Homepage Forum SIGARI TOSCANI Toscano Mascagni

Toscano Mascagni

Questo topic ha 20 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 6 mesi fa da Carry.
  • Creatore
    Discussione
  • #118022

    christian
    Membro

    Riporto, pari pari e senza assumermene la proprietà, un articolo pubblicato su Gusto Tabacco che rimane quindi il titolare dei credits di questo articolo e che quindi ringrazio.

     

    A breve la Manifattura del Toscano metterà nel mercato un nuovo sigaro ad edizione limitata per celebrare i 150 anni dalla nascita del grande musicista Pietro Mascagni.
    Il sigaro si inserisce nella serie Sigari d’Autore e raggiunge i già presenti Garibaldi, Soldati e Modigliani.
    Un atto di onore e omaggio verso un artista unico, esuberante, vulcanico, sempre accompagnato dal suo compagno abituale, quel sigaro Toscano che fumava tra le sue labbra, come la musica sgorgava fluente dalle sue mani.

     

    Non si può pensare Mascagni senza il sigaro Toscano, quasi una pietra angolare della sua opera, racconta infatti il Santini: “Mascagni fumava i Toscani durante le prove e le repliche dell’opera. Li fumava a casa, a spasso, nei caffè. Li fumava imperterrito nel negozio di tessuti del suo migliore amico in piazza Grande a Livorno. Li fumava, soprattutto, ininterrottamente, allorché giocava a scopone con i suoi compagni obbligati a lasciarsi investire dalle sue zaffate di fumo e a lasciarlo vincere”.

     

    La sua passione per i sigari, Toscano, ovviamente era grandissima; prima di ogni viaggio, verificava in maniera scrupolosa le scorte preparate. Non sopportava l’idea di rimanerne sprovvisto visto che la razione quotidiana era di circa trentasei mezzi toscani.

     

    Il sigaro Mascagni, in particolare, ha un gusto aromatico/leggero, una forza media, molto armonico, equilibrato e pulito. La lunga fermentazione del ripieno contribuisce all’affinamento di una miscela già equilibrata in partenza ed allo sviluppo di gusto ed aromi caratteristici e tipici assieme ad una stagionatura speciale effettuata in celle a temperatura più elevata che donano al prodotto armonia e brio allo stesso tempo

     

    Il sigaro è disponibile in edizione limitata nella confezione da cinque sigari cellophanati singolarmente.
    Il costo della confezione è di € 8,00

     

    Caratteristiche tecniche

    Forma: Affusolata
    Ripieno: Kentucky
    Fascia: Kentucky
    Confezione: da 5 sigari
    Prezzo: € 8,00
    Manifattura di produzione: Lucca
    Presentazione al pubblico: 2013
    Fascetta: Con la scritta Mascagni in omaggio al grande compositore
    Stagionatura: Media

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
Stai vedendo 20 repliche - dal 1 al 20 (di 20 totali)
  • Autore
    Repliche
  • #119472

    Carry
    Partecipante

    dopo aver fumato mezza scatola di questi mascagni devo correggere un pò il tiro.
    ieri sera nel conseuto mezzo toscano che mi concedo mentre torno da lavoro questo sigaro mi ha regalato mezzora di ottima fumata. non so se dovevo abituarmi al tipo di fumata che offre oppure sigaro particolarmente fortunato. io dopo questa scatola non li riprendo ma agli amanti di garibaldi-modigliani-soldati lo consiglio, questo forse è il migliore.

    #118742

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Mi sa che non sono convinto di sto mascagni.

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #118684

    Carry
    Partecipante

    8 euri per dei sigari che non hanno niente di speciale sono anche troppi, prendo antico tutta la vita, poi ripeto agli amanti della seria autore questo mascagni piacerà senz altro, ma chi come me fuma classico ed extravecchio principalmente la vedo dura. prima di bocciarlo completamente mi riservo di finire almeno una confezione.

    #118681

    pierato
    Moderatore

    Alla fine costano qualche dieci centesimi meno dell’antico.

    Mi piacerebbe sapere quale sarebbe la particolarità di questo prodotto rispetto alle altre referenze di MST.

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #118676

    Carry
    Partecipante

    giusto per correttezza devo spendere anche un paio di parole buone verso questo mascagni. oggi in macchina tornando da lavoro mi sono accesso mezzo toscano e mi ha fatto compagnia per mezzoretta, risultando con più carattere rispetto alla prima fumata..certo per dei sigari venduti a 8 euro la scatola per me rimane insufficiente per farsi ricomprare ma almeno si fa fumare. ho letto in forum dedicati al fumo lento molti utenti parlarne con toni enstusiastici, però bo non ci vedo niente di speciale in sti sigari se non attirare i neofiti verso il prodotto Toscano.

    #118619

    pierato
    Moderatore

    Ancora non l’ho provato ed il commento di Carey mi ha proprio tolto del tutto la voglia di farlo!

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #118616

    tubelover
    Membro

    🙄

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #118615

    Carry
    Partecipante

    fumato ieri sera il primo mezzo mascagni e quindi troppo presto per giudicarlo definitivamente però mi ha molto deluso, a parte la combustione un pò piu veloce di altri toscani è proprio il gusto che non mi è piaciuto non mi lasciava quel buon sapore che mi fa dire “ah sto fumando un toscano” e in bocca nessuna persistenza cosa per me molto importante in un tosco. insomma fumerò la scatola pronto a cambiare idea ma questo per me non è un toscano tenendo conto dei miei gusti e quindi dei miei sigari preferiti.

    #118213

    Carry
    Partecipante

    giusta osservazione pier, la mia era una riflessione sul fatto che l unico in qualche modo che fumasse qualcosa di simile che porti il proprio nome era Soldati che fumava appunto sigari con kentucky beneventano dando “vita” cosi al garibaldi che all’epoca era 100% benevento, almeno credo.

    #118211

    pierato
    Moderatore

    sforse per quanto riguarda Soldati che grazie a lui fu ideato il garibaldi (100% kentucky beneventano) in quanto lo riteneva piu dolce, e il sigaro soldati è pur sempre 100% benevento.

    Il garibaldi non è più 100% beneventano: usano da tempo tabacco di importazione per contenere i costi. Il Soldati, invece, resta 100% beneventano.

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #118188

    Zenigata
    Membro

    Per me va bene che introducano nuove tipologie.Le differenze da un sigaro all’altro ci sono. E’ vero, in alcuni casi sono minime e impercepibili a molti, ma ci sono. Nessuno obbliga nessuno a comprarli, ma credo che MST faccia bene a cercare di dimpstrare dinamicità e spregiudicatezza. I toscanelli aromatizzati, sono definiti dai più uno scempio, ma hanno avvicinato ai Toscani moltissimi fumatori, ed allora ben vengano gli aromatizzati, il Mascagni, il Soldati… ecc. ecc…. Del resto, quando uscì il Garibaldi, molti lo schifarono come: troppo leggero e che sapeve di erba.

    #118165

    Carry
    Partecipante

    sicuramente il discorso di johnny ci sta tranne forse per quanto riguarda Soldati che grazie a lui fu ideato il garibaldi (100% kentucky beneventano) in quanto lo riteneva piu dolce, e il sigaro soldati è pur sempre 100% benevento, una sorta di garibaldi deluxe se mi passate il termine.

    #118122

    pierato
    Moderatore

    Mascagni, come tutti, fumato il Toscano visto che era l’unico prodotto del monopolio.

    Sicuramente, come tutte le celebrità che fumano toscano, anche lui venga omaggiato da scatole di toscani fatti a mano.

     

     

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #118120

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Beh, se porta soldi in tasca alla mst e gli consente di continuare a produrre il resto per me ben venga il Mascagni, che tra l’altro potrebbe anche andare incontro a quelli che sono i miei attuali gusti relativamente ai sigari, a patto che non procuri un calo qualitativo nel resto dei prodotti più blasonati.

    La cosa che mi strappa un sorriso è la domanda: che referenza (uso questo termine per darmi un tono) fumava il Mascagni?

    Hanno dato il nome di alcuni illustri personaggi a dei sigari che non hanno mai fumato.

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #118059

    Carry
    Partecipante

    sono d’accordo sul fatto che sarebbe meglio se si concentrassero nel migliorare i toscani della linea “storica” invece di tutte queste nuove uscite, però se lo fanno è perchè alla mst conviene cosi economicamente. per quanto riguarda il mascagni come ogni uscita nuova io provo prima di giudicare anche se sigari delicati non mi piacciono. i miei preferiti sono in ordine classico, extravecchio antico, 1492 e originale. ce da dire che fumo soprattutto i primi 2.

    #118052

    tubelover
    Membro

    Quoto in pieno @pierato per  i toschi preferiti (eccetto il garibaldi) e @davefloyd in merito ai sigari d’autore, quindi mi accontenterò di leggere le note di chi li proverà

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #118049

    dave floyd
    Moderatore

    Effettivamente troppa roba, a me basterebbero Classico, Antico e 1492. Non avendo particolarmente apprezzato gli altri sigari d’autore, il Mascagni non lo proverò.

    Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (Woody Allen)

    #118035

    pierato
    Moderatore

    Ero a conoscenza dell’introduzione del toscano Mascagni ma la notizia mi ha lasciato completamente indifferente come lo fecero a suo tempo l’introduzione del toscanello riserva, dei toscanelli monorigine e di tutte le altre novità degli ultimi anni con l’unica eccezione del 1492.

    Ovviamente anche il Mascagni avrà caratteristiche organolettiche che, al degustatore, segneranno la differenza con le altre referenze di casa Toscano ma io non sono un degustatore quindi per me assomiglierebbe ad un qualche altro toscano e basta.

    La gamma Toscano è fin troppo ricca, è vero, ma i suoi prodotti storici, pur in numero già consistente, offrono tutti un prodotto con caratteristiche uniche quindi ben venga tutta la serie storica (nella quale non è stato menzionato l’ottimo extravecchio):

    Garibaldi, Classico, Antico, Extravecchio, Antica Riserva, 1492, Originale e Presidente. Per me i Toscani sono questi.

     

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #118027

    bigmarco
    Moderatore

    Sono d’accordo Christian, sono veramente troppi, vedrete che uscirà anche il 1969, lo sbarco sulla luna. Peró, questo Mascagni…trentasei ammezzati al giorno, a me mezzo Originale dura più di mezz’ora….fumava diciotto ore di filato, un ora per mangiare, mezz’ora a tagliare e accendere i sigari…e quando dormiva??? 😀

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #118025

    christian
    Membro

    E ora la domanda mi sorge spontanea: va bene che il sigaro toscano ha triplicato i volumi di export negli ultimi 6 anni, ma c’è davvero bisogno di una nuova tipologia di sigari?

    Non voglio dire eresie, ma da neofita mi viene da considerare che a parte 5-6 varietà (ognuna con un suo specifico perché) tutte le altre sono da considerarsi “variazioni minime sul tema”.

    Posso capire:

    . Garibaldi (dolce ed economico, per i neofiti)

    – Classico (lo dice il nome)

    – Antico (bello robusto)

    – Originale (fatto a mano)

    – Presidente (alta qualità)

    – se proprio vogliamo, il Moro (regalo, occasione speciale)

    Ma i prodotti interi oggi a listino sono ben 14… Oltre a circa 20 tra ammezzati e aromatizzati!

     

    P.S.

    Lo sapevate che i prodotti più apprezzati e venduti all’estero sono: il Toscano Extravecchio,  il Toscano Classico e il Toscanello Aroma Caffè?

Stai vedendo 20 repliche - dal 1 al 20 (di 20 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.