Dimensioni tubi
-
CreatoreDiscussione
-
2 Novembre 2011 alle 07:05 #4012
gualanddMembroBuongiorno a tutti.
Sto cercando di convincere i miei genitori a passare dalle industriali ai tubi (per vari motivi non posso farli passare al RYO), ma ho notato una fondamentale differenza rispetto alle industriali… la dimensione!Infatti, da ignorante in materia, credevo che le sigarette normali fossero di 8mm come i tubi, ma non lo sono (sono di 7mm); chiedevo quindi se esistono tubi da 7mm visto che con quelli da 8mm il risparmio è pressochè nullo (fumano PallMall da €4,10 a pacchetto) poichè fanno circa 23/25 sigarette con un pacchetto da 20g di Chesterfield.
Come “dose” ci siamo, visto che una pallmall ha 0,74g di tabacco e mio padre le fa pressochè con la stessa quantità ma con il tempo che ci vuole a farle rischiano di costare di più.
La macchinetta automatica la escludo a priori visto il prezzo (circa €40). -
CreatoreDiscussione
-
AutoreRepliche
-
12 Maggio 2012 alle 15:54 #25575
CuoreneroMembroInfatti dei mini tubi nei tabaccai e difficile trovarli , ma su internet si trovano , lo stesso vale per i tubi con filtro lungo , per i diametro la maggior parte sono di 8 mm pero ci sono ad esempio i rizla che sono di poco più spessi per farvi capire quanto se si prende una normale sigaretta ci entra dentro …
per me i migliori sono i Mascotte X-long filter spessore e lunghezza identici a qualsiasi sigaretta commerciale e hanno il filtro lungo al confronto di molte altre marche …per il costo io faccio 22 sigarette 0,90gr cadauna con una busta da 20 grammi ad esempio il Chesterfield original 3,00 euro più il costo dei tubi di media da 0,90 a 1,25 centesimi (dipende dalla marca)ne approfitto per un saluto a tuttiQuello che si legge sul web non significa sia vero anche se lo detto io...
Se non piace a me può piacere a te 🙂11 Maggio 2012 alle 18:50 #25472
Lion67Moderatoretabaccheria numero 5 di palo del colle ha detto:
… ti comunico che non esistono in commercio dei tubi vuoti più piccoli io li ho provati tutti.
Non c’è diffusione in Italia magari , ci sono i mini tubi OCB , che non ho mai capito bene se siano mini per diametro o per lunghezza
vedi “Qualche informazione in più su i tubi” da questo post in poi , nello stesso topic un paio di post avanti avevo linkato una riempi tubi statunitense per tubi Ø 6,5 e il richiamo alla ditta che la vende
Ho smesso di bere, di fumare e di fare sesso...
sono stati i 15 minuti peggiori della mia vita !!!11 Maggio 2012 alle 16:42 #25443la macchina elettrica per le sigarette io nella mia tabaccheria la vendo a 30 euro ed è ottima.poi per la questione del diametro è vero i tubi sono più grandi rispetto a una sigaretta normale infatti sono delle king e riempendole con la macchinetta elettrica con un pressaggio di 2 ci và 1.4g di tabacco quindi il risparmio si annulla.cmq con enorme dispiacere ti comunico che nn esisno in commercio dei tubi vuoti più piccoli io li ho provati tutti.
4 Novembre 2011 alle 18:11 #11593
sandroneMembroho un po meno anni dei tuoi genitori,sicuramente anche il contesto è differente.
lasciagli fumare ciò che vogliono,sarebbe una guerra persa in partenza.io ho iniziato su consiglio di un ex collega di lavoro,quasi per scherzo,e mi ci trovo bene,sia io che le mie saccocce.ma io fumavo piu del doppio dei tuoi.
a me mi stimola l’enorme risparmio economico piu che la qualita (per ora) e mi diverte pure.
fà che fumino le loro sigarette.ciao
4 Novembre 2011 alle 06:47 #11578
gualanddMembrosandrone ha detto:
la macchinetta automatica della rizla costa 9,99 non 40 eurs.
funziona perfettamente.io fumavo 10 eurs al giorno,2 camel silver abbondanti,e mi devi credere,ho fatto i conti con calcolatrice,considerando tubi ,cartine e filtri su 7 giorni, praticamente ho speso in media 6,9 eurs al giorno (2 macchinette comprese,una per i tubi una per il rolling OCB per filtri da 8 mm per un tot di 20 eurs),escludendo i 20 eurs di macchinette avrei speso 4,04 eurs in media al giorno con un risparmio di 6 eurs circa al giorno,2190 eurs in un anno (caz…ci esce una crocera),facendomi comunque male lo stesso.considera però che al lavoro mi faccio il rolling con la macchinetta OCB (perfetta,non ne sbaglia una),invece a casa utilizzo i tubi.secondo me tu sei partito col piede sbagliato,fai calcoli millitesimali inutili e inconcludenti,7 mm,8mm,74 gr,calibro…..,ma che fai,mica devi fare una pozione magica!!dai retta a me, compra entrambe le macchinette (rizla per i tubi e ocb per il rolling automatico,te ne garantisco il perfetto funzionamento,le trovi anche su ebay) e regalale ai tuoi.ti garantisco che fumeranno anche meno,io con un chesterflield da 20 gr ci faccio tutta la giornata e ti ripeto, fumavo 2 pacchetti e mezzo al giorno .ti consiglio anche un buon tabacco per noi ex tossici della sigaretta,camel e chesterfield bianco,a mio parere ottimi sostituti delle bionde.
