Ho finito da poco il barattolo da 50 grammi(7,50€), e devo ammettere che è il tabacco più buono che abbia mai fumato dopo il Mac baren nero. E’ un tabacco naturale molto diverso da quelli in commercio: è molto corposo, non gratta minimamente in gola ed è parecchio saporito. Mi è piaciuto soprattutto perchè il sapore di questo trinciato è veramente molto simile al sapore di una sigaretta già confezionata. L’ unico tabacco che potrebbe superarlo sarebbe un halfzware naturale.
L’ ho fumato con le smoking brown e filtrini ocb biodegradabili: E’ semplicemente fantastico.
@Salvo2773 le migliori risposte al tuo quesito le trovi qui https://www.rollingtobacco.it/tips-tricks/, tieni presente appunto che se userai la mela, il tabacco si manterrà umido, ma acquisirà un sapore più dolciastro, con la pietrina di terracotta o la patata rimarrà neutro.Trattandosi nel tuo caso di un barattolo, potresti provare ad attaccare sotto al coperchio una pezzo di spugnetta imbevuto da poche gocce d’acqua, così facendo, ricordandoti di mescolarlo di tanto in tanto, otterrai un’umidificazione più omogenea di tutto il prodotto.
Altrimenti se ti è possibile colloca il barattolo nel frigorifero e ne prelevi quando decidi di fumarlo il quantitativo che ritieni opportuno per la giornata, inserendo il tabacco in una bustina salva freschezza a chiusura ermetica.
Stasera mi un amico ha pensato di farmi un regalo per un piacere ricevuto,1 Barattolo di pueblo,non l’ho aperto Vorrei provare se il mio tabacchino me lo cambia (la vedo dura)leggendo i post si dice che come tabacco è forte gratta in gola e impasta la bocca,qualche consiglio per farlo diventare fumabile????
Posso mischiarlo con il Mac bianco ho rovino anche quello???
La prossima Volta che gli faccio un favore gli chiedo i soldi grgrgrrrrrrr!!!!
Per Olmo 63 infatti oggi sono andato di mac baren bianco tutta la giornata provato con le cartine rizla rosse,ed è un ottimo tabacco fatto asciugare tutta la notte messo su un tovagliolo ad asciugare,infatti oggi ho comprato un altra busta di bianco e un barattolo di luki per quando voglio qualcosa di piu pesante,ma oggi il mio spacciatore(Tabaccaio) mi ha consigliato di mettere una buccia di mela nel baattolo di Luky per non farlo seccare mi posso fidare o mi ha preso in giro???
ok Brasso…grazie per la dritta….al prossimo “viaggio della speranza” (al tabacchino fornitissimo di Faenza) proverò sicuramente origenes virginia e manitou pink …lo yuma? mah,leggendone le recensioni mi lascia un pò perplesso…per un’amante del “cazzottoquandoaspiro” come me,potrebbe risulare “leggerino”…diciamo che lo proverò quando avrò esaurito le idee…
Salvo come consigliato da Crhistian e da molti altri frequentatori del forum, gli umidi come il Mac Baren Bianco è preferibile fumarli dopo aver tenuto la busta aperta almeno 4 ore, il tabacco perde quegli umettanti che ne condizionano il sapore e si gusta maggiormente.
Ciao a tutti dato che sono nuovo è appena 1 mese che sono passato al tabacco,in questo mese ne ho comprati 5 tipi diversi ma quello che mi ha conquistato di piu è il Luky strike unica pecca solo nel barattolo da 50gr.
La prima busta di tabacco comprata è stata il chesterfield original grande delusione,poi ho comprato origines e mi sono trovato abbastanza bene,poi il barattolo di Lucky per curiosita e mi ha colpito tantissimo sia nelle cartine che nei tubetti,poi seguendo il forum ho voluto provare lo yuma ma per i miei gusti fa pena infatti ho fatto solo 2 rullate e un paio di tubi il resto nella pattumiera,oggi sempre sotto consiglio del forum ho preso il senza nome bianco che dire è un po leggero pero ha un buon sapore forse solo molto umido (quasi bagnato),ma appena finisco il senza nome bianco passero sicuro di nuovo al Luky strike è l’unico al momento che mi ha colpito.
