Homepage › Forum › TABACCHI ITALIA › Barattolo o busta?
Barattolo o busta?
-
CreatoreDiscussione
-
10 Gennaio 2012 alle 21:55 #4260
StoneMembroOggi ho comprato una busta da 30gr di “senza nome bianco” e ho notato che la qualità è differente rispetto al barattolo da 200gr che avevo precedentemente comprato.
Mi sembra strano che in una fabbrica di trinciati facciano due qualità diverse di tabacco in base al formato di vendita, però il tabacco del barattolo mi è sembrato molto più buono, sia come taglio che come sapore.Voi avete notato delle differenze di qualità fra i vari formati di vendita anche non della stessa marca? -
CreatoreDiscussione
-
AutoreRepliche
-
4 Febbraio 2015 alle 18:59 #128897
DJ DARK TECHNOLOGY89Membroho preso per la prima volta un barattolo poco tempo fa,ossia quello del pueblo e ho trovato delle differenze e dei punti a favore per il barattolo,trovo il tabacco meglio tagliato,un pochino più grosso come piace a me,si rolla meglio,non è molto pressato ma anzi bello morbido,profuma di più,e quando lo fumi regala sensazioni migliori,non sto parlando di un cambio e salto di qualità altissimo,però delle differenze un po ci sono,si trovano e si sentono,cmq vorrei provare al più presto altri barattoli che ne so quello di origines virginia magari(non so se il barattolo di origines virginia esista,magari quello di origines normale si)
31 Gennaio 2015 alle 13:53 #128834
bracco958MembroNo BigMarco, ormai “ci” ho l’età e dall’albero sono già caduto completamente maturo!!! Comunque è lei che mi ha chiesto di cercarle un tabacco leggero che costi meno, anche se si sta già ridimensionando sul numero di sigarette quotidiane (più per la spesa che per la salute però mi sa… ). In compenso ogni tanto prepara dei dolci e poi ci si fionda sopra! Ha 55 anni anche lei ormai BigMarco, che altro vuoi che faccia? 🙂
Tre cose non saranno mai credute: quella vera, quella probabile e quella logica. John Steinbeck
31 Gennaio 2015 alle 09:37 #128833
bigmarcoModeratoreEeeeh tre euro al mese son palanche Bracco, son bei soldi! Dì alla tua Signora che non lo fanno più e prendi il tabacco “B”, poi quando costeranno uguali gli dici che lo fanno di nuovo….ma te lo devo spiegare io?? 😉
"era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
30 Gennaio 2015 alle 23:30 #128831
Lion67ModeratoreSe le piace bene, se non le piace entra in gioco un’ altra considerazione da fare…
… il tabacco “sostitutivo” mi piace e mi appaga come il precedente ?
Non so quanto fumi tua moglie, provo a fare un’ esempio con delle cifre a caso:Tabacco “A” 200€/kg – Tabacco “B” 190€/kg
Consumo (ad esempio) 10 grammi di tabacco al giorno , quindi 2,00 € contro 1,90 €
Se il tabacco “B” non è di mio gusto tanto ( o quasi ) quanto il tabacco “A” , per 10 €cent al giorno ( 3,00 euro al mese di differenza ) preferisco continuare con il primo che mi “soddisfa” di più.Secondo me poi ( l’ ho scritto in corsivo perché è una mia opinione, spero, ma non credo, che venga smentita dai fatti ) i prezzi si riallineeranno a breve termine con aumenti a più o meno lo stesso livello anche per i tabacchi che ad oggi non sono ancora aumentati, quindi l’ eventuale risparmio economico non sarebbe duraturo nel tempo.
Buone fumate, 🙂
Ho smesso di bere, di fumare e di fare sesso...
sono stati i 15 minuti peggiori della mia vita !!!30 Gennaio 2015 alle 21:02 #128830
bracco958MembroGrazie Lion! Seguirò i tuoi consigli. E’ che ho preso una busta di Mac Bianco a 5.70 (30 gr, per cui 190 invece dei 200 dell’Old Holborne Blonde) e così cerco un leggero che le piaccia e costi un filo meno… mannaggia quanto fumano le donne!!! L’avevate notato andando per strada? Molto più degli uomini ormai!
