un po’ alla volta ti renderai conto qual e’ l’umidita’ perfetta per ogni tabacco che tu fumi.
Una cosa importante non umidire troppo il tabacco, potrebbe perdere alcune caratteristiche…risultano anche amaro nella fumata.
Fai una ricerca sul forum, troverai diversi post in merito.
ho fatto un piccolo calcolo: tabacco origenes 0.13 euro al grammo. quindi: filtrino 1 cent. + cartina 1 cent + 0,5 g di tabacco (rollata a mano con filtrini 6mm) 7 cent. = 9 cent. per sigaretta. Marlboro (le preconfezionate più diffuse) 23 cent. a sigaretta. sono 14 cent. in meno quindi…
Il calcolo almeno come la vedo io, dovrebbe essere fatto col rapporto 1:1 in gr.
quindi 1g di tabacco sciolto – 1gr sigaretta confezionata.
quindi tralasciamo il fatto che col tabacco si facciano piu’ sigarette rollate, ma non saranno mai da 1gr.
riprendendo i tuoi valori: una sigaretta rollata, ipoteticamente da 1 gr , verrebbe 0,15 cents.
poi ci sono anche altre condizioni, quali: tabacco che cade, tabacco sbriciolato in fondo alla busta, che x molti fumatori cambia di sapore e lo buttano….direi che il risparmio si e’ assottigliato di molto….ma le vessazioni sia verbali che visive nei confronti di noi rollatori,
sono ancora rimaste…che per me lasciano il tempo che trovano…pero’ citerei in giudizio il monopolio…non siamo adeguatamente tutelati.
ciao
per “Rudy” la pietrina una volta lavata perde l’ aroma, però ti devo ringraziare per l’ ispirazione che mi hai dato, devo provare col caffè
Grazie a te Sergio per la “dritta” ciao
Per Mac Ciccio, grazie proverò a cercare.
La macchinetta riempitubi si chiama OCB mini, nn slim; controlla anche sul sito dell’ocb nella sez. accessori.
Ho sentito che per aromatizzare il tabacco si può aggiungere qualche goccia di aroma sulla pietrina, ma nel caso di un sapore forte, tipo caffè, la pietrina, lavandola poi perde quell’aroma o ne rimane ancora impregnata? Cioè torna ad essere nuovamente neutra?
ragazzi scusate un informazione sulla pietrina umidificante ma va messa a contatto diretto con tutto il tabacco o non deve assolutamente toccare il tabacco?
p.s ora la danno anche con il pueblo.
A contatto, o nella busta o nel barattolo.
per “riempitubi” dal tuo nome immagino che c’ hai la macchinetta per i tubi appunto. allora ti do un consiglio in più, se vuoi fumare origenes o altri tabacchi secchi dovresti procurarti un “tobacco grinder” ovvero un tritatabacco (anche se parecchia gente lo usa per la marijuana), ti sminuzza il tabacco e non ti lascia troppi spazi vuoti, così non corri il rischio di ritrovarti con una sigaretta spenta a metà.
grazie sergio 😉
Un consiglio. Ogni tanto uso la rimpi tubi, ma ho notato che ci va parecchio tabacco a differenza di quelle fatte a mano o sbaglio qualcosa? Grazie
Non sbagli nulla, se hai la riempi tubi grande, in ogni sigaretta ci va 1gr di tabacco.
Se rolli manualmente con filtri slim, vai dai 0,40 – 0,45gr…per sigaretta; con filtri regular arrivi anche a 0,75gr o piu’.
Ci sono anche riempitubi slim e relativi tubetti slim….quindi molto meno di 1gr.
Ciao
mi ero già informato, dal mio tabacchino per sapere se esistono tubetti slim, ma mi ha detto che ha quelli normali. ho provato a vedere in internet, ma non li ho trovati.
Esiste la macchinetta OCB slim con tubetti sempre OCB slim, e l’ho vista anche da qualche tabaccaio….su internet, prova riempitubi o macchinetta OCB slim.
X chi non ha pregiudizi sul micronde:
2/3 pietrine umidificanti nel cuore della busta e 1 min. per lato a potenza 3, risultato immediato ed ineccepibile.
Avete provato l’origines virginia?
Io lo trovo eccellente, raschia solo un tantinello la gola, cerco commenti.
Buone nubi
Cmq una volta inumidito, non va fumato subito.
Va rimestato e lasciato riposare almeno una notte in un contenitore ermetico, in modo che l’umidità diventi uniforme.
Il saporaccio di cui dici potrebbe essere colpa del fatto che il tabacco è vecchio.
Ad ogni modo non ci sono ricette o tecniche perfette per il tabacco da rollo.
Ognuno qui è continuamente alla ricerca.
Sperimentiamo tecniche , proviamo ricette di tabacchi, cartine e filtri: a volte riesce bene a volte meno.
Certe volte ci sembra di aver trovato la ricetta perfetta, salvo poi rimettere tutto in discussione dopo un po’ perchè la ricetta ci ha stufato …. è un po’ questo il bello del RYO.
La fumata la senti davvero TUA, e non imposta dalle multinazionali del tabacco.
La sigaretta diventa figlia del tuo momento e del tuo umore. Ed ogni sigaretta sarà unica e irripetibile.
Questo renderà ogni fumata più soddisfacente e finirai per fumare meno, ma meglio.
O almeno questo è ciò che sto sperimentando io, con grande soddisfazione; dopo un inizio un po’ frustrante.
Ci vuole pazienza all’inizio per fumare RYO … ma ne vale davvero la pena.
Scusate la divagazione … ma mi è uscita di getto.
^__^ bella esternazione..direttamente dal cuore,o dal polmone XD grazie cmq 😉
Dipende da quanto si secca e da quanto umido ti piace.
Con un po’ di prove e tentativi troverai l’umidità che più ti aggrada.
Io il mio NAS lo inumidisco ogni 3 gg. ma a me piace abbastanza umido, perchè stando fuori tutto il giorno, il tabacco tende a seccarsi.
OK proverò i tuoi consigli..cmq per ora ha un gusto pietoso 🙁 grazie di tutto
prova a inumidirlo con la pietra bagnata con l’ acqua, se non ce l’ hai prova con una spugna da cucina, la parte gialla, fanne un quadratino e bagnalo sempre nell’ acqua. però stai attento a non bagnarlo troppo senno o non tira o si ammuffisce e poi devi buttare tutto.
ok grazie mille..cmq credo che passero all origenes…ps:nn fumando piu di 5 siga al giorno quante volte devo inumidirlo??
raga ma è normale che il tabacco che ho comprato (nas) ha perso tutto il suo sapore??come posso recuperarlo??
oh raga origenes umidificato (ma solo perchè a me viene più comodo rollarlo) con la pietra chilling time solo con acqua. le solite cartine rizla blu e filtri ocb slim da 6 mm. non c’ è niente da dire, ormai ho deciso. origenes forever, anche se sto aspettando un carico di tabacco marlboro dalla deutchlan che mi arriva giovedì, 4 pacchetti da 30g più il barattolo da 75g. poi vi faccio sapere.
“Organic Blend + Senza nome nero”= “il massimo che ti possa offrire la vita dopo un pranzo con i controc***i”
Buongiorno a tutti…è poco che sono iscritto a questo fantastico sito…
E’ ormai più di tre anni che rollo Tabacco..grazie ai preziosi consigli evinti da questo sito mi sono messo a provare inizialmente a mischiare 2 tabacchi differenti…dato che a me piace molto il Domingo Original ho provato a mischiarlo brutalmente con l’Origenes…il risultato non è stato male…ma ho notato che mi mancava qualcosa….ne ho preso un pò e l’ho messo ad umidificare con un pezzetto di buccia di Banana, lo stesso bagnato con 3/4 gocce d’acqua….
Stamattina l’ho provato…e il risultato…
SPETTACOLARE!!!!!
E tutto grazie a questi pazzi che mi hanno messo strane idee in testa…..
GRAZIE RAGAZZI!!!! =)
Buona Giornata
Grazie del consiglio =)
In ogni caso nella sezione tabacchi italia del blog trovi tutte le recensioni e c’è pure quella molto dettagliata dell’Origenes 😉
…ti conviene sempre informarti prima dell’acquisto! Per fortuna che a te piace, un mio amico mi ha fatto vedere ieri la sua nuovissima busta di NAS (presa solo perché era bella la confezione e perché lo sfumazzo ogni tanto) e l’ha praticamente gettata nella stufa dopo 2-3 sigarette…
la pietrina è un ottimo sistema… il mio con la buccia d’arancia si è umidificato praticamente nel giro di un’ora! se vuoi provare con una manciata del tuo origenes con il mio sistema magari scopri un valore aggiunto 😉
e intanto il NAS inizia ad avere un profumo magico!! :O
ahahahah Grazie aledrum, comunque, oggi ho comprato l’ origenes, subito quando l’ho aperto, ho sentito dopo l’odore, speravo che non era secco, ma invece lo era, sono rietrato in tabaccheria e ho chiesto la pietrina, sono andato a casa l’ho immersa nell acqua e l’ho messa mentro alla busta, ho provato a fumarlo, è buono, mi soddisfa, ha un buon aroma, insomma, si è piaciuto molto rispetto a altri è buono, mi potete dire come farlo diventare un poco piu umido, è secco, non si riesce a rollarlo bene( non è tanto che rollo xD sarà 2 mesi ) Grazie =)
Preferisci tabacchi umidi o secchi? Se il Drum blu ti è sembrato pesante, il bianco forse potrebbe andare bene! Oppure provi l’origenes (o in alternativa a questo il Natural American Spirit) però vedo che il camel non t’è piaciuto e come punto di demerito hai segnalato il fatto che fosse secco…
Se vuoi provare un tabacco che come gusto può ricordare il drum blu ma che non sia troppo pesante, prova il Van Nelle… Lo trovo anche più buono!!
Oppure provi o origenes o NAS e poi li umidifichi un pelo con un frutto… Io sto provando con NAS+ 1/4 buccia d’arancia! Domani saprò se ho fatto una minchiata o meno 😀
Ciao a tutti, volevo sapere se mi potevate consigliare un buon tabacco, ho prvato
-golden virgina verde e giallo, non mi soddisfano
-drum blu buono ma pesante
– camel, non mi è piaciuto, forte e secco!
– old holborn, una schifezza8scusate il termine sia giallo che blu)
e poi moltri altri, in questi giorni sto finendo il golden giallo, per cambiare un po, volevo sapere se mi consigliavate uno tra questi tabacchi specificando anche il perchè,
– senza nome bianco o verde
– drum bianco, giallo
-origines = )
grazie in anteprima! CiaoOOOOoooOOooo
Quali sono i tabacchi che conviene prendere in confezione “maxi-scorta”?
Tra quelli che mi vengono in mente, il P.Stuyvesant da 100 gr. costa 13 €, nessuna risparmio rispetto alla confezione da 20 gr. che costa 2,60 €; idem per il Domingo, mentre col Pueblo da 100 gr. risparmi appena 50 cent.
Grazie della risposta Christian..ancora non provo,ma appena lo faccio vi faccio sapere.
intanto ho ordinato al mio tabaccaio di fiduciail tabacco Rokies al mentolo.le siga normali me le ha fatte assaggiare un’amica,e sono letteralemte impazita.per questo ho deciso di provarlo..quel retrogusto al mentolo mi fa tossire anche di meno e mi rinfresca la gola.
stupido che sono a non averci pensato prima: comprati i filtrini aromatizzati al mentolo, così li usi col tabacco che vuoi!
Naturalmente il filtro più grande è più efficace ma, a mio parere, costringe a fare una sigaretta maggiorata rispetto a quella che si rolla con il filtro slim. Prova, come è stato detto in qualche parte qui, a mettere un filtro e mezzo.
Domanda stupida: ho appena iniziato a fumare tabacco, mi piace più il gusto e mi permette di fumare meno..
Mi piace molto l’origenes e uso cartine sottili, ora le ocb nere, secondo me ottime!
Invece sono un po’ indecisa su che filtri usare. Ho provato sia quelli grandi (8mm) sia un po’ più piccoli (6mm) e penso di preferire questi ultimi.
Discutevo con un mio amico e mi diceva che il filtro da 6mm filtra meno rispetto a quello grande. Però quando la finisco vedo il filtro da 6mm molto più marrone rispetto a quello da 8mm.. Quindi quali devo usare per avere un filtraggio maggiore? Lo chiedo più che altro per una questione di salute 🙂
Quoto quel che ha scritto massimo52…….
Scusate, ma la state confondendo… i filtri filtrano in modo uguale e uniforme, rispettando la loro grandezza e la quantità di tabacco contenuto nella sigaretta. Non ce n’è uno che filtra di più e uno che filtra di meno!!! Se usi quelli da 6 ti verranno sigarette larghe 6mm e ovviamente stessa logica per quelli da 8. Quindi ognuno filtrerà in base alle dimensioni della sigaretta in cui è. Se vuoi aumentare il filtraggio userai due filtri in fila, non importa che siano da 6 o da 8. Ma non usare le cartine lunghe, altrimenti la quantità di sostanze nocive sarà nuovamente rapportata al doppio filtro che hai usato. Saluti.
salve,complimenti per il blog,me lo son letta tutto ed ho trovatomolto sodisfacenti le risposte ed i consigli pubblicati..gli stessi che hanno attenuato i miei dubbi.
volevo chiedere una cosa.
io vivo a torino e nella mia zona,ed anche altre zone,non ho trovato tabacchi al mentolo.
se volessi aromatizzarlo io,cosa devo usare,menta secca o estratto di mentolo?
io fumo pueblo o anche origines.
son sicura arriverà qualche risposta sodisfacente,quindi vi ringrazio in anticipo.
Mai provato, ma secondo me se vuoi un tabacco profumato bastano le foglie di menta, se invece vuoi proprio il gusto mentolato in bocca mentre fumi allora ti serve l’estratto di mentolo. Quanto metterne: non saprei. Come metterlo: io lo diluirei in acqua con cui spruzzerei il tabacco che poi chiuderei in un barattolo.
Facci sapere com’è andata, se ci proverai.
Chris
Per @vannellesmoker
grazie per la tua risposta,molto utile.Navigando su questo sito mi sembra di averne trovate degli altri che si prestano molto bene come Natural American Spirit in barattolo e Pueblo Barattolo .
Ho iniziato con il tubing cosi almeno in casa fumavo meno e risparmiavo anche,poi ho scoperto che sono pure molto buone come aroma e usando un tabacco appropiato (ogniuno ha il suo)mi gira meno la testa rispetto alle sigarette comprate.Continuero a navigare in questo sito a lungo….Grazie ancora!Ciao
Ps=Un ultima domanda ,sempre per il tubing ,le sigarette vuote sono tutte uguali piu’ o meno o ci sono differenze inportanti???
@ Jojope
Ciao!
Si, ci sono tabacchi specifici tipo il Look Out, tant’è che sulla busta viene definito come “tubing blend”, ossia miscele adatte per dimensioni del trinciato (0,7 mm) a riempire i tubi…ti consiglierei anche il NAS (Natural American Spirit) original in barattolo da 80 gr….anche quest’ultimo ha dimensione da tubo
Spero di esserti stato d’aiuto
saluti da
Vannellesmoker
Ciao,volevo chiedervi se ci sono tabacchi specifici per le sigarette vuote(gia con filtro)da riempire con la macchinetta,personalmente ho coprato le enjoyfreedom e usato il tabacco camel ,solo che sul tabacco c’e’ un adesivo per cartine,quindi mi sono chiesto se esiste un tabacco specifico per i tubi vuoti oppure no?
Ok grazie mille!!!
Mi potete dire un blend molto buono?? Oppure un tabacco abbastanza dolce che non stanca, perchè io fumo il golden virginia verde solo che adesso mi ha un po stufato e voglio provare altri tabacchi…
Complimenti per il sito!!
Fano, fai un salto nel forum e troverai praticamente DI TUTTO!!!
Passa dal Forum per altre cose, troverai molte informazioni, vedrai!
grazie FUMONERO oltre a quella domanda di prima vorei kiedere un suggerimento da un po sto fumando peter stuyesant gold dopo 2 giorni mi si sbriciola tutto come devo fare per mantenerlo così come ,come e quando devo usare la pietrina aspetto la vostra risposta grazie anticipatamente
William, hai proposto tre tabacchi diversi… io ti consiglio di fare un giro sul Forum e li troverai veramente tutte le risposte!
MI SAPETE DIRE CHE CARTINE E FILTRI POSSO ADATTARE ALLO STUYESANT,SAMSON BLU, HO ORIGENES ..MENE BASTA SAPERE UNO GRAZIE ANTICIPATAMENTE
ragazzi io di solito fumo o golden virginia o american spirit… so che sono due tabacchi completamente diversi… e se li mescolassi, che ne pensate???
inoltre la pecca dell’american spirit è che se secca in fretta… quale metodo è meglio che usi per dargli un minimo di umidità??
usare un pack in tetrapack a senso?
bisogna agggiornare il listino tabacchi italiA CI SONO STATI ULTERIORI AUMENTI SU ALCUNI TIPI DI TABACCO, MA DOVE VUOLE ARRIVARE QUESTO MONOPOLIO DI STATO?
gentilmente vorrei che mi rispondeste,grazie vorrei sapere se era possibile fare una restituzione nel senso che, ho comprato una busta di blues da un tabaccaio in un area di servizio della mia regione e quando ritornai a casa aprendola ho notato una sgradevole puzza di pesce alli’inteno della stessa il tabacco non odorava di nocciola visto che la busta l’ho comprata a 100 km dalla mia abitazione l’ho buttata buttando cosi 5 euro cosa avrei potuto fare?
Il consiglio che mi sento di darti, per quando sei lontano da casa o in una tabaccheria che tu ispira un basso smercio, è quello di scegliere tabacchi commerciali, nella speranza di trovare buste che sullo scaffale giacciono da poco tempo. Camel, Golden Virginia, Drum o Old Holborn potrebbero essere degli esempi.
La restituzione della busta aperta la vedo difficilissima. Piuttosto potevi aprirla davanti a lui e nel caso rendergliela al momento.
Per i prezzi vedrai che Christian aggiornerà gli aumenti appena avrà tempo.
Ciao!
ciao a tutti,sono nuovo di questo forum e mi vorrei convertire alle sigarette fatte in casa.
Io fumo lucky strike rosse,quindi come avrete capito mi piace la sigaretta pesante,volevo sapere quale tipo di tabacco si potrebbe avvicinare? Quali cartine usare? io sono indirizzato più su origines e american spirit? cosa ne pensate? e un’ultima cosa qual è la differenza tra i secchi e gli umidi?
grazie anticipatamente.
Puoi provare a togliere l’aroma che ha la pietrina bollendola in acqua per pochi minuti a fuoco vivo. Mettila a mollo quando ancora l’acqua non bolle, così non passerà dalla temperatura ambiente ai 100 gradi troppo velocemente. Dopo pochi minuti che l’acqua inizia a bollire spegni il fuoco e poi recuperala con un cucchiaio.
Occhio che poi scotterà. Evita di metterla subito sotto l’acqua fredda perchè potrebbe rompersi con lo sbalzo di temperatura. Lasciala raffreddare da sola e se serve ripeti la bollitura. Teoricamente non dovrebbe avere più nessun aroma. Piuttosto se ti piace aromatizzare col vino, bagna un pezzetto di scottex con poche gocce di vino e infilalo nella busta, agita e tieni tutto chiuso per qualche ora agitando di tanto in tanto.
per ora lìho bagnato con dell’acqua fredda e sembra funzionare… altrimenti seguirò il tuo consiglio, grazie mille
Ragazzi ma quando ho finito con la pietrina cosa devo fare per toglierle il gusto dell’ultima aromatizzazione?
Ragazzi ma la pietrina per aromatizzare quanto va tenuta dento? solo una notte o anhce di più?
Dipende Mat… sta a gusto tuo, io solitamente se la pietrina la metto nella busta di tabacco la lascio una notte… se la metto nell’Humidor la tengo anche 2 giorni… dipende tutto dalla secchezza del tabacco in partenza e da cosa vuoi fare… comunque se vai nel forum c’è un thread apposta sulla pietrina che spiega praticamente tutto 😉
grazie mille
Ciao e complimenti per il sito!! da poco meno di un anno sono diventato un handroller e fortunatamente non ci hi messo troppo tempo a trovare il tabacco che fa per me. McBaren white, ogni sigaretta è un piacere. Volevo sapere qualcosa in piu sui filtri ai carboni attivi; ad esempio quanto realmente riescono a trattenere di più le sostanze nocive, se vi è una distorsione del sapore del tabacco, e soprattutto se sono facilmente reperibili! abito a Roma.
Ringrazio anticipatamente chi saprà darmi info utili!
Ottima guida per un ottimo sito (forse il migliore in assoluto.
Ho provato con la buccia di mela e devo dire che i risultati sono stati fantastici.
Il Manila, tabacco che si secca dopo 1 giorno, ha resistito molto bene. Ottimo anche la fragranza che emette.
Consiglio altamente. Molto meglio della pietra a mio modesto avviso
Come fa a costare una sigaretta rollata 0,6 cent se 50 cartine costano 50 cent e 150 filtrini 1,80 euri?
Sono valori medi (tra l’altro espressi PRIMA dell’aumento tabacchi di Luglio 2010…).
Comunque se cartine e filtrini si comprano online si pagano un terzo rispetto ai costi da te enunciati.
Se vuoi fare proprio il precisino allora neanche una sigaretta confezionata costa 0,20€ …
Rimane valida la regola che fumare tabacco costa 1/4 (massimo 1/3) rispetto alle sigarette confezionate.
se ci sono 50 cartine a 50 cent allora 1 cartina costerà 1 cent. 150 filtri a 1,80 sono circa 2 centesimi a filtro (il che fa 3 centesimi) poi aggiungici 1 grammo di tabacco a sigaretta che dovrebbe costare circa 2-3 centesimi ecco fatto i 6 cent
Finalente ho trovato il tabacco Camel, hanno iniziato a distribuirlo (Roma).
Busta da 25 gr gusto ottimo, appena assaggiato sono andato di corsa a comperarne un’altra busta, gusto decisamente Camel senza quel retrogusto “aromatico aggressivo delle confezionate, proverò a miscelarlo, farò sapere.
PS Complienti per il sito!!! ;)))
SALUTONI A TUTTI
ciao ! wow…. finalmente hanno iniziato a distribuire il camel dici ??? bene e comè : un secco ,semiseccco o umido ??? si dice che tra poco dovrebbero inziare a commercializzare anche il marlboro, chesterfield e lucky strike ….speriamo siano buoni. saluti
Il tabacco è un semisecco, stesso colore delle confezionate, la trinciatura è eccellente in filini, si rolla che è un piacere, blended, per chi fuma camel troverà il gusto proprio di questa marca, al mio palato ti ripeto che non ha il retrogusto aggressivo delle confezionate, forse per la carta delle confezionate?? comunque io l’ho promosso a pieni voti.
Per quanto concerne gli altri tabacchi da te menzionati il mio tabaccaio mi ha confermato che cominceranno a distribuirli a breve.
Salutoni
figurati 😉 ciao ciao
ciao vannellesmoker, ti ringrazio per la celere risposta.
saluti
Ciao Giovanni,
Sul tabacco che fumo io attualmente (Origenes) purtroppo non c’è scritto nulla riguardo al rapporto cartina-condensato ne ci sono riferimenti al filtro…comunque confermo il fatto che i valori si riferiscono alla sigaretta rollata senza filtro
Bye!!
Ma l’indicazione del condensato e della nicotina che si trovano nelle confezioni di tabacco, di misura diversa a secondo del tipo di cartina, tiene conto del filtro oppure sono valori riferiti ad una sigaretta senza filtro?
saluti
Credo si riferisca alla sigaretta senza filtro…se ci fai caso in queste indicazioni c’è scritto “valori più bassi derivano dal tipo di cartina e/o filtro utilizzato” (la frase suona più o meno così)
Bye!
Ciao……..lo chiedevo perchè sul pacchetto del Drum (bright blue) c’è scritto: “i valori riportati indicano come il contenuto di condensato e nicotina vari in funzione del diametro della sigaretta e/o del tipo di cartina utilizzata”.
Manca il riferimento al filtro.
Sul tabacco che fumi tu invece c’è il riferimento al filtro?
saluti
prima fumavo camel ho incominciato da un mese con le sigarette handmade ho provato il drum blu classico (mi è piaciuto )adesso ho comprato l’ hold holborne blu (nn è il massimo)
sapreste consigliarmi un tabacco cm il drum classico xò un po + “gustoso” diciamo?
