Homepage Forum Off-Topic dal produttore al consumatore:-)

dal produttore al consumatore:-)

Questo topic ha 32 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 6 mesi fa da christian.
  • Creatore
    Discussione
  • #4240

    mangios
    Membro

    cominciamo dall’inizio:

    a maggio ho seminato qualche pianticella di tabacco in terrazza
    non è stato facile….considerate che 5.000 semini vi stanno in un cucchiaino da thè
    mi sono strainformato e sembra che si possa fare a scopo ornamentale e pure come consumo!
    come consumo c’è un numero di foglie massime…
    poi come ha giustamente detto un mio amico(tenente cc) ma chi vuoi che ti venga a cercare per 2 piantine da mezzo metro!
    ebbene sì due belle pianticelle da mezzo metro….con qualche bella foglia da 40 cm di lunghezza
    hahahahahahahaha.
    arriviamo al dunque….ma mi vien da ridere:-)
    mi son fumato qualche foglia….sapore di sigaro quasi buono….mescolato con l’old holborn diventa una figata….e se lo volessi far quasi diventare tipo kentucky? 
    che faccio? lo affumico? lo scaldo a vapore?
    consigliate di fumarmelo seccato al sole e basta?

Stai vedendo 25 repliche - dal 1 al 25 (di 32 totali)
  • Autore
    Repliche
  • #19060

    christian
    Membro

    Cuorenero ha detto:

    @ruoccu la concia può risultare difficile solo per alcune tipologie di tabacco vedi il Kentachy o il Candevisch o simili ma x quelli semplicemente seccati al sole e molto meno complicata , ma cmq ci vuole attenzione se si vuole un prodotto gustoso che non risulti troppo amaro ,forte e quindi infumabile come trinciato da sigaretta ..

    x la guardia di finanza non sapevo che si dovevano denunciare le piante e la raccolta , pensavo solo ad un numero max per la produzione personale o ornamentale ..

    Se non denunci la Guardia di Finanza, lei denuncia te!
    #19059

    christian
    Membro

    Anche io concio in casa le foglie di tabacco!

    #14902

    Cuorenero
    Membro

    @ruoccu la concia può risultare difficile solo per alcune tipologie di tabacco vedi il Kentachy o il Candevisch o simili ma x quelli semplicemente seccati al sole e molto meno complicata , ma cmq ci vuole attenzione se si vuole un prodotto gustoso che non risulti troppo amaro ,forte e quindi infumabile come trinciato da sigaretta ..

    x la guardia di finanza non sapevo che si dovevano denunciare le piante e la raccolta , pensavo solo ad un numero max per la produzione personale o ornamentale ..

    Quello che si legge sul web non significa sia vero anche se lo detto io...
    Se non piace a me può piacere a te 🙂

    #14883

    ruoccu
    Membro

    Io qualche tempo fà avevo cercato di informarmi riguardo la coltivazione del tabacco,che in fondo non è molto diversa da quella di comuni piante; quello che alla fine mi ha scoraggiato dal provarci, per le informazioni che avevo trovato su un libro antico e internet, è la fase di “concia” del tabacco(x trinciato),che dura moltissimo tempo,in alcuni casi anche un paio d’anni, in ambienti particolari con luce umidità e temperatura sotto controllo e in determinate dosi.E se non è ben fatta è come rovinare un frutto che poi si mangerà,diventerà cattivo!Da quello che leggo qua c’è chi li fuma avendoli fatti essiccare pochissimo, ditemi se sto sbagliando io;poi c’è un’altro fatto mi ha fatto desistere,ed è l’aspetto legale, che per come mi hanno detto è un pò seccante.Dovrebbe farsi una denuncia della/e pianta/e alla GDF, per le quali c’è un numero massimo,e successivamente la GDF dovrebbe venire per controllare che non vengano raccolte il numero di foglie massime,e xciò contarle almeno 2 volte,prima e dopo averle raccolte.Fino circa agli anni 50 sò che era una pratica molto diffusa in italia(senza fastidiose burocrazie legali), e un’altro grosso problema che allora avevano le piantagioni di tabacco era il furto delle foglie!Scusate per essermi dilungato forse troppo,ma era soltanto per raccontare la mia esperienza,che a con ti fatti mi ha fatto desistere ancora prima di cominciare,per la troppa complessità di tutti gli aspetti che alla fine potrebbero generare anche un prodotto di pessimo gradimento.