Tre cose non saranno mai credute: quella vera, quella probabile e quella logica. John Steinbeck
30 Gennaio 2015 alle 20:03 #128822
Lion67ModeratoreIl risparmio acquistando barattoli rispetto alle buste prima c’ era , ormai non esiste più, hanno praticamente allineato i prezzi/kg tra le varie combinazioni di confezionamento dello stesso tabacco, con giusto qualche differenza tra un tipo di confezionamento e l’ altro per avere un “prezzo tondo” della confezione.
In qualche caso (vedi “Mac” bianco & “Mac” nero) addirittura costa più quello in barattolo che quello in busta da 30 gr. :
195€/kg il barattolo da 50 contro i 190€/kg della busta da 30.Per comparare i vari prezzi e confezioni puoi provare ad aprire e/o scaricare (in formato xls) il tariffario dei trinciati per sigarette
http://www.tabaccai.it/index.php/servizi/tariffe
e poi ordinarlo per le colonne che ti interessano : “D” prezzo al kg ; “F” tipo di confezione.Fatto questo ti resta da risolvere qualche altro piccolo problemino…
1) … il tabaccaio da cui ti rifornisci ha questo tipo/confezione di tabacco ?
2) Se non lo ha ed è disposto ad ordinarlo arriverà prima che aumenti anche quest’ ultimo ?buone fumate , 😉
Ho smesso di bere, di fumare e di fare sesso...
sono stati i 15 minuti peggiori della mia vita !!!30 Gennaio 2015 alle 18:32 #128821
RobertoMembroCiao bracco, in effetti il Blonde sembra essere presente solo nella versione da 25g, ed il prezzo è di 5 euro.
Per ciò che riguarda l’Old Holborne attualmente sono presenti a tariffario le seguenti referenze:
OLD HOLBORN 25GR Confezione da 25 grammi a 5,00 Euro
OLD HOLBORN 40GR Confezione da 40 grammi a 8,00 Euro
OLD HOLBORN BLONDE 25GR Confezione da 25 grammi a 5,00 Euro
OLD HOLBORN MINI 12,5GR Confezione da 12,5 grammi a 2,50 Euro
OLD HOLBORN YELLOW 25GR Confezione da 25 grammi a 5,00 Euro
OLD HOLBORN YELLOW 40GR Confezione da 40 grammi a 8,00 Euro
OLD HOLBORN YELLOW MINI 12,5GR Confezione da 12,5 grammi a 2,50 Euro30 Gennaio 2015 alle 16:24 #128820
bracco958MembroVi chiedo un consiglio, mi sembra non ci sia una discussione apposita, ho notato che non tutti i trinciati sono aumentati allo stesso modo (a meno che i tabaccai non facciano i furbetti… ) e – considerato il numero di sigarette che si fuma mia moglie – chiedo dove posso trovare un elenco dei trinciati leggeri in barattolo (adesso fuma l’Old Holborne Blonde ma ho chiesto e c’è solo in buste sembra, inoltre è passato a 5 euri per 25 gr) per vedere se ne trovo uno a prezzo minore e se in barattolo “grande” risparmio un po’. Grazie 🙂
Tre cose non saranno mai credute: quella vera, quella probabile e quella logica. John Steinbeck
12 Gennaio 2012 alle 00:46 #15163
CuoreneroMembroper le macchinette iniettori , sul tread che ho creato sui i tubi ho riportato link americani molto vecchi ,
ma non so quanto ,non gli do più di 10 anni…In America ci sono distributori automatico per il Myo , metti uno scatolo di 200 tubi , una busta di tabacco enorme e in 8 minuti te le riempe tutte ..per le rollartici automatiche si può dire sono uscite alcune versioni nel Far West su you tube se ne vedono alcune molto antiche …cmq per me xche il tabacco nei barattoli e diverso , dipende dalla macchina imbustatrice , si vede che nel pressarlo e confezionarlo va meglio con il taglio fine , invece quella che riempie i barattoli funziona ha gravità-peso …. almeno e cosi per la macchina imbustatrice di caffè in grani dove ho lavorato , misura da 5 kg chicco grosso,misura da 1kg piccolo , può anche dipendere dai cilos …Tornando in America alcuni tabacchi fanno confezioni di trinciato apposite per il Myo…Quello che si legge sul web non significa sia vero anche se lo detto io...
Se non piace a me può piacere a te 🙂11 Gennaio 2012 alle 22:13 #15160
waldorfMembroGiorgio ha detto:
waldorf ha detto:
Giorgio ha detto:
waldorf ha detto:
stone ha detto:
ago66 ha detto:
Anch’io la penso allo stesso modo, il barattolo non e’ rivolto ai tubisti, anche perche’ esiste da prima ancora che ci fossero in circolazione le macchinette – iniettori. E’ solo una questione di diverso formato, frutto di ricerche di marketing, di diverse esigenze dei consumatori, di diversi gusti…. e, prima degli aumenti, consentiva di risparmiare qualcosina.
e da quanto tempo esistono le macchinette-iniettori?Sono commercializzati all’ingrosso da un annetto, i barattoli di tabacco esistono da almeno una decina.
Scusa waldorf mi dispiace ma ti devo dare la brutta notizia che le macchinette-iniettori esistono da non so quante decine di anni, non erano così diffuse in italia fino a qualche anno fa ma in germania e gran bretagna se ne faceva già largo uso.E non centra niente se è nato prima l’uovo o la gallina, ci sono tabacchi indicati per il MYO in busta e barattolo e tabacchi indicati per il RYO in busta e barattolo, se poi determinati produttori commercializzano nel barattolo il tabacco con un taglio più adatto al MYO questo non lo so (per il macbianco lo escludo), sicuramente però non è il formato del contenitore, ma la tipologia di taglio ad indicarne l’uso.A parte il fatto che che stiamo dicendo la stessa cosa, ovvero che il fatto che il trinciato sia in barattolo NON e’ perche’ sia stato studiato appositamente per i tubi, mi piacerebbe avere qualche link che confermi la tua ipotesi, ovvero che 20 o 30 o 40 anni fa era gia’ in vendita una macchinetta per tubi, e se ne faceva LARGO uso all’estero.
11 Gennaio 2012 alle 21:43 #15159
ago66MembroLa mia affermazione è basata su quanto riportato nel sito di Natural American Spirit.
http://www.americanspirit-info.de/products/fillingTobacco.phpCome potete vedere il tabacco in busta sta sotto rolling e quello in barattolo sta sotto Make Your Own.
Quindi: l’American Spirit segue quanto ho detto sopra.
Taglio grosso per il MYO; taglio fine per il RYO.11 Gennaio 2012 alle 21:29 #15158
GiorgioMembrowaldorf ha detto:
Giorgio ha detto:
waldorf ha detto:
stone ha detto:
ago66 ha detto:
Anch’io la penso allo stesso modo, il barattolo non e’ rivolto ai tubisti, anche perche’ esiste da prima ancora che ci fossero in circolazione le macchinette – iniettori. E’ solo una questione di diverso formato, frutto di ricerche di marketing, di diverse esigenze dei consumatori, di diversi gusti…. e, prima degli aumenti, consentiva di risparmiare qualcosina.
e da quanto tempo esistono le macchinette-iniettori?Sono commercializzati all’ingrosso da un annetto, i barattoli di tabacco esistono da almeno una decina.
Scusa waldorf mi dispiace ma ti devo dare la brutta notizia che le macchinette-iniettori esistono da non so quante decine di anni, non erano così diffuse in italia fino a qualche anno fa ma in germania e gran bretagna se ne faceva già largo uso.E non centra niente se è nato prima l’uovo o la gallina, ci sono tabacchi indicati per il MYO in busta e barattolo e tabacchi indicati per il RYO in busta e barattolo, se poi determinati produttori commercializzano nel barattolo il tabacco con un taglio più adatto al MYO questo non lo so (per il macbianco lo escludo), sicuramente però non è il formato del contenitore, ma la tipologia di taglio ad indicarne l’uso.La cosa più facile che io abbia mai fatto in vita mia è smettere di fumare: dovrei ben saperlo, perché l'ho fatto un migliaio di volte.