Salve a tutti, sono giorni che tengo monitorato questo sito e devo dire che mi è piaciuto molto, infatti alla fine mi sono iscritto. Devo dire che le recensioni ed i consigli di cristian sono davvero esaudienti e “succulenti”. io sono bolognese di adozione e fumo tabacco da un bel po di anni, sono tendenzialmente un tipo “umido” infatti ho fumato per anni il golden virginia verde anche se da un po l’ho abbandonato in quanto non è più lo stesso di qualche anno fa. Adesso fumo regolarmente senza nome bianco che è buonissimo anche se non riesco a trovare la cartina giusta e soprattutto il filtro giusto infatti spesso lo fumo senza con le rex bravo. Oltre a fumare giornalmente il senza nome bianco mi piace fare anche qualche rollata dopo pranzo con quello nero oppure con un secco doc come l’american spirit. Nella mia carriera da fumatore ho assaggiato anche old holbourn (blu e giallo) vari drum, origines, bues, jps (subito messo da parte).
ora che abbiamo fatto un po di conoscenza sarei ben predisposto ad avere dei consigli per quanto riguarda cartine e filtri e se è così dannoso fumare senza visto che i paesi cultori del rolling come olanda america e nord europa rollano senza filtro.
in attesa delle vostre considerazioni e soprattutto mi aspetto un illuminazione dal guru Cristian, auguro a tutti buon hand rolling.
Sinceramente non mi sento di dare consigli su cartine e filtri: primo perché è una cosa molto personale, secondo perché io non trovo tutta sta differenza tra una marca e un’altra (a parte quelle macroscopiche).
Personalmente il filtrino lo metto sempre: come ho già scritto, riduce i valori nocivi inalati, evita di mangiare il tabacco, riduce l’arrossamento della gola, il bruciore delle labbra e lo sporcamento dei denti.
Poi è vero che i puristi ne fanno a meno… De gustibus.
Posalento abbiamo molte cose in comune: anche io bolognose di adozione e anche io ho eletto il bianco come mio tabacco preferito. Non è molto che fumo tabacco da rollo e anche io mi pongo i tuoi stessi dubbi; quali cartine e quali filtri usare? Per ora con i filtri mi sono fermato agli ultraslim, mi piacciono le sigarette sottili e cosi fumo meno. Per quel che riguarda le cartine mi sono soffermato su quello di tipo leggero tipo le rizla argento e sopratutto le RAW che secondo me sono cartine eccezionali. Purtroppo nonostante tutti dicano che i tabacchi umidi vanno fumati con cartine spesse io proprio non ci riesco, sento troppo sapore di sapone credo dato dalla carta. Comunque continuo a sperimentare.
Ciao
ragazzi non ho mai capito una cosa sarò stupido…ma se si aggiunge un aroma di whiskey ad esempio con la pietrina si risulta poi positivi all’alcool test?
Sono neopatentato da circa 5 mesi e il mio tasso deve essere 0,00.
Scusate l’ignoranza 🙂
😆
A distanza di una settimana, e dopo aver effettuato varie prove, sono giunto alla combinazione ideale per tutti i giorni: filtri OCB slim, rizla silver e origenes. Ovviamente, se trovo altri tabacchi, la prova ci sta (sto cercando il mcbaren nero di cui tanto si parla….), ma bisogna aver pur sempre una base 😆
Fatto un bell’ordine di entrambe su ebay, devo dire che si risparmia veramente moltissimo.
Confermo, quindi (come se ce ne fosse bisogno!!), la bontà dei consigli di Christian. I filtri incartati non sporcano le dita (cioè, un pochino sì, ma più che altro credo sia dato dalla vicinanza delle dita con la parte finale del filtro, dove sono a contatto soltanto con la cartina, e, quindi, gli oli della combustione. Ad ogni modo, un altro pianeta rispetto ai rizla).
Perciò, grazie ancora Christian!!
A disposiziò, dottò 😀
Ciao cari colleghi tabagisti!
Complimenti per il sito, davvero molto esauriente, utile e completo.
Come tutti qui dentro, anche io sono un fumatore di tabacco, più precisamente Origenes, cartine rizla silver, e filtri rizla slim (fino a poco tempo fa, invece, fumavo old holborn con cartine bravo, filtri sempre rizla slim).
Da sempre, ho un paio di “problemi”, che non sono mai riuscito a risolvere, ma, vedendo questo sito, e quanti colleghi tabagisti 🙂 ci sono, forse qualcuno che mi può dare una mano si trova….
Allora, per spiegarmi meglio:
1- io fumo da più 10 anni, fin dall’inizio ho fumato sigarette standard, ma da non molto sono passato al faidate. Per quanto anche le sigarette normali sporcassero le dita, ho notato che quelle rollate lo fanno in misura enormemente maggiore…ogni tot di tempo, sono “costretto” a tornare a quelle normali, altrimenti le dita restano macchiate moltissimo.
C’è qualcuno che ha trovato una qualche soluzione, o che ha un consiglio a riguardo?
2- noto spesso che, da metà sigaretta in poi, il filtro tende a riempirsi/scurirsi, quasi accartocciandosi su se stesso e restringendosi, rendendo molto meno piacevole il resto della sigaretta. Fortunatamente, non succede di frequente in maniera così rilevante, ma comunque è una cosa molto fastidiosa.
Che succeda anche con i filtri più grossi?
Ho provato dei filtri (non so la marca, me ne aveva dati qualcuno un amico; ocb forse?) con della carta intorno (tipo un tubetto di carta un pochino più spessa, intorno al cotone), ma proprio non mi piacevano, anche se, a naso, sembravano adatti a risolvere il problema.
Non vorrei che le due cose fossero correlate, soprattutto la seconda con la prima…
Le dita le pulisci con succo di limone o con conegrina.
Sappi che i filtri non incartati (quelli ruvidi) sporcano più degli altri perché lasciano traspirare gli oli della combustione.
Prova a cambiare filtrini di diverse marche fino a che trovi quelli che più ti piacciono.
Cavolo Christian, sei la wikipedia del tabacco&affini!!!
Gentilissimo e velocissimo.
Immaginavo fosse un discorso di olio di combustione, e credo proprio che seguirò entrambi i tuoi consigli. Per i filtri penso di optare per gli OCB Slim, che, ad intuito, mi sembrano degni di prova (o al massimo gli Smoking Classic Slim…quali sono i più validi secondo te? so che è una scelta personale, ma il tuo ci tengo al tuo autorevole parere).
Grazie ancora!
Io fumo OCB slim, ma se trovassi gli Smoking li proverei. Non mi piacciono invece i Rizla. Ciao
Probabilmente la pietra ha raggiunto lostesso tasso di umidio del tabacco.
Prova ad asciugarla bene al sole oppure qualche minuto dentro al forno caldo.
Ho cambiato contenitore: dalla bustina confezionata dell’old holborn, sono passato direttamente nella scatola di metallo con la pietrina dentro….ora vediamo che succede, per adesso sembra andare. Se questo metodo non dovesse funzionare metto la pietrina nel forno a microonde al minimo per 1 minuto.
P.S. le rizla bianche vanno bene con l’old holborn? Io mi ci trovo bene perche non si spengono mai. Unico neo, magari un po’ spesse rispetto alle altre.
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un consiglio: io fumo Old Holborn giallo, ed e’ una mezza via tra il secco e l’umido (cosa che a me sta bene), solo che apparte la bustina fa un po’ schifo nella chiusura inoltre si inumidisce un’ po’ troppo e allora ho lasciato la pietra umidificante (senza bagnarla) in modo che togliesse la troppa umidita’. All’inizio funziona, ora non piu’….ed e’ sempre la stessa. Come posso fare?
Ciao a tutti!
Complimenti per il sito…è davvero strepitoso!
Finalmente noi poveri, bistrattati e chi ne ha più ne metta AMANTI del tabacco abbiamo un vero punto di ritrovo dove poter condividere esperienze!
Dopo queste smancerie passo alle mie domande.
Dopo anni di passione Merit sono passato al Hand Rolling, da un umido (Golden Virginia) sono passato ai secchi (Pueblo e il favoloso Origenes).
Utilizzo una macchinetta per rollare della Rizla, indubbiamente comoda, ma…forse per la mia inesperienza a volte la cartina non aderisce perfettamente al filtro (OCB 8 mm, ma vorrei provare i 6 mm)!
