Come si rolla una sigaretta

Ci sono 3 modi per farsi una sigaretta:

  1. rollare a mano (normale o a bandiera)
  2. rollare con la macchinetta (normale o porta-tabacco di metallo)
  3. riempire i tubi

In questo post trovate i dettagli e immagini esplicative.

Rollare sigarette più buone

  • E’ meglio fare delle sigarette morbide, senza mettere troppo tabacco, senza pressarlo troppo e sfilacciandolo accuratamente (se umido): tirano meglio e hanno più sapore.
  • Fate respirare il tabacco nuovo, appena aperto, per qualche ora (un paio se secco, mezza giornata se umido): perderà l’umidità in eccesso e il sapore degli umettanti. In alternativa, fate riposare la sigaretta per un paio di minuti dopo averla rollata.
  • Se usate quotidianamente un porta-tabacco che lascia passare l’aria, non è il caso di lasciar respirare preventivamente il tabacco. Per contro portatevi dietro solo la quantità che consumerete nella giornata.
  • Volendo si posso creare dei saporiti ed equilibrati “tagli” di tabacco, mischiando tabacchi diversi (ad esempio uno secco con uno umido) che poi è possibile aromatizzare
  • Per aromatizzare il tabacco è necessario inserire nel pacchetto un elemento esterno imbevuto di “aroma” (spugnetta, pietra di terracotta, buccia di un frutto, …) oppure bagnare direttamente il tabacco che avremo aperto bene sul tavolo o su uno strofinaccio pulito. Normalmente il processo di aromatizzazione comporta anche l’umidificazione del tabacco stesso.
  • Con i tabacchi secchi usate una cartina sottile; con i tabacchi umidi usate una cartina più spessa (vedi Gallery Cartine)
  • Usate sempre i filtri: riducono i valori nocivi inalati, evitano di mangiare il tabacco, garantiscono un gusto più corretto del tabacco, riducono l’arrossamento della gola, il bruciore delle labbra e lo sporcamento dei denti

Conservare il tabacco

E’ bene sapere che il tabacco dopo qualche giorno che è stato aperto, oltre a seccarsi tende a cambiare leggermente sapore. Se siete bravi e fumate poco (oppure se avete più tabacchi contemporaneamente aperti) e quindi volete che il tabacco mantenga più a lungo le sue caratteristiche, il consiglio è quello di conservarlo in un barattolo di ceramica a chiusura ermetica, oppure in frigorifero ben chiuso in un barattolo (che può anche essere di vetro visto che il frigo è chiuso per il 95% del suo tempo e quindi è buio).

Mantenere umido il tabacco

  • Usare la buccia di mela, pera o patata: basta lasciare la buccia (tagliata sottile) nella busta per una nottata con la parte della polpa verso la busta e la parte della buccia a contatto col tabacco. Rispetto alla patata (che è insapore) usare la mela o la pera darà un po’ di gusto dolce al tabacco
  • Usare un’apposita pietra di terracotta: immergere la pietra in acqua per un paio di minuti, affinché venga assorbita nella struttura porosa. Lasciare quindi la pietra per una notte nel pacchetto. Volendo, è possibile aromatizzare il tabacco aggiungendo degli aromi (whisky, succo di arancia, …) direttamente sulla pietra o nell’acqua di immersione.
  • Usare una spugnetta: ne vendono alcune specifiche, ma è possibile ritagliarne un pezzo da una normale spugna da cucina (ovviamente nuova e pulita !!!), inumidirla e lasciarla una notte nel pacchetto. In alternativa: gommapiuma o cotone.
  • Usare il vapore: stendere il tabacco su uno strofinaccio pulito, arrotolarlo e lasciarlo qualche minuto esposto al vapore di un pentolino in cui avete portato ad ebollizione dell’acqua.
  • Usare uno spruzzino: stendere il tabacco su uno strofinaccio pulito e “vaporizzarlo” spruzzandolo con l’acqua

ATTENZIONE ALLA MUFFA!!!

Se bagnate troppo il tabacco e poi lo lasciate chiuso, ammuffisce e dove buttare tutto.

Considerazioni varie

  • Una sigaretta rollata costa mediamente 0,09€ mentre una sigaretta tradizionale 0,20€. Si abbattono quindi i costi dei circa il 50-60% (non fate i puntigliosi: sono valori MEDI…!!!)
  • Se volete cambiare tabacco, informatevi su quali sono i tabacchi venduti in confezioni “small” (20gr) così potrete provarli senza troppe remore
  • Allo stesso modo se vi piace un tabacco, informatevi se esiste la confezione in barattolo da 100gr o più (vedi Gallery Tabacchi): risparmierete circa un 10% (cosa che comunque non accade se comprate una stecca di sigarette…)