Secondo una ricerca statunitense pubblicata su Cancer Research, l’organismo di un fumatore deve essere sostenuto nei processi di “detossificazione” svolti dalle cellule corporee, per mantenere in buono stato funzionale organi importanti.
Per aiutare il nostro corpo a eliminare le sostanze ossidanti in eccesso, è necessario mantenere un’adeguata alimentazione insieme ad una costante attività fisica.
Ecco alcuni alimenti che non possono mancare nella dieta di un fumatore:
• carote: contengono β-carotene e selenio, soprattutto nella parte superficiale.
• insalate: sono ricche di antiossidanti, sali depurativi e sostanze minerali (inclusi oligoelementi).
• pomodori: contengono carotenoidi che hanno proprietà antiossidanti e preventive.
• cavoli e broccoli: tutti ricchi di carotenoidi e di sostanze solforate ad azione antiossidante e preventiva.
• aglio, cipolla, scalogno: ricchi di sostanze solforate e oligoelementi.
• pinoli, mandorle e noci: contengono vitamina E, minerali, acidi grassi polinsaturi.
• mele e pere: molto consigliate per il contenuto di antiossidanti.
• mirtilli e altri frutti di bosco: i mirtilli sono i cibi con il più alto indice antiossidante, si possono utilizzare anche come marmellate.
• altra frutta e verdura: ottimi datteri, banane, prugne, agrumi, fragole, melanzane, zucchine e zucche.
• uva e vino: sono ottimi antiossidanti, se non si eccede con l’alcol (mezzo bicchiere a pasto).
• pesce: oltre che per il contenuto di acidi grassi polinsaturi sono da consigliare per il contenuto di selenio, ma attenzione al livello di mercurio.
• cereali: quelli integrali sono particolarmente importanti per l’alto contenuto di fibre che eliminano le sostanze tossiche. Importante evitare l’abuso di prodotti raffinati del frumento (pasta, pane bianco, biscotti, ecc.)
• condimenti: molto consigliate le spezie, numerose le proprietà salutari della curcuma; da escludere gli oli vegetali industriali.
Durante il giorno è necessario distribuire questi cibi in modo da soddisfare al meglio il fabbisogno alimentare quotidiano:
• colazione: tè verde, caffè d’orzo, 1 o 2 frutti, cereali integrali o di riso, marmellata di frutti di bosco.
• spuntino: 1 frutto o 1-2 gallette di cereali.
• pranzo: carboidrati in porzione piccola con abbondante verdura.
• spuntino: 1 frutto
• cena: verdure e proteine (pesce o carni bianche)
Cosa manca? L’acqua, elemento essenziale: almeno 2 litri al giorno. In più, attività fisica leggera, costante e quotidiana, almeno per 30-40 minuti tutti i giorni. Di contro, l’attività fisica troppo intensa rispetto alla propria costituzione e al grado di allenamento, può essere controproducente perché aumenta lo “stress ossidativo”.
Ecco dunque una breve “ricetta” per mantenere una “piacevole-cattiva abitudine” senza dimenticarsi di curare il proprio corpo.
Che ne pensate? Cosa manca di questi ingredienti nella vostra alimentazione quotidiana?
🙂 Ditecelo nei commenti!
Team RT
Essendo entrato da poco nel mondo del lavoro, sono stato sottoposto ad alcuni test di salute. Principalmente, volevo riportare quello che riguarda l’estensione polmonare. Nota dolente per alcuni di noi.
Mi sarei aspettato un risultato diverso, invece, pare che la curva di estensione sia leggermente al di sopra della media.
Ottimo, considerando che sono circa due anni da quando ho acceso la mia prima sigaretta.