Homepage Forum TABACCHI ESTERO Tabacchi dalla Russia

Tabacchi dalla Russia

Questo topic ha 20 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 6 mesi fa da bigmarco.
  • Creatore
    Discussione
  • #120521

    Marfor71
    Membro

    Salve a tutti, un mio amico fra qualche giorno partirà per la Russia e così pensavo di farmi riportare dei tabacchi che noi non abbiamo. Potete suggerirmi qualche tabacco interessante da far prendere?

Stai vedendo 20 repliche - dal 1 al 20 (di 20 totali)
  • Autore
    Repliche
  • #129724

    bigmarco
    Moderatore

    Ciao Alex, se dici che è molto forte è diverso dal nostro Red Bull A.B., anche la busta è diversa.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #129714

    Anonimo
    Inattivo

    Si, si, le rondelle e la legna vanno fumate cacchio!

    Posso fare un OT:
    I tabacchi russi vengono esportati all’estero?
    Svizzera, Germania!

    Mà comunque il fatto è, che hanno messo l’embargo
    per la crisi Ucraina!

    Arrivano ancora i MacBaren per dire?

    Ciao 🙂

    #128460

    Scusate del ritardo, ma non avevo assolutamente tempo… Ora, però, scrivo tre recensioni in una volta.

    Parto da Red Bull Blond.

    La busta del trinciato è identica a quella di Red Bull Halfzware recensito prima, molti la trovano scomoda, a me, invece piace (forse perché me ne sono già abituato).

    Il tabacco è un classico american blend (non ho fumato quello che vendono in Italia, quindi non posso paragonare), ha un gusto non molto forte, ma la forza assurda! È, magari, ancora più forte a livello di nicotina del suo «fratello» blu.

    All’inizio mi è piaciuto molto, ma dopo una settimana ha iniziato a stufarmi con la sua forza (ho iniziato a sentirmi particolarmente tossico). Finita la busta non penso che lo comprerò un’altra volta…

    Consigliato a quelli che amano tabacchi brutali e forti e sconsigliato a quelli che amano tabacchi dolci e teneri perché vi ucciderebbe.

    Voto 4/5 per la forza, per la mancanza di legna grosse e per l’aroma dalla busta.

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #128267

    Boh… Domani lo compro e aggiorno il topic. 🙂

    #128259

    bigmarco
    Moderatore

    Il Red Bull Blonde penso che sia la versione venduta in Russia di quello che qui si chiama Red Bull American Blend, l’ho fumato ma non mi è piaciuto molto, aveva poco gusto…forse era una busta vecchia.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #128252

    Va beh’… Le rondelline piccole le ho lasciate, questo è ovvio, ho tolto i fiori, le rondelle gigantesche (5-6 mm di diametro), le legna 1-3 cm di lunghezza… Non riesco ad immaginare come si può fumare queste cose! Le rondelline ok, le legna piccole ok, ma i fiori pure?

    P.S. Qua la gente invece sogna di avere il Drum Original, il Golden Virginia, il Van Nelle! Cioè si vogliono sempre le cose che non si hanno. Il prossimo tabacco sarà il Red Bull Blonde, la prossima settimana scriverò la recensione. Poi magari in Crimea arriverà il Pogar perché il Corsar l’ho visto già oggi, ma è aromatizzato, io sto aspettando il Pogar non aromatizzato. 🙂

    #128251

    bigmarco
    Moderatore

    Bello Alex, gran bel tabacco. Le rondelle e le nervature delle foglie fanno parte del gioco e si devono fumare, danno un gusto particolare che si perde pulendo il trinciato. Della ditta Poeschl in Italia si trova di buono il Manila, chissà se un giorno ci importeranno anche questa meraviglia….sarà difficile.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #128250

    Carry
    Partecipante

    nooo è come togliere rondelle&co del van nelle..si fumano pure quelle!
    poi non capisco cosa trovate di chimico nel mac baren nero, è il trinciato non naturale meno trattato del mercato italiano..boh

    #128247

    Red Bull Halfzware dalla casa produttrice tedesca Pöschl Tabak. Acquistato in Russia a 175 rubli (2,50 euro circa) 40 grammi.

    Uno dei migliori Halfzware che abbia mai fumato. MA! Solo dopo aver tolto tutta l’immondizia e umidificato usando la macchina del caffè.

    L’immondizia è davvero tanta, pezzi di legno, fiori, steli, etc… Mi ci è voluta un’ora per toglierla tutta. Dopo, come sempre, ho umidificato il tabacco usando il generatore di vapore della mia macchina del caffè. 10 secondi e il tabacco è come nuovo))

    La cosa che mi ha sorpreso è che non c’è il tipico odore chimico (che fa fortemente, per esempio, il Mac Nero). Il tabacco è quasi naturale con pochissimi additivi. Forte e brutale come deve essere un vero Halfzware mi è piaciuto un sacco. Si girano facilmente sigarette perfette e si fumano con molto piacere. Assolutamente consigliato a chi non è pigro (perché ci vuole davvero un’ora per pulirlo e umidificarlo) e ama gli Halfzware. Vale 2,50 euro fino all’ultimo centesimo.