    #14857

    Cuorenero
    Membro

    Carlo ha detto:

    comunque, che io sappia, non vanno raccolte le foglie secche, ma quelle ancora verdi (anzi, quando cominciano ad ingiallire sotto) e poi vanno fatte essiccare.

     si si fanno ingiallire leggermente sulla pianta , poi si prendono e si legano con tutto lo stelo come un casco di banane e si mette all’aria e il sole fa il resto …

    @bigmarco penso che quello di Caserta solo una piccola parte andava per il kentachy le foglie e piante migliori (ripieno sigari)  , il resto tabacco biondo e solo seccato al sole  andava nelle nostre sigarette Ms prodotte un tempo alla manifatturiera del tabacco che stava a Napoli , poi li dentro veniva lavorato con chissà cosa.. 

    Quello che si legge sul web non significa sia vero anche se lo detto io...
    Se non piace a me può piacere a te 🙂

    #14825

    bigmarco
    Moderatore

    Ho paura che se si vuole fumare tabacco buono ci vogliano procedimenti molto laboriosi. Però è comunque una bella pianta ornamentale da tenere in casa. Ha anche una bella infiorescenza, che però nelle coltivazioni viene tagliata con la capitozzatura del fusto, per aumentare la produzione foliare.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #14821

    Carlo
    Membro

    comunque, che io sappia, non vanno raccolte le foglie secche, ma quelle ancora verdi (anzi, quando cominciano ad ingiallire sotto) e poi vanno fatte essiccare.

    L'intera storia della letteratura altro non è che una nota a piè di pagina sul Faust. In ogni caso, non ho idea di che cosa io stia parlando (W. Allen)

    #14820

    bigmarco
    Moderatore

    Quello Cuorenero era senz’altro Kentuchy tipo Beneventano. Il nostro bel trinciatone usato anche per fare il Forte e il Comune, e saprei bene come rollarlo perché fino a pochi anni fa fumavo solo quello. Per domare il nostro tabacco bisogna pesare parecchio, come me! Ha ha. Dopo il raccolto e la stagionatura all’aria subisce trattamenti (fire cure) di affumicatura con fuoco di legnami aromatici nostrani (legno di quercia,nocciola ecc.). Secondo me se c’è un tabacco da rivalutare è proprio quello. 

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #14810

    Cuorenero
    Membro

    be io ricordo che in quel campo di tabacco vicino Caserta, mi prendevo sempre un paio di foglie quando aspettavo il treno (ci volevo fare anche un sigaro una volta) e la maggior parte delle volte non  erano ancora del tutto secche, e quando le fumavi facevano schifo , lo stesso quando trovavo foglie molto secche, sapevano molto di toscano impossibili da aspirare , molta gente li vicino mi diceva che oltre ha farlo seccare devono avere anche un minimo di conciatura , poi e sempre meglio eliminare stelo e nervature della foglie ..

    inoltre ricordo che le foglie messe ha seccare stavano all’intemperia e quindi si bagnavano 

    Quello che si legge sul web non significa sia vero anche se lo detto io...
    Se non piace a me può piacere a te 🙂

    #14804

    Carlo
    Membro

    ruderalisindica ha detto:

    io ho provato a coltivarlo, ho fumato 1 foglia secca, ma che era ancora quasi verde-marroncino, ma il gusto non mi è proprio piaciuto, ho il palato più raffinato.

    forse l’hai raccolta troppo presto?