11 Gennaio 2012 alle 20:53 #15154
waldorfMembroGiorgio ha detto:
waldorf ha detto:
stone ha detto:
ago66 ha detto:
Anch’io la penso allo stesso modo, il barattolo non e’ rivolto ai tubisti, anche perche’ esiste da prima ancora che ci fossero in circolazione le macchinette – iniettori. E’ solo una questione di diverso formato, frutto di ricerche di marketing, di diverse esigenze dei consumatori, di diversi gusti…. e, prima degli aumenti, consentiva di risparmiare qualcosina.
e da quanto tempo esistono le macchinette-iniettori?Sono commercializzati all’ingrosso da un annetto, i barattoli di tabacco esistono da almeno una decina.
11 Gennaio 2012 alle 19:23 #15148
GiorgioMembrowaldorf ha detto:
stone ha detto:
ago66 ha detto:
Anch’io la penso allo stesso modo, il barattolo non e’ rivolto ai tubisti, anche perche’ esiste da prima ancora che ci fossero in circolazione le macchinette – iniettori. E’ solo una questione di diverso formato, frutto di ricerche di marketing, di diverse esigenze dei consumatori, di diversi gusti…. e, prima degli aumenti, consentiva di risparmiare qualcosina.
e da quanto tempo esistono le macchinette-iniettori?La cosa più facile che io abbia mai fatto in vita mia è smettere di fumare: dovrei ben saperlo, perché l'ho fatto un migliaio di volte.
11 Gennaio 2012 alle 18:19 #15139
waldorfMembrostone ha detto:
ago66 ha detto:
Il barattolo è pensato per il MYO, ovvero la macchinetta riempitubi.La busta è pensata per il RYO, ovvero rollare.
Quindi è normale che il trinciato del barattolo sia più grosso, proprio per venire incontro alle macchine riempitubi; che col trinciato fine produrrebbero delle sigarette troppo piene di tabacco, che quindi non tirerebbero.
Io cmq rollo senza problemi anche il tabacco del barattolo.
Sinceramente non credo che i barattoli siano pensati per il MYO in quanto ci sono anche dei tabacchi in barattolo che sono umidi, poi se fosse così credo che ci sarebbe stato scritto.
Ciò non toglie che avendo un taglio un po’ più grosso questi siano in qualche modo più facili da far entrare nei tubi.Anch’io la penso allo stesso modo, il barattolo non e’ rivolto ai tubisti, anche perche’ esiste da prima ancora che ci fossero in circolazione le macchinette – iniettori. E’ solo una questione di diverso formato, frutto di ricerche di marketing, di diverse esigenze dei consumatori, di diversi gusti…. e, prima degli aumenti, consentiva di risparmiare qualcosina.
11 Gennaio 2012 alle 17:28 #15129
CuoreneroMembrosi quoto stone , sono meglio per il MYO , ma non sono stati concepiti apposta …
Quello che si legge sul web non significa sia vero anche se lo detto io...
Se non piace a me può piacere a te 🙂11 Gennaio 2012 alle 17:20 #15128
CuoreneroMembrosi quoto stone , sono meglio per il MYO , ma non sono stati concepiti apposta …
Quello che si legge sul web non significa sia vero anche se lo detto io...
Se non piace a me può piacere a te 🙂11 Gennaio 2012 alle 17:02 #15124
StoneMembroago66 ha detto:
Il barattolo è pensato per il MYO, ovvero la macchinetta riempitubi.La busta è pensata per il RYO, ovvero rollare.
Quindi è normale che il trinciato del barattolo sia più grosso, proprio per venire incontro alle macchine riempitubi; che col trinciato fine produrrebbero delle sigarette troppo piene di tabacco, che quindi non tirerebbero.
Io cmq rollo senza problemi anche il tabacco del barattolo.
