Homepage Forum TABACCHI ITALIA Yuma

Yuma

Questo topic ha 266 risposte, 71 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni fa da Carry.
  • Creatore
    Discussione
  • #3481

    Mi rivolgo un po a tutti e al fondatore del sito in particolare.
    Prima di tutto un saluto è d’obbligo, poi volevo chiedere del tabacco Yuma che si trova nella galllery dei “tabacchi italia”, viene già commercializzato? Ho visto che le scritte sul pacchetto non sono in italiano, quindi presumo di no. Lo chiedo perchè un po il nome, un po la confezione mi incuriosiscono quindi volevo cercarlo ma se ancora non è disponibile…..
    Grazie in anticipo per le risposte…..Ciao

Stai vedendo 25 repliche - dal 26 al 50 (di 266 totali)
  • Autore
    Repliche
  • #127955

    bigmarco
    Moderatore

    Nel listino c’è ancora, ma ti spiego cosa succede qui dalle mie parti.
    Trovavo l’Organic in tre tabaccherie in provincia di Alessandria e Pavia, il Black non l’hanno mai preso e ora non prendono neanche più l’Organic, tutti e tre dicono che sono stufi di farsi insultare e perdere clienti. La segatura dal falegname costa un euro al sacco, non si può pagare 190 euro al chilo in tabaccheria.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #127954

    V4lerio
    Membro

    Pare che lo yuma nero sia stato temporaneamente ritirato dal mercato, qualcuno mi può confermare questa indiscrezione? Ovviamente le rimanenze si trovano ancora in giro. Per come la vedo io potrebbe essere un bene, magari torna imbustato meglio, visto che la versione nera dello yuma ha grossi problemi di sbriciolamento.

    #127844

    V4lerio
    Membro

    Tutto nella norma frankie, questo tabacco è instabile, raramente lo si trova in forma spettacolare a mattonella, tanto dura che se lo sbatti sul tavolo fa un suono notevole! Ultimamente però quelle buste sono solo un ricordo, io mi rifornisco in un tabaccaio dove siamo in 4 o 5 a fumare yuma, e quindi ha sempre buste nuove ma 1 su 3 è mediocre, le altre si fumano bene. Secondo me la crisi è arrivata anche in casa yuma, ed hanno deciso di abbassare la qualità del tabacco per risparmiare. Rimane un ottimo tabacco, quando lo si trova in condizioni decenti, io praticamente fumo quasi solo quello tutt’ora, ma la qualità è lontana da quella di una volta.

    #127842

    frankie986
    Membro

    Fumo Yuma da oltre un anno, l’ho sempre considerato il miglior tabacco in circolazione ma ahimè ultimamente sta perdendo colpi ed è peggiorato tantissimo. Le ultime buste che ho comprato erano terribilmente secche e il tabacco insapore e come se non bastasse già a metà busta diventava come la sabbia. Non so che cosa gli sta succedendo ma mi pare di fumare tutto fuorchè Yuma…l’ho provato pure in Olanda e idem anche la non era dei migliori. Quello di una volta a panetto bello compatto è solo un ricordo. Spero che sia una cosa temporanea e che ritorni ad essere lo Yuma di un tempo.
    PS. ho provato pure lo Yuma nero un anno fa e nonostante il sapore fosse buono si sbriciolava subito, l’ho preso ora e nonostante si sbricioli di meno non sapeva di niente!

    #125504

    Carry
    Partecipante

    io invece devo dire che da un paio di mesi trovo sempre più spesso lo yuma (classico e black) in buone condizioni, fresco e più di qualche volta in mattonella super compressa.

    #125499

    bigmarco
    Moderatore

    Non riesco a capire, sembra che imbustino per l’Italia le briciole che scopano in terra sotto ai macchinari. Non penso che dipenda dalla Co.Tra.Ge.Mo.che è solo il distributore. Mmah.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #125497

    Mac_Ciccio
    Membro

    Thank bigmarco, immaginavo una cosa del genere, presumo non abbiano cambiato politica di distribuzione; sugli scaffali di alcune rivendite, anche dove prima veniva venduto non vi e’ traccia. Anche se fosse possibile ordinare solo Yuma, rimarrebbe l’incognita “tabacco da inserire in clessidra” “fumabile” e l’inutile discussione poco animata col tabaccaio…mi sa che al deposito non importa molto della qualita’ e freschezza del tabacco, si occupera’ di altro. Purtroppo anche io ho fumato buste di Yuma simil segatura (disorganico). Sarebbe confortante vedere nuove buste con scritta: Yuma…com’era una volta!

