“Stop al fumo in auto se a bordo ci sono bambini o donne incinte e via alle immagini shock sui pacchetti di sigarette. Il Governo ha approvato il Decreto Legislativo proposto dal Ministero della Sanità per inasprire le regole riguardanti il commercio dei prodotti a base di nicotina, anche per rispettare la direttiva tabacco europea.”

Così esordisce un articolo di ieri de La Repubblica che, oltre a confermare quello che vi avevamo detto nei giorni scorsi (immagini shock e via ai pacchetti da 10) ufficializza anche il divieto di fumare in auto in presenza di minori e donne incinte.

Sul web già si leggono i primi commenti di opinioni contrastanti:

“Nella mia macchina fumo quanto mi pare”

“Giustissimo, inoltre che si cominci a sanzionare chi guida col cellulare all’orecchio e a volte pure con la sigaretta.”

“Leggi su leggi e poi ognuno continua a fare quello che gli pare… il problema non è fare nuove leggi, ma piuttosto far rispettare quelle che già esistono.”

“Non viene sottolineato (perchè fa più rumore) che il divieto è valido nel momento in cui in macchina ci sono minori. Il fumo passivo è forse peggiore di chi deliberatamente decide di farsi male. Lo dico da ex fumatore e da fumatore passivo: quando viaggiavo in macchina con un mio zio accanitissimo… sebbene c’è da dire che anche se diventa un gesto automatico, il fumo in macchina è anche un motivo di distarzione.. a me è capitato che la cenere mi finiva addosso oppure che il “ceppetto” ancora acceso finisse in macchina, e non penso di essere stato l’unico..”

A nostro avviso, fumare o non fumare in auto non deve essere necessariamente un discorso di legge, ma piuttosto e innanzitutto un comportamento legato al buon senso e alla sicurezza: buonsenso perché, in auto o in qualsiasi altro luogo, bisognerebbe salvaguardare la salute dei bambini e delle donne incinte non fumando vicino a loro; sicurezza perché, anche se dopo un po’ diventa un gesto automatico, quando siamo alla guida parte della nostra concentrazione è rivolta comunque alla sigaretta.

E poi chi non ha mai distolto lo sguardo dalla strada nel tentativo di togliere la cenere dal sedile e dai pantaloni, o perché il mozzicone finiva sul tappetino?
E per i rollatori, chi non si è mai destreggiato nel rollare alla guida con tanto di busta, cartine e filtrini sulle gambe?

Nel salutarvi vi lasciamo, ovviamente, con questa domanda.

Divieto di fumo in auto: voi cosa ne pensate?

Ditecelo nei commenti!

Un saluti a tutti dal Team di rollingtobacco.it