Accendino: cosa usate?
-
CreatoreDiscussione
-
10 Novembre 2010 alle 17:42 #3404
ArelokMembroDomanda semplice, ma a suo modo importante: gli accendini a pietrina sono più “sporchi” di quelli elettronici, gli antivento son belli ma consumano come una fabbrica, gli zippo sono stilosissimi ma sanno da benzina, gli Smoking regnano ma son pietrina pure loro, i Clipper hanno pure la stecchettina per comprimere bene la cicca…Insomma, ce ne sono tanti tipi, con diverse funzioni…a voi cosa piace?
Io personalmente adoro gli antivento, uso normalmente quelli elettrici (quelli che fanno “tak” e il tasto va in giù) e se posso compro sempre accendini small, quelli che sono tipo due terzi di quelli normali. Ah, una volta ho usato una fiamma ossidrica, un’altra volta una candela e una brace del caminetto, mentre ultimamente uso l’accendigas grande 20 cm, ma sono casi isolati…"Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
Dr. Giovanni Leanti La Rosa -
CreatoreDiscussione
-
AutoreRepliche
-
16 Febbraio 2012 alle 14:42 #17823
DavideJTMembroIo uso diverse tipologie, dipende dalla situazione….
Dal BIC tradizionale (ma la qualità è molto scesa negli ultimi anni) ke infilo in un “goldone” in pelle grezza.
Allo ZIPPO, nn originale ma tarocco, acquistato qlk anno fa’ in Croazia ma xfetto, con ricambi originali Zippo; se usi la benza originale ed aspetti un secondo o due prima d accender la paglia (ed attenzione al punto della fiamma dove accendi, meglio la zona centrale ma senza toccare lo stoppino); perfetto ad esempio ai concerti, nn proprio antivento.
All’antivento tipo “fiamma ossidrica”: ne ho uno norvegese in ottone, stilosissimo.
Ai MINI-BIC, piccolissimi o anche allungati; una garanzia d praticità.
Le cineserie ke m regalano tendo a perderle o a regalarle x far bella figura…..
11 Febbraio 2012 alle 20:05 #17436
ao59Membrobigmarco ha detto:
Se tieni particolarmente a quegli accendini @ao59, c’è questa ditta di Torino: www.assistenzariparazioneaccendini.it, la mail è ficettiric@libero.it. Ti spiegano come spedirli per posta ecc., ma dal sito-web che hanno ho paura che ti costerà un capitale. Però sono serissimi, usano soltanto ricambi originali.
Notevole ! fanno anche interventi a domicilio. Che dici se li convoco a casa mia per un preventivo ?
Mmm. forse la trasferta da Torino a Verona mi verrebbe a costare un po’ troppo
Comunque, ottima idea. proverò a contattarli. Grazie.
When you ain't got nothin', you got nothin' to lose
11 Febbraio 2012 alle 18:47 #17431
bigmarcoModeratoreSe tieni particolarmente a quegli accendini @ao59, c’è questa ditta di Torino: www.assistenzariparazioneaccendini.it, la mail è ficettiric@libero.it. Ti spiegano come spedirli per posta ecc., ma dal sito-web che hanno ho paura che ti costerà un capitale. Però sono serissimi, usano soltanto ricambi originali.
"era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
11 Febbraio 2012 alle 13:03 #17412
qwesMembrobigmarco ha detto:
Zippo for ever! Sono da cinghiali(come me), pesanti; scivolosi, rumorosi, pericolosi, lanciafiamme, puzzolenti, keatch e quant’altro, ma prima di lasciarti a piedi ti avvertono con un buon anticipo, li ricarichi e hai fuoco per un altra settimana, si possono sempre riparare e perciò ecologici e sono realmente antivento! Anni fa mi hanno regalato un DuPont e l’ho perso, accendini usa e getta ne compravo uno al giorno ed ero sempre senza! Zippo ne ho sei da parecchi anni e non ne ho mai perso uno. Ci sarà un perchè!, L’unica pecca è il prezzo, negli ultimi anni sono triplicati, ma quando non sapete cosa farvi regalare……
Quoto e rilancio. Gli Zippo sono davvero accendini “da infinito” in quanto si può cambiare una qualsiasi parte (stoppino, pietrina, ovatta) e soprattutto, in caso non dovesse più funzionare lo riparano gratis (escluse le spese di spedizione).
Funge sempre e, a parte la prima tirata, non rovina il sapore delle sigarette.Oramai sono arrivato a quota 20!11 Febbraio 2012 alle 12:59 #17411
ao59Membrobigmarco ha detto:
ao59 ha detto:
Uso abitualmente due – tre bic. Però un tempo ero appassionato di accendini seri . Ho in un cassetto tre Ronson, un Colibrì, un accendino da pipa francese e un Flaminaire : tutti non funzionanti, perchè agli accendini classici, se non utilizzati regolarmente, si seccano le guarnizioni e non “tengono” più, o qualcosa del genere. Qualcuno conosce in zona Verona o dintorni un riparatore serio ed onesto ?
Se le due valvoline funzionano ancora bene si tratterebbe di sostituire semplicemente le guarnizioni O-ring delle due valvoline del gas, potresti farlo anche tu con una spesa irrisoria @ao59. Sulla testa delle valvole c’è il taglio per il cacciavite per svitarle. Gli O-ring li trovi da un ferramenta ben fornito, di tutte le misure ( anche piccole), due guarnizioni costeranno 50 cent, portati i campioni vecchi. Se invece il gas esce dal foro di carica della valvola ho paura che dovresti sostituirla, e non saprei dirti dove recuperarla.
Grazie. Ottimo suggerimento. Purtroppo sono un po’ maldestro con le riparazioni…di solito finisco per rompere definitivamente l’oggetto che sto cercando di aggiustare, per cui preferisco cercare un riparatore. Pare però che siano introvabili..
When you ain't got nothin', you got nothin' to lose
11 Febbraio 2012 alle 08:02 #17388
bigmarcoModeratoreao59 ha detto:
Uso abitualmente due – tre bic. Però un tempo ero appassionato di accendini seri . Ho in un cassetto tre Ronson, un Colibrì, un accendino da pipa francese e un Flaminaire : tutti non funzionanti, perchè agli accendini classici, se non utilizzati regolarmente, si seccano le guarnizioni e non “tengono” più, o qualcosa del genere. Qualcuno conosce in zona Verona o dintorni un riparatore serio ed onesto ?
Se le due valvoline funzionano ancora bene si tratterebbe di sostituire semplicemente le guarnizioni O-ring delle due valvoline del gas, potresti farlo anche tu con una spesa irrisoria @ao59. Sulla testa delle valvole c’è il taglio per il cacciavite per svitarle. Gli O-ring li trovi da un ferramenta ben fornito, di tutte le misure ( anche piccole), due guarnizioni costeranno 50 cent, portati i campioni vecchi. Se invece il gas esce dal foro di carica della valvola ho paura che dovresti sostituirla, e non saprei dirti dove recuperarla.
"era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
11 Febbraio 2012 alle 07:26 #17386
pieratoModeratorein zona verona no, sorry!
Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy
10 Febbraio 2012 alle 19:05 #17354
ao59MembroUso abitualmente due – tre bic. Però un tempo ero appassionato di accendini seri . Ho in un cassetto tre Ronson, un Colibrì, un accendino da pipa francese e un Flaminaire : tutti non funzionanti, perchè agli accendini classici, se non utilizzati regolarmente, si seccano le guarnizioni e non “tengono” più, o qualcosa del genere. Qualcuno conosce in zona Verona o dintorni un riparatore serio ed onesto ?
When you ain't got nothin', you got nothin' to lose
10 Febbraio 2012 alle 06:06 #17276
HelyMembroSono molto attratta dagli accendini, quando ne vedo uno che mi piace non resisto e lo compro ma … ne avessi mai trovato uno comodo. Tocca comprare la bomboletta del gas, la ricarica dura sempre poco e quindi dopo un pò mi stanco e torno ai più semplici e pratici bic che non ti tradiscono mai. Alla fine quelli che ho diventano accendini “da collezione”. Ogni tanto ne prendo uno, ci riprovo e poi come al solito dopo qualche giorno ritornano a dormire nel cassetto.
9 Febbraio 2012 alle 14:29 #17222
pieratoModeratoreio sto perseverando col clipper metal e ammetto che, dopo tanti anni (21) di zippo, mi ci trovo veramente bene:
solido, ricaricabile sia di gas che di pietrina, autonomia notevole, fiammone regolabile e buono per tutto dalla paglia alla pipa passando per il toscano.
un solo trapèo in tasca…e stò una pasqua!Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy
9 Febbraio 2012 alle 14:24 #17220
CarryPartecipanteio avevo uno zippo ma poi l ho venduto a un mio amico che fa la collezione, belli sono belli e durano una vita ma il gusto che lascia non mi piace per niente e con il ryo ancora meno…io uso solo bic grandi durano un bel po e vanno sempre i migliori sicuramente
9 Febbraio 2012 alle 14:17 #17217
GabrileleMembroLo zippo fa figo,c’è da dirlo,io lo usavo con le sigarette preconfezionate,ed è vero,poi rimane quel sapore di benzina,e con le sigarette rollate non penso sia il max….però c’è il fatto che sono garantiti a vita,quindi uno zippo è per sempre…io ne ho uno di 20 anni fa!!!
Per il resto sono convinto che il bic sia un’ottima soluzione..bella fiamma,normale e durano un sacco,difficilmente tradiscono!Il fascino del fiammifero però non è da sottovalutare….9 Febbraio 2012 alle 11:17 #17206
StefanyMembroDopo aver corteggiato lo zippo con l’asso di picche per mesi mi decisi a prenderlo qualche mese fa proprio passando al ryo…^__^
se mi si scarica ho sempre 1 mini-bic a portata di mano per le emergenze…"Qui siamo tutti matti, io sono matto, tu sei matta"
"come sai che sono matta?"
