Homepage › Forum › TABACCHI ITALIA › Tabacco Flandria (?)
Tabacco Flandria (?)
-
CreatoreDiscussione
-
11 Ottobre 2012 alle 09:52 #101188
behemothMembroPoco fa sono sceso per prendere la mia solita busta di Mac Baren bianco (sono fortunato,il mio tabaccaio ha tutte e tre i tipi) ed essendo un cliente affezzionato mi ha regalato due buste di tabacco da 10g (formato promozionale credo) di questo ‘Flandria’ ,tabacco mai sentito prima.
una busta è in verde ,varieta’ english style (ma sul lato dice anche Virginia English Style) e l’altra gialla ,un normale Virginia.
Detto questo,qualcuno conosce questa marca? Ora apro la prima per un’assaggio,sto solo aspettando che il sapore di toscano antica tradizione vada via dalla mia bocca per un’analisi del prodotto piu’ accurata.
Se vi interessa posso anche postarvi una foto delle confezioni….
ciao a tutti e complimenti per il blog, che adoro quanto adoro il tabacco (in generale, essendo anche fumatore di sigari).
-
CreatoreDiscussione
-
AutoreRepliche
-
14 Settembre 2016 alle 21:26 #135886
ElefterosMembroTrovati oggi incredibilmente Flandria Virginia (busta gialla) e Virginia English style (busta verde). Vi farò sapere.
9 Aprile 2014 alle 18:07 #123603
redbearMembroSono da poco tornato da un tour spagnolo e mentre ero lì mi sono fatto prendere dal compare due tabacchi locali per cosi dire.uno di questi era il flandria,ma per non prendere il solito Virginia ho acquistato la versione half zware. Non disponibile a quanto leggo qui da noi. Per ora ho fumato si e no 8 sigarette.a presto per una recensione.
8 Marzo 2013 alle 14:36 #110021
PendragoneMembroSalve, come promesso ho provato anche la versione Flandria English Style, la busta verde per intenderci, non male ma francamente preferisco il Flandria in busta gialla, che nel frattempo è diventato il mio preferito, per i miei gusti offre una fumata + rotonda e morbida.
11 Febbraio 2013 alle 10:40 #109163
PendragoneMembroFinalmente l’ho provato anche io, la busta gialla da 20 gr.
Mi piace!
Gusto un pochino + leggero del GV che fumo abiualmente, direi piu morbido, a me non pizzica alla gola.
Proverò anche una busta di English style e postero i commenti.
Buone fumate
11 Gennaio 2013 alle 17:59 #107815
hank chinaskyMembroTiro sul il topic perchè oggi, andando dal tabaccaio a prendere le mie cartine ho trovato sul bancone, in bella vista, queste buste di tabacco Flandria (gialla e verde). veniva 3.50 a busta da 20 g. Fumato con OCB premium sembra piu’ che decente. Aprendo la busta, mi sembra un tabacco non molto umido e non a “mattone” come i tipici tabacchi umidi. Diciamo che il secco non è propriamente il mio genere, ma è abbastanza buono. Sembra avere il sapore di un classico Virginia (prende un pò alla gola dopo l’aspirata, ma in bocca ha un buon gusto). Non ho ancora provato a fumarlo con le rizla silver.
visto il prezzo e la quantità, va bene alternarlo al fidato mac bianco.
12 Ottobre 2012 alle 17:11 #101372
Johnny HookerModeratoreNon so perchè, nn so mai niente dannazione, comunque ho collegato il cavendish come “esclusivo” dell’ old Holborn, e con questo non voglio negare ciò che sostieni, vado solo per sensazioni..comunque hai detto l’ ennesima cosa giusta, l’ unica è aspettare.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
12 Ottobre 2012 alle 16:57 #101371
CarryPartecipantebe il fatto che l old holborn abbia lavorazione cavendish non esclude il fatto che lo possa avere anche questo flandria..il cavendish nell old è una delle caratteristiche che lo rende english o british o come dir si voglia…comunque l unica è aspettare che ci sappia dire qualcosa chi lo produce e provarlo
12 Ottobre 2012 alle 16:25 #101365
Johnny HookerModeratoreScusami, scrivo e poi torno a star fermo duepuntiparentesichiusa.
Ho pensato subito anche io al Cavendish, ma ho scartato subito l’ ipotesi proprio per via dell’ esistenza dell’ O.H. interessante invece la teoria del dark virginia, più plausibile e alla quale non avevo assolutamente pensato, credevo piuttosto che la differenza fosse nella presenza o meno del burley.
Aspetto con trepidazione ulteriori aggiornamenti, oggi ho scritto alla M.S.T. senza risultati, qualche tempo fa avevo scritto ad una birreria che doveva mandarmi della birra e non ho ricevuto niente, Ernesto Hoorst non mi ha risposto e magari mi sta cercando, aspetto che questi rispondano a te che è meglio.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
12 Ottobre 2012 alle 16:07 #101361
CarryPartecipantefermi un secondo! qua si parla di english style e no di english mixture che è appunto una miscela per pipa…l’english style potrebbe stare per la lavorazione cavendish tipo old holborn o la presenza di dark virginia molto usato in uk…comunque ho mandato una mail chiedendo le differenze tra il virginia e l’english style…se rispondono vi faccio sapere
12 Ottobre 2012 alle 14:02 #101345
Johnny HookerModeratoreSono molto diffidente riguardo la teoria Cavendish..serve provarlo a questo punto.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
12 Ottobre 2012 alle 12:56 #101334
bigmarcoModeratorePenso anch’io ad un trattamento Cavendish tipo Old Holborn, ma allora non credo che il tipo English Mixture sia un puro virginia, come ti sembra Pendragone?
"era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
12 Ottobre 2012 alle 12:35 #101330
PendragoneMembroBeh, l’ english mixture e l’ english blend li ho sentiti nominare, non so se siano la stessa cosa ma credo che riguardino più che altro i tabacchi da pipa. Potrebbe essere un richiamo ad una fumata dal gusto “anglosassone” , ma anche no..forse è solo una questione di marketing legata ad una differenza nel blend, magari la differenza è che uno ha il burley e l’ altro no, ma…senti questo rumore…lo senti…sono io che mi sto arrampicando sugli specchi. mi sa che sta battuta l’avevo già usata.
Avendo trascorsi da fumatore di pipa… la English Mixture sono tabacchi a base di Virginia, Latakia (tabacco scuro moooolto odoroso) e in alcuni casi Cavendish.
11 Ottobre 2012 alle 20:48 #101270
Riccardo S.Membrohttp://spain.tobaccoonline.co.uk/buy-cigars//images/catalogos/16153_FLANDRIA_VIRGINIA_NATURAL_20.jpg
L’ho fumato l’anno scorso in Spagna un Flandria, ed a dispetto del “Natural” scritto sulla busta era molto più verso un Mac Bianco che sà di buon pane che il classico tabacco natural al sapor di tè, buono anche per i miei gusti. Chissà se qui è uguale.
11 Ottobre 2012 alle 20:06 #101269
Lion67ModeratoreHo verificato il listino aams e risultano solo il virginia ed il virginia english style, per entrambi è prevista la confezione di gr 10 e gr 20, non so altro, se ci scrivi chi lo distribuisce in italia (dovresti risalirci dalla busta) magari possiamo trovare qualche notizia in più dai nostri lettori/sottoscrittori tabaccai.
… come riportato da Pendragone :
Allora…ho messo su google RYO Flandria e mi è venuto fuori oltre ovviamente al sito ufficiale della Flandria anche un sito .it, quello della Gutab, che credo sia l’importatore italiano. Cliccando sopra ho visto tra le news l’annuncio che hanno iniziato la distribuzione sia della versione Gialla che quella Verde. Per la cronaca io fumo e gradisco il Golden Virginia vedremo questo Flandria…
l’ importatore/distributore sul suolo Italico è la Gutab Trading Srl:
http://www.aams.gov.it/sites/aams2008/files/TABACCHI/PREZZI/PROVVEDIMENTI-DI-ISCRIZIONE/Decr-3977-12-23-03-12.pdfHo smesso di bere, di fumare e di fare sesso...
sono stati i 15 minuti peggiori della mia vita !!!11 Ottobre 2012 alle 16:36 #101259
CarryPartecipanteooh allora esiste questo flandria! bene dai…ma insomma visto che hai finito la busta ci sai dire qualcosa in piu su questo tabacco??
11 Ottobre 2012 alle 16:22 #101257
behemothMembrobehemoth wrote:
una fumata anglosassone fidati…E’ UNA FUMATA MOLTO COSTOSA !!! ho mio fratello a londra da 3 anni e io partiro’ a inizio 2013…mi sa che dovro’ togliermi il vizio di fumare…Non parlavo di soldi quanto di gusto, i prezzi li stabilisce il monopolio e sarebbero in linea con gli altri, parti organizzato ed informati magari in inghilterra non è vietato l’ acquisto per corrispondenza.
tranquillo l’avevo capito…ma DOVEVO dirlo…oltretutto è un’altra incognita su questo tabacco,ossia il prezzo…(ricordo che le 2 buste mi sono state regalate dal tabaccaio)
11 Ottobre 2012 alle 15:19 #101247
Johnny HookerModeratoreuna fumata anglosassone fidati…E’ UNA FUMATA MOLTO COSTOSA !!! ho mio fratello a londra da 3 anni e io partiro’ a inizio 2013…mi sa che dovro’ togliermi il vizio di fumare…
Non parlavo di soldi quanto di gusto, i prezzi li stabilisce il monopolio e sarebbero in linea con gli altri, parti organizzato ed informati magari in inghilterra non è vietato l’ acquisto per corrispondenza.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
11 Ottobre 2012 alle 15:15 #101244
PendragoneMembroAllora…ho messo su google RYO Flandria e mi è venuto fuori oltre ovviamente al sito ufficiale della Flandria anche un sito .it, quello della Gutab, che credo sia l’importatore italiano.
Cliccando sopra ho visto tra le news l’annuncio che hanno iniziato la distribuzione sia della versione Gialla che quella Verde. Per la cronaca io fumo e gradisco il Golden Virginia vedremo questo Flandria……
Per la cronac
11 Ottobre 2012 alle 15:14 #101243
behemothMembrouna fumata anglosassone fidati…E’ UNA FUMATA MOLTO COSTOSA !!! ho mio fratello a londra da 3 anni e io partiro’ a inizio 2013…mi sa che dovro’ togliermi il vizio di fumare…
11 Ottobre 2012 alle 14:45 #101235
Johnny HookerModeratoreBeh, l’ english mixture e l’ english blend li ho sentiti nominare, non so se siano la stessa cosa ma credo che riguardino più che altro i tabacchi da pipa.
Potrebbe essere un richiamo ad una fumata dal gusto “anglosassone” , ma anche no..forse è solo una questione di marketing legata ad una differenza nel blend, magari la differenza è che uno ha il burley e l’ altro no, ma…senti questo rumore…lo senti…sono io che mi sto arrampicando sugli specchi.
mi sa che sta battuta l’avevo già usata.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
11 Ottobre 2012 alle 14:37 #101231
behemothMembroconfermo che la provenienza è belga,ma purtroppo sulla busta c’è solamente il sito ufficiale postato da johnny hooker…raga’ che dire,sono ipercritico col tabacco ma questo mi piace…la busta è gia’ quasi finita (eh già…) poi continuero’ a fumare mac bianco per oggi….domattina a ‘papille fresce’ apriro’ la busta gialla di flandria virginia.
la cosa che piu’ mi ha incuriosito è stata la dicitura ‘English style’ virginia..definizione per me del tutto nuova nell’ambito dei tabacchi…dico davvero,mai sentita. Voi si?
11 Ottobre 2012 alle 14:27 #101229
Johnny HookerModeratoreStavo per scrivere questo:
Aspetta Pendragon, ricominciamo.
La busta in foto è verde ma e c’ è scritto english style come avevi detto all’ inizio, com è che ora devi procurartela?
poi mi sono reso conto di essere un rincoglionito, il primo post era di un’ altra persona, ridete pure, me lo merito.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
11 Ottobre 2012 alle 14:13 #101226
PendragoneMembroProverò a procurarmene un busta di quello verde, ho visto sul sito dell’importatore che si chiama Virgina English Style e riferirò le mie impressions.
11 Ottobre 2012 alle 13:54 #101219
Giovane.MembroIn effetti è presente nel listino già da diversi mesi…inizio 2012 forse un po’ prima e personalmente non vedo l’ora di provarlo (trovarlo…) 😉 ricordo che qualcuno qui sul forum ne aveva parlato piuttosto bene!
11 Ottobre 2012 alle 13:11 #101216
Johnny HookerModeratoreIl sito porta il dominio .be per cui bigmarco hai detto benissimo.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
-
AutoreRepliche
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.