Sinceramente non credo che i barattoli siano pensati per il MYO in quanto ci sono anche dei tabacchi in barattolo che sono umidi, poi se fosse così credo che ci sarebbe stato scritto.
Ciò non toglie che avendo un taglio un po’ più grosso questi siano in qualche modo più facili da far entrare nei tubi.11 Gennaio 2012 alle 15:29 #15106
ago66MembroIl barattolo è pensato per il MYO, ovvero la macchinetta riempitubi.
La busta è pensata per il RYO, ovvero rollare.Quindi è normale che il trinciato del barattolo sia più grosso, proprio per venire incontro alle macchine riempitubi; che col trinciato fine produrrebbero delle sigarette troppo piene di tabacco, che quindi non tirerebbero.
Io cmq rollo senza problemi anche il tabacco del barattolo.
11 Gennaio 2012 alle 14:07 #15080
StoneMembroProbabilmente la differenza di sapore che ho avvertito, come ha giustamente detto Cuorenero, è dovuta alla diversità di taglio che provoca un diverso tiraggio.
Curioso comunque il fatto che ci sia una differenza di taglio fra barattolo e busta, probabilmente il macchinario che taglia e confeziona e differente nei due formati.Credo comunque che per chi usa un tabacco abitualmente convenga prendere il barattolo.11 Gennaio 2012 alle 10:35 #15071
CuoreneroMembroDaniele80 ha detto:
Ciao cuorenero si ma non so volevoi prendere il barattolo di mac bianco ma non so se e’ dotato di spugnetta……e poi volevo sapere potrei tenerlo in frigo???
se non ha la spugnetta puoi usare la pietra o mettergli tu una spugnetta sotto il tappo ..
tenerlo in frigo si , lo metti in una busta sigillata e lo lasci li , so si mantiene molto bene …Quello che si legge sul web non significa sia vero anche se lo detto io...
Se non piace a me può piacere a te 🙂11 Gennaio 2012 alle 10:16 #15068
Daniele80MembroCiao cuorenero si ma non so volevoi prendere il barattolo di mac bianco ma non so se e’ dotato di spugnetta……e poi volevo sapere potrei tenerlo in frigo???
11 Gennaio 2012 alle 09:10 #15058
CuoreneroMembronei barattoli il taglio del trinciato e sempre più grosso ,e avvolte con qualche imperfezione in più, e si trova con meno facilità tabacco quasi in polvere, come sapore invece sono uguali , si possono sentire differenze che tira meglio (x via del taglio) o che si mantiene meglio (miglio circolo umidità-aria)..
quindi alla tua domanda se il barattolo e diverso dalle buste la risposta e si , infatti io consiglio di usare quello in barattolo x chi fa il MYO (tubi) lo scritto anche nel tread :Qualche informazione in più sui tubi..@Daniele se sei solito usare pochi tipi di tabacco (o compri sempre lo stesso) e meglio prendere il barattolo , spesso i barattoli hanno una spugnetta x umidificare (vedi Chesterfield RYO) e al max uno lo passa in barattolo Humidor fatto in casa e si mantiene un sacco di tempo …avvolte il Barattolo costa anche in meno al kg di quello in busta , almeno era cosi prima degli aumenti , forse ora non ce più risparmio ..Quello che si legge sul web non significa sia vero anche se lo detto io...
Se non piace a me può piacere a te 🙂11 Gennaio 2012 alle 08:29 #15057
bigmarcoModeratoreLa differenza si nota bene nel barattolo dell’Origenes Virginia, la larghezza delle strisce di tabacco è quasi doppia di quello delle buste.
"era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
11 Gennaio 2012 alle 08:23 #15056
CarloMembroanche io ho notato la differenza con il macbaren white, ma non nel gusto (almeno a me pare lo stesso…) ma tanto nel numero molto elevato di imperfezioni tipo legnetti. Inoltre nel barattolo il tabacco è molto più pressato.
L'intera storia della letteratura altro non è che una nota a piè di pagina sul Faust. In ogni caso, non ho idea di che cosa io stia parlando (W. Allen)
-
AutoreRepliche
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.