Scrivendo di hand rolling e più in generale del mondo del tabacco, spesso parliamo di blend e per descrivere i trinciati che sono costituiti da queste miscele.

Da alcuni commenti abbiamo notato la necessità, soprattutto da parte degli utenti più giovani, di fare chiarezza su quali sono, da dove vengono e che gusto hanno i vari blend di tabacco nel mondo.

Un blend è appunto una miscela di due o più tabacchi che vengono combinati per ottenere un trinciato dal gusto specifico.

Attenzione! Il blend non è da confondere con il singolo tipo di tabacco.

Ad esempio: “Halfzware” è un blend, mentre “Kentucky” è un tipo di tabacco.

Per chi volesse documentarsi sulle varie tipologie di tabacco, abbiamo un bellissimo glossario in cui vi è riportato tutto quello che c’è da sapere.

Vi sono innumerevoli tipi di blend provenienti da tutto il mondo, dei quali i più importanti sono

  • American Blend: costituisce i trinciati più diffusi per fumate da tutti i giorni. Miscela di tabacchi Virginia, Burley e altri tabacchi orientali (non diciamo Oriental perché i veri Oriental sono ormai poco diffusi).

macbaren_bianco

  • Zware: blend di Kentucky, Paraguay e Latakya che costituisce prodotti dal gusto forte e intenso, come il Van Nelle.
  • Halfzware: miscela di Kentucky, Virginia e a volte Burley, presente in trinciati come il Mac Baren Senza Nome Nero e il Van Nelle Halfzware.
  • Cavendish: più un processo produttivo che un semplice blend. Unione di Virginia, Kentucky e Burley intrisi in uno sciroppo di frutti rossi e poi pressati e imbustati a caldo. Gli unici presenti in Italia sono gli Old Holborn.
  • Pure Virginia: miscela composta unicamente da tabacchi Virginia di diversa provenienza, specifica per i tabacchi naturali o biologici. Un esempio è il Mac Baren Senza Nome Verde.
  • Perique blend: è sia un tabacco che una miscela di tabacchi coltivati in origine in Louisiana come una tipologia di Burley. L’aroma del trinciato che si ottiene è molto forte, come ad esempio il NAS Perique Blend.

Nas_Perique

  • Virginia Modified: blend composto da una percentuale molto alta di Virginia (ad esempio 90%) e un leggero accenno di Burley + orientale (il restante 10%), come ad esempio il Lucky strike Gusto Autentico.

Ecco dunque alcune delle miscele più diffuse in tutto il mondo.

Ovviamente esistono molti altri blend minori che richiedono un maggiore approfondimento: la bellezza dell’hand rolling è che esso è un mondo immenso in cui anche il conoscitore più esperto ha sempre qualcosa da imparare.

 

E voi?

Qual è il vostro blend preferito?

Conoscete altre miscele che non abbiamo menzionato?

Ditecelo nei commenti!

 

Team RT