Mi date qualche consiglio?
E’ normale o sono io una super cippa???
Ciao!!!
È un problema normale con la macchinetta: la quantità di tabacco deve essere giusta tanto quanto la grandezza del filtrino. Ti consiglio di ripassare la cartina quando togli la sigaretta dalla macchinetta. Anzi passa alla mano libera che è molto meglio.
Grazie!
Proverò a passare alla mano libera.
leggendo le recensioni,mi è venuta una gran voglia di provare il mc baren senza nome nero…….io sono di milano,sapreste indicarmi una tabbaccheria dove posso trovarlo o per lo meno una tabaccheria decentemente fornita in fatto di tabacchi? che quella in cui mi servo di solito,oltre al drum e ad altri tabacchi molto “conosciuti” (anche tabacchi a mio avviso ottimi,ma che alla lunga stancano)non va.
Prova alla pagina Tabaccherie.
Ciao
Salve raga,complimenti per il sito molto bello e interessante per chi come me è alle prime armi con le sigarette fai da te,vorrei sapere una cosa,devo umidifiare il tabacco origines,vorrei sapere la quantità di buccia da mettere dentro?
Grazie
Max
Se usi la mela, direi la buccia di mezzo frutto.
Se usi la pera, ne basta un quarto.
Dipende da quanto è “succoso” (e quindi umido) quel frutto.
Poi fai due prove e troverai la tua quadratura in base ai tuoi gusti.
Ciao, Chris.
grazie !
Salve a tutti!
Innanzitutto i migliori complimenti per il sito: completo, interessante, esaustivo!
Da poco sono fumatrice, ho iniziato con le sigarette già pronte (che comunque non disdegno, ma che mi concedo in rarissime occasioni e solo ed esclusivamente Lucky Strike), ma sono passata quasi subito alle sigarette hand-made: tutto un altro pianeta, senza ombra di dubbio! Ed il risparmio è considerevole, il chè è sempre una buona caratteristica!
Fumo tabacchi umidi (i secchi proprio non fanno per me…), in primis il Golden Virginia giallo che abbino a cartine Smoking Blue (sì, lo so, sono cartine di tipo B, ma l’accoppiata mi aggrada di più) e filtri OCB da 6 mm.
Vorrei poter avere informazioni riguardo il rollaggio a bandiera (l’idea di fumarmi meno carta mi ha attirata subito): ho provato poco fa a fare il primo ed il risultato è stato abbastanza soddisfacente, però gradirei comunque consigli da parte di chi è più esperto di me per potermi migliorare oltre che a saperne di più.
Qualsiasi tipo di apporto sarà più che gradito!
Un saluto a tutti e buone fumate!
. FLAVIA .
Complimenti Christian per il blog e le utili informazioni che ne scaturiscono. Sono approdato al rolling da circa un anno trasportato, come tanti credo, un po’ dalla curiosità ma anche dai costi e dal fascino del fai da te. Dopo averne provati tanti ora fumo regolarmente Pueblo, alternandolo con varie “esperienze” qua e là; filtri Rizla slim e cartine Rizla bianche ma credo che passerò alle rosse. Seguendo il blog ho provato l’ Origenes che mi ha conquistato totalmente ma non trovo il barattolo qui da me in quanto la busta mi dura un giorno e mezzo (fumiamo io e mia moglie) e mi risulta quindi poco pratica.
Terminata la “presentazione”, passo al quiz. Perché non metti nelle Tips e Tricks anche una miniguida sui vari sistemi di rollaggio? Io uso la macchinetta-contenitore in metallo della OCB ma è un po’ ingombrante specie in estate dove le tasche scarseggiano: con il metodo tradizionale (non ho molta manualità) mi vengono sigarette a volte troppo piene ed a volte troppo “smilze”. So che ci sono diversi metodi e mi piacerebbe provarli.
Perdonate la lungaggine e complimenti ancora.
Buon suggerimento, lo metterò in pratica.
Intanto… benvenuto!
Ho bisogno di una mano…vorrei conservare del tabacco,comprato sfuso.attualmente secco…
Vorrei si tenesse bene .in modo da poterne prenderne in piccole parti..renderlo un pò umido in modo che sia piacevole da fumare.qualcuno mi può aiutare?
Ciao Giacomo,
Nella pagina Trips&Tricks troverai suggerimenti utili… Ma resta in contatto: nei prossimi giorni pubblicherò un utile articolo!
Grazie mille ne ho una gran quantità ,e vorrei far le cose con cura…insomma poi vorrei cercare nuove soluzioni per aromatizzarlo, è una cosa che mi sta appasionando
No… avevo capito male! Pensavo che tu usassi i tubetti!
Comunque tieni quel mio commento come utile perché non sono fesserie!!
Giuste comunque le tue rilfessioni!
Metti più tabacco perché ti piace fumare di più quindi consumi di più di me ad esempio logico sono solo abitudini diverse comunque per risparmiare un po’ puoi anche evitare l’uso della macchinetta andando ad occhio non avrai sigarette sempre uguali ma proprio per questo risparmi!
A tutti ribadisco che per far in modo che un tabacco secco non si sbricioli l’unico modo è quello di inumidirlo se proprio tanto secco e di manipolarlo poco sono rimasto meravigliato da questa ultima confezione di origenes tanto secco ho lasciato la pietra dentro per un bel po’ qualche giorno( il tabacco si è solo leggermente inumidito) e ora mi restano poche sigarette da fare(parlo di 2-3) e non è polvere e si rolla ancora bene e pensare che era secco come non so!
Ciao ciao e scusa Big AL!
Scusa oggi sono RINCOGLIONITO!!!
TU usi i tubetti!
Ma voi quante sigarette riuscite a fare con 30gr di tabacco?
In base ai dati sopradescritti alla voce “Considerazioni Varie” riporto:
“Una sigaretta rollata costa mediamente 0,06€ ….cut ”
Facendo un breve calcolo dovrebbe essere all’incira 63 sigarette rollate… Sempre considerando che il calcolo effettuato sia per 30 grammi di tabacco.
Non ho fatto una prova On The Road per vedere i reali consumi, ho appena cominciato a fumare tabacco sfuso, ma è cosa che farò al più presto.
Ho però cercato di analizzare i dati prendendo in considerazione alcuni fattori:
Una sigaretta commerciale contiene mediamente 0,80gr di tabacco (correggetemi se sbaglio).
Una sigaretta rollata (io uso la macchinetta), ho considerato 0,72gr di tabacco, tenendo presente che rispetto alla sigaretta industriale, dove il tabacco è omogeneo in tutta la sua lunghezza, nella sigaretta rollata possono rimanere spazi vuoti al suo interno e disolito non è mai completa alla sua estremità, quindi ho calcolato un 10% in meno di tabatto rispetto alla sigaretta commerciale.
——————–
Pertanto:
grammi di tabacco per confezione (standar) 30: (fumo Origenes 3.,75 euro)
grammi di tabacco per singola sigarettta rollata 0,72 =
Totale sigarette : 42 circa
Prezzo singola sigaretta 0,09 cent. (10 cent considerando anche il tubo con filtro)
Ovviamente il risparmio è sempre notevole rispetto ad una sigaretta commerciale…
Ma quello che più mi interessa è il fatto che nessuna sigaretta commerciale mi ha mai appagato come sta facendo ora il tabacco Origenes, e sono 20 anni che fumo!
Ciao e tutti e buone ferie
Io so che in una sigaretta confezionata si viaggia su un 1 grammo di tabacco, tanto è vero che quando compri una confezione da venti porti a casa 20 grammi di tabacco.
Se usi la macchinetta(i tubetti) avrai sì una sigaretta normale come le confezionate ma consumerai più tabacco, nel tubo il tabacco che uno introduce dovrebbe essere intorno al grammo(considerazione logica e in più, prova a comprare una confezione di Peter Stuyevesant(tabacco idoneo anche per i tubetti) e troverai scritto che con 20 grammi ti fai 20 sigarette!).
Poi bisogna vedere a te come piace fumare però di norma in un tubetto bisogna premere un po’ (non tanto) e deve essere disposto omogeneamente il tabacco io le facevo per mio fratello(un pigro di m……!!!) e quando arrivavo a riempire lo spazio per bene(si sente tastando e riempiendo gli spazi vuoti (i buchi!), questo lo fai con macchinetta click clack) poi tiravo e facevo sigarette normali(qualcuna più bella di un’altra però fumabili fino in fondo senza tanti spazi).
