Quando si parla di Raw tutti pensano immediatamente alle cartine lunghe, e questo è comprensibile poichè Raw è praticamente l’azienda leader in questo segmento di mercato. Oggi però vi vogliamo stupire ( rullo di tamburi in sottofondo) parlando di una coooorta… ma non una corta qualsiasi bensi la RAW BLACK corta!!!!
Questa cartina si sta’ affacciando molto velocemente nelle nostre tabaccherie e merita quindi di essere provata. Il titolo è un po’ altisonante però ci piaceva l’idea di far risaltare questo prodotto e premiare se non altro la buona volontà 😉
RAW: DUE PAROLE SUL MARCHIO
Il marchio RAW è stato lanciato nel 2005 ed è oggi uno dei marchi più apprezzati per una serie di motivi. Primo fra tutti l’essere stata fra le prime aziende a proporre una cartina priva di additivi, le cartine Raw non contengono infatti alcuna sostanza chimica (come il cloro o altri coloranti/sbiancati presenti in molti marchi). Inoltre la lungimiranza del suo fondatore, ha consentito a RAW di essere il marchio più presente a livello social. Infine viene molto apprezzato l’operato della RAW Foundation che da anni finanzia numerosi progetti a sfondo sociale in molti paesi del terzo mondo.
RAW BLACK: IL PACKAGING
Il packaging è estremamente curato ed elegante: sfondo nero (ovviamente), logo raw in primo piano e dettagli in rilievo color oro. Come si dice solitamente in questi casi: “l’abito non fa’ il monaco”, tuttavia se l’obiettivo era quello di dare al consumatore l’impressione di aver acquistato un prodotto di qualità, possiamo senz’altro dire: “obiettivo raggiunto”.
RAW BLACK: LA CARTINA
La cartina è estremamente sottile ( parliamo infatti della cartina più sottile mai prodotta dalla Raw) e, come tutte le altre cartine Raw, si caratterizza per la presenze del sistema Criss-Cross. Un sistema brevettato che aiuta ad ottenere una combustione più uniforme e regolare. Fa sorridere l’avvertenza presente all’interno che recita : “Abbiamo utilizzato solo colla naturale: inumidire delicatamente”…. ( potenza del marketing 😉 )
RAW BLACK: PROVIAMOLA
L’abbiamo messa alla prova sia con un tabacco secco che con uno umido ed in entrambi i casi siamo rimasti piacevolmente colpiti da due fattori: primo la mancanza di qualsiasi alterazione del sapore e secondo la tenuta e l’uniformità della combustione aiutata probabilmente dal sistema criss-cross (su questo non possiamo metterci la mano sul fuoco).
RAW BLACK: CONCLUSIONI
Per gli amanti della cartina sottile ed i puristi del rolling questa è sicuramente la cartina di riferimento: da provare !!!
Nessun Commento