Homepage Forum Off-Topic tabacchi ed altitudine

tabacchi ed altitudine

Questo topic ha 24 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 9 mesi fa da giacutrus.
  • Creatore
    Discussione
  • #91898

    giacutrus
    Membro

    abito in montagna a 1350 m slm, e due o tre volte al mese passo 2 o 3 giorni 1000 metri più in basso. Ecco, a 350 m slm  il tabacco mi sembra diverso ed un po’ più leggero. Non so quanto influisce la pressione e quanto la maggiore l’umidità, e quanto …la mia convinzione! Qualcuno ha esperienze in merito?

Stai vedendo 24 repliche - dal 1 al 24 (di 24 totali)
  • Autore
    Repliche
  • #92330

    giacutrus
    Membro

    ebbene si, lo confesso: mi sono appena rasato i capelli, ho tirato fuori dall’armadio un lungo soprabito di pelle nera e gli occhiali da sole, ed ora andrò a cercare Smith, e glie ne dirò quattro perche… non fuma!

    #92322

    giacutrus
    Membro

    certo che si Johnny, chiamami pure giacu, il nome giacutrus deriva da una vecchia canzone popolare piemontese, ma la base è proprio giacu (diminutivo di giacomo, che non è il mio nome). Trus significa un tipo ingenuo, alla buona.     E per quanto riguarda la tecnologia,  io credo che deva essere al servizio dell’uomo, e non il contrario; non sono disposto a diventare un “accessorio” della mia auto (ma quando mai, ho una land rover vecchia di quindici anni) e nemmeno sono dispodto a fare il “supporto mobile” per l’ultimo modello di telefono cellulare.  Con tutto questo non c’è nulla di male nel possedere ed usare certe cose, basta che sia sodisfatta almeno una di queste affermazioni:  “mi serve”  o semplicemente “mi piace”.

    #92321

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Carry, bene, sono contento, evviva il telefono che servone solo a telefonare, il computer che non lancia i missili e non fa l’uncinetto, le auto che mi consentono di decidere quando accendere i fari e non rompono i c… se non metto la cintura per attraversare il cortile e….. le sigarette rollate da me coi componenti che scelgo io!!!

    Allora, qui le cose sono due, o dietro la tastiera da due giorni si siede un giovanotto che ha fregato le passuord (password) al nostro giacutrus, o davvero quest’ uomo è un grande che finalmente è riuscito a lasciarsi andare.

    Per chiarezza giacu, posso chiamarti giacu? Mi riferivo proprio ai socialnetuoc e affini, mi pare di ricordare che nella tua presentazione parlavi proprio di aver lavorato con i computer sin dalla notte dei tempi, e comunque ti stai rifacendo alla grandissima.

    Quella del telefono in stile mazzinga e della macchina spaccapalle sono due cose tra le più oneste e divertenti che io abbia mai letto, non posseggo un’ automobile, ma mi trovi d’ accordo su tutto…quella della sigaretta e dei componenti poi…da incorniciare virtualmente e consegnarla al louvre con l’ ordine preciso di accostarla a Monna Lisa.

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #92272

    giacutrus
    Membro

    Carry, bene, sono contento, evviva il telefono che servone solo a telefonare, il computer che non lancia i missili e non fa l’uncinetto, le auto che mi consentono di decidere quando accendere i fari e non  rompono i c… se non metto la cintura per attraversare il cortile e….. le sigarette rollate da me coi componenti che scelgo io!!!

    #92268

    Carry
    Partecipante

    be giacutrus io credo invece di essere l unico 22enne che non possiede iphone e compagnia bella e a cui proprio non gliene frega una mazza di quelle cose 😉 sono clemente ti perdono, visto che ho sconfinato pure io ahah

    #92263

    giacutrus
    Membro

    Johnny, grazie per questo dialogo, lo apprezzo molto. Sto sconfinando dall’argomento ma confido nella clemenza dell’Amministratore e dei Moderatori. La conoscenza del mezzo tecnico c’è eccome: ho cominciato negli anni 80 a fare automazione industriale con uno dei primi 286 portatili. A quei tempi  si lavorava in ms dos. Quello che manca è la famigliarità con questo ambiente in cui muovo i primi passi.  Ma ti dirò di più: credo di essere l’unico italiano che non ha la televisione, ed uno dei pochi cinquantenni che non ha il “blecberri, o l’aifon o l’aipad” (ho una vaga idea di come si scrivono ma mi diverte farlo così).

    #92243

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Visto che siamo in tema di confessioni, devo darti merito di avere indovinato tutto.

    Ineffetti mi eri sembrato un bacchettone (è la naturale conseguenza di chi non si sente totalmente a proprio agio con il mezzo tecnico), e avevo intuito la tua bassa esperienza col computer ma a poco a poco (perchè c’è una buona base dietro) hai capito come muoverti e sei venuto fuori dal guscio, qui nessuno giudica nessuno, altrimenti non dureremmo una settimana, e sono contento che tu ti senta a molto più a tuo agio adesso.

    Il modo in cui hai scritto socialnetuorc (socialnetwork giusto per conoscenza) poi, fa molto GGiovane!!

     

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #92226

    giacutrus
    Membro

    Johnny Hooker scrive:

            Guarda guarda l’ umorismo sottilissimo di giacutrus che fa le evoluzioni con i giochi di parole..e io che t’ avevo scambiato per uno serio.. duepuntiomaiuscola

    Obiettivamente, l”impressione che hai avuto è esattamente quella che ho dato, ed ora capisco il perchè: entrando in questo forum mi sono sentito come un dinosauro, non conosco il significato dei segni grafici che a volte determinano il senso delle frasi, non conosco neanche una parola di inglese, non sono mai stato iscritto ad altri forum o socialnetuorc o come caspita si scrive, sono un principiante in fatto di rollate … ecc ecc ecc ..salute. Allora per difesa (?), ho inconsapevolmente indossato la maschera che mi ha protetto in altri ambienti. Ora devo aver capito che qui nessuno mi giudica o mi critica… meglio tardi che mai!

    #92218

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Guarda guarda l’ umorismo sottilissimo di giacutrus che fa le evoluzioni con i giochi di parole..e io che t’ avevo scambiato per uno serio.. duepuntiomaiuscola.

    Ognuno deve stare dove gli conviene, quindi fai bene a stare tra i caprioli se ti piace..

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #92216

    giacutrus
    Membro

    Johnny, a volte mi viene voglia di avvicinarmi al tubo di scarico di un’auto, ..giusto per fumarmi un’Alfa (facciacheride) ma da quando le fa la Fiat non mi piacciono più!

    Per le vacanze, beh va a gusti, io non posso essere obiettivo perchè il mare lo sopporto per mezz’ora d’inverno se posso stare all’ombra, ed invece qui in montagna ci sto proprio bene.

    #92207

    Johnny Hooker
    Moderatore

    non so come fai ad andare in giro senza il tubo di scappamento di un autobus di linea in bocca, o a bere da un ruscello senza uno scarico vicino..eh dopo tanti anni di vacanze al mare mi sa che mi convertirò alle alte quote.

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #92164

    giacutrus
    Membro

    Marco, si quello credo che sia l’effetto della bassa umidità. Ti dico questo perchè, anche quando sono in collina, nelle giornate asciutte e ventilate fumo con più gusto.

    Johnny, si oggi poi… dopo un giorno e mezzo passato a valle con caldo torrido e umido, arrivare qui, guardare le cime dove c’è ancora la neve, le farfalle sul cespuglio davanti a casa, e mettere una camicia dalle maniche lunghe, beh… credo che ogni commento sia superfluo!

    #92103

    Johnny Hooker
    Moderatore

    pierato, il tuo discorso è perfetto per una città, dove il consumo di ossigeno è eleveto e la produzione è scarsa, inoltre, essendo in quota è anche più rarefatto per motivi di altitudine. Per quanto riguarda il luogo dove sono io, è giusto il concetto, ma l’effetto è il contrario: qui la densità è di un abitante ogni 16Kmq, siamo circondati da boschi pinete e ruscelli, non ci sono fabbriche, e c’è un’unica strada che è un po’ trafficata due giorni alla settimana per 4 mesi all’anno. Il risultato è che qui la quantità di ossigeno è maggiore e di conseguenza la fumata più leggera. Ecco! Così non criticherete più Johnni perchè scrive troppo…he he he!

    Boschi, pinete, niente fabbriche..un vero inferno ambientale insomma! puntoevirgolaparentesichiusa

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #92064

    Marco
    Membro

    Sarà sicuro quello e devo dire che quando vado a sciare in montagna le sigarette vanno giù che è un piacere!!io le fumo di gusto ad alta quota,più che in pianura 🙂

    #91972

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Johnny Hooker wrote:
    Credo sia plausibile il tuo ragionamento giacutrus, non saprei dire se dipende dalla pressione dall’ umidità o dalle differenze di quantità di ossigeno alle varie quote..

    Questo utente mi piace! E’ dotato di una capacità di sintesi davvero rara. puntoevirgolatrattinochiudiparentesi

    Ma grazie! Quoto te perchè hai anche citato/usato l’ emoticon dattiloscritta.

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #91965

    giacutrus
    Membro

    pierato, il tuo discorso è perfetto per una città, dove il consumo di ossigeno è eleveto e la produzione è scarsa, inoltre, essendo in quota è anche più rarefatto per motivi di altitudine. Per quanto riguarda il luogo dove sono io, è giusto il concetto, ma l’effetto è il contrario: qui la densità è di un abitante ogni 16Kmq, siamo circondati da boschi pinete e ruscelli, non ci sono fabbriche, e c’è un’unica strada che è un po’ trafficata due giorni alla settimana per 4 mesi all’anno. Il risultato è che qui la quantità di ossigeno è maggiore e di conseguenza la fumata più leggera.

    Ecco! Così non criticherete  più Johnni perchè scrive troppo…he he he!

    #91952

    pierato
    Moderatore

    differenze di quantità di ossigeno alle varie quote..

    esatto. aumentando l’altitudine la quantità di ossigeno diminuisce quindi la boccata risulta meno diluita che non sul livello del mare col risultato di essere più pesante. la stessa senzazione l’ho avuta con le prime paglie rollate a città del messico: dei mattoni davvero! davo la colpa al fatto che non avevo fumato per le circa nove-dieci ore del viaggio aereo poi, ragionandoci, ho realizzato il discorso dell’altitudine.

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #91919

    JeanNicot
    Membro

    Credo sia plausibile il tuo ragionamento giacutrus, non saprei dire se dipende dalla pressione dall’ umidità o dalle differenze di quantità di ossigeno alle varie quote..

     

    Questo utente mi piace!

    E’ dotato di una capacità di sintesi davvero rara.

    puntoevirgolatrattinochiudiparentesi

    #91916

    giacutrus
    Membro

    i tuoi interventi sono sempre simpatici, anche se qualche volta hanno delle parole in inglese che io non capisco e … poi realizzo che è un mio limite! Noi piemontesi diciamo: “a va bin parei” (va bene così).

    #91914

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Ineffetti per una volta, anche io sono d’ accordo..ho detto una cosa sensata! Ma soprattutto l’ ho fatto scrivendo solo due righe..giornata di grazia eheheh!

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #91913

    giacutrus
    Membro

    ecco, quest’ultima cosa che mi fai notare non l’avevo proprio presa in considerazione, ed a pensarci bene è assolutamente sensata.

    #91911

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Credo sia plausibile il tuo ragionamento giacutrus, non saprei dire se dipende dalla pressione dall’ umidità o dalle differenze di quantità di ossigeno alle varie quote..

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #91908

    giacutrus
    Membro

    si, in valle d’aosta e precisamente in val d’ayas.

    #91902

    dave floyd
    Moderatore

    Non sò, però col vino succede qualcosa del genere 🙂 Curiosità personale dove stai in valle?

    Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (Woody Allen)

Stai vedendo 24 repliche - dal 1 al 24 (di 24 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.