Homepage Forum TABACCHI ITALIA Pueblo

Pueblo

Questo topic ha 50 risposte, 33 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 1 mese fa da tubelover.
  • Creatore
    Discussione
  • #3387

    christian
    Membro

    I commenti su questo tabacco riprendono qui sul forum.

    Christian

Stai vedendo 25 repliche - dal 1 al 25 (di 50 totali)
  • Autore
    Repliche
  • #122339

    tubelover
    Membro

    Io il Pueblo l’ho fumato la scorsa estate in sardegna perchè lo fumava una delle animatrici lì con me per lavoro e non mi è sembrato male, però non lo cambierei mai con tabacchi come NAS od Origenes Virgina. E’ buono ma gli altri li trovo ottimi, aroma gusto e qualità alti (secondo i miei gusti ovvio)

    Anche per i miei……

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #122338

    bracco958
    Membro

    Io il Pueblo l’ho fumato la scorsa estate in sardegna perchè lo fumava una delle animatrici lì con me per lavoro e non mi è sembrato male, però non lo cambierei mai con tabacchi come NAS od Origenes Virgina. E’ buono ma gli altri li trovo ottimi, aroma gusto e qualità alti (secondo i miei gusti ovvio)

    Tre cose non saranno mai credute: quella vera, quella probabile e quella logica. John Steinbeck

    #122336

    Carry
    Partecipante

    ragazzi perfavore leggiamo le date dei post..non credo che kubric ti risponderà 😉

    #122333

    Rollerz
    Membro

    Ho ricomprato una busta di pueblo, dopo tanto tempo.<br>La prima volta che lo fumai ricordo che mi diede una botta in testa neanche fosse una “sprangata chiodata” e lo regalai ad un mio amico che(a detta di lui era un gran rollatore) si rollò una sigaretta col pueblo così grossa e con tutto il tabacco che usciva di fuori che al solo vederlo stavo per svenire. Se la fumò con gusto estremo e visibile.

    Avete presente l’odore del miele misto a quello dell’erba di inizio primavera, con un accenno di profumati petali di rosa? Bene, immaginate di avere il tutto in un sacchetto di iuta e di aprirlo nel bel mezzo della steppa russa , al crepuscolo, seduto davanti a un bel fuoco!Solo tu, un buon chianti e il tuo pacchetto di pueblo, con il niente tutto attorno!! Ah direte voi è impazzito…ma ragazzi vi giuro che questo è quello che ho sentito fumando il pueblo e chiudendo gli occhi per un attimo.

    Dopo questa(mi schuserete) parentesi mistica, credo di aver finalmete trovato il mio tabacco.<br>Secondo il mio modestissimo parere è un tabacco che andrebbe rivalutato e alla grande anche.<br>Non per fare polemica o guerre di “religione”, ma credo che il pueblo si beva…(forse fumi è più appropriato ;0) ) parecchia della concorrenza più blasonata.

    Vero anche che il fumatore va a sensazione, però sto pueblo è proprio buono e se posso dare un consiglio a chi come me era ancora alla ricerca del suo tabacco, date un altra possibilità a questo tabacco.

    Detto questo(eppure ho bevuto solo un aperitivo ;0)), volevo sapere da chi fuma il pueblo con che cartine lo fuma.<br>Semplice curiosità, visto che io lo fumo con rizla rosse e filtri da 6 incartati ocb.

    Saluti a tutti.

    Ciao kubric, leggendo ciò che hai scritto mi sono sentito come se mi avessi tolto le parole di bocca ahah, comunque ho sempre fumato pueblo con OCB nere e filtri rizla ultra slim, pensavo di provare le OCB xpert, tu ne sai qualcosa??

