Homepage › Forum › TABACCHI ITALIA › Yuma
Yuma
-
CreatoreDiscussione
-
13 Dicembre 2010 alle 19:44 #3481
Charlie ParkerMembroMi rivolgo un po a tutti e al fondatore del sito in particolare.
Prima di tutto un saluto è d’obbligo, poi volevo chiedere del tabacco Yuma che si trova nella galllery dei “tabacchi italia”, viene già commercializzato? Ho visto che le scritte sul pacchetto non sono in italiano, quindi presumo di no. Lo chiedo perchè un po il nome, un po la confezione mi incuriosiscono quindi volevo cercarlo ma se ancora non è disponibile…..
Grazie in anticipo per le risposte…..Ciao -
CreatoreDiscussione
-
AutoreRepliche
-
15 Maggio 2017 alle 10:31 #136686
CarryPartecipanteHo paura di sì…
15 Maggio 2017 alle 10:24 #136685
V4lerioMembroNel senso che la società ha proprio chiuso i battenti?
11 Maggio 2017 alle 09:46 #136669
CarryPartecipanteDa quello che so io non viene più prodotto.
10 Maggio 2017 alle 17:47 #136666
AngelHeart27Membro@V4lerio: beh si, sono solo dei distributori, qualcun altro
che distribuisce potrebbe essere Logista.Ciao 🙂
AngelHeart27
10 Maggio 2017 alle 16:09 #136665
V4lerioMembroBeh se la cotragemo chiude i battenti o hanno abbandonato il campo dei tabacchi non significa nulla. Loro sono solo dei distributori. Spero solo di rivedere lo Yuma prima o poi. Fra poco vado in Olanda, sono curioso di vedere se lì lo trovo.
10 Maggio 2017 alle 09:47 #136663
AngelHeart27Membro@V4lerio: guarda, qualche mese fà avevo scritto alla
Co.Tra.Ge.Mo e mi hanno detto che con i tabacchi hanno
chiuso. Non distribuiranno più ne Yuma, ne la serie Orginal
Tradition.
Poi ogni tanto guardo sul loro sito, ma le pagine tabacchi
sono ancora li. Forse non c’entra nulla con questa cosa.
Boh! 🙂
Comunque se non li trovi più, vuol dire che non ci sono più
anche se sono ancora in listino. Personalmente non li ho mai
visti, ne trinciati ne sigarette. Vedremo la prossima volta
quando verrà aggiornato il listino AAMS se li tolgono.Ciao 🙂
AngelHeart27
9 Maggio 2017 alle 19:24 #136655
V4lerioMembroAnche a Roma non lo vedo più. C’è da dire che già una volta era scomparso per poi ricomparire quasi un anno dopo, ma stavolta l’assenza è più lunga. Spero che prima o poi ritorni. Quando era fresco non si batteva come tabacco, era lo zware dei naturali.
16 Giugno 2016 alle 16:22 #135324
CarryPartecipanteA quanto pare non è più prodotto lo yuma…sinceramente non ho capito se momentaneamente o in via definitiva.
17 Dicembre 2015 alle 13:50 #134297
stenMembroIo, in verità, non l’ho mai trovato in buone condizioni. Di solito troppo secco, spesso con odore di rosmarino e sapore di muffa. Per cui quelle rare volte che lo vedo…giro al largo !
Peccato, perchè potenzialmente sarebbe un tabacco davvero interessante, almeno da quanto sono riuscito ad intuire.
Speriamo che con la nuova produzione abbiano risolto i problemi di gioventù.17 Dicembre 2015 alle 13:25 #134296
bigmarcoModeratoreMa quello in primo piano è mio cugino!!
Quando lo trovavo in buone condizioni lo yuma mi piaceva, questa busta è buona, spero che siano tutte così però anche se lo trovo lontano ne compro una per volta…non si sa mai."era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
17 Dicembre 2015 alle 12:28 #134294
stenMembroNon so perchè, Big, ma non ti ci vedo proprio a fumare lo Yuma 😉
17 Dicembre 2015 alle 12:00 #134285
CarryPartecipanteTienici aggiornati, vediamo se riesco a trovarlo pure io nel frattempo.
17 Dicembre 2015 alle 09:14 #134274
bigmarcoModeratoreNella tabaccheria di un grosso centro commerciale di Voghera ieri l’ho visto, ho voluto riprovare dopo anni e ne ho preso una busta. Non riporta la data però è fresco, è leggermente umido e morbido e non presenta briciole all’apertura. In fumata è buonissimo, spero che abbiano risolto il problema e che le buste di tabacco trinciato come la segatura diventino un brutto ricordo.
"era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
12 Ottobre 2015 alle 13:59 #133671
V4lerioMembroAncora nulla di nuovo sul fronte Yuma, almeno qui a roma non è arrivato. Forse arriva questo fine settimana. Vedremo, se arriva vi terrò aggiornati sulla qualità della merce.
25 Settembre 2015 alle 14:08 #133440
V4lerioMembro@Teo hai beccato una busta troppo vecchia. Io consiglio di prendere solo buste datate al massimo a due mesi prima, cmq è anche questione di fortuna. Non hai fumato il vero Yuma, riprova.