"Tu sei matta, altrimenti non saresti qui"6 Febbraio 2012 alle 18:37 #16924
regina bravaMembroovviamente, essendo donna, a me basta che un accendino di accenda in modo comodo e che mi piaccia esteticamente. Non mi piacciono quelli cilindrici, con base rotonda, nè gli zippo perchè come minimo appiccherei un incendio, di solito uso quelli a pietrina (credo) non ricaricabili. Mi piacciono molto anche i portaccendini che sono difficili da trovare … ne ho persi un numero indecente quindi ora preferisco accendini economici usa e getta.
5 Febbraio 2012 alle 16:15 #16845
olmo63MembroComunissimo Bic.
5 Febbraio 2012 alle 16:12 #16843
fraderoMembroronson premier varflame
5 Febbraio 2012 alle 16:06 #16842
akon37MembroI fiammiferi sarebbero na bella cosa:-) ma fastidiosi
"Se muoio per altri cento, rinasco altre cento volte: Dio è con me ed io non ho paura!" [Salvo D'Acquisto]
5 Febbraio 2012 alle 16:04 #16841
FTPMembroultimamente uso un bic piccolo e un accendino colibrì a benzina che una volta caricato dura tantissimo. e pensare che l’ho preso nuovo a un mercatino dell’usato a 20€ che in tabaccheria ne costerà (ammesso che se ne trovino di accendini così ancora in circolazione) almeno 50.
OT
secondo voi quanto mi costerebbe fare incidere su uno zippo base il marchio della gauloises o della lucky strike?
29 Dicembre 2011 alle 19:17 #14369
bigmarcoModeratoreZippo for ever! Sono da cinghiali(come me), pesanti; scivolosi, rumorosi, pericolosi, lanciafiamme, puzzolenti, keatch e quant’altro, ma prima di lasciarti a piedi ti avvertono con un buon anticipo, li ricarichi e hai fuoco per un altra settimana, si possono sempre riparare e perciò ecologici e sono realmente antivento! Anni fa mi hanno regalato un DuPont e l’ho perso, accendini usa e getta ne compravo uno al giorno ed ero sempre senza! Zippo ne ho sei da parecchi anni e non ne ho mai perso uno. Ci sarà un perchè!, L’unica pecca è il prezzo, negli ultimi anni sono triplicati, ma quando non sapete cosa farvi regalare……
"era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"
29 Dicembre 2011 alle 06:28 #14310
pieratoModeratoreda una settimana sto usando un clipper metal (ricaricabile e regolabile): ottimo! l’accendino multiuso che cercavo per ryo, sigaro e pipa.
Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy
29 Dicembre 2011 alle 01:17 #14304
CuoreneroMembroio sto usando un semplice ma comodissimo Clipper ricaricabile e con pietrina che si può cambiare ..
molto piccolo e leggero l’unica pecca che non ha il regolatore x la fiamma ma per il resto e un accendino solido e può durare un sacco …@Alssandro.94 ricaricalo e tienilo un po a testa in giù , poi se non sbaglio lo stoppino e la pietrina devono fare un po di “rodaggio” x andare al topQuello che si legge sul web non significa sia vero anche se lo detto io...
Se non piace a me può piacere a te 🙂29 Dicembre 2011 alle 01:00 #14300
Alessandro.94MembroRiesumiamo questa discussione!
Praticamente mi hanno regalato uno zippo per Natale, lo sto usando da un paio di giorni, e proprio oggi noto che si accende solo dopo 5-6 girate, e la fiamma è piccola, si ferma all’inizio dello stoppino, non brucia la parte superiore.Devo ricaricarlo? E già devo tagliare lo stoppino?6 Dicembre 2011 alle 06:49 #12981
pieratoModeratoreda un paio di giorni ho riesumato il jet-flame flaminaire comprato due-tre mesi fa: per i toscani è un pacco (scarsa autonomia) ma per le paglie è una dritta a prova di meteo avverso!
mi è arrivato l’omaggio del negozio online dove ho comprato l’humidor: un bel jet-flame adorini con blocco di sicurezza e bucasigari. bello, potente…ma pesa come un forato!Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy
5 Dicembre 2011 alle 17:56 #12946
Jim.MembroDa sempre mi affido ai Bic small da 80 centesimi, per tutto l’anno o quasi. D’inverno, quando fa particolarmente freddo e spesso fa vento, il Bic ogni tanto fa l’antipatico e non s’accende, motivo per cui vado di accendino jet-flame comprato a 10 euro in un tabaccaio. Abbastanza spesso (poco più di uno zippo, anche se più stretto), costruzione solida quanto un tank, scocca comodissima e ricaricabile ad oltranza. Tra l’altro presenta pure una finestrella trasparente in basso a sinistra, che a scocca aperta e gas carico si illumina di un tamarrissimo blu bello potente che spesso uso per far luce in caso di bisogno. Anche se in realtà servirebbe a vedere quanta carica manca all’accendino…
"Sono 106 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole."
"Vai."
5 Dicembre 2011 alle 17:19 #12945
JMMembroFiammiferi Minerva
"Je fume, je bois, je baise. Triangle équilatéral."
-
AutoreRepliche
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.