Homepage Forum Off-Topic Accendino: cosa usate?

Accendino: cosa usate?

Questo topic ha 207 risposte, 53 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 3 mesi fa da Gondrano.
  • Creatore
    Discussione
  • #3404

    Arelok
    Membro

    Domanda semplice, ma a suo modo importante: gli accendini a pietrina sono più “sporchi” di quelli elettronici, gli antivento son belli ma consumano come una fabbrica, gli zippo sono stilosissimi ma sanno da benzina, gli Smoking regnano ma son pietrina pure loro, i Clipper hanno pure la stecchettina per comprimere bene la cicca…Insomma, ce ne sono tanti tipi, con diverse funzioni…a voi cosa piace?
    Io personalmente adoro gli antivento, uso normalmente quelli elettrici (quelli che fanno “tak” e il tasto va in giù) e se posso compro sempre accendini small, quelli che sono tipo due terzi di quelli normali. Ah, una volta ho usato una fiamma ossidrica, un’altra volta una candela e una brace del caminetto, mentre ultimamente uso l’accendigas grande 20 cm, ma sono casi isolati… :D

    "Smetterete di fumare solamente quando sarete capaci di smettere per il piacere di smettere."
    Dr. Giovanni Leanti La Rosa

Stai vedendo 25 repliche - dal 26 al 50 (di 207 totali)
  • Autore
    Repliche
  • #112568

    pierato
    Moderatore

    …e pensare che quando sono in casa spesso e volentieri mi accendo la paglia col fornello da cucina,ora sto prendendo coscienza che è una roba da aborigeni…

    non sei l’unico, fratello! quando mi dimentico l’accendino nello smoking corner (cioè quasi tutte le mattine) la prima paglia della giornata va accesa sul fornello mentre faccio il caffé 😉

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #112564

    viziosfizio
    Membro

    ciao bracco, a proposito di “ritorno alle origini” ultimamente mi è capitato di comprare una scatola di cerini ( non li usavo da decenni) ma l’impatto è stato traumatico…non so bene quale fosse la causa (malconservazione?) di fatto ebbi da subito difficoltà ad accenderli,molti si scapocchiavano senza bruciare, addirittura uno mi fece uno scherzaccio del tipo che in fase di sfregamento la capocchia infuocata (questa si) schizzò sul cruscotto dell’ammiraglia a mò di katyusha (mai più peccati…)

    "I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.

    #112558

    bracco958
    Membro

    Ciao Vizio, io (con la mia famiglia) sono “ritornato al passato” un po’ in tutto: basta con i giochini moderni che funzionano male o per niente! Il discorso vale anche per lo “stile di vita”, dalla casa al cibo ecc (es: pane fatto in casa!)

    Tre cose non saranno mai credute: quella vera, quella probabile e quella logica. John Steinbeck

    #112557

    viziosfizio
    Membro

    leggo con imbarazzo i post di questo thread…c’è poco da dire,in generale questo sito è frequentato da utenti avanti anni luce: dopo aver scoperto (e nei limiti del caso anche cavalcato) la nobile attitudine al fumo consapevole scopro con meraviglia anche l’accensione consapevole…e pensare che quando sono in casa spesso e volentieri mi accendo la paglia col fornello da cucina,ora sto prendendo coscienza che è una roba da aborigeni…

    "I miei amici che facevano sport sono morti da tempo..." Giulio Andreotti.

    #112555

    pierato
    Moderatore

    sono passato con soddisfazione ai bic di taglia media.

    usavo i grandi, classici, ma ultimamente ne ho beccati diversi che oltre la metà della carica tendevano a spegnersi o comunque a non mantenere una fiamma omogenea e di dimensioni congrue. i bic “medi”, invece, reggono la stessa fiamma dalla prima all’ultima accensione. unico pacco è che non li trovo bianchi quindi non so mai quanto gas mi resta e mi tocca andar via con due accendini in tasca.

