Homepage Forum Off-Topic Ubuntu

Ubuntu

Questo topic ha 121 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da tubelover.
  • Creatore
    Discussione
  • #3484

    Zangief
    Membro

    Apro questa discussione sperando di non andare troppo off-topic. In caso contrario chiudetela pure. Ho notato che sono presenti utenti di un sito che discute di informatica e quindi mi rivolgo principalmente a loro ma anche a chi usa regolarmente Ubuntu (il sistema operativo della Linux). Conviene sostituirlo a Windows? Quali sono i vantaggi rispetto al sistema operativo della Microsoft?

Stai vedendo 25 repliche - dal 26 al 50 (di 121 totali)
  • Autore
    Repliche
  • #114368

    tubelover
    Membro

    Bravo wot è ottimo guarda un esempio nel link sotto vedi quello che succede quando clicchi sulla O rossa che c’è nello screenshot sottostante, come vedrai sito pericoloso per winzozz specialmente puoi fare anche il whois del dominio e verificare a chi appartiene, scopri spesso siti poco affidabili a livello di privacy serve più di tante inutili cose che rallentano

    Adwcleaner è il primo step se posti il log txt (anche quello della pulizia dopo il riavvio lo salvi ) ti indirizzo meglio ad un altro tool che fà il resto sono entrambi efficaci, veloci ed eliminano non solo la prorzione di file infetto ma tutto quello che sono chiavi, cartelle e ca@@i vari. Non installi nulla sono praticamente eseguibili, cmq con wot vedrai poi (se lo usi o lo usa qualcuno a casa) che su facebook o twitter o similari tutti i link postati hanno la O colorata verde/giallo/rosso/? (sito non verificato)

    http://www.mywot.com/en/scorecard/it.pcthreat.com?utm_source=addon&utm_content=popup-donuts

     

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #114367

    viziosfizio
    Membro

    grazie mille @tube…Wot l’ho già installato e promette bene, poi mi guardo anche l’altro link con quel cleaner che m’ispira (poi ti dico)    😉

    "I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.

    #114356

    tubelover
    Membro

    Ok IE se ti piace….. fai in modo di installare l’ultima versione e installa quest’estensione che ti salva i ciap, semplice e leggerissima molto più utile di quello che pensi la uso da anni in tutti i browser. Su linux uso Mozilla (uso molte estensioni per scaricare, bloccare pubblicità, privacy etc) o raramente Chromium (versione open source di Chrome)

    http://www.mywot.com/en/download

    Per eliminare la monnezza scarica questo durante il suo funzionamento disattiva temporaneamente l’antivirus, apri il file con il tasto destro “esegui come amministratore”  usa il tasto cerca per trovare gli elementi nocivi ti darà un file txt di log, poi vai di tasto elimina ti chiederà il riavvio del sistema dopo il restart riapri il programma e disintalli. molto efficace e superveloce

    http://www.bleepingcomputer.com/download/adwcleaner/

    Che antivirus usi? dimmi cosa usi per ripulire il sistema (antispyware, anti malware) per me è passione non lavoro credo di aver provato praticamente tutto, infettando deliberatamente il sistema (nel muletto)

    In merito all’usb “persistente” non sò dirti precisamente con 32 gb, ma con 8 (uso quelle) ho uno spazio di salvataggio di 4gb, io andrei di chiavetta da 8 puoi fare tutte le merdate che vuoi al massimo reinstalli su usb, all’inizio devi capire un pò come funziona poi diventa tutto abbastanza intuitivo

    Vuoi mettere niente deframmentazioni, virus, schermate blu, pulizie del disco, macchinosi aggiornamenti separati di plugin tipo java e flash o adobe, vizio gli update arrivano solo da una parte dopo un anno e mezzo nessun rallentamento del sistema.