    L'intera storia della letteratura altro non è che una nota a piè di pagina sul Faust. In ogni caso, non ho idea di che cosa io stia parlando (W. Allen)

    #14802

    bigmarco
    Moderatore

    Forse ruderalisindica si dovrebbero fare diverse prove, con vari gradi di essiccatura, umidificazione ecc. ecc.. Insomma….mi hai tagliato le gambe! Anche se il mio povero palato ormai potrebbe sopportare tutto mi è passata la voglia di provare. Ti ringrazio e rimando tutto a tempi più lontani.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #14724

    jackansword
    Membro

    io ho provato a coltivarlo, ho fumato 1 foglia secca, ma che era ancora quasi verde-marroncino, ma il gusto non mi è proprio piaciuto, ho il palato più raffinato.

    #14720

    Jim.
    Membro

    Anarcotica ha detto:

    Secondo voi conviene tenerla in casa???Tanto non viene enorme no???so che è alta…ma non penso si allarghi troppo(non gli lascerei il tempo di allargarsi…hehehe)…Ho paura che con la stagione fredda o le intemperie si rovini…

    poi da tenere in casa è anche bella a vedersi XD

    Io quando comincerò coi trattamenti (verso febbraio, come consigliano), il semenzaio lo lascio in casa ai piedi della porta che conduce sul balcone per far sì di evitare scazzi ma facendo sì anche che sia comunque a portata di luce solare. Poi col trapianto la porterò sul balcone che è praticamente una serra in miniatura (come ho detto su, mia madre ha il pollice verde…)

    ‎"Sono 106 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole."

    "Vai."

    #14714

    JeanNicot
    Membro

    Anarcotica ha detto:

    JeanNicot ha detto:

    Anarcotica ha detto:

    Io ho trovato semi a 2 euro (+ 6 di spedizione) su sementilarosa.it nella sezione “cose curiose”… Adesso vedrò di trovare altri siti per fare un po di confronti e poi si pianta!!!(e si fuma)…mi sa che mi dovrò comprare un grinder :D

    Però prima di piantare facci sapere i risultati della ricerca sul web.  Ho bisogno di rinverdire i balconi.  P.S. se qualcuno ci ascolta/osserva/controlla/spia …ecc.,  stiamo sempre parlando di semi di tabacco, come dall’inizio della discussione.

    anche perchè altri generi di semi costano di piu…

    Ciao Anarcotica:

    degli altri generi di semi non ne voglio sapere proprio nulla:   sono già abbondantemente deluso di me stesso della dipendenza dalla nicotina!!!
      

    #14712

    Anarcotica
    Membro

    Secondo voi conviene tenerla in casa???Tanto non viene enorme no???so che è alta…ma non penso si allarghi troppo(non gli lascerei il tempo di allargarsi…hehehe)…Ho paura che con la stagione fredda o le intemperie si rovini…

    poi da tenere in casa è anche bella a vedersi XD

    #14711

    Anarcotica
    Membro

    JeanNicot ha detto:

    Anarcotica ha detto:

    Io ho trovato semi a 2 euro (+ 6 di spedizione) su sementilarosa.it nella sezione “cose curiose”… Adesso vedrò di trovare altri siti per fare un po di confronti e poi si pianta!!!(e si fuma)…mi sa che mi dovrò comprare un grinder :D

    Però prima di piantare facci sapere i risultati della ricerca sul web.  Ho bisogno di rinverdire i balconi. 

    P.S. se qualcuno ci ascolta/osserva/controlla/spia …ecc.,  stiamo sempre parlando di semi di tabacco, come dall’inizio della discussione.

    anche perchè altri generi di semi costano di piu…

    #14693

    Carlo
    Membro

    questo video spiega passo per passo come si coltiva il tabacco in casa, se masticate un pò l’inglese

    L'intera storia della letteratura altro non è che una nota a piè di pagina sul Faust. In ogni caso, non ho idea di che cosa io stia parlando (W. Allen)

    #14692

    JeanNicot
    Membro

    Anarcotica ha detto:

    Io ho trovato semi a 2 euro (+ 6 di spedizione) su sementilarosa.it nella sezione “cose curiose”… Adesso vedrò di trovare altri siti per fare un po di confronti e poi si pianta!!!(e si fuma)…mi sa che mi dovrò comprare un grinder :D

    Però prima di piantare facci sapere i risultati della ricerca sul web. 
    Ho bisogno di rinverdire i balconi. 