    #122332

    catrame102
    Membro

    Molto buono il pueblo, mi sa che in questi giorni vado a prendermi una busta, mi manca il suo aroma! Era un’alternativa economica all’American Spirit, perchè sono simili, adesso non so quanto costa…

    alla faccia dell economico costa 5 e 40
    Ciao

    #111118

    Carry
    Partecipante

    si è vero a guardare il trinciato si capisce gia qualcosa, pero permettimi di dire che questo non vale per il van nelle..uno se lo guarda si mettere a piangere pero se piace il genere si capisce che quelle rondelle e rametti sono messi li per essere fumati..tornando al pueblo confermo tutto il mio rispetto…ricorderai che a me piace come secco molto il manitou gold..be ho preso una busta sabato e purtroppo era fallata, forte odore di vino, molto umido e con muffa..gia facevo fatica a trovarlo poi metti che mi capitano ste buste di mer…be se avro voglia di secchi credo puntero sul pueblo..

    #111117

    viziosfizio
    Membro

    infatti Carry…può non piacere,può risultare inflazionato, può avere macchie nel curriculum (ricorderai sicuramente quell’indagine che fece sensazione,quella in cui l’analisi di un campione di pueblo rivelò la presenza di pesticidi…) ma io non lo definirei affatto scadente…come hai notato tu stesso,già dall’aspetto s’intuisce che non è una ciofeca e l’aspetto di un trinciato spesso è già di per sé rivelatore della sua qualità.. ci sono trinciati che già alla vista non promettono nulla di buono (come il domingo natural,tanto per fare un’esempio…)

    "I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.

    #111116

    Carry
    Partecipante

    sicuramente avrete ragione voi perche non l ho fumato(e non lo fumero mai)consecutivamente quindi non so che sensazioni possa creare alla lunga..pero come impatto e qualita non mi sembra cosi scadente 😉

    #111115

    viziosfizio
    Membro

    eh si @tube, pare che questo pueblo abbia comunque una folta schiera di ammiratori anche se,frequentando questo forum, ho maturato l’impressione che sia considerato dai puristi uno dei trinciati preferiti da quelli che “non se ne intendono” (a torto o a ragione,non saprei..) tornando alla categoria dei “fedifraghi” ci inserirei senza dubbio anche il cugino (burley-blend)  un blend (burley+java) un pò bizzarro,sicuramente dal gusto insolito..nel mio periodo di sperimentazione selvaggia (compravo di tutto,ero molto curioso a 360°) non me lo feci mancare,le prime paglie devo dire che le apprezzai pure, salvo stufarmelo a sangue dopo qualche grammo fumato consecutivamente…(anche questo)

    "I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.

    #111114

    tubelover
    Membro

    secondo il mio personale metro di giudizio esiste una categoria di tabacchi un po’ trasversale,trinciati che io definisco “fedifraghi” (che prima ti ammaliano,poi ti fottono..) ciò che li accomuna è che le prime rollate le apprezzo molto,purtroppo dopo dieci grammi consecutivi mi stufo… il pueblo rientra in questa mia personalissima categoria: una paglia isolata mi stupisce ogni volta in positivo per gusto,forza ecc..poi,alla decima paglia dietro fila m’ha già stufato: nel caso del pueblo alla lunga intercetto questo retrogusto che definirei solforoso,una nota che progressivamente mi disgusta… P.S. seppur per altri motivi nella stessa categoria inserisco anche il manila (per quel retrogusto “oriental” forse dovuto al java) e il mac nero (per l’eccessiva umidità) altri ancora…

    La penso esattamente come te vizio fatta eccezione per il Manila che non ho mai fumato e per il Mac Nero che a me piace, ovviamente rispetto il tuo onorevole parere essendo anch’io un amante dei tabacchi secchi

    Io fumo volentieri i Nas, i Mac Baren (eccetto il bianco), i Manitù , Van Nelle e pochi altri, i rimanenti mi scazzano già a metà busta, del Pueblo non mi convince il retrogusto e l’effetto grattugia, però ha i suoi estimatori,  parecchi conoscenti lo fumano giornalmente

     

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #111111

    viziosfizio
    Membro

    secondo il mio personale metro di giudizio esiste una categoria di tabacchi un po’ trasversale,trinciati che io definisco “fedifraghi” (che prima ti ammaliano,poi ti fottono..) ciò che li accomuna è che le prime rollate le apprezzo molto,purtroppo dopo dieci grammi consecutivi mi stufo… il pueblo rientra in questa mia personalissima categoria: una paglia isolata mi stupisce ogni volta in positivo per gusto,forza ecc..poi,alla decima paglia dietro fila m’ha già stufato: nel caso del pueblo alla lunga intercetto questo retrogusto che definirei solforoso,una nota che progressivamente mi disgusta… P.S. seppur per altri motivi nella stessa categoria inserisco anche il manila (per quel retrogusto “oriental” forse dovuto al java) e il mac nero (per l’eccessiva umidità) altri ancora…

    "I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.

    #111108

    Carry
    Partecipante

    non sono un amante dei secchi virginia, virginia modified e a.b. simil camel essential e gauloises natural, pero voglio spendere un paio di parole a favore del pueblo. grazie ad un mio amico ho fumato un paio di cicche di questo trinciato..profumo gradevole, tabacco molto biondo e pulito, taglio perfetto e molto morbido direi quasi semi secco…facilissimo da rollare e non necessita di sfilacciamento, in fumata(smoking blu) tutta questa potenza come viene detto non l’ho trovata..di certo non è un tabacco light pero gratta in gola come tutti i trinciati di questa categoria..sinceramente non lo potrei mai comprare perche preferisco il kentucky pero ha personalita e qualita..

    #18336

    Gaunt
    Membro

    Ma il pueblo non è così orribile come si dice.. certo non sarà un tabacco delicato e morbido, ma è proprio nella sua forza grezza che trova i suoi migliori “ammiratori”. Per dire, un mio amico fuma pueblo proprio per questa aggressività spacca-gola. Quando ho voglia di secchi il pueblo non è proprio la mia prima scelta (c’è di meglio) ma lo fumo senza problemi.

    #18270

    Il Pueblo è il classico trinciato da neofita. Tutti, e ripeto, TUTTI i miei amici (tra i 18 e i 21 anni) quando hanno iniziato a rollare hanno preso il Pueblo.

    Perchè? Perchè lo hanno in mano tutti, e un nuovo roller pensa “il Pueblo ce l’hanno tutti, lo prendo anche io” (come feci anche io per 1 anno).

    #18253

    Gabrilele
    Membro

    beh,a star sentire la “pubblicità” dovrebbe essere prodotto da indiani d’america…dovrebbe…

    #18252

    Montecristo
    Membro

    pierato ha detto:

    dove no.so solo dirti da chi, con cosa e da chi viene commercializzato.

    quelle informazione già le ho grazie mille, le ho prese dal link tabacchi italiani, mi interessava sapere dove viene prodotto perchè in tabaccheria sto facendo una bacheca con in esposizione i trinciati e tutti hanno una scheda identificativa (tipo carta identità) con scritte tutte le info sul tabacco in questione….appena la finisco metto una bella foto sul sito :-)

    #18249

    pierato
    Moderatore

    dove no.
    so solo dirti da chi, con cosa e da chi viene commercializzato.

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #18248

    Montecristo
    Membro

    Qualcuno sa dirmi dove viene prodotto il Pueblo?

    #18123

    Gabrilele
    Membro

    olmo63 ha detto:

    Lo sto fumando da ieri, da quanto avevo letto nei commenti pensavo di trovarmi al cospetto di un tabacco orribile, al contrario ho trovato una busta fresca, l’ho inserita nel mio humidor e le fumate mi soddisfano non poco, anzi io ne ricavo un gusto appena salato che non mi dispiace affatto, sul fatto della mazzata beh dopo un trentennio e passa di fumate, non mi ha procurato particolari sensazioni di pesantezza, detto questo viva sempre a prescindere gli halfzware.

