Homepage › Forum › TABACCHI ESTERO › Lucky Strike Maduralef e Fireleaf
Lucky Strike Maduralef e Fireleaf
-
CreatoreDiscussione
-
2 Febbraio 2011 alle 12:38 #3554
danieledpMembroIn che paesi trovo questi tabacchi Luckies? In Svizzera?
-
CreatoreDiscussione
-
AutoreRepliche
-
4 Dicembre 2011 alle 13:42 #12866
CarryPartecipanteil fireleaf dovrebbe essere composto da virginia curato a fuoco e burley tostato..
18 Novembre 2011 alle 13:19 #12124
gigibuzzMembroa me il lucky red non è piaciuto granchè.
Moooolto meglio marlboro red e chesterfield red e blue, x me non cè paragone18 Novembre 2011 alle 12:51 #12115
ao59MembroIn questo post non si parla del Lucky Strike ” normale”, cioè l’original red. Eppure secondo me è uno dei migliori american blend in commercio ( non in italia al momento ).
Qualcuno l’ha provato ? Io ho provato quello in vendita in Spagna ed in Germania e, in entrambi i casi, ho gustato un tabacco veramente ottimo, anche da tutti i giorni.
Ho provato poi la versione “Volle Smaak” olandese ( un mix tra american blend e Kentucky ), ed anche questo non mi ha deluso. Mi rimangono da provare il Fireleaf e lo Straight red ( naturale ), già approvigionati, ma sono sicuro che anche questi ultimi saranno all’altezza dei precedenti.
Peccato che i Luckies non siano ancora sbarcati in Italia. Ci stiamo perdendo davvero degli ottimi tabacchi!When you ain't got nothin', you got nothin' to lose
13 Marzo 2011 alle 16:52 #7539
gigibuzzMembroallora:
il madura leaf è composto da tabacco coltivato sull’isola tropicale di madura, quindi un tabacco soggetto ad un clima molto particolare, molto diverso dal classico…credo.ho fatto una piccola ricerca e sembra che alla miscela venga aggiunta una piccola quantità di liquerizia e cacao in polvere; quindi è aromatizzato artificialmente.Lo paragono al nas (perique nel mio caso, gli altri non li ho assaggiati) per come corpo e robustezza; nel mio caso preferisco fumare questi tabacchi verso sera.Non lo paragonerei lontanamente al mac nero, piuttosto il fireleaf si….direi che come pesantezza siamo quasi a livello del nero.Il Fireleaf mi ha data una mazzata notevole, non è umido ma semi secco.Non so se christian lo abbia già assaggiato, ma da quello che posso intuire penso che gli piacerebbe, poi magari mi sbaglioentrambi trinciati abbastanza fini.Da quel che posso capire sono entrambi composti da virginia e burley tostato.Credo cmq che l’odore simile se non quasi = al vannelle del fireleaf sia dovuto magari alla tostatura + che al tabacco di x sè stesso, il vannelle se non ricordo male viene “affumicato”, ho sbaglio? magari è x questo….spero di essere stato utile!13 Marzo 2011 alle 01:50 #7533
FumoNeroMembrogigibuzz ha detto:
ok, provati entrambi.
Madura leaf: confermo pari pari la mini recensione presente sul sito, profumo di cioccolato e liquerizia direi, semi secco. ha un buon corpo e si fà sentire come potenza, lo paragonerei al nas. non è un tabacco da tutti i giorni sicuramente, ma la sera può soddisfare, x cambiare un pò.Voto personale=6,5..mi aspettavo di piùFireleaf: una bomba, mi ha fatto girare un pochino la testa, stile nas organic, ma + amabile.per quanto mi riguarda ha un profumo molto simile, se non uguale al vannelle: che a me non piace neanche in cartolina.voto personale=6,5 un pò deluso anche da questo.ciao!Finalmente qualcuno che li ha fumati!!!Allora intanto grazie mille gigibuzz per esser passato a dire come ti son sembrati… e mi nascono due domande…il Maduraleaf dici che ha un profumo di cioccolato e liquirizia… mi chiedevo, ma non è un tabacco aromatizzato vero? Lo paragoneresti al NAS nel senso della pesantezza o della secchezza… ? oltretutto molti qui dentro fumano quotidianamente NAS (anche io l’ho fatto per un periodo) e non mi sembra così pesante da doverlo fumare solo in determinate occasioni… o è pesante come il Senza Nome Nero?Per quanto riguarda invece il Fireleaf se ha un profumo che ti ricorda il Van Nelle significa che dentro c’è del Kentucky, puoi confermare? e è un umido o no?scusa tutte ste domande ma mi incuriosiscono molto e siccome dovrei aver la possibilità di avere dei tabacchi crucchi sto valutando anche cosa farmi portare!12 Marzo 2011 alle 18:14 #7528
gigibuzzMembrook, provati entrambi.