ah,approposito,credo di avere la stessa età dei Tuoi ,
ciao
Ok, forse ho esagerato un pochino con le misurazioni, ma era solamente per rendermi conto di dove si andava a parare…
Per macchinetta automatica io intendo quella elettrica a tramoggia… regoli la compressione, metti il tabacco et voilà… sigaretta pronta, ma con un costo di circa €40 di macchinetta, appunto. Al massimo la regalo ai miei per natale. Per il discorso rollatore OCB, io ho quello Smoking automatico e non lo cambierei per nulla al mondo, ma 2 persone che picchiano attaccato ai 60 anni secondo te hanno voglia e pazienza di rollare, leccare, filtrino, ecc… mio padre già gli rompe assai riempire i tubi!4 Novembre 2011 alle 05:48 #11573
sandroneMembrola macchinetta automatica della rizla costa 9,99 non 40 eurs.
funziona perfettamente.io fumavo 10 eurs al giorno,2 camel silver abbondanti,e mi devi credere,ho fatto i conti con calcolatrice,considerando tubi ,cartine e filtri su 7 giorni, praticamente ho speso in media 6,9 eurs al giorno (2 macchinette comprese,una per i tubi una per il rolling OCB per filtri da 8 mm per un tot di 20 eurs),escludendo i 20 eurs di macchinette avrei speso 4,04 eurs in media al giorno con un risparmio di 6 eurs circa al giorno,2190 eurs in un anno (caz…ci esce una crocera),facendomi comunque male lo stesso.considera però che al lavoro mi faccio il rolling con la macchinetta OCB (perfetta,non ne sbaglia una),invece a casa utilizzo i tubi.secondo me tu sei partito col piede sbagliato,fai calcoli millitesimali inutili e inconcludenti,7 mm,8mm,74 gr,calibro…..,ma che fai,mica devi fare una pozione magica!!dai retta a me, compra entrambe le macchinette (rizla per i tubi e ocb per il rolling automatico,te ne garantisco il perfetto funzionamento,le trovi anche su ebay) e regalale ai tuoi.ti garantisco che fumeranno anche meno,io con un chesterflield da 20 gr ci faccio tutta la giornata e ti ripeto, fumavo 2 pacchetti e mezzo al giorno .ti consiglio anche un buon tabacco per noi ex tossici della sigaretta,camel e chesterfield bianco,a mio parere ottimi sostituti delle bionde.
ah,approposito,credo di avere la stessa età dei Tuoi ,
ciao
2 Novembre 2011 alle 10:27 #11523
gualanddMembroOk, ma fidati che il diametro è più grande… misurato con un calibro.
Comunque, non è questione di lunghezza del filtro visto che si riesce a farci stare la stessa quantità di tabacco di una sigaretta industriale. Io fumo rollate e la dimensione di una sigaretta riempita l’ho subito notata fumandola (non sapevo allora che i tubi erano più grandi delle industriali) quindi mi sono posto il problema: se con gli 8mm ci stanno 0,74g di tabacco, con dei 7mm (come le industriali) ce ne starà per forza meno.Il problema, come già detto, è che per problemi fisici mio padre non può rollare e figuriamoci se mia mamma ci si mette… quindi cercavo un modo per fargli fumare qualcosa di alternativo alla schifezza industriale (e qui ci siamo) unendo però il risparmio (e quì ci siamo solo se si confronta la spesa con Marlboro & Co. ma non con le più “economiche” Pall Mall). Con i tubi da 7mm, se esistenti, il risparmio sarebbe maggiore e quindi sensibile anche con sigarette meno costose delle più famose.
2 Novembre 2011 alle 09:20 #11520
Lux63MembroDiametro a parte, a me ad occhio pare identico a quello di una sigaretta “normale”, i problemi sono due:
il primo è che la maggior parte dei tubi hanno il filtro lungo la metà di uno standard (ce ne sono con filtri di pari lunghezza ma non so quanto siano reperibili) quindi “in lunghezza” entra più tabacco che poi è praticamente impossibile fumare
il secondo, grave quanto il primo, è la diversa composizione delle miscele di tabacco, tra le confezionate e quelle ryo, nelle prime è presente tabacco espanso (e spesso anche tabacco rigenerato) che ha la duplice funzione di far volume, per tenere la sigaretta bella rigida, e di regolare il tiraggio e quindi la giusta combustione della miscela
essendo, appunto, tabacco “espanso” occupa maggior volume e pesa meno rispetto al tabacco normale, ed è anche per questo che una sigaretta industriale ha una grammatura inferiore rispetto ad una ryo di pari diemsioni
in conclusione, scegliere i tubi con l’obbiettivo di risparmiare ha poco senso, così al volo…con 40gr di tabacco tiri fuori una 40ina di sigarette e siamo gia a 6 neuri metti circa un centesimo a tubo e sfioriamo i 6,50, per un fumatore normale non è un gran risparmio; circa 75 cent a pacchetto rifendoci al prezzo medio delle confezionate
e questo non contando il tabacco che si disperde, il tubo che si rompe, il tempo che ci vuole.
anche senza andare di rollo a mano, con cartine e macchinetta ci si impiega meno tempo e ci si fanno decisamente meno “pippe” col tabacco troppo secco che poi ricade dal tubo, o troppo umido che si appallottola e riempie mezza sigaretta, cosa che ti leva in gran parte pure la motivazione: “vabbè non risparmio chissà che cosa ma almeno fumo il tabacco che mi pare” perchè con certi tabacchi non c’è verso di convincerli ad entrare nei tubi, ed inesorabilmente parte lo scoramento
tutti quelli che conosco, che han pensato di smettere con le sigarette confezionate e di utilizzare i tubi posso dividerli in due categorie: quelli che si son rotti le balle e sono tornati al vecchio pacchetto e quelli che si son rotti, egualmente, le balle e sono passati a filtri e cartine….
-
AutoreRepliche
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.