Homepage Forum Off-Topic Ubuntu Re: Ubuntu

#5588

Arelok
Membro

Ciao Zangief!
Penso che questa sia la prima discussione pienamente off topic che viene aperta, non mi risulta sia nulla di brutto, in ogni caso mi informo meglio, al più te la chiudo.
Io sono uno dei tipi che arriva dal sito di informatica che era gemellato con questo fino a quando non è stato chiuso l’altro forum, inoltre salvo adesso che sto usando Seven perchè ho formattato e non ha senso mettere Linux, in tutti gli altri momenti degli ultimi 6 anni sono stato utente Linux e anche Ubuntu (fino a 1 mese fa usavo la 10.10).
Allora, alcune precisazioni: non esiste “LA Linux” come azienda, e Ubuntu non è l’unico Linux esistente.
Ubuntu è prodotto da Canonical, una software house capitanata da Mark Shuttleworth, un personaggio interessante a cui ho scritto alcune volte, molto disponibile devo dire.
Linux in sè è soltanto un kernel, non so se hai dimistichezza col concetto, per farla breve è il cuore del sistema, quello che comunica coi pezzi di computer per capirci. Ubuntu invece è una distribuzione, ovvero è il kernel di Linux a cui hanno aggiunto programmi e roba varia in modo da renderlo usabile.
Quando scarichi un cd di Linux, stai in realtà scaricando una distribuzione, o distro in gergo, quindi l’insieme di kernel Linux e programmi vari, open source o anche no. (altro concetto importante). Appena installi una distro ti trovi infatti anche un bel po’ di programmi insieme, a differenza di Windows in cui hai pochissimi programmi insieme (Explorer, Media Player, Movie Maker e le robe tipo la calcolatrice ecc).
Esistono varie distro di Linux, le più famose sono Debian, da cui deriva Ubuntu e Mint, poi c’è Mandriva, Open SuSE, Fedora,  Gentoo, Arch, Slackware. Tutte le altre sono modifiche varie di queste qui.
Riguardo al “conviene sostituirlo” e ai vantaggi si apre un mondo molto vasto, prossimo al filosofico e quindi non in grado di darti una risposta.
Io ti rispondo dicendoti che Linux non è un rimpiazzo di Windows, ovvero che non è una specie di upgrade di Windows, ma è proprio un’altra cosa.
E’ un po’ come chiedersi se conviene buttare via l’Origenes per comprarsi il Mac Baren White: son cose diverse, e nessuna delle due può sostituire l’altra.
Posso dirti che Linux ha determinati vantaggi e determinati svantaggi, peraltro complementari con Windows, ovvero dove non arriva uno arriva l’altro e viceversa.
Inoltre è possibile installare sullo stesso pc sia Windows che Linux tramite una procedura ormai collaudata, in modo da non dover rinunciare a nulla.
Personalmente ti sconsiglio di SOSTITUIRE Windows con Linux, semmai ti consiglio vivamente di affiancare Linux a Windows, così da avere entrambi e usarli al bisogno.

La domanda principale che ti faccio però è questa: perchè vuoi passare a Linux, o comunque provarlo?

"Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa