Ubuntu
-
CreatoreDiscussione
-
15 Dicembre 2010 alle 00:15 #3484
ZangiefMembroApro questa discussione sperando di non andare troppo off-topic. In caso contrario chiudetela pure. Ho notato che sono presenti utenti di un sito che discute di informatica e quindi mi rivolgo principalmente a loro ma anche a chi usa regolarmente Ubuntu (il sistema operativo della Linux). Conviene sostituirlo a Windows? Quali sono i vantaggi rispetto al sistema operativo della Microsoft?
-
CreatoreDiscussione
-
AutoreRepliche
-
17 Dicembre 2010 alle 10:19 #5699
incostantericercaMembroVerissimo. inizialmente porta via molto tempo. Non fossi stato convinto del passaggio, probabilmente lo avrei abbandonato e sarei tornato tristemente a win. Bisogna avere molta pazienza, e una volta che si entra nel funzionamento non se ne fa più a meno
17 Dicembre 2010 alle 10:08 #5698
ArelokMembro@Zangief: ecco, questi punti sollevati da Ricerca sono le cose di cui ti parlavo nelle premesse, il genere di cose che fanno desistere molte persone e rendono Linux un sistema che non può essere universalmente adottato su desktop, almeno allo stato attuale.
Capisci che a fronte di un Windows dove anche l’hardware comprato al supermercato ti funziona (anche l’hardware più cinese che tu possa comprare ha dei driver per Win in allegato) e a fronte di un Mac dove iSight funzia benissimo e pure lui ha il supporto driver dei produttori, Linux è svantaggiato dato che tutto quel che ti funziona gira solo perchè qualche anima buona di programmatore in giro per il mondo si è sbattuto per ricavarsi i driver smontando l’hardware e cercando di capire come funziona.
Questo significa che ogni componente hardware, dalla scheda madre alla webcam, viene venduto nativamente già con i driver e quindi è subito funzionante, mentre su Linux bisogna aspettare (e sperare) che qualcuno faccia i driver.
In linea di massima tutto l’hardware più celebre gira, alcuni produttori pure appoggiano Linux (vedasi Nvidia, IBM, Amd e Google tanto per dire, o Adobe che ha fatto Reader, Flash ed Air per Linux) mentre altri (Apple, Microsoft, Logitech e altri) non lo appoggiano, quindi puoi comprarti tutto quel che vuoi, ma non è detto che vada al 100%.
Questo è senza mezzi termini UNO SPONO, traducibile in italiano come “seccatura fiaccante”.L’utente medio di turno (figura ricorrente nei discorsi Linux o nerd in genere), ovvero il classico personaggio che sa solo accendere il pc, crackkare Windows, andare su Facebook, chattare con gli amici e comprare un pc guardando se ha più o meno ram, ecco, un personaggio così di fronte a una webcam che non va su Linux proverà inizialmente a staccarla e riattacarla, se siamo fortunati cercherà i driver in internet, ma se non conclude niente alla fine lascerà perdere Linux e nel tornare a Windows dirà agli amici: “Io ho provato Linux ma è troppo difficile, non va niente, non mi andava neanche la webcam”.
Ecco perchè ti ho chiesto il motivo del passaggio, proprio perchè se hai delle motivazioni “profonde” per così dire allora sti problemi li superi, a costo anche di non usare la webcam o di comprarne un’altra di compatibile, altrimenti perdi solo tempo, ti innervosisci e fai disinformazione riguardo a Linux. Chiaramente non ce l’ho con te, mi rivolgo in prima persona solo perchè sei l’iniziatore del discorso.
Io non sono di parte, ma vedo che molti passano a Linux con presupposti sbagliati e poi chiaramente restano delusi, quindi volevo evitare tutto questo."Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa17 Dicembre 2010 alle 10:02 #5697
incostantericercaMembroLa cam non mi da problemi, ubuntu me la riconosce, con cheese mi scatta le foto, quindi non dovrebbe essere un problema di cam
17 Dicembre 2010 alle 09:46 #5696
ArelokMembroSì può essere quello, anche se io sarei più propenso a pensare alla webcam… Se skype o Camorama non ti vedono la cam, allora il problema potrebbe essere quello. Io ricordo che con emesene riuscivo a vedere le cam degli altri, quindi vuol dire che il sofware ce la faceva.
"Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa17 Dicembre 2010 alle 09:37 #5694
incostantericercaMembroA me la videochiamata con emesene non funziona. Può dipendere dalla scheda video?