Il costo per questo tipo di sigaretta è superiore rispetto a quelle rollate ma sempre comuqnue inferiore rispetto alle confezionate.
Chi rolla ha costi inferiori per: il costo della cartina, dei filtri, preché è più una rottura farsele a mano che con la macchinetta e tubi(quindi fumi meno),spesso(collegando il discorso precedente) quando usi la macchinetta e tubetti te ne fai un po’ e poi le fumi perché è più scomodo prepararsi una sigaretta in tubetto in macchina o al bar!
Per chi rolla il costo di una sigaretta è proprio basso considera che io metto FORSE mezzo grammo di tabacco più o meno (è variabile). Considera che con una confezione di origenes io riesco a farmene 60, con 20 grammi 40 sigarette, con 40 grammi 80 sempre variabili comunque sempre il doppio +o-!
Con i tubetti risparmi ma poco!Se il tuo punto è risparmiare ma comunque fumare di qualità impara a rollare o comprati la macchinetta per rollare e rolla!
Se invece non vuoi o non puoi fumare le rollate beh continua con i tubetti magari se ci riesci compra i le confezioni di tubetti in internet così forse risparmi ulteriormente!!
Ciao ciao!!!AH…e benvenuto!
Ovviamente i calcoli sono puramente indicativi e dipendono da quanto tabacco metti (dimensione) e dai costi: del tabacco, delle cartine, dei filtri…
Se guardi le tabelle stampate sui pacchetti con indicati i valori di condensato e nicotina, vedrai che per le sigarette da 5,2mm vengono considerati 0,4gr di tabacco.
Quindi con 40gr ci vengono fuori quasi 100 sigarette “slim”.
Se usi i filtri classici, quelli da 6mm, diciamo che scendi a 80.
Se usi un tabacco umido rende già molto meno, perché si tende a comprimerlo di più in fase di rollatura.
Infine tieni conto che le sigarette confezionate sono da 8mm…
Ho fatto la prova con ben due pacchi di tabacco Origenes usando macchinetta e tubi da 8mm.
Risultato …. 30 tubi confenzionati per ogni confezione di tabacco da 30gr.
Quindi 1 grammo di tabacco per tubo.
Per me è un ottimo risultato considerando che per 20 sigarette commerciali spendevo 3,80 euro, quindi ho circa un 50% in più di sigarette con 3.90 euro di Origines.
Io Non ne faccio una questione economica, a me sta bene il prezzo di origines, almeno mi appaga in pieno fumare questo tabacco.
A proposito di prezzi, sarebbe da aggiornare il listino prezzi nel forum.
Ciao!
chris!!!! 4gr in una sigaretta???
intendevi 0.4gr giusto?
Uno muore con 4 grammi di tabacco!!!
ciao ciao!
:))))))))))))))))))))))))))))))))))))))) ))))))))))
/edit: Corretto!
ciao a tutti!
per tenere umido il tabacco anche il più secco in mancanza di acqua,pietra o altro un metodo possibile(naturalmente temporaneo) è quello di tenersi la confezione di tabacco chiusa nei pantaloni.
il tabacco diventa morbido e umido non come con la pietrina ma è meglio di niente.
rimedio estivo!
ah il post sopra è per DAVIDE!
Ciao a tutti,complimenti per il sito realizzato veramente a regola d’arte!
Mi farebbe piacere sapere una vostra opinione sulle sigarette realizzate con i tubicini riempiti con l’apposita macchinetta, il tabacco ideale per questo uso a mi parere è quello in barattolo,perchè generalmente è un trinciato più fine (fine cut) e con meno inperfezioni rispetto alle classiche buste per l’hand rolling. Se conoscete l’esistenza (in Italia) di tabacchi in barattolo e non, adatti a questo scopo ditemelo! Questo sistema unisce praticità al piacere di fumare una sigaretta con tabacco di qualità!
Il Migliore —> American Spirti Original Blend in latta da 100gr. Esiste in Italia e si trova. Taglio uguale alle sigarette confezionate! 😉
la confezione di Peter Stuysant(o come si scrive) dice che quel tabacco è idoneo per i tubetti!Provalo!Per me è buono(anche per rollare) devo mandare delle foto a chris per la recensione(spero l’hai ancora chris?)!
il taglio del peter è grossolano ma penso sia fatto apposta!
Ho visto che si parla di Samson verde (aka Virginia)…
A Milano è molto difficile da trovare…comunque si trova 🙂
a me piace…la confezione da 25gr è comoda 🙂
Bhe che dire, per ora grazie mille … e … ho appena visto anche il tuo post nella nuova sezione “porta tabacchi”, come dicono gli inglesi … “Just in time” ;D
Angelo non sono della zona quindi sul primo punto non ti posso aiutare. Però male che va ci sono molti tabaccai ben forniti che vendono anche on-line… 😉
Guarda di tutti quelli che ho provato, rizla pure hemp & co. l’unico che mantiene un pò meglio, più o meno come farebbe la busta originaria è il portatabacco in pelle della azienda italiana Brebbia. E’ quello che ho acquistato due mesi fa e lo uso con molta soddisfazione. Ha tutte le qualità che cerchi, secondo me è uno dei migliori in assoluto. La chiusura proprio “sigillante” cioè ermetica credo che non esista in nessun porta-tabacco ma devo dire che questo con il suo scomparto abbastanza isolato dall’esterno e foderato completamente in lattice assolve abbastanza bene alla sua funzione.
Ancora non posso parlare, ho mandato una mail a Christian e devo aspettare la sua risposta ma forse in futuro ci potrebbe essere qualche sorpresa per i naviganti… Qualche altra recensione?! Mah, chi lo sa…
Chi vivrà vedrà!
Ciao
Ciao a tutti,
è da un po’ che vi leggo e ho imparato davvero tanto in quanto neofita !!!
Ora però ho un paio di domande da farvi alle quali so che prontamente qualcuno di voi mi potrà sicuramente essere di aiuto.
Anzitutto mi presento: sono partito con Pueblo su consiglio del tabaccaio nonché amico di fiducia per poi poco dopo passare all’origines e dopo alcuni mesi che lo fumo sinceramente non ho alcuna voglia di cambiarlo … mi trovo benissimo anche se lo preferisco un po’ più umido del suo standerd.
Veniamo alle domande:
Io abito nella provincia a sud-ovest di Milano e sono disperato perchè non riesco a trovare nessun tabacchi che abbia in vendita la pietra della chilling time, se qualcuno della zona potesse indicarmi qualche posto fornito mi ci tuffo al volo !!!!
Seconda cosa, ho preso un porta tabacco senza chiusura sigillante, ma non mi soddisfa per niente, sapreste indicarmi un porta tabacco che:
– Abbia la chiusura sigillante
– Abbia alloggiamento per cartine (a proposito uso le bravo che non sono male)
– Abbia alloggiamento per i filtri (uso rizla ultra slim)
Ringrazio chiunque abbia consigli in merito da darmi e la/e persona/e creatore/i di questo sito/blog perché è davvero ben fatto ed utilissimo.
Scusate per l’eccessiva “prolissaggine” 😉 e,
Ciao, Angelo.
Ciao scusa ma avrei una curiosità, che differenza c’e tra la pietrina della Chilling Time e le altre pietrine per aromatizzare che si trovano in commercio?
Io ho trovato al mercatino sulla bancarella di borse, portafogli e borselli, un borsellino in pelle nera morbidissima 10X15cm con dietro uno scompartimento per la busta di tabacco e davanti altri due: uno lo uso per rollatrice e accendino e quello più piccolo per cartine e filtri. Il tutto a 7 Eur e gli scomparti sono chiusi da zip. Elegante, morbido, funzionale, economico. Che vuoi di più?
Forse intendi quello della Pure…magari se ci dici la città ti possiamo venire incontro!!!!
Salve ragazzi,
inizio col dire che questo blog è veramente fatto bene, curato nei minimi dettagli e soprattutto frequantato da fumatori con gusto!!!
Io personalmente fumo pueblo è l’unico che non mi irrita la gola e ha un gusto che mi piace tantissimo, lo cambierei solo con il tabacco marlboro!!!
