Tag: roll it
Cosa stai ascoltando?
-
CreatoreDiscussione
-
11 Gennaio 2011 alle 23:40 #3528
FamedoroMembroCi ho pensato approfonditamente e son giunto a una conclusione: in ogni forum che si rispetti il topic “che cosa stai ascoltando” non può mancare! E quindi, dato che questo è un forum ed è un BEL forum, ci sarà l’immancabile topic “Cosa stai ascoltando”!
Tutti mentre sono al pc ascoltano qualcosa, o almeno, la maggior parte. Vediamo quanti!
Dato che sarete tutti timidi inizio io C:
Dj Shah Feat. Adrina Thorpe – Back to you (Aly & Fila Remix)
p.s: mi è venuto in mente ora leggendo il post di FumoNero che se state anche fumando si potrebbe citare cosa state rollando/pensando di rollare/fumare!
-
CreatoreDiscussione
-
AutoreRepliche
-
9 Novembre 2012 alle 21:14 #103744
Lion67ModeratoreRagà , abbiamo raggiunto e superato i 1000 post anche qui, ci trasferiamo dall’ altra parte che devono venire gli operai per ristrutturare :
Cosa state ascoltando?
Sono ancora indeciso se il premio spetta al 1000° post (Brummel con la foto di tubelover) o alla 1000^ risposta oltre il post di apertura… boh
… voi che dite ?
(le risposte sul nuovo topic)Ho smesso di bere, di fumare e di fare sesso...
sono stati i 15 minuti peggiori della mia vita !!!9 Novembre 2012 alle 20:59 #103741
bigmarcoModeratoreMa siete sofisticati, bastano due chitarre ed uno anche un po’ ubriaco che sappia dare emozioni: M. Bubola Il cielo d’Irlanda
"era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
9 Novembre 2012 alle 20:17 #103738
tubeloverMembroTranquillo nessun problema 😎
John Abercrombie Dave Holland Jack DeJohnette – Homecoming
http://www.youtube.com/watch?v=CQF9bJE800s-- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
Albert Einstein9 Novembre 2012 alle 18:56 #103729
BrummellMembroTe possino…
Spero di non aver abusato di “confidenza” 😉
9 Novembre 2012 alle 18:51 #103727
tubeloverMembro9 Novembre 2012 alle 18:15 #103721
BrummellMembroUn piccolo omaggio all’intenditore di HI-FI:
😀
9 Novembre 2012 alle 18:02 #103719
tubeloverMembro@ vizio hai ragione anzi perfettamente ragione, ma purtroppo un pò per mancanza di tempo, un pò per pigrizia mi sono sempre tirato indietro 🙁
@ sten MA recordings è un altro esempio di lavori di eccellente fattura, peraltro senza l’utilizzo di macchine fantascientifiche, lì è un asso il sound engineer ho 2/3 cd della MA e sono davvero notevoli es Buonos Aires Madrigal
Posseggo anche qualche Master fatto direttamente dall’uscita del Piramix in tempo reale su cd Gold, che evidenzia la differenza con i cd in commercio
Non dimenticherei qualche etichetta Italiana come l’Egea, CamJazz , Velut Luna ed altre, ma in generale difficilmente ci si lamenta ascoltando Jazz e Classica
Grande Sten 😉
-- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
Albert Einstein9 Novembre 2012 alle 12:39 #103676
stenMembroEcco come si registra la musica siamo nella cuspide di una chiesa di NYC sessione notturna, come vedi niente tecnica multimicrofonica, testa artificiale e direct to piramix DSD,macchine da favola nessun editing o mixing http://www.youtube.com/watch?v=iYqQV8xiR2A
Anch’io sono un amante del suono “Chesky”, ed in particolare delle registrazioni effettuate nella St. Peter’s Episcopal Church di N.Y.C. che, insieme alle registrazioni della M.A. Recordings, rappresentano il mio riferimento assoluto.
