Homepage › Forum › TABACCHI ITALIA › Mac Baren Senza Nome Nero
Tag: http://vids.myspace.com/index.cfm?fuseaction=vids.indivmac barensemi umidosigarettesimilitabacchitabaccotabacco secco
Mac Baren Senza Nome Nero
-
AutoreRepliche
-
19 Ottobre 2012 alle 20:01 #101878
PolfazMembroMagnifica descrizione, Bob!! ^_^
19 Ottobre 2012 alle 19:28 #101877
Bob-MembroPremetto dicendo che spero di aver azzeccato la sezione.
Ho comprato una busta di Mac Baren nero un paio di settimane fa e credo di potervi dare le mie prime personali considerazioni. Appena presa in mano la busta non ho potuto far altro che apprezzare l’odore: intenso, piacevole e “campagnolo”. Dopo aver aperto la busta l’odore mi ha veramente estasiato e il primo approccio (al tatto) con il tabacco é stato più che positivo, apprezzandone il taglio pregiato. Ho cominciato a fumare umidi circa un anno fa abbandonandoli precocemente a causa dell’Old Holborne (mi pare, non sono per niente sicuro che fosse quello) che mi lasciava un tremendo sapore di ammoniaca in bocca. Sono quindi passato ai secchi, NAS + ultra slim + rizla argento. Ritornare quindi alle origini con questo umido non é stato facile. Le prime fumate (un paio) le ho fatte proprio con ultra slim e rizla argento e ovviamente mi hanno fatto schifo. Sapevo comunque che non erano adatti i filtri e quindi mi sono comprato gli ocb regular (secondo me enormi!). La qualità della fumata però é totalmente cambiata, mi sono innamorato del Mac Baren nero. Ho provato anche le rizla blu (o azzurre? sono daltonico) ma mi sembra di fumare solo carta quindi ho preferito le rizla argento (rollate normalmente ovviamente). Il gusto é decisamente potente e diverse volte mi é capitato di dovermi sedere un attimo. Come con tutti i tabacchi che ho provato però gli ultimi due tiri mi fanno schifo e non riesco a trovare una soluzione (credo che il problema sia tutto mio). Da quando ho cominciato questa busta però mi é subito cominciata una tosse tremenda. Dubito però che sia dovuto al tabacco dato che ne fumo mediamente 1/2 al giorno (infatti la busta é ancora a metà). Dopo una grossa abbuffata é uno spettacolo fumarsi il Mac Baren (non scorderó mai quella fumata Sabato scorso dopo una delle mie più grandi mangiate in un ristorante cinese, roba da svenire). In conclusione considero questo tabacco il migliore mai provato dal sottoscritto. Un tabacco un po per l’élite dei fumatori che si discosta dalla massa (ho fatto provare questo tabacco a 4/5 amici miei che non se ne intendono molto -non che io me ne intenda- e non ha riscosso molto successo). Per chi fuma relativamente poco (come me) può essere un tabacco da tutti i giorni, bensì per chi fuma molto non lo consiglierei dato che secondo me é un macigno nei polmoni.
Spero che la busta che ho ora mi finisca il più tardi possibile perché la tentazione di comprarne un’altra é altissima ma vorrei provare altri tabacchi 🙂
Grazie per l’attenzione e perdonatemi se vi ho particolarmente annoiato.19 Ottobre 2012 alle 15:16 #101847
Johnny HookerModeratore[…]Una nota dolente c’è: il profumo è molto intenso e si attacca addosso durante e dopo la fumata. Ho raccolto lamentele del collega d’ufficio e della moglie. Eh vabbè.
Fammi capire il tuo collega d’ufficio si lamenta dell’odore o del fatto che ti ha beccato con la moglie?
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
19 Ottobre 2012 alle 10:05 #101815
deenoMembroMa io sono d’accordo, ci farei il bagno 😀 Anche se mi paragonano alternativamente a Pipa umana e ciminiera.
18 Ottobre 2012 alle 20:57 #101794
JeanNicotMembroehe è quello il bello anche! che ti rimane quel suo profumo cosi buono
Concordo in pieno, assolutamente, senza sé e senza mà 😉
18 Ottobre 2012 alle 16:48 #101785
CarryPartecipanteehe è quello il bello anche! che ti rimane quel suo profumo cosi buono 😉
18 Ottobre 2012 alle 13:05 #101769
BrummellMembroUna nota dolente c’è: il profumo è molto intenso e si attacca addosso durante e dopo la fumata. Ho raccolto lamentele del collega d’ufficio e della moglie. Eh vabbè.