Mi sono intrufolato perchè volevo chiedervi una cosa: sapete dove riesco a trovare il portatabacco della pura? Ho visto in giro sul web ma vogliono troppo di spedizione e su ebay non si trova… Mi potete aiutare?!
Grazie ciao!!!
Giuseppe!!!
E’ della pure, in effetti molto carino e comodo…l’ho avuto per un pò di tempo… unico inconveniente è che non ha il posto “ermetico” come altri e si secca un pò anzitempo..! Nei negozi non so, prova in qualche tabaccaio fornito della tua zona, ma su internet si trova veramente facilmente su parecchi siti… io a suo tempo lo presi su eBay, si trovava ancora…
Ma il marlboro si può comprare in italia?
esistono dei contenitori speciali per portarsi dietro il tabacco umido affinche’ non si secchi? ho sentito di custodie con l’interno in lattice….la vostra esperienza in merito?
Io ne ho provati 3 o 4 e alla fine il tabacco si secca sempre e comunque.
Molto meglio la busta di plastica originale (l’ideale è la busta del Golden Virginia, con la chiusura ermetica).
Chris
anke io uso la busta del golden virginia…
Io come Christian ne ho provati parecchi… ora ne ho uno proprio con lo scomparto in lattice… della Brebbia! Questo è il più comodo che ho trovato sia per dimensioni che per lo scompartimento tabacco, certo un pò aiuta rispetto ai tradizionali ma non fa miracoli… dipende quanto fumi! Diciamo che per 5-7 giorni si mantiene abbastanza, dopo inesorabilmente si secca.
Io l’ho preso più per la comodità di non portarmi dietro busta, cartine e scatola filtri poi ho affinato il metodo per avere il mio tabacco sempre ben conservato; ti spiego.
Ho comprato un barattolo abbastanza grosso di ceramica smaltata con chiusura ermetica, costo 5 € in un grande magazzino. Pietra umidificante Chilling Time dal tabaccaio, costo 1 €; bottiglia 2 lt. acqua distillata, costo 50 cent (credo che due litri bastino per anni e anni). Appena compro il tabacco lo svuoto nel barattolo… se è una busta dai 30 ai 50 gr. non faccio nient’altro visto che mi dura al massimo una settimana; per questo periodo il tabacco resta perfetto dentro il barattolo senza ulteriori accorgimenti. Se compro come ho fatto l’ultima volta il barattolo da 200 gr., visto che dura un mese un mese e mezzo buono, ogni dieci giorni circa metto la pietra umidificatrice per una notte e il giorno dopo il tabacco e come nuovo. La mattina prima di uscire di casa, metto circa 8-9 gr. di tabacco nello scomparto in modo di fumare fino a sera sempre fresco e poi finirlo.
Praticamente con 6 € mi sono fatto il mio piccolo “humidor” personale che unito al portatabacco mi permette di fumare sempre in modo ottimale come se avessi appena sbollato la busta e tutto ciò con pochi accorgimenti.
Ciao e buone rollate
Mi sapreste dire esempi di tabacchi solo Virginia? Io penso di fumare solo gli american blend; come sono i Virginia di solito? umidi o secchi? di media forza? tra una marca e l’altra cambia molto il sapore? sono da tutti i giorni?
grazie…
Pronti! Dunque, i tabacchi orientali sono la 5a varietà di tabacco esistente in commercio dopo il Virginia, il Burley, il Kentucky e il Perique (escludo il Latakia perchè rientra negli orientali, anche se è particolare).
Sono caratterizzati da un’aroma tipico, grossomodo di frutta secca, noci diciamo. Lo puoi percepire chiaramente nel Drum White o credo nel Samson White (dico credo perchè non ho la certezza che ci sia anche oriental, ma quasi sicuramente sì).
Visto che cercavi tabacchi aromatici, ti posso indirizzare appunto su Drum White, Samson White o anche JPS se vuoi qualcosa di leggero, su Mac Baren White, Manila, Samson blue e Drum blue se vuoi qualcosa di un po’ più corposo, infine su Mac Baren Black se vuoi qualcosa di molto pesante.
Ci sarebbero pure il Van Nelle che ha un’aroma particolare, tipo di sandalo e torba (detto così pare una me**a, in realtà è buono), l’American Spirit che nella sua semplicità sa di tabacco (io ci sento anche biscotti), e l’Origenes, che sa più di the.
volevo chiedervi se qualcuno mi sa dire che sono questi tabacchi turchi o comunque orientali…
sei stato gentilissimo a rispondere ed effettivamente le prime sigarette che ho rollato con tabacco old holborn giallo, mi hanno fatto girare la testa..
cmq quando mi riferivo a tabacco aromatico ovviamente mi riferivo a tabacchi aromatici e non aromatizzati….
SONO ALLE PRIME ARMI NEL ROLLARMI LE SIGARETTE…VORREI FUMARE DEITABACCHI AROMATICI , QUALI MI CONSIGLIATE…
ti rispondo come ha risposto GIO’ a qualcuno che chiedeva la stessa cosa senza specificare il senso di TABACCHI AROMATICI!
Aromatici in che senso?cioè…Aromatici tipo alla vaniglia, al mentolo, ecc?
o aromatici tipo Drum giallo,Manila, Senza nome Nero e similari?
tabacchi aromatici di vari “gusti artificiali” esistono il BLACK DEVIL nero alla vaniglia, gli HARVEST caffè,ciliegia,vaniglia, il ROCKIES al mentolo e altri.
tabacchi aromatici normali tutti gli altri: MAC BAREN Nero, MANILA, i DRUM (anche se il bianco ha la nota aromatica di noce(il che mi fa spingere il bianco più alle categoria sopra!) ecc ecc!
Consulta la sezione Gallery Tabacchi e vedrai che ne capirai di più!
Se sei alle prime armi IO ti consiglio di partire con tabacchi leggeri(la prima sigaretta fatta da te può farti talmente schifo che molli tutto e ti prendi le confezionate e no perché sei alle prime armi ma perché il gusto è decisamente diverso e il tuo corpo magari tende anche a rifiutarlo, dandoti dei segnali con vari malesseri(mal di testa, nausea, ecc)).
Scegli qualcosa di tranquillo qualcosa di non troppo aromatico, leggero e semi umido o umido(perché è più facile per chi è alle prese con le prime rollate fare su con tabacchi umidi).
Per me puoi provare a fumare il Mac Baren Bianco leggero al punto giusto non troppo aromatico e leggermente umido.
Potresti provare anche il DOMINGO CELESTE jps o drum bianco(se vuoi provare qualcosa di dolce e leggero oppure samson bianco).
io ho imparato a rollare con golden virginia passato all’ AS all’inizio trovavo difficoltà ma dopo qualche sigaretta ho imparato a rollare pure con i secchi!
sicuramente ci vuole allenamento e qui il vizio ti aiuta!
Ricordati le cartine giuste “la regola CHRISTIAN” che trovi anche in questa sezione! e altre regoline essenziali che trovi in questa sezione!
spero di esserti stato d’aiuto!ciao ciao!
io taglio il golden virginia col tabacco per pipa golden blend amaretto ed è veramente buono però per chi non è abbituato è un pò forte
se compro piu tipi di tabacco per provarne diversi nn rischio che cambino sapore nel tempo?
Certo: il tabacco si secca e cambia un po’ il sapore.
Quindi se non lo fumi in breve tempo, allora puoi conservarlo in frigorifero, ben chiuso in un barattolo di vetro.
@fra14: fai prima a comprarti il black devil o l’harvest vanilla.
qualcuno ha mai provato ad unire al tabacco la nepeta cataria?mio fratello ha detto che si può usare per aromatizzare il tabacco, in più ha effetti rilassanti(notare che non è una droga è una pianta aromatica utilizzata pure in cucina).
è chiamata la “droga dei gatti” perché ha un principio attivo che eccita i gatti e li fa diventare più stupidi!