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #112550

    mortalito
    Membro

    Anche io sono x il bic grande , ho da poco preso un jet per i sigari ma lo uso solo per quelli, in passato usavo li Zippo ne ho ancora uno ma non lo uso da anni.
    Anni fa compravo gli accendini più brutti e con i colori peggiori che si potevano trovare xche la brutta gentaglia che frequentavo aveva il vizietto di farli sparire, e non c’è niente di più odioso di chi ti sgama l’accendino

    señor por favor, puede abrir la cortina ?
    quiero mirar un poquito de cielo.

    #112538

    bracco958
    Membro

    Fatte varie prove ma alla fine sono sempre ritornato ai bic grandi e fiammiferi svedesi (ora da cucina) per la pipa

    Tre cose non saranno mai credute: quella vera, quella probabile e quella logica. John Steinbeck

    #112537

    1stChild
    Membro

    Io uso un accendino a fiamma rigida ricaricabile economico e continuo a usarlo e ricaricarlo finchè non deciderà che per lui è guinta l’ora di morire così ne prenderò un altro.

    Mi piacerebbe prendere un giorno uno zippo jet flame e uno zippo da pipa (che si può usare anche normalmente) mi piacciono troppo!

    I fiammiferi sono bellissimi anche se all’aperto non è cos’ semplice, per questo infatti uso un accendino antivento 🙂

    #112536

    tubelover
    Membro

    Anche io la maggior parte delle volte utilizzo i Bic, raramente i ricaricabili perchè li ricarichi una o due volte poi sono da buttare, come dici tu carry sono fra gli unici che finiscono davvero

    Per i sigari preferisco un jet flame in assenza và benissimo anche il Bic

    -- Esistono 2 cose infinite, l'universo e la stupidità umana; e del primo non sono sicuro --
    Albert Einstein

    #112535

    Carry
    Partecipante

    riesumo questa interessante discussione..dico la mia, io uso solo i bic grandi perche se cascano vanno sempre e non come certe cinesate che la prima volta che toccano pavimento se ne vanno, non fanno puzza di gas come mi è successo con altre marche e poi durano un bel po di tempo se non lo si perde…ho una discreta collezione di accendini anche se gli unici vuoti sono proprio i bic! li trovo ottimi anche per la pipa e soprattutto per i toscani..ogni tanto poi mi dedico ai fiammiferi che secondo me sono molto affascinanti..

    #20177

    Johnny Hooker
    Moderatore

    eheheh della serie…scaldate la griglia arriva bigmarco!

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #20168

    bigmarco
    Moderatore

    Ha ha ha, sarà molto difficile che il Vescovo participi alle cene e ai pranzi ai quali partecipo io……ha ha ha

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #20162

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Le tacche sono praticamente quelle (molto meno visibili) e anche la forma del case è la stessa ma la scritta zippo non c’è.

    Capisco cosa intendi, però in alcuni casi uno zippo troppo vistoso è come presentarsi a cena col vescovo in jeans camperos  gilet a pelle e ascella al vento.

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #20159

    bigmarco
    Moderatore

    http://img832.imageshack.us/img832/162/snapshot20120316.jpg                                                                   Se è come questo Johnny Hooker dovrebbe essere del ’78, questo è liscio e lucido, una saponetta bagnata.   Personalmente preferisco gli Armor, non scivolano, e secondo me gli Zippo dovrebbero essere un po’ delle americanate, roba di dubbio gusto, i modellii troppo seri a me non piacciono molto.

    "era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti" P. Conte "boogie"

    #20158

    Johnny Hooker
    Moderatore

    E’ sempre quello carteggiato, non c’è più vernice sopra, solo “ottone” scoperto. Non che non c’abbia pensato al postare un’ immagine ma non si vedrebbe niente ho solo il cellulare con il quale ho scattato la foto alle sigarette nell’ altro topic, ma non ho con me il cavo per passare le foto, più tardi farò un tentativo.

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #20156

    pierato
    Moderatore

    Johnny Hooker ha detto:

    …questo mi riconduce alla tabella…anno di produzione ’78…dite che quaglia?

    fotina dello zippo e del fondo?