😀
18 Ottobre 2012 alle 09:26 #101756
deenoMembroPrima di scoprire che lo avevano pure vicino a casa, mi sono fatto 40 km per andare a prendere, finalmente, anche il Nero (nel giro della zona ho trovare anche il VAN NELLE, preso!). Il tabacco è ottimo, appagante, gustoso, profumato. E’ il mio secondo Halfzware, dopo aver adorato il Salsa svizzero. Noto che c’è disparità di sensazioni tra fumatori: personalmente ritengo sia forte come tabacco. Il salsa non lo sentivo così invadente sui polmoni. Ad inizio busta ho provato a fumarlo nell’arco della giornata. Non ce l’ho fatta e quindi ho limitato il raggio a dopo pranzo e dopo cena, nel resto della giornata nella fattispecie ho preso un diversivo come il Lucky Strike. Ho comunque gustato tutte le sigarette rollate.
Una nota dolente c’è: il profumo è molto intenso e si attacca addosso durante e dopo la fumata. Ho raccolto lamentele del collega d’ufficio e della moglie. Eh vabbè.
17 Ottobre 2012 alle 21:52 #101746
BrummellMembro[…]
Mi fa davvero piacere notare che ti sei appena candidato “volontario” per spiegarmi le differenze fra tabacchi 😀
Apro un thread.
Grazie 😉17 Ottobre 2012 alle 21:38 #101745
thorMembroBrum è ottimo il mac nero solo che non è pesante come dici tu e inoltre alle volte presenta la dolcezza del kentucky esagerata .Mi chiederai perchè utilizzo sempre ed eccessivamente l’aggetivo “dolce” ,perchè per me il kentucky tranne quello italiano e forse quello antico come lo coltivavano prima nascesse il burley è dolce.Inoltre è una version di mac baren particolare ed elitaria venduta solo per l’italia e forse uk -per paesi a cui possono fare la cresta lo stato e la compagnia e vendere in condizioni di certo sfavorevoli ai fumatori.
Non è pesante amenocchè non venga da un virginia per persone di primo pelo.
17 Ottobre 2012 alle 21:30 #101744
BrummellMembroSì, certo Lele. Lo paragonava agli altri tabacchi che fumo regolarmente.
Fumo tutto con i filtri OCB slim. Per la densità, con il Nero ho provato sia lasco che non.17 Ottobre 2012 alle 21:23 #101741
leleMembroBeh..dipende da quanto e come fumato, con un ultra slim o regular / senza filtro 😉
17 Ottobre 2012 alle 21:09 #101739
BrummellMembroAggiorno la mia impressione: me ne sto innamorando 🙂
Dobbiamo riconoscere che si tratta di un tabacco davvero particolare.
Non avevo mai fumato niente del genere e volevo “capirlo”, prima di dare un giudizio. Non lo farò mancare alla mia personale scorta.Unica cosa sulla quale non sono d’accordo con alcuni, è l’essere pesante. Non è certamente il bianco, ma nemmeno il più pesante fra tutti i tabacchi.
Buono davvero. Grazie ragazzi 😉16 Ottobre 2012 alle 13:41 #101636
albishowMembro….e per giunta è aumentato anche il prezzo (dal 3 ott), ma resta sempre un gran bel fumare. Io sinceramente lo conosco da poco, ma se mi garantite che il nero ha vissuto stagioni ancora migliori allora…..che mi sono perso.
16 Ottobre 2012 alle 11:53 #101625
bigmarcoModeratoreMi sembra che sia proprio così, da maggio hanno aumentato la produzione e da giugno è molto più reperibile. Prima c’era una rollata scarsa di briciole a fine busta, ora pur essendo molto più umido ( a parità di peso la quantità e il volume del trinciato sono minori) sono aumentate le briciole e a fine busta rollo almeno cinque sigarette di rimasugli. E’ sempre uno dei migliori tabacchi che troviamo qui da noi (almeno per me) ma dobbiamo farcene una ragione, i danesi non hanno assunto personale e non hanno aumentato i macchinari…..hanno semplicemente girato la manopola che aumenta la velocità della macchina. Ora il Mac Nero c’è per tutti ma ” Tanto e Bene non stanno mai assieme” .
