Il sigaro Toscano è un caratteristico sigaro prodotto in Italia dalla Manifatture Sigaro Toscano con tabacco non conciato di tipo Kentucky, ma naturalmente fermentato. Viene prodotto in stabilimenti collocati presso Lucca, in Toscana, e Cava de’ Tirreni in Campania e può essere realizzato a mano o a macchina il che ne determina differenze qualitative e di prezzo.
Nota Storica
Nel 1815 Ferdinando III, Granduca di Toscana, fondò a Firenze una manifattura tabacchi in cui venivano prodotti sigari fermentati, il cui tabacco, dopo essere stato accidentalmente bagnato da un acquazzone, fu messo ad asciugare e, perché non si perdesse, usato per sigari di basso costo, che incontrarono ben presto il favore dei fumatori, varcando le frontiere del Granducato, tanto che, intorno alla metà dell’Ottocento a Napoli se ne produceva uno simile che era chiamato “Fermentato Forte”, o “Napoletano”, come venne denominato in seguito.
D’AUTORE | ||||||
Foto | Nome | Gusto | Aroma | Forza | Stagionatura | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Garibaldi | Leggermente dolce, leggermente sapido | Cuoio, sentori di legno | 1/5 | Media | Realizzato a macchina presso gli stabilimenti di Cava de’ Tirreni, ha la fascia ed il ripieno di Kentucky italiano. La maturazione e la stagionatura di appena 6 mesi, lo rendono dolce e delicato, ideale da godere come primo sigaro del mattino. Ideale per chi si avvicina al mondo dei sigari. |
![]() |
Modigliani | Leggermente dolce, leggermente acido | Erbaceo, fruttato, malto, legno aromatico | 2/5 | Media | Realizzato a macchina presso gli stabilimenti di Lucca, si caratterizza per la particolare cura a fuoco. Ha una stagionatura di circa 6 mesi ed è destinato a chi già fuma i sigari lunghi e, volendo sempre un sigaro morbido, desidera passare ad un sigaro più corposo e aromatico. |
![]() |
Soldati | Leggermente dolce, leggermente sapido | Sentori di frutta secca, noci e mandorle | 2/5 | Media | Realizzato a macchina presso gli stabilimenti di Lucca, ha la fascia ed il ripieno di Kentucky italiano, stagionato 6 mesi. Sprigiona eleganti note dolci e balsamiche che ricordano il miele e il cioccolato. È la scelta ideale per i fumatori più esperti che ricercano gusto e leggerezza in un solo prodotto. |
TRADIZIONALI | ||||||
Foto | Nome | Gusto | Aroma | Forza | Stagionatura | Note |
![]() |
Extra Vecchio | Amaro, sapido | Erbaceo, piccante | 3/5 | Media | Commercializzato per la prima volta nel 1953, viene realizzato a macchina presso gli stabilimenti di Lucca e Cava de’ Tirreni. Ha una stagionatura di 9 mesi. La lunga fermentazione del ripieno dona un sapore corposo e piacevole. Il gusto intenso non risulta mai spigoloso e lo rende adatto a fumate che soddisfano senza un eccessivo impatto olfattivo. |
![]() |
Classico | Leggermente amaro, con punte acide, sapido | Sentori di tostatura, terra, legno | 4/5 | Media | Realizzato a macchina presso gli stabilimenti di Lucca e Cava de’Tirreni, è il più antico toscano in produzione (presentato al pubblico nel 1930), costituito esclusivamente di tabacco Kentucky coltivato in Italia. La sua fumata si presenta leggermente dolce, intensa e persistente, ma senza strafare, con richiami aciduli e minerali, sintomo della sua stagionatura di appena 6 mesi. |
![]() |
Antico | Intensamente amaro | Pepato, sentori di legno | 5/5 | Lunga | Realizzato a macchina presso gli stabilimenti di Lucca, è un “classico” di fascia alta. Ha la fascia di Kentucky nord americano ed il ripieno di produzione nazionale e ritagli della fascia. Dotato di grande impatto e forza, rilascia aromi molto pronunciati dati dalla stagionatura di 12 mesi. E’ “il prediletto” dai fumatori più esperti in grado di apprezzarne la fumata di elevata struttura e robusta nel finale. |