Pero vorrei assaggiare appena lo trovo il van elle……..
oramai lo fumo regolarmente da quasi due settimane…ho appena aperto il terzo barattolo e rimango dell’idea che sia ottimo come tabacco da tutti i giorni…nel frattempo un amico mi fatto assaggiare il drum 100% natural e devo dire che mi ha fatto una buona impressione (infatti lo comprerò per alternarlo al lucky strike)…perciò,caro Brasso, mi sa che io e te abbiamo gusti alquanto simili….
Beh a noi va bene in italia con questa moda dei virginia natural additive free, ormai ce ne sono a decine sul mercato, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Se ti capita dovresti provare anche Origenes virginia, manitou pink, yuma, sono quelli che considero i migliori al momento 😉
Anche io ho trovato solo il barattolo da 50gr, preso subito senza indugi visto che i natural sono gli unici tabacchi che fumo ormai.
Beh devo dire che è un ottimo tabacco, davvero non si trova un’ imperfezione nemmeno a cercarla.
Non gratta particolarmente ed ha un buon corpo, direi poco più leggero del Nas, lo trovo meno secco in gola di quest’ultimo.
L’odore appena aperto il barattolo è invitante, il taglio è abbastanza sottile, mi trovo bene a rollare anche se sono abituato a rollare sempre tabacchi secchi.
Il sapore nella fumata lo trovo leggermente amarognolo, cosa che non avverto con altri tabacchi come origenes o drum natural che fumo solitamente, niente di spiacevole comunque.
Il barattolo m’è durato qualche giorno, d’altronde fumo parecchio, prima di ricomprarlo aspetto che esca la busta visto che è decisamente più comoda, però sarà sicuramente tra i miei tabacchi preferiti.
Ora andrò a caccia del nuovo golden virginia absolute, speriamo che sia all’altezza 🙂
toh … Brasso … , era un bel pò che non ti leggevo, bentornato
facci sapere per il GV absolute, ho letto in un altro post di oggi che è già a disposizione dei tabacchini
Eh già, è un bel pezzo che non passavo da queste parti ma con le nuove uscite ero curioso di venire a vedere cosa ne pensavate 🙂
Domani vedrò se trovo il gv absolute, se è già uscito è molto probabile che lo si trovi al tabaccaio di crso buenos aires o da hobby fumo 🙂
A presto
dopo averci girato intorno per qualche giorno,ho preso coraggio e ho acquistato il barattolo da 50gr….(la busta ancora non si trova)…ragazzi, lo fumo da tre giorni e devo dire che mi ha conquistato!!! abbastanza forte ma equilibrato, se proprio devo scovarci un’imperfezione,ha una consistenza alquanto “filamentosa” perciò lo sconsiglio a chi non ha dimestichezza col rollaggio (io non ho problemi in questo senso, perciò la cosa non mi tocca….)
ne ho preso un barattolo da 50g da 2 giorni , ma ne ho fumato poco , anche se leggero lo sto umidificando con la mela , cmq non mi dispiace …ora non ho tempo i scrivere la mia opinione
Io sarei curioso di provarlo!Non ho assaggiato molti tabacchi però credo che non sarà male!Per ora son 1 fumatore di NAS Organic Blend e Origenes che son tabacchi buoni!Poi chiaramente tutto dipende dai gusti!
