Homepage › Forum › TABACCHI ITALIA › Consigli tabacco per riempire i tubi › Re: Consigli tabacco per riempire i tubi
ondaX
Di nuovo ciao a tutti.
Rispondo ad Alibi:
Io faccio asciugare molto il tabacco, maneggiandolo poco poco e solo per rimuovere i grumi, poi lasciandolo almeno 1 ora sparso sul tavolo di casa (19-20 gradi). Poi mi metto a fare le sigarette: la macchinetta io la uso a pressione 1 (quindi la meno compressa) e le sigarette vengono molto bene, perfette, piene al punto giusto.
Siccome le faccio la sera prima (ed anche se le chiudo in un portasigarette di ferro) il giorno dopo si presentano ancora più asciutte, e possono perdere tabacco perché si è seccato ancora di più. Il consiglio è quello di mantenerle in posizione verticale, con il filtro sotto. Insomma, se le tieni nel taschino della giacca devi tenerle con il filtro sotto, altrimenti si svuotano.
Mentre fumi devi usare delicatezza: non devi dare colpetti al filtro per scuotere la cenere, e devi comunque fare attenzione perché la capocchia accesa può cascare per terra, con gravi rischi soprattutto se stai guidando. Quando so di dover guidare o mi fermo a fumare, o compro un pacchetto (magari da 10) di sigarette industriali.
Il conto è giusto: 25 grammi fanno più o meno 25-30 sigarette: al prezzo delle Merit sarebbero 7,20€ , con il tabacco + tubetti siamo a 4 euro o poco più… Ci possiamo ancora stare. Se utilizzi un tabacco abbastanza secco già all’apertura della busta (come ad esempio il chesterfield) hai un rendimento ancora superiore. Purtroppo l’umidità che se ne va quando lo fai asciugare fa scendere il peso del tabacco stesso, che quindi rende di meno.
Ho fatto un anno con la macchinetta manuale, come già dicevo nel mio primo post: le sigarette ormai mi venivano bene, e sicuramente consumavo meno tabacco. Ma per fare 30 sigarette ci mettevo 25 minuti, senza contare la rottura di scatole di base, le imprecazioni per i tubetti che si rompevano a causa di dosaggio eccessivo, e il pensiero di doverne fare ancora (perché erano finite) alle ore più disparate del giorno o della sera.Secondo me è meglio l’elettrica: consumo un po’ di più, ma soffro molto di meno. Se hai modo di usare tabacchi fatti apposta per i tubetti – come dice Fumo Nero – benissimo, ben vengano. Purtroppo io, abitando in un piccolo centro, per adesso ho dovuto accontentarmi di quello che ho trovato.
Io credo che ci siano almeno due grandi categorie di fumatori: chi lo fa per gusto personale (e allora si realizza la sigaretta che vuole, come vuole, da fumare in santa pace) e chi lo fa per vizio o per “malattia cronica”. Io appartengo sicuramente alla seconda categoria, quindi vorrei non dedicare mai tempo alla “costruzione della sigaretta”. La soluzione ideale sarebbe il pacchetto industriale, ma…. quanto costa?…
Un saluto a tutti.