Ad ogni modo, c’è penuria di Yuma in questo periodo, ma la carestia dovrebbe finire fra poco, fonti sicure mi hanno detto che lo Yuma è in viaggio dalla Germania, massimo i primi di ottobre dovrebbe tornare sul mercato fresco, fresco. Alla prox. 🙂9 Maggio 2015 alle 13:06 #131706
TeoCano-90MembroCiao ragazzi ho finalmente provato il tanto osannato Yuma Organic e a me, in parole povere, non è piaciuto.
I gusti sono gusti lo so, ma io non mi sono ritrovato per nulla con la recensione fatta da RT, l’ho trovato troppo pesante, ma veramente tanto, ogni tiro era un collasso inoltre il gusto non era granchè e grattava parecchio in gola.
A mio avviso bocciato completamente tant’è che ho ancora la busta piena da due settimane… la busta è datata 19/02/15!
L’unica nota positiva è l’odore: una volta aperta la busta questo tabacco rilascia un odore molto gradevole di thè, però in fumata non rende e non rispecchia le aspettative.
Si sarà pure un tabacco 100% naturale senza pesticidi e additivi ma io preferisco di gran lunga il mio amato Golden Blend’s Virginia.7 Aprile 2015 alle 15:51 #130202
V4lerioMembroOggi ripasso al tabacchi e se ha ancora lo yuma senza data me ne prendo altre 2 buste. 🙂
Cmq, se vi posso dare un consiglio, ma la cosa potrebbe valere anche per altri tabacchi, siccome lo yuma non è un tabacco che riesce a durare bene, una volta aperta la busta, la cosa migliore è fumare metà busta ed intanto conservare l’atra metà in frigorifero. Secondo me, non c’è umidor amatoriale che possa reggere il confronto con il frigorifero di casa che, in quanto a qualità di conservazione, lo ritengo un ottimo metodo. 🙂
2 Aprile 2015 alle 17:11 #130145
Roby67Membrofinita busta di yuma febbraio 2015,buono. meno aggressivo di quando stagiona e secca……e niente sbriciolamento a fine busta, oddio qualcosina c’è ma poco poco.
1 Aprile 2015 alle 01:11 #130131
V4lerioMembroSeconda busta di yuma “il ritorno”. Segnalo che anche ora stanno distribuendo sia buste con data che senza. Stranamente la busta senza data, la seconda che ho preso, è meglio di quello con la data! Più fresco, senza nessun tipo di retrogusto variabile nel sapore. Soddisfattissimo!
24 Marzo 2015 alle 18:17 #130062
V4lerioMembroConfermo. Presa una busta datata 19 feb 2015 07-1000. Finalmente è tornato sui banchi un ottimo yuma imbustato morbido. Se lo trovate compratelo perché merita veramente. Per il resto non sono d’accordo con chi dice che somiglia al NAS come SAPORE, sono due tabacchi differenti e ottimi, anche se personalmente preferisco lo yuma che, secondo me, è anche superiore al javanse giallo.
Capisco chi dice che è lo zware dei naturali.
Lo dicevo io, ma era riferito allo yuma a mattonella, lo yuma fresco imbustato morbido si potrebbe definire l’halfzware dei naturali. 🙂
21 Marzo 2015 alle 11:51 #130008
CarryPartecipanteoggi dal tabacchino ho visto che apriva una stecca di yuma e visto i recenti commenti che a quanto pare dopo uno stop è ricomnciata una nuova distribuzione mi son fatto coraggio e ho preso una busta.
intato è stampata la data di confezionamento, la mia riporta il 19 febbraio. apro e mi trovo il classico buon odore dello yuma, molto fresco ovviamente per via dell’imbustamento recente, tabacco scuro per essere un virginia ma la novità è il taglio che finalmente non si sbriciola e diventa polvere ma ha dei bei filamenti distinguibili e leggermente da sfilacciare.
non l ho ancora provato ma sul gusto non nutro dubbi quindi se trovate queste buste prendetele e speriamo che finalmente abbiano risolto una volta per tutte i problemi che colpivano questo ottimo trinciato.13 Marzo 2015 alle 21:17 #129866
ElefterosMembroQua nell’unica rivendita della città che lo trattava non arriva ancora…
5 Marzo 2015 alle 22:36 #129664
AromaticoMembroAllora ho preso una busta 19/02/15-06-1000 molto umido, ma non troppo compatto, stile NAS per intenderci. Colore scuro, taglio fine con qualche rametto qua e là, con un bel profumo all’apertura della confezione. La fumata è molto simile al già citato NAS con cui ha molte somiglianze, ma secondo me questo Yuma ha una marcia in più, specie per la persistenza del gusto e del profumo a fine fumata. Non so come fosse lo Yuma degli inizi, quello della mattonella dura, ma capisco chi dice che è lo zware dei naturali.
15 Novembre 2014 alle 18:57 #127959
V4lerioMembroCerto i nas sono ottimi, soprattutto l’origianl se si trova bello fresco, ma per me lo yuma è lo yuma. 🙂 Mi sveglio la mattina e non ho un filo di tosse quando fumo questo tabacco. Quello rosso riesco ancora a trovarlo decente. Spero vivamente che torni quello di una volta.
15 Novembre 2014 alle 17:47 #127958
CarryPartecipantese devo fumare un naturale fumo nas original o meglio organic.
con yuma ho chiuso troppe differenze di imbustamento e poi il nas resta un gran bel fumare. -
AutoreRepliche
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.