preso il barattolo stasera, fin’ora ne ho fumate 2 di numero, all’apertura del barattolo si sente un odore abbastanza vicino al NAS, come se fosse uguale, ma meno profumato, anche il tabacco x colore è taglio è quasi identico. avevo anche una busta di nas li vicino e li ho cofrontati, non è male, non gratta in gola, o almeno, una lggea grattatina solo a fine sigaretta l’ho avvertita, purtroppo come tutti i virginia senza additivi mi piace poco(NAS a parte se non fumato di continuo), tabacco, se posso permettermi, abbastanza anonimo, considerando che sto fumando il drum blu sudafricano(migliore dell’italianao che mi aveva lasciato male), nel frattempo ho fumato il manitou pink e il nas posso dire che solo il pink mi piace meno di questo, ed in assoluto prima di avere queste varietà ho fumato il redbull american blend e ne sono rimasto più contento, anche io come tanti altri spero di poter presto vedere un american blend “pesante” anche se x ora il red bull non mi dispiace affatto
inserito a listino non proprio , è stata autorizzata l’ iscrizione a listino , e spero di vederla “effettivamente inserita nel listino” il più tardi possibile (visto che le variazioni al listino aams le fanno quando è presente qualche aumento http://www.aams.gov.it/?id=10660
p.s. il listino è aggiornato al 16 marzo :-))
Oh thank you Ao59…;)…
Pectus si è stato messo a listino coi codici…tra qualche tempo potrà trovarsi in tabaccheria immagino…(sul forum ste cose ci sono tutte)
preso il barattolo da 50g. (il tabaccaio mi ha aperto lo scatolone davanti ai miei occhi). Che dire non sono un esperto. Lo aspettavo. Non facilissimo da rollare molto fine fine fine fine (intendo che il filamento è veramente fine ). sembra senza imperfezioni ma forse le troverò tuttte sotto al barattolo.
Abbastanza secco ma non “scoppietta” con una buona tirata. Non so come dire … ma io questa sensazione la indico spesso con la dicitura ” fumata a vuoto”, nel senso che la tirata oppone poca resistenza e questo a me di solito non piace molto.
Lo trovo un po’ anonimo ma di medio-alta buona forza e gratta (a me) in gola. Il profumo (aprendo il barattolino è entusiasmante..forse per questo poi quando fumato sembra un po piu anonimo perche ti sei creato l’aspettativa).
No no Ao59…(se parlavi con me) parlo di quello appena uscito, il gusto autentico…perchè ho letto le impressioni di Lele e di altri sopra e un american blend secco che riconda l’origenes e i nas, ma che non punge e può andare bene al posto del Chesterfield ryo mi ha fatto venire in mente un pò il Che…^__^
ciao sono curioso di provarlo per sostituire il mio chesterfield ryo che fumo da un anno e ormai mi ha stancato.. qualcuno sa se a napoli è già disponibile?
Ah… scusa allora, abbiamo mischiato le carte 😉
Comunque, avendoli provati tutti e tre ( il Che una sola volta ), ti posso dire che sono tre tabacchi diversi. Il Lucky gusto autentico è di fatto un Virginia naturale “aggiustato” con altri tabacchi ( burley e oriental ) per toglierne il pizzichìo, anche se non è esattamente un American Blend. Il Che è un American Blend prodotto con tabacchi sudamericani, quindi un po’ particoalre. Il Lucky Original Red è, per me, il Re degli A.B., grazie anche al suo procedimento “IT’S TOASTED” che lo rende unico. Spero di non averti ulteriormente confuso le idee 😉
buonasera a tutti e complimentoni per il sito!!
questo é il mio primo commento e sono molto felice di farlo per il nuovo lucky strike.sono passato al handrolling da 1 anno ormai e ho,praticamente,fumato solo tabacchi secchi e naturali.i miei preferiti sono da sempre origenes e pueblo!é da quando ho letto questo articolo che rompo le scatole a ogni tabacchaio della sicilia 🙂 e oggi,con grande sorpresa,ho trovato il barattolo!!il tabacco non e male ma,come ha scritto giá qualcuno,é l’ennesimo virginia.non fraintendetemi,non sono rimasto insoddisfatto,ma devo dire che i tabacchi che ho menzionato prima mi lasciano un retrogusto migliore di questo.vi sapró dire di piú tra qualche giorno quando mi abitueró a questo nuovo trinciato.ma qualcuno sá dirmi se se uscirá una versione red di questo tabacco??ho sentito qualche voce.. 🙂 grazie in anticipo e saluti a tutti
il lucky stirke original red ha già ricevuto il nullaosta per l’iscrizione a listino quindi è plausibile che presto lo vedremo nelle tabaccherie.
n.b. non è un secco naturale, comunque 😉
io ho preso il barattolo oggi e lo sto testando, purtroppo non avevano la busta ed ero troppo curioso di provarlo…a me non pizzica, è bello tosto come american blend ma al momento non mi dice granchè…
Premesso che anch’io ho provato la versione tedesca, che dovrebbe essere però uguale a quella italiana, devo dire che non è male, per essere un natural. Innanzitutto è un america blend e non un virginia puro, poi non pizzica più di tanto la lingua come molti virginia. Insomma, se proprio vuoi toglierti lo sfizio, dagli una possibilità. Vuoi mai che sbocci un amore a prima vista ?
