Homepage Forum TABACCHI ITALIA aromatizzare oregines

aromatizzare oregines

Questo topic ha 12 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 6 mesi fa da Jack.
  • Creatore
    Discussione
  • #3458

    BULL73
    Membro

    ragazzi qualcuno di voi ha  inumidito l’origenes con qualche aroma particolare?vorrei dargli più gusto

Stai vedendo 12 repliche - dal 1 al 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Repliche
  • #7325

    Jack
    Membro

    Riporto i risultati della mia esperienza di aromatizzazione dell’Origenes:

    Prima prova: una busta da 30g nella quale ho inserito un quarto di carta assorbente da cucina imbevuta con una mezza dozzina di goccie di Jack Daniel’s. Ho chiuso la busta e ho lasciato il tutto a riposo per una notte. Al mezzogiorno seguente riapro la busta: il profumo era buono, ma il tabacco decisamente troppo umido e una mazzata nella fumata. Per rimediare ho lasciato la busta aperta per mezza giornata, così è evaporato un pò di alcol, rendendo più leggero il tabacco – anche se è rimasto uno schifo.

    Seconda prova: barattolo da 75g di Origenes nel quale ho messo la pietrina sempre imbevuta con un pò dello stesso liquore, una notte di riposo. Poi ho aperto il tutto e il profumo era meno invadente rispetto all’esperimento precedente, si sentiva l’equilibrio tra tabacco e whiskey. Una volta fumato però mi dava dei giramenti di testa (un pò come il Nero) e ho fatto rievaporare il tutto e si è ripreso bene, tutto sommato fumabilissimo.

    Ultima prova: travaso una busta da 30g in un humidor da mezzo litro di volume, bagno con tre goccie del suddetto liquore la pietrina e lascio il tutto fermo 5 giorni. Il risultato è stato migliore dei precedenti. Alla luce di ciò, mi vien da pensare che più si lascia a “macerare” il tutto, meglio si amalgamano gli aromi.

    In conclusione direi che l’Origenes – a mio avviso – non è il massimo per un aromatizzazione. Ha già un suo carattere pronunciato, e affiancarci la nota di whiskey o brandy o qualsiasi altro aroma deciso mi dà l’impressione di rovinarlo, perchè lo giudico già buono come si presenta. Non voglio troppi sapori in un tabacco che si accavallano l’uno sull’altro e si contendono il gusto. L’Origenes è buono al naturale per il suo sapore di thè fresco, quel retrogusto salato che si fa sentire tra una boccata e l’altra. Se proprio devo nominare un tabacco da aromatizzare, direi il Domingo Natural, che ritengo un validissimo tabacco, ma a volte il suo carattere piatto (piatto rispetto all’Origenes o NAS) può non spddisfare. Io personalmente lo aromatizzerei con un pezzetto di vaniglia o cannella: per esperienze fatte, tralascerei gli esperimenti alcolici.

    Scusate il dilungarmi,
    Jack

    #7322

    FumoNero
    Membro

    Ragazzi allora, facciamo una cosa, questo Thread lo teniamo per poter parlare nello specifico dell’aromatizzazione dell’Origenes, se invece avete domande o curiosità in genere sull’aromatizzazione del tabacco vi linko qui sotto una discussione che parla proprio di questo in generale senza far riferimento a questo o quel tabacco…

    Scusate la pignoleria ma non ne veniamo fuori se no!!!

    #7320

    Jammer
    Membro

    Ciao Giorgio, per quanto riguarda l’esperimento con il brandy, ne hai messo troppo. Bastano 1-2 goccie per una busta da 30g. Io ho messo 4 goccie nel barattolo di Origenes ed e’ venuto una meraviglia…

    #7318

    Giorgio
    Membro

    Io 2 esperimenti li ho fatti e vi do il mio piccolo contributo.

    Ho provato con brandy e con vaniglia comportandomi nei seguenti modi:

    per il brandy ho messo un bicchierino con pochissimo brandy poggiato dentro un vaso di ceramica a chiusura ermetica con un pò di origenes, cosi il brandy che naturalmente evapora ha inumidito l’interno del vaso e il tabacco ne ha assorbito il gusto. Il risultato è stato uno schifo totale, il tabacco ha preso un sapore forte e fumandolo venivano i giramenti di testa.
    Per la vaniglia ho preso mezza bacca di vaniglia, l’ho spezzata in 4 pezzi e l’ho chiusa dentro un vaso a chiusura stagna con circa 1/4 di busta di Origenes per 5 giorni. Il risultato non è stato malaccio, il tabacco a preso un buon odore di vaniglia, non troppo forte e piacevole. Il gusto di vaniglia però lo si sente solo mentre si rolla la sigaretta, mentre si fuma non si sente e forse il gusto del tabacco peggiora.

    La cosa più facile che io abbia mai fatto in vita mia è smettere di fumare: dovrei ben saperlo, perché l'ho fatto un migliaio di volte.

    #7317

    mfast
    Membro

    mi sa che prima finisco le buste che ho aperto (black devil nero e mc verde), poi mi prendo una busta di origenes e faccio la prova, poi vi so dire…stay tuned ^^

    #7316

    FumoNero
    Membro

    Ciao mfast, allora io non ho mai sperimentato da questo punto di vista quindi quello che ti dico prendilo con le dovute cautele.