    Puoi anche guardarti tutti i porni che vuoi senza casini 😆

     

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #114347

    viziosfizio
    Membro

    oddio @tube…se mi avessi chiesto dove poso la dentiera prima di coricarmi,beh,avrei provato minor imbarazzo nel rispondere…no, devo ammetterlo vergognosamente che uso ancora IE dello zio Bill…si,proprio quel motore di ricerca fulmineo,discreto,performante,rispettoso della privacy a tal punto che se ti scappa uno starnuto durante una sessione, tempo dieci secondi e nel monitor compare come per incanto una pubblicità di fazzoletti…ti dirò che in passato ho fatto un paio di tentativi per affrancarmi dal quel browseraccio ma sia con Mozilla che  (soprattutto) con firefox mi sono trovato male perciò ho lasciato cadere la cosa senza provare altro…tornando a Linux e derivati, la voglia di buttarmi  (prima o poi) persiste,potrei fare un discorso-chiavetta ma immagino che ne serva una capiente per installarci il SO e per lavorare un minimo,diciamo,che so, almeno una 32 giga? troppo poco?

    "I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.

    #114328

    tubelover
    Membro

    Vizio nel frattempo ho recuperato (regalato) un notebook Acer Aspire 8GB HD ss e 512 Mb ram, praticamente non ci puoi installare una beata mazza, senza toccare l’HW ho installato Puppy Linux è diventato una scheggia con i limiti fisici dello spazio su HD, c’era installato Linpus (non mi piace)

    Ottimo per internet e qualche documento di testo o posta elettronica, da sd ho lanciato anche Ubuntu con Lxde (Lubuntu)  e Debian và benino ma meglio Puppy che solitamente uso su Usb, in meno di un ora fra installazione e varie il sistema riconosce tutto stampante e altre periferiche

    Finisce che lo regalerò all’amata rompiballe che già usa Lubuntu su una vecchia carretta e mai aveva usato Linux prima di un anno fà

    Che Browser usi solitamente?

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #113276

    tubelover
    Membro

    Vizio dei demo sentiti l’unico che mi piace è quello simil jazz (baggiani) sentiti bene fanno cagher a livello di missaggio, inoltre nei brani rock è stata applicata una fastidiosa e eccessiva compressione che mortifica la dinamica

    Per il resto a livello musicale il risultato non è malvagio….. inizierei a provare (su w7) qualche programma open source per rendermi conto di che risultati si possono ottenere, cito ad esempio Audacity (registrazioni audio e piccole modifiche) Libre Office (suite per ufficio)

    Per il resto c’è poco da sbattersi scarichi la Iso la rendi avviabile (unetbottin) e la Usb ti permette di provare senza grossi problemi il sitema senza installare nulla su Windows, tieni conto che il filesystem di Linux “vede” la partizione di zozz, quindi puoi accedere ai tuoi documenti/file senza problemi

    Non ho particolari esigenze tecniche che mi portano a dover usare programmi proprietari faccio tutto con software libero, e si inchiappettino a redmont e cupertino hanno reso le cose complicate ed inutilmente costose, hai idea di quanti pirla comprano mac per usarli su facebook o navigazione? Per non parlare di portatili con 8gb di ram (a cosa servano non ho idea) utilizzati da una moltitudine di persone che alla fine non sanno neppure installare un programma o liberarsi di un virus

     

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #113257

    viziosfizio
    Membro

    caro @tube,ho letto con grande interesse il tuo ultimo post (così come i precedenti) perchè mi fido molto del tuo parere “informatico”…riguardo al discorso-linux la tentazione è forte,i miei tempi da bradipo mi porteranno a ponderare comunque la faccenda e credo che la possibilità di avvalermi del tuo prezioso aiuto per fare il grande passo sia una sorta di “occasione storica” …sinceramente non so come andrà a finire ma di certo se perdo un treno del genere avrò mille ragioni per pentirmene finchè campo    😉

    P.S. nel frattempo darò un’occhiata ai link

    "I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.

    #113230

    tubelover
    Membro

    Vizio i programmi che si usano su Linux e anche Mac raramente esistono per le tre piattaforme, ma esistono pragrammi sufficentemente compatibili ti cito Office ho meno problemi di compatibilità nei confronti di Libre Office rispetto a quelli che trovo fra la versioni precedenti di Office per zozz

    Troveresti le stesse difficoltà all’inizio se usassi Mac, con Windows ti adatti al suo funzionamento come del resto faresti con qualsiasi altro SO, non posso che darti ragione in merito a 7 è innegabilmente un passo avanti rispetto ai precedenti SO, ma nel caso di 8 (spinto a manetta) c’è un nuovo dawngrade, fatta eccezione per i tablet sui pc è ben poco usabile

