Quali sono le zone europee dove il tabacco e gli altri prodotti da fumo costano meno?

Molti di voi sicuramente si saranno fatti questa domanda: scommettiamo che alcuni tra i fumatori più incalliti di Rolling Tobacco, nella loro vita hanno programmato almeno una volta una gita all’estero per portarsi a casa qualche prelibatezza fumosa e qualche souvenir a basso costo.

Ma quanto costa effettivamente il tabacco nei vari Stati dell’Europa?

Per rispondere a questa domanda abbiamo trovato delle mappe interessanti (gli amanti della geografia saranno contenti), che mostrano il costo medio, in euro e sterline, del tabacco nei vari Paesi europei, in riferimento principalmente all’anno 2014.

Prima di proseguire all’analisi dei vari territori, è opportuno sottolineare che, in questo articolo, non vogliamo dire che “un Paese è migliore dell’altro”, ma vogliamo solo creare l’occasione per sapere cosa ne pensate: infatti la differenza di prezzi nei Paesi europei, è data da molti fattori, due dei quali sono la differenza di tassazione (dovuta a varie politiche), in rapporto alla capacità media di spesa della popolazione di ciascun Paese.

Detto questo, il parametro di confronto per la realizzazione della scala di prezzo è la media tra i costi dei pacchetti di sigarette da 20 pezzi in ogni Paese, un indice sufficiente per capire anche i prezzi che girano attorno agli altri prodotti del tabacco: trinciati, sigari e sigarette.

Ecco in € la media dei prezzi di tabacco nei Paesi europei, riferita al biennio 2014-2015:

europe

Ecco una mappa più dettagliata redatta dall’Associazione Manifatture del Tabacco, che mostra la media dei prezzi in sterline in riferimento allo scorso anno:

prezzieuropa_2

Possiamo vedere come i costi dei prodotti da fumo variano molto: in generale, dovremo pagare di più nei paesi del nord-ovest europeo (in Norvegia un pacchetto di bionde raggiunge i 12€), mentre nei Paesi del sud-est Europeo, i costi si riducono notevolmente.

Il Paese più economico è la Bielorussia, seguita dalla Russia e da altri Stati dell’est.

Ovviamente, ripetiamo, i costi delle sigarette, come tutti gli altri prodotti, sono rapportati anche e soprattutto al costo della vita: probabilmente per un abitante della Bielorussia, spendere 1€ per un pacchetto di “bionde” equivale a spendere 5€ per un italiano.

Detto questo, siamo curiosi di sentire quello che ne pensate!

Alla luce di queste informazioni, considerate anche il rapporto prezzo/bellezza dei vari Paesi europei e diteci:

dove programmereste le vostre prossime gite fumose?

Ditecelo nei commenti!!

Un saluto a tutti dal Team RT