Homepage › Forum › TABACCHI ITALIA › Maya fine cut
Maya fine cut
-
CreatoreDiscussione
-
16 Marzo 2013 alle 09:33 #110247
-
CreatoreDiscussione
-
AutoreRepliche
-
4 Settembre 2014 alle 13:28 #126552
bracco958MembroCiao Pegasus nirv, io lascerei stare la notte all’aria aperta (se poi è come l’aria qui a Mestre… ) ed userei invece la classica fettina di patata (un mezzo cm) da mettere in mezzo al tabacco, dopo un po’ (dipende da quanto è secco e da quanto lo vuoi umidificare) ma almeno un’oretta apri e senti se può andare, se non basta la lasci un’alto po’ alla volta controllando spesso. Attento che dopo aver tolto la fettina di patata e richiuso la busta il trinciato si umidifica uniformemente e potrebbe essere troppo umido od ancora sul secco, devi provare. Puoi anche usare la “pietra” che vendono ma se non ce l’hai non vale la pena che la comperi 🙂
Tre cose non saranno mai credute: quella vera, quella probabile e quella logica. John Steinbeck
4 Settembre 2014 alle 11:34 #126551
pegasus_nirvMembroBuongiorno ragazzi, ri-uppo la discussione dopo circa 1 anno sperando di aver trovato il topic giusto :-))
fumo Maya stabilmente da circa 3 settimane e devo dire che mi piace parecchio.. ora, sorge una domanda, molto stupida premetto xD
nella confezione stessa c’è scritto che a volte il trinciato può sembrare secco per l’assenza di additivi, ma che una notte all’aria aperta restituirà la giusta umidità al tabacco, ora da totale ignorante in materia domando, cosa intendono per notte all’aria aperta?
qualcuno ha già sperimentato?
si può evitare lo sbriciolamento di fine busta in generale?
è una cosa molto fastidiosa che mi porta a cestinare il tabacco il più delle volte prima che finisca la busta, dato che io rollo a mano è abbastanza fastidioso farlo con il cosiddetto sbriciolo, molti di voi credo mi capiranno XDgrazie in anticipo per eventuali risposte :-))
1 Giugno 2013 alle 01:29 #113798
christianMembroCiao a tutti
qualcuno me la fa una recensione di questo Maya, cortesemente?
Grazie,
Chris
13 Maggio 2013 alle 17:30 #112728
Johnny HookerModeratoreahah stessa cosa che ho pensato quando me li sono trovati a casa..
Carry che vuoi farci, siamo due menti* superiori!
* leggere cervelli, non sia sa mai che qualcuno si confonda con il mento inteso come vertice basso della faccia…
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
13 Maggio 2013 alle 16:34 #112724
CarryPartecipanteahah stessa cosa che ho pensato quando me li sono trovati a casa..
13 Maggio 2013 alle 15:13 #112715
Johnny HookerModeratoreSuggerisco l’utilizzo di queste cartine, hanno la stessa fantasia della busta per cui devono essere le migliori..
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
12 Maggio 2013 alle 17:34 #112677
Riccardo S.MembroIo finora ho trovato solo le preconfezionate di questo Maya, per pura curiosità le ho prese. Peccato che mi abbiano soddisfatto come tutte le altre del genere (Pueblo, Lucky, A.S.), cioè zero. 🙂
12 Maggio 2013 alle 14:09 #112674
flyinbassMembroSono tre giorni che lo fumo, sicuramente è atipico per essere un naturale ha un profumo quasi da AB (Mi ha ricordato il Marlboro gold) la fumata come detto da altri è leggera e non gratta assolutamente. Ha un retrogusto di frutta secca, non stanca e si fuma tutto il giorno senza fastidi. Non ha grandissimo carattere ma mi pare comunque un tabacco di qualità anche se personalmente non lo iscrivo tra i miei preferiti
8 Maggio 2013 alle 13:28 #112494
bracco958MembroOggi l’ho assaggiato meglio: no aroma, no gusto o retrogusto (forse leggermente amarognolo), forza leggera. Parere di mia moglie: non sa di niente; mia figlia: aria calda… però se qualcuno cerca un tabacco leggero leggero può andare.
Tre cose non saranno mai credute: quella vera, quella probabile e quella logica. John Steinbeck
8 Maggio 2013 alle 12:41 #112492
tubeloverMembrobe se è un po piu leggero del mac bianco allora è puramente aria calda..
Quoto! non fa di sicuro per me
-- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
Albert Einstein8 Maggio 2013 alle 11:08 #112488
CarryPartecipantebe se è un po piu leggero del mac bianco allora è puramente aria calda..
7 Maggio 2013 alle 22:07 #112471
bracco958MembroTrovata oggi la prima busta (arrivata questa mattina); prime impressioni dopo qualche prova in rizla rosse e bianche con filtro rizla da 6: concordo con te Vizio; colore abbastanza sul chiaro, umidità giusta per fumarlo subito (per i miei gusti), taglio abbastanza uniforme, profumo simile ai virginia (ma non mi sembra un virginia puro, c’è dell’altro: dovrebbe essere un blend), forza medio-leggera (un po’ più leggero del Mac Bianco), nessun gusto preciso (ma forse insistedo a fumarlo… ), non gratta, non è amarognolo e non impasta. Un tabacco che mi potrebbe piacere per la mattina presto o per spezzare, altrimenti meglio uno più deciso che soddisfi di più. Sconsigliate le rizla bianche o simili, non sa più da niente: aria calda. Molto meglio le rizla rosse, devo ancora provare da 8 mm. La busta è bella, ben sigillata, le scritte semplicemente “idiote”… un classico per vendere ai ragazzi 🙂
Tre cose non saranno mai credute: quella vera, quella probabile e quella logica. John Steinbeck
30 Aprile 2013 alle 12:10 #112136
Lion67Moderatore… e qui il quote è d’ obbligo…
A trovarlo… da noi non si trova una beata mazza
edit: modificati il titolo ed il permalink della discussione
Ho smesso di bere, di fumare e di fare sesso...
sono stati i 15 minuti peggiori della mia vita !!!30 Aprile 2013 alle 11:36 #112133
tubeloverMembroquesto maya mi sta incuriosendo sempre di piu!! sinceramente non ci avrei scommesso un soldo ed ero convinto che non lo avrei mai preso, ma invece sembra che questo trinciato abbia fatto centro, quindi appena lo vedo lo provo.
A trovarlo….da noi non si trova una beata mazza
-- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
Albert Einstein30 Aprile 2013 alle 11:23 #112132
CarryPartecipantequesto maya mi sta incuriosendo sempre di piu!! sinceramente non ci avrei scommesso un soldo ed ero convinto che non lo avrei mai preso, ma invece sembra che questo trinciato abbia fatto centro, quindi appena lo vedo lo provo.
29 Aprile 2013 alle 20:38 #112104
defraMembroCiao a tutti. ogni tanto, pur non amandoli, decido di aquistare un “naturale” . convintomi di questo entro in una delle tabaccherie più fornite di milano deciso a provare il chiaravalle che però, così mi riferisce l’affabile commessa, non arriva in città. vengo indirizzato su un nuovo tabacco senza additivi e conservanti : il MAYA per l’appunto. confezione da 20 g. ideale per me che solitamente prediligo un altro genere di tabacco. confezione che da lontano sembra pacchiana e che invece scopro bellissima e originale con le vivaci tinte centroamericane che ricordano anche la bandiera della pace. sulla confezione le note in italiano sconfinano nello sproloquio rispetto agli antichi Maya e al loro uso del tabacco (sigaretta deriva dalla lingua maya si scrive e non lo sapevo). apro la confezione e l’aroma mi conquista subito, diverso dal solito odore di the/fieno, più rotondo e armonioso. perfetto al tatto, sfilacciato ma senza essere secco e il colore non è così esangue come quello di altri “natural”. arrotolato con smoking brown e filtrini ocb ecologici dò fuoco. beh, è qualche giorno che lo fumo e mi piace davvero. meno corrosivo di altri naturali. no problem per lingua e gola, gusto pieno ma armonioso. sarà per la freschezza ma penso che, come qualcuno ha fatto notare, sia anche perchè non si tratta del solito e solo virginia (fortunatamente). brava Landewick. grande maya, ci ritroveremo spesso
29 Aprile 2013 alle 18:02 #112100
viziosfizioMembroCiao Stef,bentornata…beh(memore dei tuo gusti piuttosto simili ai miei) ti confermo che la busta è graziosa,per il resto direi decoroso ma nulla di memorabile 😉
"I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.
29 Aprile 2013 alle 17:55 #112099
StefanyMembroOddio mi accodo a Vizio sulla preoccupazione del non grattare.. …quale buon Virginioso non gratta o pizzica almeno un pochino?? Poi se lo associano al Marlboro andiamo male…:'(
Dai la busta è simpatica…xDDD
"Qui siamo tutti matti, io sono matto, tu sei matta"
"come sai che sono matta?"
"Tu sei matta, altrimenti non saresti qui"26 Aprile 2013 alle 23:12 #111988
mortalitoMembroNada problema
señor por favor, puede abrir la cortina ?
quiero mirar un poquito de cielo.26 Aprile 2013 alle 22:46 #111983
viziosfizioMembrooddio,il che l’ho fumato un anno fa e non mi ricordo a sufficienza,non sono in grado di far paragoni,mi spiace…
"I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.