    Mi hanno detto dal Tabaccaio che il "Senza nome della Mac Baren" è un tabacco da pipa, mi hanno detto una cavolata, vero?
    ovviamente…
    se sulla confezione c’è scritto “roll your own” ci sarà un motivo, chiedi al tabaccaio come si rolla una pipa. (Lux)

    #125493

    bigmarco
    Moderatore

    Qualche tempo fa era così Mac_Ciccio, pompavo il mio tabaccaio perché lo ordinasse alla cotragemo e con lo Yuma doveva prendere tutto il blocco (giustamente ha evitato). Ora non so perché non mi interessa più a causa delle ultime cinque (dico 5) buste di tabacco polverizzato che mi hanno propinato.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #125484

    Mac_Ciccio
    Membro

    Sapete dirmi se per ordinare il tabacco Yuma, bisogna anche acquistare tutta la vagonata degli altri trinciati, sigarette e sigari? Perche’ di questi tempi molti tabaccai non si possono permettere di ordinare oltre una stecca, in questo caso Yuma.

    Mi hanno detto dal Tabaccaio che il "Senza nome della Mac Baren" è un tabacco da pipa, mi hanno detto una cavolata, vero?
    ovviamente…
    se sulla confezione c’è scritto “roll your own” ci sarà un motivo, chiedi al tabaccaio come si rolla una pipa. (Lux)

    #124619

    bigmarco
    Moderatore

    Eh caro mio, qui si va sul difficile…io so rispondere solo sui tabacchi forti e poi questa è la discussione dello Yuma. Fai una cosa, apri una discussione di saluto in “welcome”: https://www.rollingtobacco.it/forum/discussioni/welcome/ e chiedi un po’ lì, ognuno ti dirà la sua e non risolverai niente ma almeno ti danno il benvenuto.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #124618

    Stefano81
    Membro

    Grazie per la pronta risposta!
    In alternativa al tabacco camel blue, quale mi consiglieresti?
    Considera che: lo preferisco leggero, dal sapore pronunciato ma dolce e soprattutto che non raschi…grazie.

    #124617

    bigmarco
    Moderatore

    Ciao, ai tempi della recensione allo Yuma io avrei dato anche 9 ma purtroppo ora è cambiata la qualità e si trovano parecchie buste fallate all’origine, il tabacco fumabile è poco più della metà e il resto sono briciole. Se sei fortunato e ti capita una busta “giusta” fumerai un gran tabacco, non infastidisce la gola pur essendo un virginia puro e rimane morbido e saporito…ma comunque è certamente più forte del Camel blu e pure del giallo.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #124616

    Stefano81
    Membro

    Salve a tutti,

    ho ordinato da poco una busta di yuma organic perché su questo sito ha ricevuto il ragguardevole punteggio di 8,5…ho un dubbio però: è un tabacco leggero o no? Considerate che fumo camel blue da qualche mese…grazie.

    #124164

    Carry
    Partecipante

    lo yuma nero sinceramente per ora lo trovo troppo secco e sbricioloso mentre ultimamente lo yuma “regular” riesco a trovarlo in ottima forma e speriamo davvero che i problemi dell’ultimo anno abbondante siano passati perchè lo ripeto, quando è prodotto come dio comanda ha pochi rivali in italia non solo tra i naturali.

    #124105

    V4lerio
    Membro

    Anche io proprio ieri ho preso una busta di yuma nero imbustato morbido, ma in ottimo stato. Il confronto con la pressatura del nas rende l’idea. Una volta aperta la busta, il tabacco era imbustato come il nas. Io l’ho diviso, ora mi sto fumando tutto lo sbriciolato, che cmq è in buono stato, non è polvere. Quando lo sbriciolato inizia a cambiare sapore lo cestino, e mi fumo la parte più compatta, che è cmq una grossa quantità rispetto al totale, saranno 20 grammi compatti e 10 sbriciolati.

    A questo punto domani ripasserò dal tabbaccaio e gli chiedo espressamente se ha qualche busta compressa.

    #124094

    Carry
    Partecipante

    si mancava la linguetta e rimaneva chiusa col sigillo del monopolio, si è trattato di una dimenticanza.
    ho preso un altra busta sempre a mattonella che devo ancora aprire, poi settimana scorsa ho preso un altra busta di yuma questa volta non ultracompressa ma freschissimo lo stesso, il tabacco si presentava compatto tipo nas per capirci e lo sto fumando ora, sicuramente fa più polvere ma nella norma e il gusto anche se meno intenso è ottimo. insomma sono fiducioso di trovare finalmente dello yuma in condizioni normali anche perchè quando è così se la gioca col mac nero io che non amo i naturali.

