Ciao a tutti, ricollegandomi ad un vecchio articolo uscito su rolling tobacco il lontano 7 settembre 2012 vi riporto la cronaca inviataci da una nostro utente in viaggio per lavoro in Inghilterra:
Passeggiando per un centro commerciale alla ricerca di cose interessanti rimango sbalordita nel vedere una tabaccheria che nasconde dietro a delle ante mobili tutti i prodotti di tabacco. Incuriosita dalla cosa entro e attacco bottone con il ragazzo dietro il bancone e chiedo informazioni. Mi spiega che dal 26 gennaio è entrata in vigore una nuova legge che vieta gli scaffali aperti per tutti i prodotti del tabacco e che questi devono essere quindi tenuti ben chiusi in modo che non possano essere visibili. Ovviamente al momento della vendita: apre l’anta, preleva il tabacco, richiude l’anta. L’operazione risulta al quanto macchinosa poichè non si ricorda sempre dove tiene una specifica marca. Incuriosita, chiedo se questo sistema abbia alterato le vendite (domanda retorica ..), mi risponde ovviamente di si, commentando che spesso i clienti entrano, non vedendo però i classici pacchetti in bella mostra escono, credendo che il tabaccaio ne sia sprovvisto.
Mi informo un po’ in rete e in realtà la legge è precedente, del 2012 per gli ingrossi e distributori di tabacco e per tutti i negozi avrà come termine ultimo il 6 aprile 2015.
Per chi fosse interessato ecco il link per leggere la guida completa.
Comunque è solo l’inizio. Un altro paese europeo che ha già avviato questo progetto è la Croazia. Stesso sistema di chiusura degli scaffali, ma a detta di chi ci abita, non del tutto rispettato.
In più i minori non dovrebbero essere presenti quando le ante vengono aperte in modo che non possano vedere i tabacchi. Ora mi chiedo come un genitore con figli a seguito riesca ad allontanarli quando deve comprare le sigarette (???)
Charlie.
Se questo sia il modo più corretto per combattere il fenomeno del fumo, ( oppure il modo più corretto per favorire qualche multinazionale) ovviamente lo lascio dire a voi…..
esatto,dave floyd condivido appieno tutto quello che hai scritto e detto,l’importante è informarsi il più possibile e fare le proprie scelte con la testa,magari cercando di scegliere appunto prodotti meno commerciali e di maggiore qualità.
Anch’io la penso come skysurfer. La maggior parte dei tabaccai ha fretta di servire il cliente, pochi di noi riusciranno a dare un occhiata approfondita dentro ad un armadio e pochi di noi fumatori si tengono informati. Ci rimetteranno i piccoli produttori di tabacchi di nicchia, forse non è questo il fine della legge in oggetto ma credo che purtroppo sarà l’unico risultato tangibile.
E RT che esiste a fare? Avremo consumatori che si terranno informati e saranno più consapevoli dei loro acquisti…necessariamente. Anche i tabaccai se vorranno vendere si adegueranno e presteranno la necessaria attenzione ai loro clienti. Vedo il bicchiere mezzo pieno…in modo diverso da ora, ma mezzo pieno…ci adegueremo. Il discorso di agevolare i monopolisti del tabacco è perciò relativo…ora che è tutto alla luce del sole quanti tabaccai tengono prodotti di nicchia? Pochissimi…vediamo spesso esposte proprio le buste delle multinazionali perché anche ora è ciò che vogliono la maggior parte dei fumatori. Grazie alle “nuove” tecnologie di informazione abbiamo acquisito consapevolezze anche nell’ambito dei consumi…leggiamo,valutiamo e agiamo…lo stesso può valere per il nostro maledetto viziaccio, o no?
Sul fatto che tutto proceda come sempre non ne sono convinto,
diciamo che in questo modo io che entro in tabaccheria non ho più la possibilità di vedere quali tabacchi offre il tabaccaio ma dovrò chiedere un prodotto che già conosco. Sarà quindi sempre più difficile per i piccoli marchi introdursi nel mercato, a favore, ovviamente dei soliti nomi multinazionali noti.
Il termine ultimo per recepire la direttiva se non ricordo male è il 2016. Credo che finché ci sarà il monopolio l’Italia non farà che cercare di guadagnarci. Penso che divieti o aumenti esorbitanti non farebbero che favorire il contrabbando…quindi inutili. Alla fine ci abitueremo alle ante come ci siamo abituati alle scritte sui pacchetti…e tutto proseguirà come sempre…ed è giusto così…
Se uno Stato guadagna non so quanti miliardi l’anno con la vendita dell’alcool e del tabacco ma è pressato da varie istituzioni per la tutela e salute cosa pensate che faccia ?