    Personalmente non ritengo sia un pessimo tabacco,anzi…e poi mi è sempre piaciuto il profumo che emana nel barattolo,come di camomilla.
    L’unica cosa è che secondo me,come tabacco per tutti i giorni va un pò alternato…se vuoi fumare a stomaco vuoto,qualche sigaretta una dopo l’altra,fa un pò di voltastomaco,almeno a me…
    #18030

    Jim.
    Membro

    Oggi ho ricomprato una busta di Pueblo, l’ultima volta fu credo nel 2010. Avevo voglia di riprovarlo.

    Appena aperta la busta l’odore mi è piaciuto molto, ma mi sento di rivalutare più avanti il sapore. Lascia un retrogusto che mi piace molto, ma è mentre aspiro che mi lascia perplesso. L’ho fumato con le Bravo per ora, dopo lo provo con le Rizla silver.

    ‎"Sono 106 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole."

    "Vai."

    #17966

    olmo63
    Membro

    Lo sto fumando da ieri, da quanto avevo letto nei commenti pensavo di trovarmi al cospetto di un tabacco orribile, al contrario ho trovato una busta fresca, l’ho inserita nel mio humidor e le fumate mi soddisfano non poco, anzi io ne ricavo un gusto appena salato che non mi dispiace affatto, sul fatto della mazzata beh dopo un trentennio e passa di fumate, non mi ha procurato particolari sensazioni di pesantezza, detto questo viva sempre a prescindere gli halfzware.

    #17954

    lele
    Membro

    El merendero ha detto:

    Ho provato il pacchetto delle “preconfezionate” pueblo così tanto per fare paragoni, anche qui lo slogan è “senza additivi”. La differenza con il tabacco sfuso è notevole, a favore di quest’ultimo ovviamente. Oltretutto la fumata è difficoltosa perché c’è poco tiraggio, difetto di fabbricazione forse, inesperienza bho… e questo non ha riguardato una singola sigaretta, ma tutto il pacchetto! Il classico problema di quando si mette troppo tabacco e quindi non tira. Mha, bocciate.

    Il problema di tiraggio,se cosi si può chiamare,capita a me con tutte le industriali,l’ultima l’ho fumata 2 mesi fa perchè avevo finito di tutto ed era domenica,cosi il mio amico me l’ha offerta,per sentire qualcosa ho dovuto tirare per 3 secondi e più,credo sia per l’adeguamento al tabacco ed a gusti diversi dalle “uguali” confezionate!

    Scusate l’OT

    #17911

    Hely
    Membro

    Sono passata al ryo due mesi fa e il Pueblo è stato il primo tabacco che ho provato, consigliato da un mio amico che lo fumava ormai da mesi. E’ buono ma come dicono in tanti gratta in gola e provandone altri il Pueblo non l’ho più comprato. Preferico di gran lunga lo Yuma e il Manitou Pink anche se sto continuando le prove dei vari tabacchi.

    Ho fatto notare le cosa al mio amico che aveva anche lui il problema della gola e difatti ha smesso di comprarlo regolarmente e ne sta provando altri.

    #17910

    El merendero
    Membro

    Ho provato il pacchetto delle “preconfezionate” pueblo così tanto per fare paragoni, anche qui lo slogan è “senza additivi”. La differenza con il tabacco sfuso è notevole, a favore di quest’ultimo ovviamente. Oltretutto la fumata è difficoltosa perché c’è poco tiraggio, difetto di fabbricazione forse, inesperienza bho… e questo non ha riguardato una singola sigaretta, ma tutto il pacchetto! Il classico problema di quando si mette troppo tabacco e quindi non tira. Mha, bocciate.

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di brandirla ... di usarla ...
    me lo insegna la katana stessa.

    Musashi Miyamoto

    #17906

    umastru
    Membro

    Provato per la prima volta,e nonostante la cattiva fama su questo forum,mi e’piaciuto molto… forse assieme all’origenes(fresco) e al chesterfield ryo,il miglior tabacco naturale che ho provato finora. p.s. il nas per me e’ troppo forte,questo mi sa che e’ perfetto…

Stai vedendo 25 repliche - dal 1 al 25 (di 50 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.