CONTEMPORANEI | ||||||
Foto | Nome | Gusto | Aroma | Forza | Stagionatura | Note |
![]() |
Antica Tradizione | Con punte amare, leggermente sapido | Erbaceo, piccante | 3/5 | Lunga | Realizzato a macchina presso gli stabilimenti di Lucca, ha una speciale affumicatura del tabacco e una stagionatura di 10 mesi. E’ un sigaro di qualità decisamente superiore, la cui forza e l’aroma ricco e persistente rendono ogni fumata piena e intensa, adatta ai fumatori abituali di sigari lunghi. Inoltre la sua forma, con una pancia più “importante” del solito, aggiunge fascino e piacevolezza al tatto. |
![]() |
Antica Riserva | Leggermente amaro, con punte acide, leggermente sapido | Sentori di tostatura, legno, frutta secca | 4/5 | Lunga | Realizzato a macchina presso gli stabilimenti di Lucca, è considerato il miglior prodotto tra i sigari fatti a macchina. Armonico e molto equilibrato, infallibile nel tiraggio e dotato di una discreta forza. Molto apprezzato dagli intenditori per il suo retrogusto particolare. Ha una stagionatura di 12 mesi. |
![]() |
1492 | Leggermente amaro, con punte acide, sapido | Sentori di tostatura, legno | 5/5 | Lunga | Realizzato a macchina presso gli stabilimenti di Lucca, si differenzia da tutti gli altri sigari “toscani” per il ripieno, che non è di tabacco Kentucky italiano ma nordamericano (così come la fascia). Lanciato nel 2007, è un sigaro dal carattere saziante, molto corposo e dal grande equilibrio. Ha una stagionatura di almeno 10 mesi. |
FATTI A MANO | ||||||
Foto | Nome | Gusto | Aroma | Forza | Stagionatura | Note |
![]() |
Originale | Leggermente amaro, sapido | Sentori di tostatura, legno | 5/5 | Lunga | Detto lo “Stortignaccolo” è prodotto interamente a mano presso gli stabilimenti di Lucca con la stessa tecnica usata agli albori della produzione. La stagionatura di 12 mesi gli regala un aroma tipico ed accentuato che si esprime anche nella fumata intensa e persistente. Va assaporato lentamente, proprio come un vino da meditazione, corposo e maturo. |
![]() |
Originale Selected | Persistentemente amaro, sapido | Sentori di legno, noci e mandorle | 5/5 | Lunga | E’ uno dei più esclusivi e pregiati sigari Toscano, prodotto in quantità limitata, frutto di una rigida selezione effettuata nelle celle dei sigari Toscano Originale, secondo le caratteristiche di forma, colore, odore e gusto. |
![]() |
Del Presidente | Con punte amare, sapido | Sentori di tostatura, malto, legno | 5/5 | Lunga | Ammezzato, commercializzato nel 2006, è realizzato interamente a mano in quantità limitate. Di grande equilibrio, va fumato come si assaporerebbe un grande vino da meditazione: lentamente, per cogliere ogni sfumatura del suo spettro gustativo, con connotazione corposa e matura. |
![]() |
Millennium | Leggermente amaro, leggermente sapido | Cuoio, sentori di tostatura, legno | 5/5 | Lunga | E’ prodotto una volta all’anno in confezione da 18 sigari. Interamente fatto a mano negli stabilimenti di Lucca, ha la fascia di Kentucky nord americano mentre il ripieno accuratamente selezionato è composto di produzione nazionale e ritagli della fascia. La stagionatura è di 12 mesi, l’aroma tipico ed accentuato. |
![]() |
Il Moro | Con punte amare, leggermente sapido | Cuoio, sentori di tostatura, frutta secca | 4/5 | Lunga | E’ un sigaro dalle qualità eccezionali: sofisticato, ricercato, reso straordinario anche dalle sue dimensioni con ben 23 cm di lunghezza. E’ un vero e proprio pezzo da collezione, ideale come regalo in occasioni importanti. |
