Homepage Forum SIGARI TOSCANI Toscano Classico

Toscano Classico

Questo topic ha 25 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 6 mesi fa da Johnny Hooker.
  • Creatore
    Discussione
  • #114542

    pierato
    Moderatore

    il classico è la più vecchia delle referenze di casa toscano, il puzzone per eccellenza. fino al 2006 era venduto in astucci di cartone da cinque pezzi che riportavano semplicemente la dicitura “toscano” poi, con l’aumento del numero di referenze ed il restiling di tutte le confezioni assunse l’aggettivo classico ed i nuovi packagings: l’astuccio da cinque giallo ocra (attualmente a 5,80 euro) e la confezione da 10 di aspetto vintage (attualmente a 10,00 euro tondi…quindi con un risparmio).

     

    il classico è un toscano machine made prodotto nella manifattura di cava dei tirreni impiegando tabacco kentucky di produzione nazionale sia per la fascia che per il ripieno. subisce poi una stagionatura di soli sei mesi che gli conferisce il suo colore brunito tra il nocciola scuro ed il marrone (raramente vira verso il mogano) ed il particolare aroma. è un sigaro che si colloca a metà nella serie dei machine made: più ostico e complicato di un garibaldi, meno impegnativo di un antico anche se in fumata, dato il suo carattere forte ed i suoi profumi molto accesi (per molti addirittura sgradevoli) può dare l’impressione di essere più “tosto” di altre referenze più stagionate.

     

    il classico è il mio toscano. è quello che fumo più spesso, il mio sigaro da tuttogiorno. una volta lo schifavo proprio per il fatto di essere un sigaro dannatamente puzzolente e legnoso preferendogli il fratello minore garibaldi (più morbido ed erbaceo) o il maggiore antico (più morbido al palato ed al naso). ho tuttavia scoperto nel corso dei miei eperimenti che un affinamento a umidità leggermente superiore al raccomandato 63% per almeno un anno smussa considerevolmente la spigolosità di questo sigaro e gli conferisce una paletta aromatica più ricca, un impatto fisiologico meno invasivo. insomma mantiene le sue caratteristiche peculiari ma diventa meno scorbutico e più fumabile, più godibile.

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

Stai vedendo 25 repliche - dal 1 al 25 (di 25 totali)
  • Autore
    Repliche
  • #117103

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Grazie della dritta, andrà a finire come al solito tanto lo troverò solo nella peggiore tabaccheria di caracas..

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #117100

    pierato
    Moderatore

    il classico 3 un sigaro “da poco” a.metà strada nel catalogo deiachine made: a 5.80 euro per cinque pezzi lo trovi ovunque ma per trovarlo in humidor devi rivolgerti ad uno specialist o ad un amante del toscano.

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #117091

    Johnny Hooker
    Moderatore

    ..grazie pierato, finiti quello che ho vedrò di trovare un tabaccaio che abbia il classico in humidor…si ma che palle che fate smettetela di invogliarmi a fumare…

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #117085

    pierato
    Moderatore

    esatto

    il toscano originale riprende tecniche e procedimenti vecchi di oltre un secolo ma aggiornati ad oggi. non si tratta più del sigaro per il popolo fatto con quel che passava il convento 😉

     

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #117070

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Ti giuro che io non ne so niente di sto fatto, comunque se questa cosa ti fa arrabbiare vado a uccidere il colpevole di questo affronto  lo decapito e lo sacrifico su una pira mentre la testa la infilzo su una picca e la espongo sul torrione più alto!

    Praticamente, di originale nell’originale c’è solo il metodo di produzione che è stato riesumato intorno al 2006 dando vita a questo sigaro, che probabilmente però ha pure subito qualche variazione nella ricetta?

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #117065

    pierato
    Moderatore

    se vogliamo proprio fare i pignoli il primo storico toscano dovrebbe essere l’originale ma solo perché viene prodotto con le stesse tecniche del 1800.

    nella realtà dei fatti l’originale come lo conosciamo oggi è storia recente.

    on vorrei sbagliare ma ma credo sia stato introdotto nel 2006 o giù di lì.

     

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #117057

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Mai provato il classico, e credevo che fosse l’originale il primo di tutti come sembrerebbe suggerire la parola stessa, a questo punto credo che la parola “referenze” celi altro oltre a quel poco che so.

    Se è vero che puzza così tanto quando lo fumerò mi toglierò le scarpe per mitigare l’odore originale, aggiungo anche che sono un caprone e il sigaro lo accendo come non si dovrebbe, da oggi proverò ad accenderlo meglio.

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #117037

    pierato
    Moderatore

    ieri sera mi è venuto il pallino di sistemare gli humidor visto che è da un po’ che non faccio spese.

    svuotati e controllati mi saltano fuori 10 classico col vecchio bollino, quello di due edizioni fa. interessante, manco mi ricordavo di averli. messi sul fondo dove se ne stavano da almeno due anni li conserverò per qualche fumata importante.

     

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #114939

    anche io accendo il sigaro come fa pierato…prima accendevo e aspiravo come si fa con una paglia, e avevo sempre un sapore amaro dall’inizio alla fine…invece ora, grazie ad un tabaccaio (stranamente) preparato che mi ha spiegato la corretta accensione, la musica è notevolmente cambiata e riesco ad apprezzare tutto il sapore e l’aroma del sigarozzo

    #114937

    Carry
    Partecipante

    sembrerebbe proprio una scatola un po mal fatta in effetti..ho notato che il classico rispetto altri toscani ha una combustione meno regolare pero problemi cosi di solito no.

    #114925

    pierato
    Moderatore

    sto fumando i primi esemplari di classico con la nuova anilla comprati alla loro uscita e rimasti, causa rotazione, in humidor fino ad ora (un anno circa). sempre buono il classico e l’anno di humidor lo ha reso meno spigoloso e più godibile ma la costruzione…devo aver beccato una scatola sfigata perchè finora tutti i fumati hanno fatto un cucchiaio esagerato, il battuto del ripieno ha dei vuoti colossali per non parlare di gran costoloni che non vedevo da lungo tempo. speriamo vada meglio coi prossimi!

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #114629

    pierato
    Moderatore

    quoto dave ed aggiungo: l’accensione del toscano fà la differenza.

    accenderlo come una paglia, a fiamma viva e con piccoli tiri per innescare la brace, è il sistema più semplice ma spesso controproducente: si scalda troppo il ripieno e tende a diventare amarognolo. idem, come detto, per tiri profondi e ravvicinati.

    io lo accendo scaldandolo ben bene quel paio di minuti finché l’anello di combustione esterno diventa incandescente poi espando la brace soffiano sulla stessa. una volta innescato allora si fuma ed il sigaro parte freddo maturando pian piano per il primo centimetro per poi dare tutto quello che deve dare.

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #114601

    dave floyd
    Moderatore

    Ovviamente dopo questa recensione sono corso subito a comprarlo, però da ignorante in materia quale sono, non posso dire di amarlo: intanto lascia un retrogusto amaro in bocca… poi puzza davvero parecchio, e infine lo trovo molto forte nella mezza aspirata che faccio. La strada verso la scoperta del mio sigaro preferito è ancora lunga…

    Un poco amaro lo è, rispetto ad altri, ma non vorrei che tu “sbagliassi” la meccanica della fumata essendo abituato alla sigaretta…tiri troppo profondi o troppo ravvicinati surriscaldano il sigaro e lo rendono più amaro e “forte”. Mi permetto di dire cose ‘banali’ in quato dici di esssere un newbie. La puzza…beh…è in realta profumo o al limite odore 😉 Non so se sei mai stato nei pressi di chi fuma un mehari o qualcosa di simile..quella è puzza!

    Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (Woody Allen)

    #114589

    christian
    Membro

    Ovviamente dopo questa recensione sono corso subito a comprarlo, però da ignorante in materia quale sono, non posso dire di amarlo: intanto lascia un retrogusto amaro in bocca… poi puzza davvero parecchio, e infine lo trovo molto forte nella mezza aspirata che faccio.

    La strada verso la scoperta del mio sigaro preferito è ancora lunga… 🙂

    #114581

    Zenigata
    Membro

    anche sulla mia c’è la L

    #114580

    mortalito
    Membro

    Sulla mia scatola c’è la L

    señor por favor, puede abrir la cortina ?
    quiero mirar un poquito de cielo.

    #114579

    Carry
    Partecipante

    quando torno a casa do uno sguardo se non lo fa qualcuno prima di me 😉

    #114578

    pierato
    Moderatore

    eh…le scatole! ho attualmente in casa 48 classico ma zero scatole 😆

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #114576

    Carry
    Partecipante

    io vidi un video su youtube sulla manifattura a cava e li dicevano che facevano ormai “solo” ammezzati garibaldi e aromatizzati..il video non era recente pero insomma basta guardare il codice su una scatola di classico se ce la C o la L..

    #114574

    pierato
    Moderatore

    ho sempre pensato anch’io che il classico fosse prodotto a lucca ma ricercando in rete dettagli per la stesura dell’articolo mi è uscito fuori in più di un sito che lo fanno a cava dei tirreni.

    o lo facevano lì in passato e le notizie non sono aggiornate o…boh?!?

     

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #114567

    tubelover
    Membro

    Presumo sia un errore di battitura sarà una mia impressione ma a Cava alla fine fanno quelli qualitativamente più scadenti, ho provato di recente il Toscanello speciale che sembra un AT ammezzato, peccato che alla fine non sanno di nulla oltre che avere un colore lucido abbastanza sospetto

     

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #114566

    Carry
    Partecipante

    gia, anche a me sembra che a cava ormai facciano solo garibaldi e gli ammezzati quindi anche gli aromatizzati..probabilmente anche il sodati essendo 100% kentucky from benevento

    #114564

    tubelover
    Membro

    Piero sono d’accordo con te su tutto tranne che per il luogo di produzione non è Cava dei Tirreni ma Lucca, a Cava fanno ammezzati, aromatizzati e se non erro i Garibaldi

     

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #114561

    dave floyd
    Moderatore

    Il mio rapporto col classico è ancora di amore-odio. Quando mi capita di trovarlo mantenuto in humidor lo apprezzo decisamente di più, devo provare la cura Pierato.

    Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (Woody Allen)

    #114554

    Carry
    Partecipante

    dopo aver provato vari tipi di toscani posso affermare che il classico è in assoluto il mio preferito. il prezzo qualita e sorattutto affidabilita è imbattibile secondo me..è molto raro trovare classici che non tirano o che sono sfigatelli, mentre extravecchio e antico mi hanno bidonato gia piu volte. ottima la scatola da 10 per 10euro! come sapete io non li tengo in humidor ma semplicente li conservo al buio nel mio cassetto fumoso per il semplice motivo che lo amo cosi com è, è un po scorbutico e “puzza” piu degli altri ma a me quel sapore quel suo aroma piace moltissimo ed è la mia idea di toscano con ottimo kentucky!

    se mi dicessero quale toscano salvare per fumare tutta la vita solo quello, be classico risponderei!

Stai vedendo 25 repliche - dal 1 al 25 (di 25 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.