    P.S. se qualcuno ci ascolta/osserva/controlla/spia …ecc.,  stiamo sempre parlando di semi di tabacco, come dall’inizio della discussione.

    #14688

    Anarcotica
    Membro

    Io ho trovato semi a 2 euro (+ 6 di spedizione) su sementilarosa.it nella sezione “cose curiose”… Adesso vedrò di trovare altri siti per fare un po di confronti e poi si pianta!!!(e si fuma)…mi sa che mi dovrò comprare un grinder :D

    #14652

    Cuorenero
    Membro

    io so che quando si tratta di semini cosi piccoli si può fare come le lenticchie si mettono su un pezzo di cotone idrofilo umido e al buoi e quando cacciano la radice e cominciano ad aprirsi si mettono un paio in un vasetto piccolo, dopo che sono cresciuti un po si passano nel vaso o terreno stabilito …

    Quello che si legge sul web non significa sia vero anche se lo detto io...
    Se non piace a me può piacere a te 🙂

    #14634

    Lion67
    Moderatore

    Jim. ha detto:

    Piuttosto, lo spargimento dei semi come funziona dato che a capire sembrano grandi quanto molecole?

    ciao Jim , leggiti i vari post su “GLOSSARIO” del 03-01 U.S. , sono solo un paio , trq :-D
    in uno ho inserito un link di agragria che parla anche delle tecniche di coltivazione del tabacco , tra  cui anche la la semina
    P.S. avvisaci quando sarà pronto il raccolto che ti facciamo sapere dove spedirci i campioni da testare

    Ho smesso di bere, di fumare e di fare sesso...
    sono stati i 15 minuti peggiori della mia vita !!!

    #14623

    Jim.
    Membro

    Mi hai spinto all’atto finale, ho appena ordinato 2000 semi di varietà Virginia su ebay (a tipo 2.50€ spese incluse). Per il resto, gli accorgimenti ce li ho, e anche una madre con l’hobby del giardinaggio, ci si prova quindi :D

    Piuttosto, lo spargimento dei semi come funziona dato che a capire sembrano grandi quanto molecole?

    ‎"Sono 106 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole."

    "Vai."

    #14613

    Carlo
    Membro

    eh anch’io c’ho il cane che distrugge tutto. Sennò avrei già messo su una serra con coltura idroponica

    L'intera storia della letteratura altro non è che una nota a piè di pagina sul Faust. In ogni caso, non ho idea di che cosa io stia parlando (W. Allen)

    #14611

    Anarcotica
    Membro

    Bello!!!appena mi sposto di casa trovo un bel posticino in giardino(in realtà sono campi XD)…sempre che i cavalli o i cani non me le distruggano!Era gia da un po che ci pensavo…ma ho troppi possibili distruttori di piante!7 cavalli( piu altri in arrivo) e poco piu di 20 cani (dopo i 10 smetto di contarli)…in caso recinto una zona apposta!

    #14606

    mangios
    Membro

    vi posso dire che farle venire sù è una bella bega…..

    i semini si attivano con la luce del sole su terreno umido
    considerando le loro dimensioni è tutta una risata.
    prima le ho fatte germinare in un vasettino
    quando erano 3 o 4 cm le ho trapiantate..poi alla fine ho tenuto le due più in salute.
    quelle che ho regalato per esempio non hanno superato i 10 cm.
    bho.
    penso di avere ancora 3 o 4MILA semini…sembra polvere.
    cmq è da provare…..
    il tabacco me lo sono fatto…il vino pure(8 litri)
    la grappa anche (mezzo litro)
    il prossimo sarà wisky

Stai vedendo 25 repliche - dal 1 al 25 (di 32 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.