    #124092

    V4lerio
    Membro

    E bravo carry, hai trovato lo yuma a mattonella, concordo il giudizio, fra l’altro gia espresso al tempo in cui riuscii a trovarlo a mattonella. Lo yuma imbustato compresso è fra i migliori tabacchi mai provati, nazionali e non, c’è poco da discutere 🙂

    Purtroppo, trovarlo a mattonella in questo momento è molto difficile, ma tu stesso affermavi che anche in germania lo imbustano morbido, quindi non si capisce perché ogni tanto si trova a mattonella. Altra cosa: puoi spiegare bene il fatto della busta senza linguetta? Praticamente la tua busta non aveva la linguetta adesiva per chiuderla?

    #123848

    Carry
    Partecipante

    bè come sai sono uno che fuma roba abbastanza corposa e questo yuma non lo trovo leggero come dici ma io fumo senza filtro e magari la percezione cambia, anche il fatto che prima si trovava molto più secco di questo influisce e non poco.
    detto tutto questo io non posso che essere contento di questa versione in mattonella perchè non mi ha fatto nemmeno un pò di polvere e poi il sapore…io non riesco a dire che prima avevo fumato il vero yuma perchè questo per me ha un sapore eccezzionale per essere un virginia naturale che nessun altro trinciato della stessa categoria offre, nemmeno il nas perique.
    credimi vizio, mi dispiace molto che non sia di tuo gradimento perchè per me è veramente da 8.5 come da recensione del boss…e finalmente mi dico!

    #123841

    viziosfizio
    Membro

    eccomi Carry (mi era sfuggito questo post) leggendo la tua descrizione intuisco le stesse identiche caratteristiche che mi hanno fatto gridare allo scandalo….purtroppo io sono rimasto estremamente deluso anche in fumata (l’ho trovato mostruosamente leggero) ma ho imparato da un pezzo a non stupirmi della differenza di percezioni dettata dai gusti personali (così difformi e variabili tra gli utenti) che dire Carry,sono contento per te (e rispetto i tuoi gusti,ci mancherebbe…)

    "I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.

    #123788

    Carry
    Partecipante

    incuriosito dall’ultimo commento di vizio riguardante questo yuma oggi ho deciso di vedere se trovavo anche io queste differenze visto che le ultime buste sia del virginia che del burley+virginia erano completamente polvere..con mia estrema sorpresa appena prendo in mano la busta mi accorgo che il tabacco è molto compatto e duro e tra me e me dico “finalmente sono riuscito a beccare il panetto compatto!”.
    prima cosa che noto è l’assenza della linguetta per chiudere la busta, apro e l’odore che ne esce non è per nulla incoraggiante, forte odore alcolico, come fosse fermentato ma nessuna traccia di muffe. passo oltre alla brutta impressione olfattiva e prelevo un pizzico di tabacco dal panetto, il tabacco non è secco anzi non dico umido ma quasi, si rolla con facilità e grazie alla trinciatura molto fine..accendo e nessuna nota alcolica o sgradevole, si fa fumare alla grande..insomma tranne l’odore un ottimo yuma! ora voglio capire se la distribuzione sarà sempre con questo prodotto oppure è un caso.
    aspetto vostre notizie.

    #119590

    Carry
    Partecipante

    è vero non basta prendere solo lo yuma ma anche altri prodotti, e chiedono mica poco. questa strategia non la riesco proprio a capire!

    #119580

    bigmarco
    Moderatore

    Il tabacchino li deve contattare tramite telefono (il numero e la mail sono in “contatti” nel loro sito, se li contatti lo consegnano però a quanto mi dicono praticamente sei obbligato a comprare altri prodotti, perciò la maggior parte dei tabacchini li manda a fare in cu.. Prova però a telefonargli e a chiedergli se hanno consegnato a qualche tabaccheria di Verona che so di sicuro che te lo dicono. Il nome della ditta è Co.Tra.Ge.Mo. e il numero è nel loro sito.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #119578

    dimartz
    Membro

    buona sera a tutti , io lo yuma italiano non lo fumerò da un anno e a me pareva ottimo abito a Verona e nessun tabaccaio ce l’ha .. sapreste spiegarmi come funziona sta contragemo?

    #119575

    GiacomoMTB
    Membro

    come volevasi dimostrare, due giorni di chiaravalle virginia mi sono stati sufficienti per andare da Zampieri (PD) e prendere una scatoletta intera da 5 buste di Yuma…così per le feste sono a posto !!!In effetti (parer mio personale) non credo ci sia nulla come lo Yuma…Io amo i Virginia full… Fortuna che ora so dove trovarlo.

    PS – Lo fumo con Swan slim incartati e rizla grigie

    #119436

    GiacomoMTB
    Membro

    aahahahahahahahahahahahahahahah RIDO RIDO RIDO RIDO RIDO RIDO !!!!!!!!!!!

    amo questa community ! mi fate tornare il sorriso anche in periodi di M***A !

    vado a fabbricarmi del cibo, e poi rispondo!!!!

Stai vedendo 25 repliche - dal 26 al 50 (di 266 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.