Un saluto a tutti i fan di rollingtobacco.it
Il 17 e 18 ottobre al ParK Hotel Villa Fiorita (Monastier di Treviso) si è disputata la XVI Coppa del Mondo del Lento Fumo per Pipa Club.
A tal proposito vogliamo cogliere l’occasione di questo evento importante appena trascorso per dedicare un piccolo momento del nostro spazio editoriale ad approfondire con voi anche questo aspetto del mondo del tabacco.
E’ vero, il nostro portale parla principalmente di hand rolling ma, come abbiamo sempre detto, parlare ogni tanto di altri aspetti importanti che gravitavo attorno al mondo del RYO e sono strettamente collegati ad esso può essere un’occasione in più per accrescere la propria conoscenza.
Fumare la pipa è un rito che permette di vivere un momento di degustazione e piacere che, come l’hand rolling, è fatto di gestualità, tempistiche, tecnica e passione.
Al giorno d’oggi l’utilizzo di questo strumento non è più così diffuso: secondo un’indagine della Doxa circa lo 0,5% degli italiani dichiarano di fumare esclusivamente la pipa. All’estero la percentuale degli estimatori si alza di qualche punto.
Per molti, fumare in questo modo è considerato troppo laborioso o comunque prerogativa di persone di una certa età, di gente facoltosa o di individui troppo vintage.
In effetti l’uso della pipa richiede un certo tempo e una buona tecnica: è consigliato concedersi dai 20 ai 40 minuti di tranquillità per una buona degustazione, bisogna fare attenzione alle condizioni ambientali e ad avere tutti gli strumenti necessari, occorre fumare in un certo modo cercando di non inalare il fumo ed è opportuno tenersi sempre un bicchiere d’acqua a portata di mano per non far seccare la bocca.
Inoltre anche dopo la fumata la pulizia e la manutenzione di tutto il necessaire richiedono tempo e tecnica.
Nonostante le basse percentuali, gli estimatori della pipa sono ancora molti e di età differenti: non solo anziani, ma anche adulti e molti giovani, fumatori che oltre alle sigarette e all’hand rolling si dedicano ogni tanto al sigaro e alla pipa, oppure individui che si approcciano al mondo del fumo esclusivamente tramite questo oggetto.
Inoltre, ci sono numerosi blog e siti molto attivi e ben popolati dedicati esclusivamente a questo argomento.
Ci sarebbero molte altre cose da dire in merito a questo strumento, che tuttavia richiederebbero una conoscenza più approfondita.
Ciò che in conclusione possiamo affermare è che quello della pipa è un mondo che ancora oggi trova molti estimatori e appassionati e che conduce a fumare in un modo totalmente diverso ed esclusivo, trasportandolo in un mondo tutto nuovo.
E voi cosa ne pensate?
Fumate la pipa? Ci avete mai provato?
Ditecelo nei commenti!
Il Team di rollingtobacco.it
bracco, contattami via mail
eliacarraro@hotmail.it
Aggiungo solo una cosa riguardo ai Blog per fumatori di pipa (mi ero iscritto ad uno di questi piuttosto conosciuto in rete): troppo, veramente troppo snob per i miei gusti! Sembrava il “Millionaire” d’altri tempi! Mi sono cancellato dopo poco, però mi arrivano ancora le mail pubblicitarie di un sito on-line di vendita pipe ed articoli per pipa evidentemente collegato… poca correttezza in sovrappiù!
Io fumo la pipa da sempre, prima delle sigarette, e non lo considero un fumare ma un gustarsi il trinciato grazie ad un hobby che richiede tempo, calma e pazienza. In qusi 40 anni ho un buon numero di pipe, mi sono fermato da 15 anni almeno nel comperarle. Certo richiede esperienza e ritualità dal caricare il trinciato nel fornello, durante la fumata e dopo; senza parlare delle pulizie periodiche necessarie. Però la soddisfazione è tanta e, se vogliamo aggiungere una considerazione riguardante la salute, una cosa è il fumo di sigaretta che attraverso l’assorbimento degli alveoli polmonari è un carico di nicotina, monossido di carbonio, ecc immediato ed altra cosa il fumo della pipa che tenuto in bocca e fatto girare per il naso attraverso le mucose ha un assorbimento lento delle stesse sostanze. Io comunque hoscelto la pipa senza sapere queste nozioni, poi sono stupidamente passato alle sigarette ed anche adesso un 3 o 4 al giorno le fumo.
Sto messo come bigmarco. Mi piacerebbe, ma non riesco a dedicare tutto questo tempo ad una fumata. Ho alcune pipe anche “etniche” ma l’unica che molto ma molto raramente accendo è una piccola pipa francese (Saint Claude) a Comune.
Penso che sia bello fumare la pipa, ma non sia una cosa per tutti.
Ho una pipetta, ho provato e riprovato con vari tipi di tabacco ma la fumata è troppo lunga e non fa per me. Forse dovrei insistere, non è possibile che uno che fuma sigarette da 42 anni improvvisamente lasci tutto e fumi esclusivamente la pipa, dovrebbe forse essere una cosa più graduale…però è una fumata che personalmente mi annoia, al limite ogni tanto mi fumo mezzo Toscano che è meno laborioso.