17 Dicembre 2010 alle 09:30 #5692
ArelokMembroincostantericerca ha detto:
Complimentoni, Arelok, per le tue risposte, mi sa che comincerò a tartassarti anche io con qualche richiesta, se dovessi avere qualche problema!. Anche io uso ubuntu (ho la 10.04 LTS). L’unico problema è una certa difficoltà che ha la scheda video (ATI Radeon) con Ubuntu, ma a quanto pare è proprio questione di incompatibilità. Io un anno fa feci il passaggio per lo stesso motivo di zangief, soprattutto curiosità. E poi, perchè ho sempre creduto nel fatto che il computer deve assecondare le mie richieste ed esigenze, e non il contrario. E quindi sono passato ad Ubuntu, L’impatto immediato per un utente di win non è semplicissimo, si tende semre a riavviare in caso di problemi e disintallare e reinstallare programmi, cosa che però su Linux non serve. Lo installai prima con Wubi (il computer era ancora in garanzia, non volevo rischiare), e poi mi sono deciso a parzializzare l’hard disk e dedicare una parte a Linux.
Adesso, nel mio piccolo, rispondo a zangief. Non ti conviene cancellare windows. Inutile negare che alcuni programmi vanno solo su windows, e non sempre wine (simulatore di win all’interno di ubuntu) funziona. e in ogni caso, si tratta sempre di una simulazione. In fondo, win lo hai pagato quando hai comprato il computer, a sto punto tienilo, io lo ho ancora sul computer ma in pratica non lo apro da mesi. Un problema che può darti ubuntu sarà la videochiamata. A meno che non usi Skype, il protocollo msn non è compatibile con ubuntu (in pratica puoi usare programmi simili al messenger, ma senza la cam, tranne rarissimi casi). Se hai un Ipod non lo potrai caricare da ubuntu, la mac ha pensato bene di non rilasciare una versione compatibile con linux di itunes. Ci sono tantissimi gestori musicali, che non hanno niente da invidiare a itunes in quanto a grafica e funzionalità. Ma non saranno riconosciuti dal tuo ipod. Per il resto, hai fatto benissimo a passare ad ubuntu. Certo, ti porta via un bel po’ di tempo prima di capirlo appieno, però sapere di poter avere il pieno controllo sul proprio computer è una vera soddisfazione
Grazie Ricerca costante!
Le Ati con Linux erano/sono/potrebbero essere un problema. La serie 9000 tra l’altro non è nemmeno più supportata da Ati, bisogna usare i driver open.
Io per questa ragione ho comprato una Nvidia FX 5200 usata da un mio amico, perchè volevo poter usufruire appieno dell’accelerazione 3D, principalmente per fare il minchione come si deve con Compiz!
In realtà anche con la mia Ati 9000 andava, però so che ora non è più supportato, quindi può andare come anche no.
La videochiamata di msn è compatibile, basta usare emesene, l’iPod è utilizzabilissimo, basta usare Rythmbox o se proprio ti si incagna basta usare gtk-pod o altri programmi: è sufficiente andare in synaptic e scrivere “ipod” per vedere cosa viene fuori!
Chiaramente non è iTunes, ergo non si possono comprare i brani sullo store, però amen, per quel che devo fare io li compro su Beatport e sono a posto."Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa17 Dicembre 2010 alle 09:11 #5691
incostantericercaMembroComplimentoni, Arelok, per le tue risposte, mi sa che comincerò a tartassarti anche io con qualche richiesta, se dovessi avere qualche problema!. Anche io uso ubuntu (ho la 10.04 LTS). L’unico problema è una certa difficoltà che ha la scheda video (ATI Radeon) con Ubuntu, ma a quanto pare è proprio questione di incompatibilità. Io un anno fa feci il passaggio per lo stesso motivo di zangief, soprattutto curiosità. E poi, perchè ho sempre creduto nel fatto che il computer deve assecondare le mie richieste ed esigenze, e non il contrario. E quindi sono passato ad Ubuntu, L’impatto immediato per un utente di win non è semplicissimo, si tende semre a riavviare in caso di problemi e disintallare e reinstallare programmi, cosa che però su Linux non serve. Lo installai prima con Wubi (il computer era ancora in garanzia, non volevo rischiare), e poi mi sono deciso a parzializzare l’hard disk e dedicare una parte a Linux.
Adesso, nel mio piccolo, rispondo a zangief. Non ti conviene cancellare windows. Inutile negare che alcuni programmi vanno solo su windows, e non sempre wine (simulatore di win all’interno di ubuntu) funziona. e in ogni caso, si tratta sempre di una simulazione. In fondo, win lo hai pagato quando hai comprato il computer, a sto punto tienilo, io lo ho ancora sul computer ma in pratica non lo apro da mesi. Un problema che può darti ubuntu sarà la videochiamata. A meno che non usi Skype, il protocollo msn non è compatibile con ubuntu (in pratica puoi usare programmi simili al messenger, ma senza la cam, tranne rarissimi casi). Se hai un Ipod non lo potrai caricare da ubuntu, la mac ha pensato bene di non rilasciare una versione compatibile con linux di itunes. Ci sono tantissimi gestori musicali, che non hanno niente da invidiare a itunes in quanto a grafica e funzionalità. Ma non saranno riconosciuti dal tuo ipod. Per il resto, hai fatto benissimo a passare ad ubuntu. Certo, ti porta via un bel po’ di tempo prima di capirlo appieno, però sapere di poter avere il pieno controllo sul proprio computer è una vera soddisfazione
17 Dicembre 2010 alle 07:00 #5689
ArelokMembroProva a scrivere da shell “sudo apt-get update”, ti chiederà la password (discorso di prima) e interrogherà tutti gli aggiornamenti disponibili. Dai quindi “sudo apt-get upgrade” e aggiorna tutto.Esatto, Risorse, quello che in inglese è places (forse più evocativo).No, puoi tranquillamente usare quello spazio, anche se devi fare qualche magheggio nel caso tu lo voglia come spazio facente parte del sistema, altrimenti lo puoi usare come se fosse un disco esterno.
Per aggiungere l’xkill al pannello basta che fai “tasto destro”, mi pare ci sia “aggiungi applet” e dovresti trovare in mezzo alla lista anche l’xkill, che però ha un nome tipo “chiusura forzata applicazione”.Riguardo al topic non penso che verrà chiuso, d’altra parte l’off topic, anche in altri siti, io l’ho sempre visto così, in termini di funzionamento ed evoluzione.Si parte con uno che chiede o che dice la sua, un altro risponde, a volte si può andare avanti per giorni o mesi in una sorta di dialogo, se poi qualcuno si aggiunge, tanto meglio.Su HWUpgrade il “thread dei rollatori di tabacco” era iniziato così ed è divenuto una realtà concettualmente uguale a questo forum, con la differenza che qui è tutto bello ordinato, lì invece era un casino pazzesco, perchè la discussione era andata avanti per 250 pagine circa, ma il principio è uguale.
"Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa17 Dicembre 2010 alle 01:49 #5683
ZangiefMembroNiente, purtroppo non ho risolto neanche con Chrome che a dirla tutta l’ho installato più per comodità dato che lo usavo già su Win. Praticamente i video su youtube vanno bene ma i film in streaming ad esempio vanno molto a scatti. Dunque, Gnash non c’è tra i software installati. Devo avere qualche problema con Adobe Flash non so. Provare a reinstallarlo potrebbe risolvere qualcosa?
Come si fa ad aggiungere xkill al pannello sopra?Molto chiara la tua spiegazione di superutente. Per il fatto di sparare comandi non c’è problema, mi limiterò a scrivere solo i comandi di cui avrò bisogno.Per quanto riguarda la partizione di Win ho trovato tutto su ‘Risorse’, quello che tu chiami ‘places’ credo, quindi non penso avrò bisogno di copiare file su Linux dato che basta un click per aprirli.Una domanda che volevo fare è questa: durante l’installazione di Ubuntu nella fase delle partizioni mi diceva che verranno dedicati a Ubuntu circa 32 GB. Ora andando a vedere quanto spazio mi rimane, su 200 GB di spazio totali me ne rimangono 84 liberi. E’ possibile utilizzare questi 84 GB di spazio per Ubuntu? O sono limitato ai 32 prefissati?Mi sento un po’ egoista usare questo topic che ormai andrebbe intitolato ‘risolviamo i problemi di Zangief’! Ma finchè non verrà chiuso ne approfitto!17 Dicembre 2010 alle 00:37 #5674
ArelokMembroAh, ecco: ti ho detto che il sistema “monta” l’hard disk. Magari è un concetto un po’strano per chi arriva da Win, è molto più familiare per chi usa Mac, fatto sta che i dispositivi, o devices, su Linux non vengono considerati esistenti fino a che non sono “montati”, ovvero finchè quel tal device non viene inserito nella lista dei dispositivi leggibili e scrivibili. Tanto tempo fa era un’operazione che andava esplicitamente richiesta, ora basta un doppioclick, fatto sta che la partizione Win viene “montata” per essere leggibile. Idem per le penne usb, lì però funziona tutto in automatico al plug-in del dispositivo. Per “smontare” un device basta fare tasto destro-smonta o tasto destro-rimuovi in sicurezza, come più ti aggrada. Via shell invece si usa il comando “mount” e “umount”.
"Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa17 Dicembre 2010 alle 00:18 #5669
ArelokMembroOcchio che non ci sia installato anche Gnash, altrimenti Flash ti va in conflitto! Comunque se per il momento hai risolto con Chrome, meglio così!
Questo comunque è il classico esempio di difficoltà di Linux: perchè Firefox non va liscio? Come posso rimediare?Vedo che hai già fatto la conoscenza di xkill, è proprio lui. Te ne dico un’altra: con “kill” puoi uccidere un processo, quindi puoi eliminare anche quei programmi che stanno girando e che magari non puoi vedere. Inoltre nella barra in alto puoi aggiungere accessori vari, tra i quali c’è anche l’applet di xkill!
Il superuser, o root che dir si voglia, è “il Signore del Sistema”.
In pratica per motivi di sicurezza quando fai login sei un utente semplicissimo e hai pure pochi privilegi. Se però hai bisogno di fare modifiche importanti al sistema che potrebbero compromettere il sistema stesso, allora scatta il superutente, quello che in Windows è noto come “Amministratore”.Se a titolo di esempio provi a installare un programma con “gestione pacchetti” se usi il mouse, o apt-get se usi la shell, vedrai che ti chiederà la password.
In quel momento tu ti stai elevando da utente normale a superutente, e in quanto tale assumi un potere molto forte, abbastanza forte da disfare anche tutto il sistema, se vuoi.
E’ il discorso che ti facevo sulla libertà di azione.
Se vuoi diventare superutente nella shell basta che scrivi “sudo su” e inserisci la tua password di utente normale.
Sudo su significa per l’appunto SuperUser do SuperUser. Il comando sudo serve appunto per fare il superutente, come dice il termine stesso. Mi raccomando, massima attenzione quando vai in sudo, perchè puoi fare di tutto e niente ti fermerà. Intendo dire che sarebbe meglio non sparare comandi a caso o fare esperimenti.
Per via grafica si può diventare root, ma di default il profilo è nascosto proprio per evitare che uno si logghi come root e poi spacchi tutto.
Come avrai capito, è un sistema che guarda molto alla sicurezza.Infine, riguardo alla tua richiesta di Windows: io ti sconsiglio di togliere WIndows perchè comunque è un OS che girala e menala salta sempre fuori. Butta caso che ti passano un .exe fondamentale per la tua vita, o che vuoi videogiocare, senza Win non fai niente.
In ogni caso, se tu volessi, potresti copiarti tutti i dati: Linux vede la partizione Windows, il contrario però non accade. (altro punto a favore del pinguino).
Basta che in alto tu vada di fianco ad “applicazioni”: c’è “places” che non ricordo come hanno tradotto in italiano, lì troverai sia “computer” sia una lista di hard disk. Se ci fai caso, uno di quelli dovrebbe avere nel nome la dimensione della partizione Win. Clicchi lì, te lo monta e dentro troverai tutto il tuo Windows come se tu fossi sull’esplora risorse di Win. Cerchi quel che ti serve, selezioni e poi trascini o fai ctrl+c e te lo incolli dove ti pare, anche sul Desktop di Ubuntu se ti va (consiglio di fare una cartella).
Se non lo trovi dentro a places, lo trovi dentro a Computer."Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa16 Dicembre 2010 alle 22:29 #5664
ZangiefMembroGuarda mi sto accorgendo che più esploro e più c’è da esplorare! Una cosa che mi ha fatto innervosire è stato Firefox. L’ho trovato un po’ lento e duro per guardare i video sul web. Ho risolto installando Google Chrome e una rollata di Van Nelle!
Il superutente mi sfugge cosa sia, me lo andrò a cercare. Grande idea quella dell’uccisione delle finestre che si attiva digitando ‘xkill’ nel terminale. Altro che il task manager che ultimamente anche se chiudeva il programma mi rimaneva il desktop vuoto e dovevo per forza riavviare. Mi sta venendo sempre più voglia di eliminare definitivamente Windows! E’ possibile farlo senza perdere tutti i miei dati?16 Dicembre 2010 alle 16:49 #5651
ArelokMembroAhahah, “pozzo senza fondo”…se si tratta di mangiare sicuramente!
No beh, so tutte ste cose perchè sono 6 anni che uso Linux. Mettici poi che per mia natura mi è sempre piaciuto capire il perchè delle cose, quindi ho iniziato a usarlo su spinta di un mio amico. Sto qui ha iniziato a tirar m3rd4 contro Windows (all’epoca era XP SP1 o anche Windows ME) e mi ha messo in luce le numerose pecche di Windows dell’epoca.
Io ero totalmente scevro da ogni informazione, avevo 18 anni (era il 2003, sigh!) e sapevo a malapena accendere il pc e avviare Word, però notavo dei comportamenti del mio pc che erano strani e che puntualmente trovavano risposta nelle parole di questo mio carissimo amico (Vise, se mai passerai di qui ti ritroverai citato).
Vabbè, provo a installare Linux e si pianta tutto, mi dà nientemeno che “kernel panic”. Scopro con mio notevole stupore che quel messaggio arriva quando ci sono seri problemi di hardware, messaggio che invece con Windows non avevo mai visto, anzi, mi diceva che andava sempre tutto bene.
Estate 2004, cambio pc, mi compro un nuovo e fiammante Amd Athlon XP con BEN 256 mega di ram, hdd da 80 giga ben funzionante, XP preinstallato, avvio, esploro il sistema e…tempo due giorni, il primo errore. Eh no! Passi quello vecchio che poverino, era tutto rotto, ma questo qui no! Mi tornano in mente tutte le parole del mio amico ed è stato a quel punto che ho realizzato come il “computer” sia una cosa, il “sistema” sia un’altra cosa, e il “sistema” sia la fonte del 90% del bene e del male di un pc. Ricordo ancora che appena installai Linux feci le stesse considerazioni tue: vasta scelta, immediato, coloratissimo, molto “fumettoso”, un sistema che era giocoso nell’apparenza, ma robustissimo nel nucleo.
I requisiti del tuo pc sono ottimali, fatto salvo per la scheda Ati che potrebbe darti rogne.
Se vuoi provare a upgradare alla 10.10 lo puoi fare senza reinstallare nulla di che, ma non credo noterai particolari miglioramenti, dato che stai upgradando e non reinstallando.
Che dire…niente, esplora il sistema, ricordati che “root” è il superutente, che alt+F2 apre l’esegui comando, che la shell o terminale sarà la tua migliore amica nei casi disperati e che per tutto il resto c’è il mouse!
Ah, e ricorda che su Linux si possono uccidere le singole finestre, se qualcosa si pianta, e che Google is the way, o eventualmente chiedi al sottoscritto!
Se per caso ti innervosisci per qualcosa, basta che tiri fuori filtri, cartine e tabacco e sei a posto!"Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa16 Dicembre 2010 alle 00:40 #5639
ZangiefMembroCavolo Arelok sei un pozzo senza fondo!
Comunque mi sono deciso e ho installato la versione precedente (10.04). Con l’ultima versione mi dava molti problemi di caricamento. I requisiti del mio pc sono a quanto ho capito decenti: Pentium 4, 1 giga di Ram e scheda grafica Radeon 9000.
L’ho installato affiancandolo a Windows in modo da poter continuare a videogiocare!
Che dire, è veramente strepitoso! Molto immediato, puoi avere tutto quello che ti serve in pochissimo tempo e c’è una vastissima scelta di applicazioni da scaricare!15 Dicembre 2010 alle 21:53 #5628
ArelokMembroChris con il Mac, pazzesco!! Ti stimo ragazzo, ti stimo assolutamente, anche perchè hai avuto il privilegio storico di usare Mac OS prima di X !
Tornando a noi, nel mio post di prima ti ho risposto anche se non avevo ancora letto il tuo reply, comunque sia la curiosità di usare qualcosa di nuovo, anzi, la curiosità in genere è la risposta perfetta alla mia domanda.
Linux in effetti è curiosità, è un po’ un modo di vivere se vogliamo, è il voler capire come funziona un qualcosa, il perchè avviene un determinato evento nel tuo pc, è l’avere l’utente al centro e il computer asservito, non il contrario, ed è anche la libertà di scegliere. Tutto questo e molto altro è Linux. Se vogliamo è un po’ come l’handrolling: chi rolla lo fa perchè gli piace di più, certamente, ma anche e a volte sopratutto perchè spende meno, sa quello che sta mettendo, vuole poter avere tutta la scelta possibile, fare tutti gli abbinamenti disponibili e avere lui il controllo del tabacco, non avere un tabacco che controlla chi lo fuma, inoltre vuole un prodotto di qualità, meno pericoloso, spesse volte perchè insoddisfatto dalle scelte preordinate e commerciali delle aziende del settore. Ecco, tutti punti valevoli anche per Linux.
Mac e Linux si incontrano su molte cose, a partire dalla base simile (ma non uguale).Entrambi infatti derivano da Unix, ma mentre Mac ha come base BSD (che è un tipo di Unix), Linux è invece un kernel ispirato a BSD ma diverso. Resta il fatto che la struttura e alcuni comandi sono molto simili, a volte uguali, e anche le logiche di gestione in linea di massima coincidono.Quel che cambia è che mentre Mac, per volontà della Apple, è un sistema chiusissimo, in cui l’utente non può fare tutto quel che vuole, ma può fare solo quel che è stato deciso da Apple, nel caso di Linux sei all’estremo opposto, ovvero puoi fare tutto quel che vuoi, nel bene e nel male.
La scelta di Apple mira ovviamente alla qualità del loro prodotto: meno libertà equivale a meno danni, quindi a un sistema stabile, performante, a prova di bomba e di scemo. Per spiegarmi meglio intendo dire che anche il più idiota degli idioti non potrà mai cancellare pezzi di sistema su Mac, perchè manca proprio la finestra per farlo, non si ha accesso a quei files, quindi anche un idiota si troverà bene, perchè è come avere un tutor che ti segue e ti impedisce a priori di fare danni.La scelta di Linux mira invece alla libertà: fai quel che vuoi, se poi fai danni sono affari tuoi, potevi starci attento. Il concetto è un po’ questo, d’altronde è un fatto noto che la libertà è allo stesso tempo lama e manico.Messo giù così forse è un po’ troppo traumatico, in realtà però se ci pensi è quanto di più prezioso possa avere un utente su un prodotto, ovvero il totale controllo su quell’oggetto, limitato solo da sè stessi.
Capisci quindi che rispetto a Windows siamo su un altro pianeta, sia nel caso di Mac che di Linux.Girava una frase per internet tempo fa, diceva circa così: “Se hai soldi da buttare, usa Mac. Se hai tempo da buttare, usa Linux. Se hai soldi e tempo da buttare, usa Windows”.Chiaramente è ironica, però nell’esagerare tocca punti estremamente veri. E’ un fatto noto che i Mac costano di più (circa un 20-30% di più), però poi non ci perdi tempo perchè funzionano. Linux dal canto suo non costa nulla, ma devi perderci del tempo per imparare a usarlo e per sbrogliare eventuali problemi. Windows unisce le due cose: costa come o più di Mac e ti fa perdere tempo come e più di Linux. Cose ormai parzialmente false, perchè Mac ora è molto più abbordabile, Linux è molto più facile e Windows molto più stabile, ma in linea di massima queste cose restano ancora vere. Detto questo, come premessa aggiuntiva a quella di prima, ti dico che io ho un Pentium 4 del 2005 con 1 GB di ram e Ubuntu mi va via pulito.Il tuo utilizzo del pc è molto tipico, il problema sono i videogiochi, esclusiva quasi totale di Windows. Mi pare strano che ti si pianti tutto, i problemi potrebbero essere mancanza di ram se sei sotto o uguale a 256 oppure rogne sulla scheda video. In ogni caso l’età è più che buona, se il pc è valido Linux ci gira. Diciamo a titolo di paragone che se ci girava XP, ci gira anche Ubuntu.Il “prova senza modificare Windows” è la modalità live: ti carica tutto da cd e non installa nulla, così intanto vedi se ti garba.Lascia perdere l’installazione dentro Windows con Wubi, piuttosto controlla con l’md5 che la .iso scaricata sia corretta e masterizza sempre a velocità non spintissime, su supporti validi, quindi niente cd da bancarella cinese o roba strisciata. Importante l’md5 perchè verifichi che il tuo download sia completo e non manchino pezzi.
"Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa15 Dicembre 2010 alle 14:57 #5614
christianMembroDa utente Macintosh di lunga data (11 anni…) devo dire che questo è un bell’off-topic
15 Dicembre 2010 alle 14:24 #5613
ArelokMembroConcordo con Carlo, anche se lui ha risposto alla domanda che tu ancora non avevi fatto e che stavo aspettando! ;)In effetti ti ho chiesto perchè vuoi passare a Linux proprio per capire cosa tu stessi cercando.Come ti ho detto nel mio post precedente, Windows e Linux a mio parere si completano. Se poi vogliamo metterci anche Mac, allora la faccenda diventa ancor più raffinata, perchè i tre sistemi hanno pregi e difetti che li rendono in linea di massima di buon livello su ogni ambito, ma a fare i pignoli ognuno dei tre sarebbe da usare a seconda dell’operazione che si deve svolgere.Escludendo per un momento Mac, dato che non rientra nella tua domanda (però se vuoi ce lo mettiamo dentro pure lui), posso dirti che Windows è fondamentale se videogiochi, fondamentale se fai disegno in 3D e grafica in genere, fondamentale se hai qualche applicazione che gira solo su Windows. Inoltre Windows è fondamentale se vuoi che tutto funzioni con pochi click (anche se poi ti si incasinerà col tempo) e se in genere hai poca pazienza/poco tempo per documentarti.
Linux è un po’ l’opposto: appena installato è già usabilissimo anche senza avere una formazione specifica, certamente però se vuoi sfruttarlo appieno devi avere un po’ di nozioni, che se lette per i fatti tuoi ti portano via qualche settimana. Linux ti può andare bene se navighi molto e vuoi toglierti il pensiero dei virus, se devi usare il pc per navigazione, posta elettronica, chat, fogli di testo/calcolo/presentazioni, ascolto di musica, visione di filmati, masterizzazione cd/dvd, skype, fotoritocco a livello non spintissimo, gestione di certi cellulari, gestione iPod, programmazione e altre cose che di certo sto dimenticando.Non ti va bene se usi Photoshop, Autocad/Archicad, programmi proprietari tipo Nokia Pc Suite e affini, se hai assoluto bisogno di alcune funzionalità di Office, se devi rippare film in dvd/blu ray, se usi iTunes e compri su iTunes Store, se usi componenti hardware di provenienza misteriosa o di bassa qualità, o Windows-dedicate.
Tieni sempre presente le funzionalità in rapporto al costo: Windows e Mac li paghi, se vuoi essere in regola, su Linux hai sistema e programmi gratuitamente e non sei vincolato al numero di licenze o cose del genere. Per contro non hai nessuna garanzia o assistenza sul prodotto e il supporto di driver ecc. non viene dato dai costruttori.
"Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa15 Dicembre 2010 alle 14:07 #5610
ZangiefMembroRingrazio intanto per le risposte esaurienti ma efficaci! Riguardo la domanda di Arelok, ero interessato a Linux inizialmente per curiosità e non per bisogni specifici. Navigando un po’ sul web sono venuto a conoscenza di questo sistema operativo semplice, leggero e quasi esente da virus che è il maggior motivo per cui pensavo a un eventuale cambio di OS. Ultimamente sono stato “attaccato” molte volte, per fortuna quasi sempre senza successo grazie a un buon antivirus, e quindi mi sono un po’ stufato di avere problemi quali crash del sistema, nei casi più gravi riformattare il pc e via dicendo. Il mio uso del pc è molto casalingo quindi internet, musica e giochi. Ho trovato parecchie informazioni riguardo a Ubuntu però mi servivano pareri di persone che lo usano o lo hanno usato per avere una conferma per un eventuale cambio. Detto questo credo di avere qualche problema con l’installazione. Ho scaricato il file immagine e messo su cd. Tra le opzioni c’è quella di “prova Ubuntu senza modificare Windows” ma non riesce a caricarlo. Rimane praticamente in fase di loading per ore. Ho provato a installarlo come programma all’interno di Windows ma niente da fare: error di qua ed error di la. Tutto questo potrebbe essere plausibile dato che dispongo di una macchina vecchiotta (5 anni!). Rimane da installarlo a fianco di Windows ma avendo scarsa esperienza ho paura di fare danni avendo sentito parlare di partizioni del disco 0_0.
15 Dicembre 2010 alle 10:50 #5598
CarloMembroDipende anche da che ci fai tu con il pc. Se lo usi per lavoro, quindi usi ad esempio programmi specifici, non è detto che tu possa trovare lo stesso programma per ubuntu. Se invece il tuo è un utilizzo più casalingo (navigare in internet, email, organizzazione foto/video, qualche foglio di calcolo per gestione spese familiari ecc…) allora ubuntu potrebbe essere una valida alternativa. Io ho cominciato con windows, poi l’ho affiancato ad ubuntu (mi serviva photoshop), poi ho disinstallato windows e l’ho virtualizzato in ubuntu e poi finalmente sono approdato a mac os x…
a mio fratello invece ho sostituito windows7 con ubuntu, molto più snello e pratico da usare. Non ha mai avuto problemi di compatibilità con le periferiche, non servivano comtinui riavvii, cosa che con windows (xp, vista e 7) era all’ordine del giorno.
Esempio pratico: avevo un portatile hp che nel suo anno di vita (1!) ha passato da vista ad xp e poi a 7, e avevo pure una stampante hp, la quale non è mai stata riconosciuta dal poratile se non dopo mirabolanti installazioni di driver e smanettamenti vari nel pannello di controllo (ogni volta che collegavo la stampante dovevo reinstallare i driver…).
Quando invece ho preso il mac book pro mi son detto: “ah si, chissà adesso che mi tocca fare per attaccare sta benedetta stampante…” beh, ho attaccato il cavo usb e… l’ha riconosciuta subito!!! stessa cosa con ubuntu (mac os x e ubuntu “sotto il cofano” sono molto simili)Il contro è che se sei fossilizzato su windows da anni potresti trovare qualche difficoltà nel passaggio, in quanto alcune cose sono più semplici, ma ragionando in maniera windows si fa fatica ad arrivarci. Se invece cososci qualcuno che può seguirti nel passaggio, secondo me, è tutto grasso che cola.
L'intera storia della letteratura altro non è che una nota a piè di pagina sul Faust. In ogni caso, non ho idea di che cosa io stia parlando (W. Allen)
15 Dicembre 2010 alle 00:53 #5588
ArelokMembroCiao Zangief!
Penso che questa sia la prima discussione pienamente off topic che viene aperta, non mi risulta sia nulla di brutto, in ogni caso mi informo meglio, al più te la chiudo.
Io sono uno dei tipi che arriva dal sito di informatica che era gemellato con questo fino a quando non è stato chiuso l’altro forum, inoltre salvo adesso che sto usando Seven perchè ho formattato e non ha senso mettere Linux, in tutti gli altri momenti degli ultimi 6 anni sono stato utente Linux e anche Ubuntu (fino a 1 mese fa usavo la 10.10).
Allora, alcune precisazioni: non esiste “LA Linux” come azienda, e Ubuntu non è l’unico Linux esistente.
Ubuntu è prodotto da Canonical, una software house capitanata da Mark Shuttleworth, un personaggio interessante a cui ho scritto alcune volte, molto disponibile devo dire.
Linux in sè è soltanto un kernel, non so se hai dimistichezza col concetto, per farla breve è il cuore del sistema, quello che comunica coi pezzi di computer per capirci. Ubuntu invece è una distribuzione, ovvero è il kernel di Linux a cui hanno aggiunto programmi e roba varia in modo da renderlo usabile.
Quando scarichi un cd di Linux, stai in realtà scaricando una distribuzione, o distro in gergo, quindi l’insieme di kernel Linux e programmi vari, open source o anche no. (altro concetto importante). Appena installi una distro ti trovi infatti anche un bel po’ di programmi insieme, a differenza di Windows in cui hai pochissimi programmi insieme (Explorer, Media Player, Movie Maker e le robe tipo la calcolatrice ecc).
Esistono varie distro di Linux, le più famose sono Debian, da cui deriva Ubuntu e Mint, poi c’è Mandriva, Open SuSE, Fedora, Gentoo, Arch, Slackware. Tutte le altre sono modifiche varie di queste qui.
Riguardo al “conviene sostituirlo” e ai vantaggi si apre un mondo molto vasto, prossimo al filosofico e quindi non in grado di darti una risposta.
Io ti rispondo dicendoti che Linux non è un rimpiazzo di Windows, ovvero che non è una specie di upgrade di Windows, ma è proprio un’altra cosa.
E’ un po’ come chiedersi se conviene buttare via l’Origenes per comprarsi il Mac Baren White: son cose diverse, e nessuna delle due può sostituire l’altra.
Posso dirti che Linux ha determinati vantaggi e determinati svantaggi, peraltro complementari con Windows, ovvero dove non arriva uno arriva l’altro e viceversa.
Inoltre è possibile installare sullo stesso pc sia Windows che Linux tramite una procedura ormai collaudata, in modo da non dover rinunciare a nulla.
Personalmente ti sconsiglio di SOSTITUIRE Windows con Linux, semmai ti consiglio vivamente di affiancare Linux a Windows, così da avere entrambi e usarli al bisogno.La domanda principale che ti faccio però è questa: perchè vuoi passare a Linux, o comunque provarlo?
"Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa15 Dicembre 2010 alle 00:42 #5587
AndreuccioMembroSecondo me finchè apri una discussione nella sezione off-tipic, non sarai mai OT
Anzi, l’Off-topic sarebbe proprio un salotto di gentlemen (e gentlewoman) che discorrono di cose non direttamente collegate al tabacco (o cartine, filtri, rollaggio etc…)
E oltretutto è uno spazio che ci è utile per conoscerci meglio al di là del fumo, ovviamente lasciando fuori le cose vietate (vedi regolamento).
Poi se la cosa diventa troppo OT, Chistian ce lo farà notare. -
AutoreRepliche
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.