    Ho finito adesso di installare Ubuntu studio a degli amici che hanno assemblato un mini-studio dove registrare i loro demo, un normale pc niente di spaziale se avessero usato Windows avrebbero dovuto usare software contraffatto che oltre ad essere illegale è anche pericoloso

    Uno di loro ha usato in passato Red Hat su server presumo che poco si perderà ad utilizzarlo

    ….ubuntu (che ideologicamente considero il trionfo,il simbolo più fulgido della democrazia informatica) questa è una grande affermazione

    Ti metto due link (uno mi è stato abbastanza utile a settare il sistema) ascolta i demo dello studio (nonostante siano in mp3 li ho scaricati per sentirli meglio nel cucuzzaro) se poi vuoi ti dico come scaricare qualsiasi cosa sia in streaming in rete

    https://sites.google.com/site/stefanodroghetti/produzione-musicale

    http://www.sonicstudio.it/index.php

     

     

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #113096

    viziosfizio
    Membro

    si @tube, avevo letto questa cosa in altra occasione ma ti confesso che,dopo un passato di “smanettone” pur mantenedo un potenziale quanto vago interesse verso alcuni aspetti del mondo informatico, negli ultimi anni mi sono impigrito in tal senso rivolgendo il mio sguardo altrove…premesso che sono totalmente ignorante riguardo all’ambiente linux, ho sempre avuto il sentore che i SO derivanti da tale “architettura” siano un tantino più scorbutici,meno “user friendly” (anche se ho sentito dire da più parti che nel tempo le cose stanno progressivamente cambiando in questo senso)  ho sempre altresì ipotizzato che abbracciando un qualche ubuntu avrei dovuto rinunciare ad una serie di programmi che ivi non girano sostituendoli necessariamente con versioni degli stessi ad esso compatibili (potrei sbagliarmi,eh?) il che comporterebbe l’apprendimento dei comandi di tali succedanei non solo da parte mia ma anche dei miei cari (ho un pc desktop+ un portatile,due macchine che in famiglia ci scambiamo continuamente a seconda degli umori del momento) inoltre, per motivi che non conosco,ho sempre avuto una naturale ritrosia a partizionare un disco fisso,conosco la procedura e sarei in grado di attuarla ma non mi va di far girare due differenti SO in una macchina ( è pur vero che potrei avvalermi di una chiavetta o di un hard disk esterno perciò alla fine queste mie son seghe fini a sè stesse…diciamo che forse in questo caso si ricade nella sopraggiunta pigrizia di cui sopra) come se non bastasse la penultima fatica della banda di redmond (seven) si è rivelata asssai più ruffiana (stabile e performante) delle precedenti perciò sta diventando sempre più diffiicile per me decidermi una buona volta a saltare il fosso, ad adottare un qualche ubuntu (che ideologicamente considero il trionfo,il simbolo più fulgido della democrazia informatica)

    "I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.

    #113076

    tubelover
    Membro

    Vizio non serve “installare” nel senso che scaricando la ISO e rendendola avviabile può essere provato su una USB senza sporcare (fa ridere) il registro di zozz, e ci si rende conto di come è strutturato…..poi si potrebbe fare un’installazione in dual boot dove i due sistemi convivono

    In merito all’articolo come ho già scritto non vuol dire che Ubuntu sia migliore, solo che fà riflettere il fatto che il sistema operativo della mela è ottimizzato per il loro hardware, Ubuntu funziona con qualsiasi hardware

    Un amico ha preso un nuovissimo Apple Retina bellissimo ma qualcosa non quadra, non ha la stabilità e funzionalità di qualche tempo fà, si impalla qualche processo ed è costretto a riavviare o killare qualche processo

    Ubuntu e ancora di più Mint sono fatti per i niubbi che si avvicinano a linux per la prima volta, non c’è molto da smanettare per renderli usabili da subito, meno lo sono Arch, Gentoo, Slack etc

    Ho acquistato per meno di 300€ un notebook con i3, 6gb di ram, 500 gb hd con Ubuntu preinstallato, con zozz ci sarebbero voluti 150€ in più mi sono sbizzarrito a provare diversi SO tipo Arch (abbastanza difficoltoso) Suse (già più accessibile) l’ho finita installandoci Debian per imparare qualcosa di nuovo