"era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
16 Ottobre 2012 alle 07:27 #101622
pieratoModeratoredurante il week end ho fumato una busta di mac nero di produzione successiva alle precedenti che segnalavo con aromi in stile old holborn original.
profumo e sapore standard, il solito mac nero insomma ma seppur sufficientemente umido la trinciatura era molto più sbriciolosa e meno filamentosa del solito.
Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy
15 Ottobre 2012 alle 21:09 #101611
JeanNicotMembroUltimamente ne sto alternando un po’ troppi e senza dubbio il gusto ne risente.
Però sul Mac Nero di maggio – è il più recente che sono riuscito a provare – diversi dubbi rispetto a precedenti produzioni non riesco proprio a levarmeli.
15 Ottobre 2012 alle 12:50 #101550
Lion67ModeratoreCon percentuali diverse da quelle che chiedi tu se ne è parlato su “Miscele” , ciao
Ho smesso di bere, di fumare e di fare sesso...
sono stati i 15 minuti peggiori della mia vita !!!15 Ottobre 2012 alle 12:19 #101549
albishowMembroQualcuno ha provato 50% nero 50% bianco? Mi fate sapere cortesemente le vostre impressioni? Io al momento ho sperimentato 70 verde 30 nero….non male ma forse sono due tabacchi troppo “diversi” per essere fumati miscelati.
Grazie.
15 Ottobre 2012 alle 11:03 #101544
Johnny HookerModeratoreVorrei ringraziare l’astrofisico nonchè autore del post che senza fare nomi allude al sottoscritto e riconduce al topic incriminato, questo genere di vigliaccata da lui non me la sarei mai aspettata, non mi scrollerò mai quell’errore di dosso..AHAHAHAHAH ma prima o poi ti becco a dire una stupidata!
Quell’ altro infido tizio che si smandibola dalle risate, vantandosi (a giusto titolo) di essere colui che ha portato alla luce lo scivolone tragico, lo aspetto anche lui al varco.
Ho un barattolone di Rokies Menthol e non ho paura di usarlo!
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
14 Ottobre 2012 alle 16:18 #101516
BrummellMembroanche quando trovi una busta “giusta” non è mai troppo profumato,è un grande tabacco molto equilibrato e l’aroma si sente in fumata.
Sì sì, mi riferivo proprio all’aroma in fumata, non al profumo del tabacco.. Grazie, stasera riprovo 😉
14 Ottobre 2012 alle 09:16 #101506
bigmarcoModeratoreHahahaha 31 febbraio!!! Comunque Brummel succede di trovare del Mac Nero più umido o più asciutto dalla stessa stecca, come dice Franco66. E’ forse per il caldo che ha fatto quest’estate,chissà come lo conservano nei depositi….o forse hanno aumentato la produzione a discapito della qualità, indubbiamente quando si trovava a fatica la qualità era costante. Sfilaccialo molto bene, anche quando trovi una busta “giusta” non è mai troppo profumato,è un grande tabacco molto equilibrato e l’aroma si sente in fumata. Per questo non ci si stanca mai di fumarlo.
"era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
13 Ottobre 2012 alle 23:52 #101497
FrancoMembromiiii, errore di sbaglio fu! Questi sono gli effetti di troppo Mac nero 🙂
13 Ottobre 2012 alle 23:00 #101492
Lion67ModeratoreIn ogni caso la tua busta è recentissima, forse troppo?!
… direi di si , al 291° giorno del 2012 non ci siamo ancora arrivati , 😀
(scusa Franco ma era troppo bella per lasciarmela scappare , come l’ interpretazione di “quell’ altro” -non ne faccio il nome, ovviamente, per poter tutelare la sua privacy- che riconduceva una busta a essere prodotta il 31 febbraio, hehehehhehehehh )
trq brummel , come diceva un mio comandante quando ero militare “chi mangia fa briciole”Ho smesso di bere, di fumare e di fare sesso...
sono stati i 15 minuti peggiori della mia vita !!!13 Ottobre 2012 alle 22:59 #101491
BrummellMembroleggi la parte in otto cifre così: 12 12 229 1 e traducile così
Scusami ancora se ho inquinato l’altro post.
Grazie per la dritta 😉@ Franco66, come spiegato nel link di Lion, le cifre da prendere in considerazione sono 229, che corrisponde a metà Luglio. Grazie anche per le tue impressioni 😉
-
AutoreRepliche
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.