Adotta Inutili provvedimenti , ma che però abbiano una visibilità e un primo impatto davvero notevole , come togliere ogni colore ai pacchetti di sigarette , non esponendole ma nascondendole agli occhi magari di un 14enne (perchè secondo voi uno inizia a fumare perchè le vede esposte capito ?!? ) , oppure apportare mini-aumenti annuali che hanno solo lo scopo di far aumentare gli introiti …
Un pacchetto di tabacco da 40 grammi prima costa 5,40 poi 7,20 adesso 7,40 .. bhe a me non ha fatto diminuire la voglia di fumare.. oppure un ragazzino che per la prima volta comincia a comprare qualche pacchetto di sigarette o di tabacco anche a 8 € non si fa spaventera..
O eliminano dal mercato il tabacco ( ma perchè far guadagnare il contrabando quando invece posso guadagnare loro) o apportare aumenti davvero esagerati di botto e allora li a 15 € o 20 € io personalmente smetto di fumare .
Watermarked,quoto in pieno e approvo tutto quello che hai detto,io dico o prendono dei veri e seri provvedimenti(se davvero sono così interessati a combattere il tabacco una volta per tutte)o la smettano con sti provvedimenti e leggi che alla fine portano a poco o nulla(solo a farci spendere più soldi e altre rotture varie che si potrebbero evitare tranquillamente)…prima gli è andata bene per tanti anni e ora non gli va più bene,ma che si decidano una volta per tutte e basta.
Per quel che ne so è tutto un discorso di costi per il sistema sanitario, in tutto il mondo; cercano di non spendere soldi e basta (in australia c’è anche una tassa sulle bibite gasate e dolcificate perchè portano al diabete od all’obesità) però il tabacco lo vendono lo stesso perchè ci guadagnano troppo. Lo stesso per alcool ed ora cannabis ad uso terapeutico che costa più della morfina ed analoghi di sintesi…
ma diavolo mi fanno incavolare queste cose!ma se uno è maggiorenne ed ha la testa per decidere da solo e vuole cmq fumare(sapendo e conoscendo tutti i rischi e pericoli che il fumo provoca)potrà essere libero di fumare o non lo può più fare perchè lo stato inizia a vietare,limitare di tutto e di più sul tabacco?il fumo fa malissimo e in molti casi fa morire,e più leggi fanno contro il fumo per combatterlo sicuramente meglio è,però devono essere leggi adeguate e giuste,rispettando chi cmq con la sua testa sana e funzionante ha deciso di voler fumare per i fatti propri,allora lasciateci fumare!diverse leggi introdotte per aiutare i giovani a non iniziare a fumare e stare lontani dal fumo,stanno danneggiando anche chi fuma per libera scelta ed è maggiorenne,boh di questo passo non so dove andremo a finire,forse diventeremo come l’australia dove il tabacco è molto combattuto(vedete pacchetti tutti dello stesso colore e vial e marche loghi disegni qualsiasi cosa dai pacchetti)…se non volessero più il tabacco perchè non lo ritira dal mercato totalmente?c’è una sostanza ben più pura e che ha diversi effetti benefici che purtroppo è considerata illegale(non serve fare nome voi sapete di cosa sto parlando) eppure il tabacco che fa male si quella sostanza che ha molti più effetti benefici(dimostrati ampiamente nel corso del tempo e anni grazie a vari studi)quella eh certo non è possibile renderla legale…secondo me siamo vicini ad un vero punto di svolta contro il tabacco dovremo aspettarci di vederne ancora di sorprese purtroppo,quindi fumiamoci in santa pace le nostre sigarette rollate fiinchè siamo ancora in tempo(che abolissero tuttel e sigarette preconfezionate e lasciassero solo i trinciati,voterei subito a favore,quello sarebbe un buon metodo per iniziare a combattere seriamente il tabacco)
ma se ci tengono tanto alla nostra salute perchè non proibiscono direttamente la vendita di prodotti derivati dal tabacco? invece di far perdere soldi a chi vive vendendoli..
… il mio commento non può che essere questo :
https://www.youtube.com/watch?v=8RCTWY8PrpI
( ovviamente riferito alla legge e non all’ articolo di Charlie )