Come sapete sono contrario ai tubi per sigarette: costano, sono scomodi, danno comunque lavoro per riempirli… e comunque alla fine il gusto del tabacco ne risente.
Molto meglio girarle a mano.
Ma per chi è alle prime armi, o sta valutando il passaggio all’hand-rolling… possono tornare utili queste macchinette elettriche riempitubi.
Non fanno niente di diverso da quelle manuali, se non automatizzare il processo. A dire il vero, soprattutto quelle un po’ più grosse, riescono a eliminare un po’ di condensa e soprattutto compattano il tabacco nel tubo, rendendo la sigaretta dura, senza sbriciolamenti di cenere.
Lasciano il tempo che trovano, ma per gli sfaticati…
Christian
non voglio alimentare polemiche “tubi si-tubi no..” dico solo quello che vale per me: i tubi sono un ibrido scomodo, non sono fatti con cartine B (quelle che preferisco), ti fanno ripiombare in quel viziaccio di accenderti talvolta una paglia (che hai lì bell’e pronta) anche quando non sarebbe il momento,quando non te la potresti godere e/o magari non avresti neanche il tempo di fumarla tutta…dopo decenni di bionde,se ho voglia di fumare mi rollo una paglia (anche mentre guido,invito chi legge a non imitarmi…comunque alla peggio accosto,rollo poi riparto) se non ne ho il tempo vorrà dire che aspetto e a fine giornata ho fumato una sigaretta di meno..certo,i tubi riempiti col nostro trinciato preferito,se ben fatti sono comunque mille volte meglio di una bionda ma per quanto mi riguarda ormai ho preso questo andazzo e non mi sposto di un pelo
ciao a tutti
un mio cliente,un signore di una certa eta’,usa i tubetti gli ho fatto provare gli SMOKING gli OCB i RIZLA e i BRAVO ma dice che la cartina e’ sempre troppo spessa e sente molto il sapore della carta quando fuma……..voi conoscete una marca di tubi che abbia la carta un po piu’ sottile?? lui mi chiedeva addirittura se esistono tubi di tipo A e tipo B.
grazie a tutti
VOCALISTEV E
Sono d’accordo con Cuorenero, quando non si può rollare sul lavoro, o si guida molto l’auto nel mio caso, o addirittura il camion nel caso dei trasportatori secondo me non c’è niente di meglio di un riempitubi, io preferisco i modelli manuali. Perché comprare sigarette industriali costose e insapori quando c’è la possibilità di fumare i nostri tabacchi? Io fumo tabacchi halfzware rollati a mano, ma nei tubi preferisco gli american blend, mi trovo benissimo con il Mac Bianco…….mi preparo quindici sigarette, le metto in un pacchetto di confezionate vuoto e infilo tutto in uno di Camel di metallo rigido, quasi ermetico. Rimangono umide e saporite per almeno quattro giorni……non sono certo buone come rollate, ma sempre meglio delle sigarette industriali. Il risparmio c’è, e non è poco con questi chiari di luna, quanto all’ingombro penso che nessuno si porti dietro la scatola dei tubi vuoti,il tabacco e il riempitubi….i tubi si preparano a casa…..almeno…..spero 😀
sono sempre stato in d’accordo in molti casi , ma qui in alcune cose devo dissentire ..
che i tubi costano dissento: xche le marche più diffuse costano anche meno di 1 centesimo x tubo completo cioè cartina e filtro, ad esempio io compro 250 tubi Rizla e pago 2,30 euro dal tabaccaio , se si comprano online anche meno ..
che sono scomodi dipende sotto che punto di vista si valutano , sono d’accordo che portarsi macchinetta e tubi vuoti dietro e molto scomodo , ma ce chi si porta le rollatici automatiche …
ma se si vede sotto il punto di vista di prepararle prima xche uno non può rollare e un ottima cosa..
danno lavoro x riempirli , ci si mette un attimo ha farli con la macchinetta manuale , lo stesso che ci si mette con una rullatrice o farle a mano ..
che il tabacco ne risente , si e vero ma dipende dal tabacco e dal tubo che si usa , la fumata nei tubi e più lunga , può anche risultare più leggera in alcuni tubi xche hanno un filtro più compatto (che non collassa) e in alcuni tipi più lunghi se si mettono al confronto dei filtri che si usano nel rollare a mano, di certo non sono versatili come le cartine xche i tubi hanno quasi tutti una carta di tipo A medio circa 18gm x mq ( es. tubi Rizla = Rizla rosse , Gizeh = Gizeh Special e cosi x il resto)…
poi se si usa tabacco umido una volta fatte le sigarette se non si tengono in una confezione ermetica si seccano se non fumate entro poco …
X le macchinette elettriche nelle foto la grande (prima foto) ha lo stesso funzionamento delle manuali cioè ad iniettore solo che dosa ed inserisce in automatico , riesce ad inserire facilmente quasi tutti i tabacchi senza problemi.. Prezzo non sono sicuro ma dai 50 euro in su
Invece la seconda macchinetta e fatta ad inserimento con vite continua e riempimento a calzino , da quello che ho letto in giro e da vari utenti non e adatta a tutti i tipi di tabacchi ma solo x quelli specifici (se no si blocca) e poi non sempre la sigaretta e compressa bene (si svuota o non tira bene) prezzo economica 25-30 euro , normali dai 35-60 euro
x me i tubi sono un ottima alternativa al rolling , ma usando la macchinetta manuale!!! che dosi e pressi a tuo piacimento …
pure per me e meglio rollarsela una sigaretta …
ma purtroppo ce chi non sempre ha il tempo e la possibilità di rollare al momento… le rollatrici automatiche x me pressano troppo il tabacco , preparare un paio di tubi con un buon trinciato e sempre meglio delle confezionate e inoltre si risparmia anche …
Poi sono ottimi x chi deve guidare molto , te le prepari prima e te le fumi durante il viaggio …
Cmq siamo d’accordo che può tornare utile a chi e appena passato o vuole passare all’Hand-Rolling .. ma vi consiglio o di usare la macchinetta manuale o di girarle a mano …
Quello automatico che fa 200 tubi esiste ma e grande come un distributore di sigarette e quella piccola costa 450 euro
http://www.youtube.com/watch?v=OSWSzqH94bY&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=GbP5Vq9L8ac&feature=related
per il polmone http://www.youtube.com/watch?v=VoBGau9623I&feature=related
Io avrei predisposto un braccio di carico tubi vuoti / scarico tubi pieni in modo da renderlo un prodotto familiare, lo accendi la notte, e l’ indomani trovi sigarette pronte per tutti, finiti i tubi vuoti si spegne.
Certo con queste modifiche sarebbe molto più comodo, pure troppo e anche molto piùccostoso..pure troppo.
magari anche che si fumino da sole con un polmone… 😀 ahahaha
ma pensa te…sembra l’ambaraban che usava la mi’ nonna per fare la conserva 🙂
ma quanto costa un aggeggio del genere? me lo terrei in casa come soprammobile alternativo!