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #127942

    bigmarco
    Moderatore

    Ho usato il traduttore di google e stranamente me l’ha tradotto in modo comprensibile. Molto interessante il Klan Zware, che dice sia composto da tabacco Virginia affumicato con legno di rovere toscano, in Europa occidentale la dizione Zware (pesante) identifica tabacchi scuri e forti composti da una miscela di tabacchi Kentucky, Paraguay e Latakya ma mai contenenti Virginia, quest’ultimo è presente nelle miscele Half-Zware con il Kentucky (e in qualche caso anche Burley). Molto interessante, grazie.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #127940

    Grazie Alex, hai detto cose sui tabacchi russi che non avremmo forse mai potuto sapere. Allora il Mac Zware sa di prugne secche….forse è meglio così tanto qui da noi non arriverà mai :-D . Mi incuriosisce questo Pogar, dev’essere una specie del nostro Comune.

    La fabbrica di Pogar produce sigarette, sigari, piccoli sigari in Russia chiamati “sigarilli”, tabacco da rollare, tabacco da pipa, insomma tutta la gamma dei prodotti da fumare. Costa poco, una busta di trinciato 2 euro, di tabacco da pipa 3-4 euro. Certo, non è un tabacco di lusso, ma credo non sia peggio del Mac.

    Ti do il link, di certo non capirai quel che c’è scritto perché è in russo, ma magari guarderei le immagini. E poi, magari se qualche tabacco ti interesserà ti faccio la traduzione.

    http://pccf.ru/production/tabaki-sigaretnye/corsar-queen

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #127938

    bigmarco
    Moderatore

    Grazie Alex, hai detto cose sui tabacchi russi che non avremmo forse mai potuto sapere. Allora il Mac Zware sa di prugne secche….forse è meglio così tanto qui da noi non arriverà mai :-D. Mi incuriosisce questo Pogar, dev’essere una specie del nostro Comune.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #127936

    Carry
    Partecipante

    ma no..non serve cancellare niente, è solo per i post futuri vai tranquillo.

    #127933

    posso essere anche d’accordo con te ma ti invito a non parlare di questi argomenti perfavore ;-)<br>
    sono sicuro che capirai.

    Certo, non c’è problema. Ora modifico il post.

    Anzi, non posso più correggerlo perché non c’è tasto “modifica” più. Fallo tu cancellando l’off topic.

    #127932

    Carry
    Partecipante

    posso essere anche d’accordo con te ma ti invito a non parlare di questi argomenti perfavore 😉
    sono sicuro che capirai.

    #127931

    ottimo resoconto alex!<br>
    se mai avessi la possibilità di prendere i corsar e pogar magari allegando delle foto sarebbe interessante.<br>
    sono appassionato della cultura russa (ed ex repubbliche sovietiche) e grande amante della letteratura russa.

    Grazie, magari la prossima volta compro Pogar o Corsar e aggiorno il topic aggiungendo la recensione e le foto.

    Riguardo la cultura russa io sono d’accordo con te: c’è da studiare e conoscere. Poi amo la gente russa che è molto generosa e nel caso di necessità di aiuto ti aiuta sempre. Amo particolarmente la cucina russa, le zuppe, la carne alla griglia, il pesce alla griglia, il vino della Crimea. La Crimea assomiglia molto l’Italia settentrionale, il clima è quasi uguale, la natura invece assomiglia quella della Sicilia. Ultimamente, per fortuna, la penisola è ritornata a far parte della Federazione Russa e piano piano la regione abbandonata, che stava morendo sotto L’Ucraina si sta riprendendo. Ricostruiscono le case vecchie, riparano le strade, organizzano l’aiuto alla popolazione della Crimea, insomma speriamo bene. Ho molti amici che hanno perso le loro case e alcuni anche le loro famiglie a causa dei bombardamenti delle città orientali ucraine, fatti da Kiev. Cose terribili stanno accadendo lì, al governo Dell’Ucraina sono arrivati i veri nazisti. Dopodomani il mio migliore amico va a Donezk perché c’è rimasto suo vecchio papà. Io mi preoccupo per lui, ma capisco che deve visitare il padre.

    Ora la Russia sta attraversando un periodo molto duro e difficile, pur essendo sotto la pressione degli USA e dell’UE. Io, nonostante tutto, voglio rimanere qui e col passare del tempo portare qui pure mia moglie.

    #127930

    Carry
    Partecipante

    ottimo resoconto alex!
    se mai avessi la possibilità di prendere i corsar e pogar magari allegando delle foto sarebbe interessante.
    sono appassionato della cultura russa (ed ex repubbliche sovietiche) e grande amante della letteratura russa.

    #127927

    Vedo che i post sono vecchi di un anno, ma in ogni caso ho deciso di scrivere qualche informazione riguardo i tabacchi russi – magari per le persone che pianificano di visitare la Russia in futuro.

    Premetto che sono un italo-russo, quindi visito abbastanza spesso la Russia e ho assaggiato già una buona parte del tabacco che si trova in commercio in questo paese.

    Inizio dalla casa Mac Baren.
    Presso le tabaccherie russe si può trovare cinque tipi di tabacco Mac Baren classico (non aromatizzato) che sono: Mac Baren American Blend (busta rossa, corrisponde al Senza Nome Bianco), Mac Baren Virginia Blend (busta verde, corrisponde al Senza Nome Verde), Mac Baren Halfzware (busta blu, corrisponde al Senza Nome Nero), Mac Baren Pure Tobacco (busta marrone, corrisponde al Senza Nome Naturale) e Mac Baren Zware Shag (busta nera, in Italia non è in commercio). Poi c’è una montagna di tabacchi Mac Baren aromatizzati (serie Choice) che onestamente, non essendo amatore di questo tipo di tabacco, non ho mai comprato.

    <!–more–>

    Credo non abbia molto senso parlare dei primi quattro, visto che si possono comprare pure in Italia, dico solo che secondo i miei gusti vanno allontanati l’American Blend che è troppo leggero e il Virginia Blend, troppo umido, acido e poco caricato di nicotina. Il Pure Tobacco è un tabacco forte e buono, il Halfzware pure. Ora parlo dello Zware. In Russia lo chiamano Zver’ che significa “bestia”. Questo tabacco è fortissimo e pieno di catrame. Dopo aver fumato una sigaretta ci si sente “drogati” e il filtro diventa nero come la pece. Sa molto di prugne secche ed è nero. Completamente nero senza neppure pizzico di Virginia. Come una cosa occasionale o per la collezione secondo me vale la pena acquistarlo, ma per fumare quotidianamente vi escono fuori i polmoni dopo un mese, quindi sconsigliato per l’uso quotidiano. Ultimamente i tabacchi Mac Baren che vengono portati in Russia stanno perdendo molto di qualità e quindi dall’essere famosissimi stanno passando alla categoria “beh, se non avete nient’altro me lo compro”.

    Ora racconto della casa produttrice danese Scandinavian Tobacco Group che produce il tabacco Bali. Esistono cinque o sei tipi di Bali, ma veramente vale la pena provarne solo due: Bali Nature e Bali Halfzware Shag. Il primo è un trinciato naturale finissimo, senza imperfezioni, secco e forte da svenire. Il secondo è un buon Halfzware che, comunque, non sa minimamente di prugne secche. Forte e finissimo come Nature, non ci sono imperfezioni, né “legna”. Si gira facilissimamente la sigaretta e si fuma con piacere. Consiglio vivamente di assaggiare entrambi.

    Non consiglio i tabacchi: GRAFF (sa di calze, indossate per una settimana ed è pienissimo di imperfezioni), Best Blend (serie di Mac Baren che, sembra, contenga del tabacco riciclato e quindi va evitato), vari tabacchi aromatizzati (in Russia sono particolarmente schifosi).

    Invece consiglio di provare anche dei tabacchi russi tipo Corsar e Pogar. La fabbrica di Pogar produce ottimi tabacchi per la pipa che vengono arrotolati anche nelle sigarette, costano poco e sono di qualità. C’è gente che si fa le sigarette regolarmente del tabacco da pipa Pogar macinandolo o girando le sigarette direttamente così come è.

    Insomma, spero di essere stato utile.

    Un saluto dalla Crimea, dalla città eroica Russa – Sebastopoli, dove ultimamente io mi trovo e vivo.

    Ciao.

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #120523

    bigmarco
    Moderatore

    Ti consiglierei di farti prendere il Mac Baren Zware ma dev’essere una bomba di forza, però una busta merita di provarla…magari a piccole dosi, anche perché è un tabacco raro che si trova solo in Russia e in qualche paese dell’est.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #120522

    dave floyd
    Moderatore

    Salve a tutti, un mio amico fra qualche giorno partirà per la Russia e così pensavo di farmi riportare dei tabacchi che noi non abbiamo. Potete suggerirmi qualche tabacco interessante da far prendere?

    Non ricordo i tuoi gusti ma in Russia si trovano parecchi tabacchi interessanti tipo gli zware. Se vai a spulciare la discussione sui monopoli esteri troverai notizie. Oppure aspetta risposte da più informati o cerca in rete tabacchi online dalla Russia (.ru) per farti una idea.

    Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (Woody Allen)

Stai vedendo 20 repliche - dal 1 al 20 (di 20 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.