    L’amata rompiballe usava solo W xp ha imparato adesso usa Lubuntu senza particolari problemi, e non mi spacca i corzones con virus e porcherie varie, e fà tutto quello che faceva prima e forse in meno di un anno ha imparato qualcosa che nemmeno sospettava esistesse

    Io posto da un net pagato 190€ che và come un missile con xp a malapena arrancava, niente manutenzioni solo accendi-usa-spegni, ovviamente aggiorno il SO non lo facessi sarei un pirla

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #113045

    viziosfizio
    Membro

    ho letto, sai @tube? ubuntu che straccia i figli di jobs è una bella favola a lieto fine…l’open source che fa ammattire i team del colosso,sta cosa fa sognare…ti confesso che se fosse per me la voglia di dannarmi un pò per installarmi un linux e fare le pernacchie ai signori dell’informatica ce l’averi tutta…il guaio è che la mia signora non ha voglia d’imparare,d’impazzire,è un peccato…

    "I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.

    #113009

    tubelover
    Membro

    Carina questa

    http://www.lffl.org/2013/04/ubuntu-1304-raring-vs-mac-os-x-1083.html

    Questo non vuole dire che un sistema sia meglio dell’altro….ma fà riflettere

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #111712

    tubelover
    Membro

    Festeggio circa un anno con Xubuntu 12.04 LTS  devo dire uno dei sistemi operativi più stabili e reattivi mai usati, installato su un netbook da 10″ con processore Atom modesto e 1gb di ram, mai un problema tutto l’Hw della macchina è riconosciuto senza sclerarsi

    Questo modesto pc ha quasi 3 anni ed è servito come muletto per provare Linux (essendo nato con Xp), c’è passato di tutto installato e rimosso poi un anno fà per fare spazio esclusivamente a Linux, come si vede dalla foto strausato (rimane notti intere acceso perchè lo dimentico)…oltre 6000 cicli di accensione e spegnimento

    E’ in assoluto quello che uso maggiormente il Mac l’ho dato via per inutilizzo e al suo posto ho preso un notebook economico della asus dove ho installate 2 diverse distribuzioni linux, questo winzozz non l’ha mai visto perchè acquistato con Linux preinstallato (piallato d’ufficio)

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #105674

    Brummell
    Membro

    Non vedo l’immagine e sono su zozzz (e te pareva) 😆

    Questa è carina 😀

    P.S.
    torna su Linozz, vai.

    #105663

    tubelover
    Membro

    Non vedo l’immagine e sono su zozzz (e te pareva)  😆

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #105661

    Brummell
    Membro

    Dedicato a Tube:

    #104490

    Brummell
    Membro

    Per obsoleto cosa intendi? 

    Se intendi domandarmi “quanto obsoleto”, non saprei. Mi è sufficiente sapere quale sia il più leggero, mantenendo la compatibilità drivers, etc.
    Mi hai risposto, grazie 😉

    #104463

    tubelover
    Membro

    Tube,
    nel caso mi si presentasse la necessità, quale distro Linux (con ambiente grafico ) installeresti su un PC (desktop) obsoleto?

    Per obsoleto cosa intendi? Della famiglia Ubuntu puoi scegliere

    Xfce (Xubuntu) funziona benissimo su Netbook e Desktop con almeno 1Gb di ram, graficamente assomiglia al vecchio Gnome2, molto personalizzabile e molto stabile (la mia preferita)

    Lxde (Lubuntu) graficamente inferiore, ma cmq personalizzabile, richiede almeno 512 Mb per funzionare fluidamente

    Altre distribuzioni leggere sono Puppy, Debian, Crunchbang, Archbang, Bodhy Linux

    Il vantaggio usando le distro di Ubuntu è la quasi certezza che riconoscano tutto l’hardware della macchina, es raramente le Debian riconoscono i driver wifi, questo non è un problema ma se uno possiede solo il wifi?

    Ovviamente mi riferisco ad installazioni di un utente novizio, se poi uno è ferrato Arch, Gentoo, Slack, io personalmente un pò le temo perchè c’è da leggere parecchio, usare la shell, ma ti permettono di realizzare quello che vuoi, come l’abito su misura

    Una menzione particolare per Zorin OS su base Ubuntu ma già fornita di tutti i codec ed interfaccia grafica molto simile a Windows, potrebbe essere la distro di passaggio fra un sistema e l’altro

    Un link dove trovi parecchie info/link

    http://distrowatch.com/

     

     

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #104442

    Brummell
    Membro

    Tube,
    nel caso mi si presentasse la necessità, quale distro Linux (con ambiente  grafico 🙂 ) installeresti su un PC (desktop) obsoleto?

    #104104

    Brummell
    Membro

    Che si possa fare non lo sò , ma preinstallata non credo che ci sia, quando formatti formatti tutto, devi fare il backup dei dati, io ho tre (o più partizioni) una: SO , Home (dati) e swap, se reinstallo o formatto formatto solo il SO e non i dati

    E’ comune a tutti i OS. Devi essere tu a scegliere le partizioni, ma queste sono ad un livello più basso del OS. L’OS lavora su ciò che trova. Io è dalla prima formattazione (20 anni fa) che ho fatto, che creo una partizione dati. Specie nei notebook, è abbastanza diffuso fornire già partizionato. La cosa migliore in assoluto, a parte ovviamente i sistemi di backup (doverosi), è avere i dati su un altra partizione, ma soprattutto su un altro HD. Io da sempre lo ho così.
    Insomma, si può fare 😀
    Windows ha introdotto, credo da Vista in poi, una cartella di configurazione dove tutte le personalizzazioni vengono conservate e quindi facilmente copiabili. Ti ritrovi tutti i prog. configurati, per utente! 🙂
    Ai tempi chiesi se ci fosse su Linux, ma dissero di no. Ora si può fare?

    #104102

    tubelover
    Membro

    Che si possa fare non lo sò , ma preinstallata non credo che ci sia, quando formatti formatti tutto, devi fare il backup dei dati, io ho tre (o più partizioni) una: SO , Home (dati) e swap, se reinstallo o formatto formatto solo il SO e non i dati  😀

    Backtrack è da provare esistono centinaia di tool, dai forensic, allo stress di sistema, password, altre a quelli che servono per i pen-test, hacking etc

    Oltre al fatto che si può provare come live in dvd/usb  non è facile ma puoi verificare la tenuta/sicurezza delle reti Lan /wifi , molto interessante poi imparare ad usarla completamente devi essere laureato al MIT

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #104100

    Brummell
    Membro

    avere la home separata che ti permette di formattare senza dover fare il backup dei dati

    A proposito. Si fa anche con Win; non ho capito io?

    #104097

    Brummell
    Membro

    Mi hanno sempre appassionato: sicurezza informatica, delle reti, del sistema, leggo una caterva di blog, ma è solo una curiosità

    La parte “sistemistica” non mi appassiona, come anche quella HW. Le conosco per forza di cose e limitatamente a quello che mi serve 🙂

    La conosci? http://www.backtrack-linux.org/

    Ho letto ora di cosa si occupa, ma non  conoscevo.

    #104095

    tubelover
    Membro

    😆 permettimi di ridere, io sono solo un autodidatta appassionato, nello staff di un forum accedo al pann di amm del server, Linux è solo una mia passione

    Parti da una cosa facile, per poi finire a provare altri sistemi, è molto libero e questo ti porta a sviluppare una conoscenza, la mia è solo curiosità di capire come usare un sistema.

    Mi hanno sempre appassionato: sicurezza informatica, delle reti, del sistema, leggo una caterva di blog, ma è solo una curiosità

    La conosci?

    http://www.backtrack-linux.org/

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #104078

    Brummell
    Membro

    stavo riparando una cag@@ta dalla shell Credo che i nostri pensieri convergano, purtroppo in merito alla sicurezza nessuno si informa a sufficenza, anche amministratori di server, piattaforme e forum, in merito a quest’ultimo abbiamo avuto due intrusioni in amm, ci abbiamo messo un pò a capirlo, cambiate pswd, seconda intrusione che è andata male perchè abbiamo scoperto l’ip In seguito abbiamo fatto fare un pentest e capito anche “come” e “chi”

    Ma certo che siamo d’accordo: parliamo di dati oggettivi 😉

    Da ciò che hai scritto ora, si dedurrebbe che fai il sistemista (o simile). E’ così?
    Ecco perchè sei ferrato su Linux!

Stai vedendo 25 repliche - dal 26 al 50 (di 121 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.