    Secondo me per fare questa cosa bisogna usare un tabacco naturale, conseguentemente un tabacco secco!
    Forse la cosa migliore da fare sarebbe imbibire la pietrina di liquido aromatizzante, tenendo sempre conto che l’alcoll tende moltissimo ad evaporare…
    Secondo me per poter ottenere qualcosa bisogna considerare di tenere il tabacco in un vaso a chiusura ermetica con dentro la pietrina aromatizzata… non ho idea di quanto tempo ci voglia perchè il tabacco acquisti l’aroma e non ho nemmeno idea se poi in fumata questo aroma permanga… anche io come te non credo che la soluzione sia quella di versare direttamente sul tabacco delle gocce di liquido aromatizzante, rischi solo di far marcire il tabacco e non è una bella cosa!

    #7310

    mfast
    Membro

    siccome sono un amante del buon whisky stavo pensando se in qualche maniera fosse possibili aromatizzare il tabacco con qualche goccia di bevanda e mi chiedevo:

    – quale può essere un buon tabacco abbastanza neutro da poter essere aromatizzato? forse un secco che, a mio avviso, ha gusto e aromi meno marcati? (da prendere con le pinze eh, è solo una mia impressione ^^ )

    – come lo aromatizzo? credo che se prendo la pietrina e la inumidisco come al solito in acqua, poi la asciugo e ci metto su pian piano lasciando il tempo di assorbire qualche goccia di whisky dovrei riuscirci no? oppure la metto direttamente a bagno in un bicchiere di acqua/whisky? oppure conviene buttare un paio id gocce direttamente nella busta? quest’ultima però mi pare un po troppo agressiva…

    #5524

    emanuela73l
    Membro

    Andreuccio grazie per i consigli…….ho pensato anche io di ricomprarmi una nuova sigaretta elettronica ……..nel frattempo mi sono avvicinata al trinciato pensando che sia  come prima cosa un risparmio economico ed inoltre leggermente meno dannoso delle sigarette confezionate ossia con meno additivi chimici all’interno.

    Ciao e grazie ☺☺

    #5508

    Andreuccio
    Membro

    Ciao Emanuela, benvenuta!
    Permettimi una domanda: sei passata al trinciato dopo che la tua sigaretta elettronica si è rotta?
    Ti trovavi bene con la sigaretta elettronica?
    Io ti sconsiglio caldamente di percorrere questa strada.
    Se ti trovavi bene con la sigaretta elettronica ma ti si è rotta, comprane un’altra, ma non passare al tabacco rollato.
    Purtroppo la bestia nera per il nostro organismo è la combustione, non tanto la nicotina.
    Fumando trinciato assumerai molte più sostanze dannose rispetto alla “fumata elettronica”
    Io ho una sigaretta elettronica di ottimo livello (per lo meno è la più cara sul mercato europeo), ma proprio non mi soddisfa e l’ho abbandonata dopo una settimana di uso a cui comunque alternavo fumate normali. L’effetto che aveva su di me quindi, era solo quello di aggiungere nicotina in più a tutto quello che già assumevo.
    Però se a te lasciava soddisfatta, ti consiglierei caldamente di prenderne un’altra, magari migliore, e continuare così!

    Finita la menata bonaria, devo dirti che comunque non mi azzarderei ad aggiungere additivi creati per altri scopi al mio trinciato.
    Sul sito dei tuoi aromatizzanti non ho trovato molte informazioni, ma comunque sono sostanze (penso chimiche) che funzionano sulla vaporizzazione, che avviene ad una temperatura molto molto minore della combustione. Quindi -potrebbero- liberare anche sostanze diverse da quelle che sprigionano durante la vaporizzazione, anche se parliamo di poche gocce.

    Ciao!
    Andreuccio

    #5501

    emanuela73l
    Membro

    Ciao a tutti sono una nuova arrivata!!!! Ho acquistato oggi il kit  per rolling …… come tabacco ho acquistato
    HOLD HOLBORN BIANCO…… volevo chiedervi  una cosa…….. io sono in possesso di molti aromi della flavuor art che usavo con la sigaretta elettronica (che poi è deceduta) è possibile usarlo con il tabacco ???? ho letto il procedimento ossia di inumidire il tabacco con alcune gocce di essenza ……. ho capito bene Grazie a tutti

    #5443

    BULL73
    Membro

    ben venuto tra noi fumonero ;-)

    #5440

    FumoNero
    Membro

    Io per un periodo lo inumidivo con la fettina di mela, a volte immersa per pochissimo in un po’ di grappa… ma alla fine della cosa diventava troppo dolce e quindi ho smesso di farlo perchè mi nauseava… ora lo inumidisco con la pietrina quindi mantengo il sapore originale…
    Colgo anche l’occasione per salutarvi tutti questo è il mio primo post qui dentro… splendido sito, sono un fumatore da anni e un fortissimo sostenitore dell’handmade… avete avuto un’idea a dir poco ottima riguardo a questo sito/blog!
    Bravi!!!

Stai vedendo 12 repliche - dal 1 al 12 (di 12 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.