Homepage Forum TABACCHI ESTERO Fleur du Pays Nr.2

Fleur du Pays Nr.2

Questo topic ha 8 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 5 mesi fa da Franco.
  • Creatore
    Discussione
  • #101510

    lele
    Membro

    Apro il thread sul Fleur du Pays Nr°2 per non inquinare troppo quello sul numero 1. Questo è un tabacco formato da soli tabacchi bruni, quindi si differisce in toto da trinciati che abbiamo noi in Italia. Io lo sto fumando da meno di 24 ore però nei prossimi giorni butterò giù una recensione come già fatto al fratellino Nr.1 😉

     

    Incollo qua il Polfaz pensiero dell’altra discussione :

     

    Dopo un paio di giorni posso postare le mie impressioni sul Nr 2, il bruno: tabacco secco dal gusto deciso, simile al Pueblo come corpo ma meno invasivo in gola (non gratta minimamente). Aspirando lascia sulla lingua un sapore ferroso (con lieve pizzichìo, non so se sia presente del Virginia nella miscela) che personalmente apprezzo, ho letto qui che potrebbe essere simile al vostro amato Caporal ma non avendo mai provato quest’ultimo non posso dirlo con certezza.

    Il retrogusto è vagamente fruttato ma non saprei dire con precisione a quale frutto assomigli, diciamo “frutta secca” in generale. (anche altre persone a cui ho fatto provare il trinciato sono d’accordo su questa cosa)

    Dopo le prime fumate lascia in bocca un leggero sapore simile al sigaro, ma dopo averne fumato un po’ non riesco più a sentirlo, forse perchè la bocca si è abituata…

    Sicuramente un 100% tabacco che differisce dalla sfilza di Virginia presenti sui nostri scaffali, peccato che sia venduto solo all’estero.

     

Stai vedendo 8 repliche - dal 1 al 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Repliche
  • #101603

    Franco
    Membro

    Purtroppo il produttore http://www.gryson.be non dice quali varietà tabacchi lo compongono:

    > Tradizionale miscela di tabacchi coltivati ​​scuri e locali che vi ricordano il tipico gusto francese ‘goût Français’. <

     

    #101543

    bigmarco
    Moderatore

    Certo che è bello scuro questo n.° 2, ho cercato su wikipedia ma non ho trovato niente su di lui. Penso che se pizzica la lingua in fondo sia un halfzware, una miscela naturale di kentucky e di dark virginia. Se si sente un che di ferroso ci potrebbe essere anche del paraguay.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #101532

    Franco
    Membro

    Ecco come si presenta il tabacco

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #101530

    Franco
    Membro

    Retro busta

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #101528

    Franco
    Membro

    Fleur de Pays n°2

     

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
    #101519

    Lion67
    Moderatore

    Spostare direttamente i post sarebbe stata la cosa più semplice (nel quote non si vede l’ immagine, la cosa migliore è che Franco editi altri qui tre post con le immagini che ci aveva fornito sul Topic del Fleur n° 1 , ma almeno ci sono i rimandi al post “originale” per andarle a vedere)  , ma ci sono due problemini:
    1) Unire parte di una discussione ad un’ altra gia esistente,  si puo fare da un Post “in poi” (da quello fino all’ ultimo post della discussione in blocco), se ci sono intercalati altri post che devono restare nella discussione originaria o che non servono in quella di destinazione bisogna ripartire dal primo da spostare e fare una “partita a ping-pong” tra le due discussioni
    2) Il metodo è stato sicuramente pensato per unire recenti post ad una discussione preesistente, qui la cronologia è diversa ed andrebbe a sballare tutto.

    per ora la cosa più sbrigativa era questo multiquote , 🙂

    Ho smesso di bere, di fumare e di fare sesso...
    sono stati i 15 minuti peggiori della mia vita !!!

    #101515

    lele
    Membro

    Il Fleur du pais brun dev’essere il n° 2 se non sbaglio….. […]

    Il Fleur de Pays n°2 è proprio il bruno, anzi il 100% bruno! Molto aromatico, secco, taglio molto fine, alcune imperfezioni come rondelle e pezzetti vari. Non punge e non gratta assolutamente. Come aroma mi ricorda il Comune, anche se più leggero e meno invasivo. Buono! a7-0,3 A12-0,6 b10-0,4 B16-0,7

    Attachments:

    front.jpg

    Provenienza Sfizzera (Dubini a Chiasso) grazie ad un amico, costo ‘solo’ 5 euro per 40g.

    Attachments:

    rear.jpg

    Il tabacco è marrone scuro con un forte odore di the/fieno. Dopo una decina di sigarette posso dire che ha un gusto morbido e piacevole, mi ricorda qualche sigaretta del passato ma non saprei individuare quale. E’ piuttosto leggero e non appesantisce i polmoni, brucia talmente velocemente che è obbligatoria una cartina tipo B. PS Se qualcuno lo vuole provare basta un fischio, soprattutto se zona MI o VR, perchè ho due buste.

    Attachments:

    tabacco.jpg

    Franco io sto a Milano, mi piacerebbe provarlo.

    Dopo un paio di giorni posso postare le mie impressioni sul Nr 2, il bruno: tabacco secco dal gusto deciso, simile al Pueblo come corpo ma meno invasivo in gola (non gratta minimamente). Aspirando lascia sulla lingua un sapore ferroso (con lieve pizzichìo, non so se sia presente del Virginia nella miscela) che personalmente apprezzo, ho letto qui che potrebbe essere simile al vostro amato Caporal ma non avendo mai provato quest’ultimo non posso dirlo con certezza. Il retrogusto è vagamente fruttato ma non saprei dire con precisione a quale frutto assomigli, diciamo “frutta secca” in generale. (anche altre persone a cui ho fatto provare il trinciato sono d’accordo su questa cosa) Dopo le prime fumate lascia in bocca un leggero sapore simile al sigaro, ma dopo averne fumato un po’ non riesco più a sentirlo, forse perchè la bocca si è abituata… Sicuramente un 100% tabacco che differisce dalla sfilza di Virginia presenti sui nostri scaffali, peccato che sia venduto solo all’estero.

    virginia di sicuro non ce ne! altrimenti che brun sarebbe?? che sappia da sigaro be ci sta tutto…e anche il ferroso…o piace o non piace..

    Grazie per le info Carry. Quindi secondo te a cosa potrebbe essere dovuto il pizzicore? P.S. Infatti a me piace ma ad altri a cui l’ho fatto provare non piace per niente!

    be ognuno reagisce in modo diverso…a me il caporal non pizzica neanche a pagarlo, non saprei dirti..

    #101514

    Polfaz
    Membro

    Bella Lele, avrei dovuto farlo io. =) Si potrebbero spostare pure i post di Franco con le foto della busta e del trinciato (mi rivolgo ai mod.. ;))

Stai vedendo 8 repliche - dal 1 al 8 (di 8 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.