AMMEZZATI TRADIZIONALI | ||||||
Foto | Nome | Gusto | Aroma | Forza | Stagionatura | Note |
![]() |
Garibaldi Ammezzato | Leggermente dolce, leggermente sapido | Cuoio, sentori di legno | 2/5 | Media | E’ la metà esatta di un sigaro Toscano Garibaldi ed è stato proposto ai fumatori per la prima volta nel 1984. |
![]() |
Toscanello | Con punte acide, leggermente amaro | Sentori di tostatura, terra, legno | 3/5 | Breve | La stagionatura di 4 mesi bilancia il maggior impatto gustativo dovuto alle dimensioni ridotte. Ne risulta una fumata più rapida ma saziante. Ideale per chi vuole vivere momenti di pausa allietati da sapori intensi. |
![]() |
Toscanello Scelto | Amaro, sapido | Erbaceo, piccante | 3/5 | Media | Nasce da una selezione accurata di tabacchi Kentucky nazionali (dai semi, alle foglie, alla lavorazione). Ha una stagionatura di 6 mesi, un gusto particolarmente corposo e molto caratterizzante che rende questo sigaro dall’aroma deciso, unico e inconfondibile. |
![]() |
Toscanello Speciale | Intensamente amaro | Pepato, sentori di legno | 4/5 | Lunga | E’ un sigaro che conserva la tipicità del prodotto tradizionale. Proprio per questo, ogni ammezzato è speciale per densità del ripieno e per gusto. E stato lanciato sul mercato nel 1998 con l’intento di rispondere alle esigenze dei fumatori di ammezzati che desideravano una fumata più forte e penetrante. |
AMMEZZATI AROMATIZZATI | ||||||
Foto | Nome | Gusto | Aroma | Forza | Stagionatura | Note |
![]() |
Toscanello all’Anice | Con punte acide, dolce | Liquerizia, anice | 1/5 | N.P. | Nato nel 2001, è il “pioniere” dei sigari Toscanello aromatizzati, con una miscela che garantisce una fumata fresca e rigenerante. |
![]() |
Toscanello al Caffè | Con punte acide, dolce | Caffè, liquerizia, vaniglia | 1/5 | N.P. | Nato nel 2003 come gustoso abbinamento di sapori imbevuti di italianità, è l’ideale complemento per i brevi momenti di relax nel corso della giornata. |
![]() |
Toscanello alla Grappa | Con punte acide, dolce | Floreale, liquerizia, grappa | 1/5 | N.P. | Nato nel 2005, costituisce un’evoluzione ricercata ed innovativa nel mondo dei sigari aromatizzati, che esalta i sapori del tabacco Kentucky e della grappa. |
![]() |
Toscanello Fondente | Con punte acide, dolce | Liquerizia, cioccolato | 1/5 | N.P. | Dal 2008, un sigaro capace di fondere il seducente sapore del cioccolato con l’aroma inconfondibile del tabacco Kentucky in una miscela davvero straordinaria. |
![]() |
Toscanello alla Vaniglia | Con punte acide, dolce | Floreale, liquerizia, vaniglia | 1/5 | N.P. | Per una piacevole e aromatica pausa, da soli o in compagnia, è il Toscanello che aggrada chi si avvicina per la prima volta a questo prodotto. |
Bella la nuova gallery mi piace.
Bella sintesi degli amici Toscani. Un plauso all’artefice di cotanto lavoro.
puggod non ti conviene prendere gli ammezzati, ti prendi i garibaldi interi e te li smezzi a casa, risparmi 😉
come al solito grazie per il ‘lavoro’ svolto!!
molto interessante e fa venir voglia di approfondire/sperimentare: io per ora mi sono fermato agli ammezzati ed in particolare al Toscanello ma con poco successo visto che per i miei gusti è un pò forte
leggo che il Garibaldi dovrebbe essere un pò più leggero, quindi appena mi capita una scatola di ammezzati me la porto a casa!!
ollallah…
e questa sezione quando ha visto la luce ?
(starò mica diventando la mosca bianca che fuma ancora solo ryo ? :mrgeen: )