9 Novembre 2012 alle 11:36 #103668
viziosfizioMembronon sono d’accordo (@tube) col tuo timore di risultare palloso… per quanto mi riguarda,stai trattando argomenti piuttosto interessanti nonchè in topic…non sono d’accordo neanche sul “troppo tardi” riferito all’apprendimento di uno strumento..il problema è che ormai il tuo palato (viste le esperienze di ascoltatore-spettatore di concerti) si è fatto alquanto fine perciò sei spaventato all’idea di non poter arrivare (un giorno) a suonare come i tuoi beniamini…questo però non significa nulla: se ti sforzi di fare un bagno di umiltà (te lo dice uno che in musica, è poco umile,molto esigente verso sè stesso,con gusti simili ai tuoi,quindi da “qual pulpito”…) scopriresti un mondo meraviglioso..con un briciolo di dedizione raggiungeresti comunque progressivi risultati che ti esalterebbero-appagherebbero progressivamente (appunto)…certo,non potresti pretendere di diventare un jazzista nel giro di un anno, ma questo non c’entra…
"I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.
9 Novembre 2012 alle 10:12 #103655
tubeloverMembroPardon intendevo dire tecniche di registrazione 😳
La maggior parte dei dischi sono registrati in studi “sordi” il musicista è dentro la sua bella cabina insonorizzata, l’ambienza viene ricreata con oscuri apparecchi che ricreano l’ambienza, molti amplificatori non vengono neppure microfonati ma si usa la linea, l’ampli per chitarra ha il suo suono che viene dal combo testata+altoparlante non certo quello “sintetico” della linea
In fase di editing/mixing si possono spostare “virtualmente” gli strumenti nello spazio, equalizzare, comprimere etc.etc. ….poi arriva il Mastering e lì si finisce di distruggere la musica applicando compressioni esagerate, a che servono i 90db teorici del cd se alla fine la dinamica è da cassetta analogica?
Risultato la maggior parte dei dischi di pop, rock fanno veramente pena suonano tutti uguali (forte e compressi) quello che chiedono le radio, gli mp3, e le diavolerie che usano i giovani per ascoltare la musica
Si salvano “per fortuna” jazz e classica (su quest’ultima si compiono degli scempi incredibili ma non entro in merito) dove esistono valenti tecnici che hanno rispetto dell’integrità della musica e degli strumenti
Negli anni 50/60 tutto era molto più scarno a livello tecnico, come è possibile che le registrazioni fossero di qualità così elevata, i tecnici erano tecnici e le sale di ripresa erano dei veri auditorium
Non mi allungo ulteriormente per non sconfinare nel palloso, nel link sucessivo vedi un “immenso” tecnico di mastering, che vince a mani basse il confronto con chiunque
http://www.youtube.com/results?search_query=bernie+grundman+mastering
-- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
Albert Einstein8 Novembre 2012 alle 23:53 #103646
BrummellMembro“tendono a mortificare la musica”
Bella, mi è piaciuta 🙂
“alcune nuove tecniche musicali”
Cosa intendi?Domando per “parlare”, dato che piace pure a me l’argomento e credo quasi tutti 🙂
8 Novembre 2012 alle 23:10 #103645
tubeloverMembroL’ho visto dal vivo con il gruppo di Andy Summers, credo che suonasse anche nei dischi in studio, non è il genere che normalmente ascolto, ma direi ottima musica
All’età di 14 anni ascoltavo rock sopratutto progressive, in seguito New Wave, Ambient, Elettronica, all’età di 20 ho visto il mio primo concerto di jazz P.Metheny (tour di Offramp), poi mi sono sciroppato parecchi festival fino a diventare un’ amante del jazz
La dimensione live ti permette di godere maggiormente l’evento, quello che io cerco quando ascolto musica è la riproduzione fedele dell’evento, intesa come timbrica, dinamica, ambienza, decadimento sonoro….
Odio terribilemente alcune nuove tecniche musicali che tendono a mortificare la musica, i suoni fuoriescono piatti senza dinamiche, compressore a manetta, ambienti ricreati elettronicamente, questa non è musica ma è quello che cerca la massa
Mi rode parecchio non aver imparato a suonare uno strumento, non conoscere la musica lo sento come un limite, ma direi che ormai il tempo è passato
Ecco come si registra la musica siamo nella cuspide di una chiesa di NYC sessione notturna, come vedi niente tecnica multimicrofonica, testa artificiale e direct to piramix DSD,macchine da favola nessun editing o mixing
http://www.youtube.com/watch?v=iYqQV8xiR2A
Se vuoi ti invio una copia di un cd di John Abercrombie in trio registrato in maniera simile, è come avere il trio ai tuoi piedi, percepisci ogni minima sfumatura del suono che esce dall’ampli, quello che normalmente tu senti dal vivo, e che noi percepiamo profondamente alterato dall’ impianto
-- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
Albert Einstein8 Novembre 2012 alle 21:35 #103631
BrummellMembro@Tube, dopo 3 (tre) volte, vediamo se riesco a registrare questo post.
