Homepage › Forum › TABACCHI ITALIA › Mac Baren Senza Nome Verde › Re: Mac Baren Senza Nome Verde
Arelok
Sì, di test ne faccio abbastanza, più che altro perchè come detto nella sezione off-topic, nella discussione di come si valuta un tabacco, mi è sempre stato molto in culo che un tabacco inizialmente schifoso poi diventasse buono, e viceversa, perchè sarebbe un po’ come comprarsi un pacchetto di Marlboro che col tempo si trasformano in Diana, o viceversa…eh, capisci che mi dà un po’ fastidio!
Quindi ho cercato di riprodurre per quanto possibile le modifiche che avvengono naturalmente nella busta, cercando solo di velocizzarle.
La costante che ho notato è appunto il sapore di “tutto e niente” e la zaffata alcolica e dolciastra che c’è pure nel Drum Blue, un odore particolarissimo, neanche cattivo tra l’altro, ma che è evidentemente artificioso.
Questo odore non c’è nel NAS, nell’Origenes, nel Pueblo, nel Manila e in tutti i secchi-semiumidi, mentre è assolutamente presente nel Golden Virginia, nel Drum Blue (molto meno nel White), nel Van Nelle, nel Mac Baren (non il Black), nell’Old Holborn (anche se l’odore di frutta lo copre) e in tutti gli umidi. Al che ho dedotto che fosse l’umettante, e mi sono azzardato a ipotizzare che fosse il glicerolo o il glicole propilenico, entrambi dotati di gruppi idrossile (o ossidrile che dir si voglia) che penso conferiscano l’odore alcolico e il sapore amarognolo durante la fumata.
"Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa