Rollare è un’arte:siete d’accordo?
-
CreatoreDiscussione
-
29 Ottobre 2012 alle 17:21 #102608
PierorollatoreMembroPrendere il tabacco,il filtrino,la cartina,rollare…e infine fumare.Avere la soddisfazione nella fumata di aver preparato quello che si sta fumando…Godersi la sigaretta in fatta in qualsiasi situazione…Non sono tutte azioni che vi evocano ‘felicità’?A me si,premetto che sono uno che fuma per godersi il piacere della sigaretta,non uno che fuma incannato.E voi che ne pensate?
-
CreatoreDiscussione
-
AutoreRepliche
-
31 Ottobre 2012 alle 14:49 #102731
Johnny HookerModeratoreBacio a tema
Mi sta bene il cappello?
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
31 Ottobre 2012 alle 13:36 #102727
El merenderoMembroma sulla merda d’artista c’è da aggiungere una postilla
Johnny anche tu sei un assiduo telespettatore di orler e telemarket! Vieni qua baciami sciocco!
http://www.youtube.com/watch?v=dVdo1Z3tuHo
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di brandirla ... di usarla ...
me lo insegna la katana stessa.Musashi Miyamoto
31 Ottobre 2012 alle 12:58 #102724
Johnny HookerModeratoreSi, infatti mi stoppo qui che sennò facciamo notte, tanto ormai lo abbiamo capito entrambi.
Domani mi vesto di nero, con un maglione dolcevita (giusto per darmi un tono da artista maledetto e consumato) mi rollo una sigaretta e preparo una colonnina, ci metto sopra del velluto rosso con dei supporti al centro ed un posacenere di lato, ci metto sotto una targhetta con su scritto il titolo dell’opera, accendo la sigaretta me la fumo, la spengo nel posacenere lasciando che fumi ancora un pò, poi scatto una foto e la vendo al miglior offerente.
Il titolo di quest’opera sarà:
Il titolo di questa foto doveva essere:”Il fumo nuoce gravemente alla salute, ma anche questo tipo di arte non scherza” tanto valeva fumarsela la sigaretta.
Se divento artista poi faccio qualche altra cacata del genere e ve le regalo.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
31 Ottobre 2012 alle 12:25 #102720
CarryPartecipanteconcordo al quasi 100%…cio che distingue arte da arte contemporanea è proprio il fatto che la vera arte rimane tale nel tempo…picasso pur non amando particolarmente il cubismo secondo me era un grandissimo pittore, a caravaggio preferisco la scuola impressionistica con preferenze a van gogh e monet…ehe stiamo trasformando questa discussione in critica d’arte
31 Ottobre 2012 alle 10:49 #102719
Johnny HookerModeratoresi johnny tutto quello che hai detto è verissimo, ma critica verso i critici o no al giorno d’oggi è considerata arte come un quadro di picasso e no una presa in giro di manzoni verso una parte di critica..rivoluzionario, originale tutto quello che vuoi ma arte no!
Beh, in quanto opera di un artista, rimane opera d’arte, sono comunque d’accordo con te che non sia paragonabile con un pittore come caravaggio, e non credo che sia messa sullo stesso piano, io non ce la metterei, infatti si fa distinzione netta tra Arte ed arte contemporanea, io non amo la seconda personalmente e non sono un intenditore del resto, però quando vedo pupazzi impiccati non mi emoziono, la merda d’artista è un’eccezione.
E ti dirò, secondo me neanche picasso è paragonabile ad un pittore come caravaggio (s’è capito che mi piace?), pur rimanendo un grandioso artista, semplicemente perchè sono due concetti diversi, realizzati con strumenti diversi, in periodi diversi.
Neanche la gioconda è di per se tutto sto quadro, eppure dal vivo ti toglie l’anima, te la scrolla te la ripiega per bene come se fosse la federa di un cuscino e te la restituisce senza che tu (io) possa farci niente.
Il punto è che l’arte classica è stata moderna, caravaggio (insistenza) non è che fosse ben visto o considerato granchè capace, e prima di lui altri.
E’ una questione di punti di vista e di quello che ci vedi, nel film il mistero di bella vista, c’è una scena che ricalca perfettamente questo argomento e sottolinea il mio punto di vista benissimo, di installazioni artistiche ce ne sono a milioni, ma se tra 400 anni uno trova un quadro dirà che è un’opera d’arte, se trova una sedia azzurra no.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
31 Ottobre 2012 alle 10:25 #102717
CarryPartecipantesi johnny tutto quello che hai detto è verissimo, ma critica verso i critici o no al giorno d’oggi è considerata arte come un quadro di picasso e no una presa in giro di manzoni verso una parte di critica..rivoluzionario, originale tutto quello che vuoi ma arte no!
31 Ottobre 2012 alle 10:09 #102715
Johnny HookerModeratore[…]volendo proprio sbilanciarsi è un esercizio contro l’artrosi[…]
è un genio ‘sto ragazzo.
Vorrei rispondere a Carry, riguardo la cacca nel barattolo.
Non sono un cultore dell’arte pop, dei vari tagli sulle tele, dei ricalcamenti vaneggianti di fogli di carta quadrettati e lampadari che proiettano ombre di forme particolari, ma sulla merda d’artista c’è da aggiungere una postilla.
Nasce proprio per critica ai critici, che promuovono la “merda” appunto, e allora il nostro simpaticissimo Manzoni (non lo stesso dei promessi sposi) relizzò questi barattoli, sia per sottolineare il discostamento dall’arte classica o canonica, sia per sottolineare la decadenza dell’arte moderna. Lui stesso asserì di aver adoperato del gesso e che sfidava chiunque a contraddirlo, dando una sola certezza, che non avrebbe mai aperto lui le scatole.
Già solo il fatto che qualcuno si chieda, me compreso, se quello dentro ai vasetti ci ha cacato sul serio, ne fa un’opera d’arte, diversa senza dubbio, non grandiosa, ma resta qualcosa che nessuno ha fatto prima e nessuno potrà mai rifare, tecnicamente è una lattina con della carta sopra ed una firma, possono rifarla tutti e su questo siamo d’accordo, e magari è nata pure per scherzo, mentre era ubriaco, ma dentro qualunque cosa ci sia convive con l’idea di esprimere un concetto chiaro, sono d’accordo con te se mi dici che quando si parla di “tridimensionalità, dell’animo umano che si annienta nell’universo ermetico delle parole che tratteggiano la comunicazione a bagnomaria con la psiche contorta del razzismo puerile del dimenticato sogno dell’estasi” sono tutte puttanate, ma non è questo il caso secondo me.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
31 Ottobre 2012 alle 08:56 #102710
pieratoModeratorerollare è necessità, abitudine, abilità manuale. volendo proprio sbilanciarsi è un esercizio contro l’artrosi ma definire arte il rolling anche no, dai! o siamo talmente messi male che un cilindretto di carta fatto bene lo consideriamo arte o siamo talmente messi male da non avere idea (complici le ca–ate che i critici chiamano arte) di cosa sia l’arte.
Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy
30 Ottobre 2012 alle 20:16 #102701
mortalitoMembroCome l’arte e’ negli occhi di chi la guarda è anche nelle mani di chi la crea ho in questo caso di chi la rolla
señor por favor, puede abrir la cortina ?
quiero mirar un poquito de cielo.30 Ottobre 2012 alle 19:42 #102700
PierorollatoreMembroAhaha Carry hai prorio ragione,finalmente una risposta che conferma il titolo della discussione 🙂 da quel che capisco qua ognuno la vede in un modo diverso,come in tutte le piccole cose c’è sempre qualcuno che ne fa un arte e io sono uno di quei ‘alcuni’.Comuqnue fa sempre piacere sapere ciò che pensano gli altri.
30 Ottobre 2012 alle 18:57 #102695
CarryPartecipantetutto puo essere arte…certo rollare puo essere inteso come arte personale, pero se è considerata arte la merda dentro un barattolo non vedo cosa possa avere di meno una sigaretta rollata…e scusatemi eh 😉
30 Ottobre 2012 alle 17:45 #102690
NicorolloMembroHo confuso @Pierorollatore con @Nicorollo, chiedo scusa ad entrambi…..
Fa nulla 😉 Rispondendo al topic , per me rollare è un arte davvero , certe volte mi trovo a fare un rolling ad ostacoli di cui pochi sono capaci… e sarà una soddisfazione ed un arte solo per me, ma mi diverte e sono felice da solo 😀
30 Ottobre 2012 alle 17:27 #102682
StefanyMembroQuando qualcuno manifesterà i sintomi della sindrome di Stendhal di fronte ad una sigaretta ben rollata allora riterrò che sia 1 arte…. 😀
"Qui siamo tutti matti, io sono matto, tu sei matta"
"come sai che sono matta?"
"Tu sei matta, altrimenti non saresti qui"30 Ottobre 2012 alle 13:02 #102652
dave floydModeratoreUn arte non direi, con un pò di pratica tutti rollano con risultati più o meno uguali. A me piace vederla più una come una tradizione o meglio un modo di fumare tradizionale legato e nato nel passato, un passato semplice e schietto.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile (Woody Allen)
30 Ottobre 2012 alle 12:59 #102650
bigmarcoModeratoreHo confuso @Pierorollatore con @Nicorollo, chiedo scusa ad entrambi….. 😉
"era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
30 Ottobre 2012 alle 12:25 #102648
viziosfizioMembroCome diceva Oscar Wilde tutta l’arte è completamente inutile … quindi si puoi dire che anche il rollaggio è arte.
detto da oscar wilde mi fa schiantare dalle risate…allora mettiamola così: l’arte è una di quelle inutilità dannatamente necessarie (ad allietare,arricchire…) il concetto è un pò fumoso,una roba tipo le convergenze parallele (cit. Aldo Moro) però ci siamo capiti…(spero) un altro esempio potrebbe essere che porti a cena fuori,poi al cinema (pagando tutto te) quella femmina bona ma noiosissssima per poi,a fine serata, posare la tua manaccia su di lei…magari questa ti dice “….ma…ma io pensavo che fossimo solo amici….” e tu,inferocito,per sbollire ti rolli una paglione di yuma (+ lei che,inavvertitamente ci finisce dentro…giuro,non volevo,è staoa una tragica fatalità….)
"I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.
30 Ottobre 2012 alle 12:16 #102647
viziosfizioMembrobanalizzando,non credo alla dimensione artistica del rollaggio…nessuno dipinge per necessità,chi lo fa cerca di esprimere,coltivare la sua visione artistica della pittura…se vuoi fumare trinciati sfusi e ti scoccia aiutarti con macchinari devi necessariamente imparare a rollare,farlo come si deve è solo una questione di destrezza,manualità…per assurdo,possiamo attribuire tanta poesia anche alla carica di una lavatrice, anche al modo in cui ci soffiamo il naso,fermo restando che ognuno ha il diritto di condirsi la vita attraverso le forme di onanismo più estreme,contenti loro…(loro chi?)
"I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.
30 Ottobre 2012 alle 12:15 #102646
Amalgam76MembroE bé dai, se non è arte questa:
Attachments:
si puo fare di meglio dai
30 Ottobre 2012 alle 11:27 #102643
bigmarcoModeratorePenso che Nicorollo volesse fare un titolo scherzoso. Mah, forse io ho troppo rispetto per le vere arti e gli artisti. Una sigaretta ben fatta è piacevole da fumare e da vedere, ma “le arti stan nei musei”……però diamoci pure le pacche sulle spalle da soli, non fa male e non costa niente. 😉
"era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
30 Ottobre 2012 alle 11:04 #102641
ago66MembroPer me rollare è un’arte.
Ogni volta che rollo cerco la perfezione.
A volte è una dura battaglia contro dita secche, tabacco secco, cartine ignoranti.
E finito di rollare contemplo sempre la mia opera prima di fumarla.
Più arte di così ?!?
30 Ottobre 2012 alle 11:04 #102640
Johnny HookerModeratoreehehe Big, la sigaretta è perfetta, è la foto che è venuta mossa!
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
30 Ottobre 2012 alle 11:02 #102638
bigmarcoModeratoreE bé dai, se non è arte questa:
Attachments:
You must be logged in to view attached files."era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
30 Ottobre 2012 alle 10:25 #102632
Johnny HookerModeratoreBuongiorno a tutti i presenti, in special modo a Pierorollatore, al quale vorrei rivolgermi.
In genere cerco di intrufolarmi nel pensiero dell’autore di un post, interrogandomi su cosa intendeva dire, provando a sedermi nel bel mezzo della sala dei suoi punti di vista, per avere chiara la situazione, in questo caso ho molto apprezzato il romanticismo che hai proferito ad ogni singola parola, ma no, rollare non è un’arte come non lo è allacciarsi le scarpe, però è vero che rollare la prima sigaretta, allacciare per la prima volta le scarpe da solo hanno quel qualcosa di magico che poi sparisce con l’abitudine, ogni tanto tornerà però, quando farai una sigaretta di cui potrai essere veramente fiero e accettare qualunque scommessa, calibro in mano, ma nessuno te ne renderà mai merito.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
29 Ottobre 2012 alle 23:54 #102627
El merenderoMembroCome diceva Oscar Wilde tutta l’arte è completamente inutile … quindi si puoi dire che anche il rollaggio è arte.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di brandirla ... di usarla ...
me lo insegna la katana stessa.Musashi Miyamoto
29 Ottobre 2012 alle 21:34 #102617
JeanNicotMembroEsagerato, dai, ehhhh.
Un’arte addirittura rollare la sigaretta?
Scegliersi i tabacchi allora cos’è?
E poi così Dante, Leonardo, Michelangelo, Jean Nicot si incazzano pure, no? 😉 😉 😉
-
AutoreRepliche
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.