….ahahahah,questa non la sapevo!!…i drogatti….ma in che senso diventa “più rilassante”la sigaretta?cioè k quando l’hai finita 6 stordito?…
Io aromatizzavo il tabacco con del te alla vaniglia… a sigretta appena iniziata ha davero un ottimo gusto, poi però un po meno, ma vale la pena di provarlo
ho fatto una czzata..nel senso che ho sciolto dello zucchero di canna e un goccio d’acqua e l’ho spalmato su delle bucce di mela che ho messo nella mia confezione di old holborn e ho lasciato riposare. il giorno dopo mi sono fatto la sigaretta ,ho fatto due tiri e per un’ora è stato cm se avessi fumato altro…oltre a un dolore al petto che mi ha,come dire,un attimo spaventato.. qualcuno sa dirmi cos’è successo al tabacco e se lo zucchero,perchè è dovuto a lui,lasciando riposare il tabacco “evapora”?
in che senso “è come se avessi fumato altro”???
non ti so dire gobi.sicuramente bisogna stare attenti a fare queste cose!io ho provato a fare qualche esperimento ma non ho ottenuto grandi risultati!
prima di tutto secondo me bisogna provare con poco tabacco come viene ripetuto su questo blog seconda cosa bisogna cercare aromi idonei in che risulta difficile almeno per me e sicuramente bisogna cercare il tabacco giusto che assorba bene ciò che metti.
se ne hai ancora e non riesci a finirlo, se ti fa male il petto, lascialo stare per un po’ e prova tra qualche giorno magari lascia aperta la confezione 1 notte e se anche dopo di questo risulta cattivo butta tutto,la salute prima di tutto!
STAI ATTENTO!
Sinceramente non saprei… certo che è curiosa la cosa che hai fatto!!!
Io uso spesso la buccia di mela o di pera per inumidire il tabacco, e non è mai successo niente.
conoscete il tabacco luky strike? sapete dirmi niente? è reperibile in italia?
Il Lucky Strike non è reperibile in Italia.
Io ne ho un barattolo da 140gr e appena lo apro, farò una recensione.
Ciao, Chris
Ciao, sai se posso comprare il tabacco marlboro in italia? grazie
ragazzi ho trovato, dopo un po che non la usavo;la pietrina umidificatrice con della muffa sopra…..l’ho lavata per bene e l’ho messa ad asciugare….secondo voi e ancora utilizzabile?? o potrebbe rovinare il tabacco?
MA quando metto la pietrina nella confezione, la devo lasciare aperta o chiusa?thanks
Busta chiusa (se la lasci aperta il tabacco prende aria e si secca.
Cmq io consiglio più la buccia di frutta che non la pietra… con la pietra è difficile regolare l’umidità, e il rischio è di inumidirlo troppo.
Ho provato un tuo consiglio però modificandolo un po’.
ho preso dell’acqua l’ho fatta bollire poco, poi ho preso una ciotola e messo del succo di limone (poco) e ho tagliato una radice di liquerizia quelle da succhiare e ho messo tutto insieme tipo infuso.ho preso la “saponetta” dell’origenes e lasciata dentro per 1 min e mezzo. poi l’ho presa e messa dentro al tabacco una notte.
risultato?stamattina il tabacco era umido (non troppo si poteva fumare con le cartine fini) e la prima sigaretta mi sembrava pure più leggera!!
ma non ho sentito nessun aroma o meglio il gusto era cambiato ma non come mi aspettavo.
poi ho preso del Malibù(rum e cocco) e ho pensato di immergerci la “saponetta” all’inizio mi sembrava una buona idea poi però quando l’ho messa nel tabacco ho pensato “ma che m…..a ho fatto” per tutto il pome è rimasto abbastanza umido praticamente impossibile da fumare.
il gusto (ora) è leggermente più pesante ma l’odore del tabacco non è proprio male sembra albicocca-cako!
il pacchetto è aperto praticamente da appena fatta la ca###ta quindi per tutto il pome. lo lascerò ancora!lo voglio secco!!!piano piano migliora!
mi sai dare qualche consiglio più dettagliato per dare un giusto aroma, gradevole e fumabile? quale aroma unire ad esempio all’origenes?
(consiglio: potresti aprire una pagina per questo discorso magari postando i tuoi “esperimenti” con i vari tabacchi)
Approvo il tuo consiglio una pagina dedicata all’aromatizzazione dei tabacchi la apprezzerei tantissimo! Io ho provato Van Nelle con l’Amaro Lucano , non si sente praticamente nulla del Lucano, ma il gusto che ha preso il tabacco non mi dispiace lo stesso
riguardo la combinazione secco-cartina fina, umido- cartina spessa,
nelle segarette normali si ha sempre secco carta spessa, credo sia per questo che molte volte mezza sigaretta se la fuma l’aria..
Ma la pietra di terracotta può essere riutilizzata?
E non bisogna comunque asciugarla un po’, dopo l’immersione in acqua, prima di metterla nel pacchetto?
P.S.: Dannazione non riesco a trovare il Van Nelle!!! Sto provando molti tabacchi diversi, finora solo Origenes e Blues mi hanno invogliato a “non cambiare”…
Certo che può essere riutilizzata! All’infinito!
Sul quanto deve essere bagnata sta a te deciderlo: se la lasci qualche minuto in acqua, si impregna molto (per me troppo…), se la lasci pochi secondi invece si impregna meno. Solo provando troverai la tua misura.
Attenzione però alla muffa: se bagni troppo il tabacco, ammuffisce!!!
Attendiamo le tue recensioni dei tabacchi che hai provato, mi raccomando (mandami foto e testo via mail).
Ciao.
Strano io l’ho sempre trovato quasi dappertutto !
Ciao a tutti, ho scoperto da poco questo blog o sito e devo dire che ne sono rimasto affascinato!
Ora mi ha preso la voglia e la curiosità di fare una miscela che includa il tabacco Samson Blu e chesappia un pò di liquirizia ma come faccio? che altri tabacchi uso?
Altra curiosità: Avete mai sentito parlare di Samson verde?
Se vuoi un consiglio più semplice, una le cartine alla liquerizia !!!
Altrimenti bagna un bastoncino di liquerizia, sfilaccialo un po’, e lascialo immerso nel tabacco per 24 ore.
Il Samson verde non l’ho mai sentito… e io non l’ho trovato nella mia lunga ricerca internazionale dei tabacchi.
Ciao,
Christian
Grazie mille!! Comunque se provassi a bollire della liquirizia e ne facessi assorbire il vapore al tabacco farei una cavolata? ciao buona giornata!
io sto cercando il bali shag halfzware ma non riesco a trovarlo. tu sai come posso procurarmelo?
ciao ! il samson verde certo che esiste, si chiama samson virginia. però forse in italia non è più in commercializzato. io l’ho trovato una sola volta ed era in confezione da 25 grammi e non era male, adesso non credo ci sia ancora e se cè vuol dire che è scarsamente commercializzato e poco distribuito !
no, hai ragione… è a listino in confezione da 25gr, ma io non l’ho mai visto…
..ho appena provato una nuova mistura : 30g di Origenes e 30g di Virginia Golden’s Blend, il primo secco, il secondo semi-secco..meravigliosa!!
Naturalmente per chi, come me, ama il tabacco secco..
Come detto prima, uso riempire i tubi della Smoking, ottima carta e filtri non da meno..
Insomma, anche questa un’ottima sigaretta..
..quando fumavo sigarette “normali”, fumavo Winston e a volte Lucky Strike, passato all’handrolling tabacco, ne ho provati un’infinità prima di provare l’Origenes, dietro consiglio del tabaccaio di fiducia, e me ne sono innamorato..!!
ne miscelo 30g con 30g di Harvest Vanilla, per rimanere nel secco, e dargli una lievissima nota di vaniglia..ottimo!!
Uso riempire appositi tubi, di marca Smocking..il risultato è una perfetta sigaretta eccezionale..!!
stavo giusto per chiederti una guida su come tagliare i tabacchi!
grazie mille!
che tagli hai provato fin ora? sono curioso…
meneit
Ho provato: 2/3 Origenes e 1/3 Van Nelle; 2/3 Pueblo e 1/3 Peter Stuyvesand, 2/3 Arizona e 1/3 Mac Baren “senza nome” Nero.
I primi due tagli li ho poi anche aromatizzati: il primo al whisky e il secondo al cognac.
Comunque i tagli sono molto personali… non c’è guida che tenga!!!
Ciao.
Io ho provato 1/2 American Spirit e 1/2 McBaren Nero e mi è piaciuto tantissimo. In generale il McBaren mischiato ad un tabacco secco rende la sigaretta ottima, e non stanca nemmeno.
Salve a tutti. Posso acquistare in italia il tabacco marlboro? Grazie