Madura leaf: confermo pari pari la mini recensione presente sul sito, profumo di cioccolato e liquerizia direi, semi secco. ha un buon corpo e si fà sentire come potenza, lo paragonerei al nas. non è un tabacco da tutti i giorni sicuramente, ma la sera può soddisfare, x cambiare un pò.Voto personale=6,5..mi aspettavo di piùFireleaf: una bomba, mi ha fatto girare un pochino la testa, stile nas organic, ma + amabile.per quanto mi riguarda ha un profumo molto simile, se non uguale al vannelle: che a me non piace neanche in cartolina.voto personale=6,5 un pò deluso anche da questo.ciao!3 Marzo 2011 alle 01:59 #7244
FumoNeroMembroOk mi sono letto le descrizioni tradotte, ma cerco il parere di qualcuno che l’ha fumato, perchè nessuno se non un fumatore sa dire bene o male di un tabacco e non riesco a capire le sensazioni che questi due tabacchi possano dare, leggendo solo le descrizioni, quindi se qualcuno di voi li ha fumati, si faccia sotto!
Grazie!13 Febbraio 2011 alle 14:11 #6941
gigibuzzMembroFumoNero ha detto:
danieledp ha detto:
del madura c’è una scheda in tabacchi estero, il fire puoi trovare qualcosa quì http://www.cigarre24.de/tabak/zigarettentabakl/luckystrikefireleaf.php
a detta di molti il fire leaf è il lucky strike originalecomunque non credo che un 3d debba essere a forza informativo, può essere tranquillamente di scambioDi scambio va benissimo, però bisogna scambiarsi informazioni se no che senso ha? che poi le informazioni siano “pareri personali” “sensazioni” o quant’altro sempre scambio è!Cmq grazie ma non lo so il tedesco!!
vai su Google e seleziona “strumenti x le lingue” poi incolli il link dei siti da tradurre, in qualunque lingua essi siano, e lui farà il lavoro sporco x teprossimamente aprirò i suddetti tabacchi (attualmente sotto vuoto) e posterò le mie impressioni; per quanto io possa essere ancora un neofita in proposito almeno vi lascierò una “traccia”13 Febbraio 2011 alle 10:45 #6938
FumoNeroMembrodanieledp ha detto:
del madura c’è una scheda in tabacchi estero, il fire puoi trovare qualcosa quì http://www.cigarre24.de/tabak/zigarettentabakl/luckystrikefireleaf.php
a detta di molti il fire leaf è il lucky strike originalecomunque non credo che un 3d debba essere a forza informativo, può essere tranquillamente di scambioDi scambio va benissimo, però bisogna scambiarsi informazioni se no che senso ha? che poi le informazioni siano “pareri personali” “sensazioni” o quant’altro sempre scambio è!Cmq grazie ma non lo so il tedesco!!
13 Febbraio 2011 alle 09:43 #6937
danieledpMembrodel madura c’è una scheda in tabacchi estero, il fire puoi trovare qualcosa quì http://www.cigarre24.de/tabak/zigarettentabakl/luckystrikefireleaf.php
a detta di molti il fire leaf è il lucky strike originalecomunque non credo che un 3d debba essere a forza informativo, può essere tranquillamente di scambio13 Febbraio 2011 alle 02:24 #6935
FumoNeroMembroVediamo di traformare questo Thread in un qualcosa d’informativo… ad esempio chi mi spiega le differenze fra questi due tabacchi…?
12 Febbraio 2011 alle 17:38 #6931
gigibuzzMembroio li ho presi in germania
12 Febbraio 2011 alle 17:29 #6930
danieledpMembronada, a ginevra non ci sono. in giro m’ hanno detto che non ci sono in tutta la svizzera
3 Febbraio 2011 alle 17:17 #6767
danieledpMembrook, grazie.
dovesse esserci qualcuno che è a conoscenza della vendita o meno a Ginevra me lo faccia sapere.
Grazie3 Febbraio 2011 alle 15:24 #6766
fregadMembroEsatto. Avevo postato il link solo per far vedere quali tabacchi sono in vendita in Germania.
Tra l’altro una cosa che ho notato è che hanno tanti tabacchi che non si vendono in Italia ma non hanno i MacBaren chissà come mai.Anzi vi chiedo se sapete quali sono i tabacchi in vendita in Croazia (magari con un link ad uno shop online croato) visto che quest’estate dovrei andare a Dubrovnik.3 Febbraio 2011 alle 14:09 #6762
AndreuccioMembroCome da regolamento, l’acquisto on-line di tabacco purtroppo è vietato dalla legge italiana. Chi lo fa infrange la legge. Credo che Fregad abbia linkato quel sito solo per far vedere che in Germania è in vendita.
Vi chiedo di non parlare di acquisti on-line.3 Febbraio 2011 alle 13:24 #6758
dmn917MembroSi potrebbe anche acquistare da questo sito?
2 Febbraio 2011 alle 19:21 #6742
fregadMembro -
AutoreRepliche
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.