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #20153

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Uao, sembra una vecchia cadillac!
    Ieri ho intravisto alcune lievi tacche sul mio zippo..mi sono detto, puliamolo vediamo che succede..nn me l’ero immaginate sono due linee trasversali che per intenderci sembrano la gamba diagonale della z…questo mi riconduce alla tabella…anno di produzione ’78…dite che quaglia?

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

    #20140

    ao59
    Membro

    ao59 ha detto:

    Comunque, la mia macchina da guerra, è questa

     

    L’unico termine che mi viene in mente per definirlo  è Indestructible :-)

    When you ain't got nothin', you got nothin' to lose

    #20138

    ao59
    Membro

    Comunque, la mia macchina da guerra, è questa

     

    When you ain't got nothin', you got nothin' to lose

    #20135

    ao59
    Membro

    pierato ha detto:

    il black crakle è una dritta: ho usato zippo per una vita e la magagna in comune dei modelli che preferisco (i lisci tipo brushed chrome, satin chrome…) è l’assenza di grip che porta ad una certa scivolosità specie d’inverno con le mani fredde e secche. non amo molto gli armor (troppo pesanti) né i troppo incisi (tipo il venetian, grandissimo classico della casa di brandford, pa) che sarebbero però meno scivolosi.questo, invece, è particolare ed è ben ruvido!

    Si, forse farà un po’ fatica ad uscire dalla tasca dei jeans, però è davvero bello.

    When you ain't got nothin', you got nothin' to lose

    #20133

    pierato
    Moderatore

    il black crakle è una dritta: ho usato zippo per una vita e la magagna in comune dei modelli che preferisco (i lisci tipo brushed chrome, satin chrome…) è l’assenza di grip che porta ad una certa scivolosità specie d’inverno con le mani fredde e secche. non amo molto gli armor (troppo pesanti) né i troppo incisi (tipo il venetian, grandissimo classico della casa di brandford, pa) che sarebbero però meno scivolosi.
    questo, invece, è particolare ed è ben ruvido!

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #20109

    ao59
    Membro

    pierato ha detto:

    ti ringrazio.per chiudere la mia parentesi zippo il mio preferito è il black crackle: intanto è nero (e fin qui…) ma differisce dagli altri zippo per essere naturalmente ruvido e con un ottimo grip. il particolare finissaggio è un omaggio della zippo al periodo del secondo conflitto mondiale: come scritto qualche post fa in quel periodo l’ottone era destinato all’industruia bellica così la zippo tentò di costruire i case degli accendini in acciaio (che ce n’era a cottimo). purtroppo i macchinari di casa zippo erano incapaci di lasciare/tornire l’acciaio quindi il case rimaneva spigoloso, ruvido e disomogeneo. in piena austerity in casa zippo decisero di “annegare” tali accendini nella vernice nera.

    Questo mi piace molto, non lo avevo mai visto.

    When you ain't got nothin', you got nothin' to lose

    #20099

    pierato
    Moderatore

    no carlo. in po’, ovviamente, odora sì di benzene ma è molto raffinata e non puzza ignobilmente.

    Il futuro c'é già stato, ora siamo in piena involuzione. §kinnyBoy

    #20095

    Carlo
    Membro

    scusate la domanda sicuramente blasfema: ma benzina per zippo puzza come la benzina normale?

    L'intera storia della letteratura altro non è che una nota a piè di pagina sul Faust. In ogni caso, non ho idea di che cosa io stia parlando (W. Allen)

    #20091

    Johnny Hooker
    Moderatore

    Sembra guaina bitumata per impermeabilizzazioni, fa molto harley davidson e marlboro man!
    Grazie ancora per l’ennesimo e sempre gradito cenno storico..chi se l’aspettava una cosa del genere!

    Non ho bisogno di alcun maestro. Il modo di tenerla ... di girarla ... me lo insegna la cartina stessa. Per omaggiare la bellissima firma de El Merendero.

Stai vedendo 25 repliche - dal 26 al 50 (di 207 totali)

Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.