26 Aprile 2013 alle 22:29 #111981
mortalitoMembroScusami @vizio ,mia curiosità , assomiglia al Che’ , o niente a che vedere ?
señor por favor, puede abrir la cortina ?
quiero mirar un poquito de cielo.26 Aprile 2013 alle 22:03 #111978
viziosfizioMembroa gentile richiesta eccomi qui ad esplicitare le prime sommarie considerazioni su questo nuovo maya..inizierei da una puntualizzazione afferente al packaging: dal vivo la busta è molto bella (contrariamente a quanto mi era sembrato in precedenza) osservandola da vicino azzarderei che raffigura un tessuto (dai colori vivaci)…veniamo al sodo: semisecco,taglio fine tipico della categoria, il tabacco si presenta principalmente abbastanza scuro ma ci sono anche filamenti decisamente più chiari (seppur in misura minore)…il profumo non riesco a decifrarlo (è una delle mie tante pecche,in fatto di tabacchi le mie percezioni olfattive sono spesso difformi rispetto a quelle altrui) comunque lo definirei abbastanza atipico se paragonato agli altri naturali che consumo abitualmente; in fumata risulta di forza fisiologica media, percepisco una nota di gusto che si discosta dal sapore tipico dei full virginia perciò azzarderei che nel blend c’è sicuramente dell’altro (oriental?) confermo che non gratta quasi niente in gola (altro indizio che condurrebbe ad una presenza non massiccia di virginia,per quanto abbiamo appurato che non sia questa una regola fissa) concludendo, personalmente non mi dispiace,direi una possibile seconda scelta (per i miei gusti)
"I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.
25 Aprile 2013 alle 21:32 #111879
Johnny HookerModeratore[…]Raga, il produttore è il gruppo lussemburghese Heintz van Landewyck; probabilmente sul loro sito non è presente il Maya perché l’ultimo aggiornamento risale al 2011, come ha scritto JH.
Godo come un gibbone biondo del Caucaso quando mi chiamano JH.
Lion, leggerti sul forum mi manca molto e credo di parlare a nome di tutti se ti dico che non sei uno scassaniente anzi, ti sei sempre fatto in quattro.
Fncl, quelle linguette czz ce le mettono a fare?
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
25 Aprile 2013 alle 17:30 #111844
FrancoMembroHa ha, effettivamente odio quelle linguette adesive quando si riempiono di tabacco . Appena apro la busta le ripiego e infilo la busta nel portatabacco.
Raga, il produttore è il gruppo lussemburghese Heintz van Landewyck; probabilmente sul loro sito non è presente il Maya perché l’ultimo aggiornamento risale al 2011, come ha scritto JH.
25 Aprile 2013 alle 15:45 #111840
Lion67Moderatore… hola ‘ragà , sto postando poco ultimamente ( … per la gioia di chi potrà dire “meno male che quello scassa@@ di Lion non si legge tanto negli ultimi tempi ), comunque entro abbastanza spesso nel forum , ma , per questioni di tempo, il più delle volte do giusto uno sguardo all’ elenco delle discussioni nel caso ci fosse qualcosina da aggiustare ( mi sembra che non ce ne sia bisogno, lunga vita a Carry & pierato , hehehehehheheh ) e la lista di quello che devo leggere per rimettermi in pari si allunga sempre di più… 🙁
… comunque, nel caso vi possa essere utile:
la “Heintz Van Landewyck Sarl” è Lussemburghese
non ho ancora visto in giro buste del “Maya” , ne del “Golden Midway” , ma ho sottomano quelle dell’ Austin, dell’ Amiral e dell’ Elixyr , in tutte è riportato che si tratta di tabacco prodotto in €uropa (edit: forse sarebbe meglio dire Trinciato fabbricato/confezionato in Europa, le origini dei vari Tabacchi possono essere molteplici) su licenza della Western Tobacco CorporationAmiral : Made in the EU under arrangement with the Western Tobacco Corporation
Austin : MADE IN THE EU UNDER ARRANGEMENT WITH THE WESTERN TOBACCO CORPORATION, NEWARK (USA)
Elixyr : MADE IN THE EU UNDER ARRANGEMENT WITH THE WESTERN TOBACCO CORPORATION, NEWARK (USA)
la Tor IMPORTS LIMITED credo sia la ditta importatrice per il Regno Unito
il “Provvedimento di iscrizione a listino” in cui si parla del trinciato Maya è il
2012/ 18359 /DAC/CTL , quello postato da bracco ( 2012/ 15877/ DAC/CTL ) è relativo all’ inserimento delle sigarette confezionate “Che” e “Maya” e del trinciato Elixyr in condizionamento da 50 grammi
… e dopo questo ulteriore scassamento di pelotas vi lascio nuovamente tranquilli, buone fumate a tutti, 😉
II edit: batti il cinque Franco66 , vedendo la foto che hai postato mi viene da pensare che con le linguette delle buste usi il mio stesso metodo ( subito ripiegata sulla parte interna della rivoltina o se si ha sottomano un paio di forbici o un cutter “zac e via” )
Ho smesso di bere, di fumare e di fare sesso...
sono stati i 15 minuti peggiori della mia vita !!! -
AutoreRepliche
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.