Riferito al tuo post, intro come piacciono a me e bel brano 🙂
Ascolto solo esecuzioni dal vivo, per qualsiasi genere musicale, ma del prossimo non esiste; dimmi se ti piace. Conoscere non credo, essendo raro:http://www.youtube.com/watch?v=OBRSC_mxxng&list=FLP32dTvEN-q96NIwr43eWhw&index=32&feature=plpp_video
8 Novembre 2012 alle 21:33 #103630
BrummellMembroEST http://www.youtube.com/watch?v=omTt_kDiOts R.I.P.
Il sito si mangia i post… che palle
8 Novembre 2012 alle 21:05 #103624
thorMembrofrankie HI NRG – “quelli che ben pensano”
“giù le mani da caino ” e “autodafe”
infine : basket case -Green day
offspring -self esteem
pink floyd -the wall
8 Novembre 2012 alle 21:00 #103622
thorMembroCharles Manson -“Home i s where you’re Happy”
Guns and roses- “the godfhater theme”
http://www.youtube.com/watch?v=c3HGzO1UUI0&feature=fvst
8 Novembre 2012 alle 20:51 #103620
tubeloverMembroEST
http://www.youtube.com/watch?v=omTt_kDiOts
R.I.P. 🙁
-- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
Albert Einstein7 Novembre 2012 alle 16:23 #103478
tubeloverMembroSteve Coleman and the five Elements Black Science
Chi fosse interessato a conscere meglio questo artista, nel link sotto si possono liberamente e legalmente scaricare parecchi suoi cd
http://www.m-base.com/download.html
Un altro archivio free dove c’è un pò di tutto ma sopratutto artisti emergenti
-- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
Albert Einstein7 Novembre 2012 alle 14:33 #103457
tubeloverMembroTHELONIOUS MONK – Blue Monk
http://www.youtube.com/watch?v=SmhP1RgbrrY-- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
Albert Einstein6 Novembre 2012 alle 22:39 #103405
Lion67ModeratorePoesie, filosofia, quadri, tre o quattro post dello stesso utente a distanza di un paio di minuti che non sono strettamente attinenti all’ argomento del Topic…
… scusate ragà… ma mi sembra che stimo andando un attimino Off Topic, eh …Ho smesso di bere, di fumare e di fare sesso...
sono stati i 15 minuti peggiori della mia vita !!!6 Novembre 2012 alle 19:06 #103376
El merenderoMembroStereophonics – A Minute Longer
http://www.youtube.com/watch?v=TeRDQb0ewLc
Attachments:
You must be logged in to view attached files.Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di brandirla ... di usarla ...
me lo insegna la katana stessa.Musashi Miyamoto
6 Novembre 2012 alle 17:55 #103360
tubeloverMembroMiles Davis We want Miles
http://www.youtube.com/watch?v=zOZ0ERzT80E
Accompagnato da una cicca di Organic
-- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
Albert Einstein6 Novembre 2012 alle 11:32 #103288
giacutrusMembroVangelis…. conquista del paradiso e Trinciato Forte !
6 Novembre 2012 alle 10:38 #103283
Johnny HookerModeratoreCerto che vale stef, qui è come quel film con van damme, senza esclusione di colpi.
Io ascolto sempre i rumori della strada, i bambini che piangono nel palazzo, le persone in ufficio con me, e quando sono solo mi ficco un auricolare e vado.
Ora sarebbe un buon momento per 17 Re.
Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.
6 Novembre 2012 alle 10:31 #103281
StefanyMembroIl gatto che fa le fusa vale? xD by the way tra poco mi accingo ad ascoltare i Social…
"Qui siamo tutti matti, io sono matto, tu sei matta"
"come sai che sono matta?"
"Tu sei matta, altrimenti non saresti qui" -
AutoreRepliche
La discussione ‘Cosa stai ascoltando?’ è chiusa a nuove risposte.