No,al nas no,non punge ma a me da un po fastidio ai denti,come ho detto sembra un origenes ma un po’ più forte,ma i secchi adesso raramente li prendo,però se dovessi proprio consigliarti ti consiglio di provarlo e poi provare l’original,che sarà tutta un’altra cosa,comunque la presenza del virginia la senti poco,è un blend tra i migliori tra i secchi,ma purtroppo tutti si assomigliano un po,anche troppo certe volte
grazie lele, infatti se prendo prendo la busta perche anche il tanto acclamato nas organic non riesco a fumarlo purtroppo non dico che è male pero non lo riesco a capire, assomiglia al nas te che magari ci capisci di piu sui secchi pure virginia?
Carry,io l’ho provato,ma versione tedesca,ma sempre secco è,infatti è “straight red” che equivale al gusto autentico italiano,io ti consiglio di provarne una busta ma piccola perchè non è male ma non si distingue molto,a me è parso come l’origenes,ma non l’ho fumo da troppo tempo,quindi decidi tu!
Io ho preso ieri il barattolo da 50 g… Che dire, peso è peso, buono è buono… I valori riportati sono come quelli del Drum Blu, per intenderci; sostituirà nel mio portatabacco il Chesterfield RYO, ed essendo bello corposo mi dura anche di più!
Io vivo a Cosenza. Proprio questo pomeriggio ho chiesto informazioni in una delle mie tabaccherie di fiducia: il titolare mi ha assicurato che ha avuto conferma dal rappresentante della BAT che lunedì avrà il barattolo (cioè la confezione da 50 grammi). Quanto al tabacco, stando sempre a quello che mi ha detto questo stesso tabaccaio, quello usato per le sigarette è in tutto e per tutto identico al trinciato.
compagnii de casteddu dove comprate voi? i più riforniti mi sono sembrati il blues bar in via scano e quello all’auchan di pirri..!! però tipo i Mac Baren non si trovano proprio? e questo lucky nuovo?
Lucky (vedi sopra) ha detto Matteo in piazza San Benedetto, Van Nelle (a chi interessasse) l’ ho trovato in via dei Giudicati, di tabacchi vari mi sembra abbastanza fornito il tabacchino in viale sant’ Avendrace, MB tempo fa lessi il Black Via Roma (fianco palazzo regione) ed il white a Sestu (strada per la cittadella universitaria) , ci son passato a gennaio e in entrambi mi hanno detto che non li ricevevano da tempo , nel frattempo non mi ci sono ancora riavvicinato per verificare, nel caso li avvisti da qualche parte , posta su tabaccherie , che qui ( a parte per il lucky ) siamo ampiamente OT
Oggi ho comprato per curiosità le confezionate naturali, hanno un buon gusto, ma siamo al solito annoso problema, se il trinciato rispecchierà le caratteristiche delle sigarette ci troveremo al cospetto dell’ennesimo tabacco naturale certamente buono, ma al lato pratico di cui non ne sentivo certo la mancanza.
Non preoccuparti, Lion67. Anche il tono della mia risposta era scherzoso…o almeno voleva esserlo 🙂 Piuttosto la mia unica preoccupazione era ed è quella di aver postato il link di un altro sito su questo. Comunque, quello che conta è che se il programma di uscita viene rispettato (e per le sigarette a quanto pare è stato rispettato), è questione di pochissimo e potremo finalmente assaggiare e commentare questo tabacco. 🙂
Il link ad un altro sito non è vietato, ci mancherebbe… l’informazione è libera!
Piuttosto quel sito deve togliere qualche foto e qualche testo che ha letteralmente PLAGIATO da Rolling Tobacco!
Loro sono stati avvisati…
Vedremo.
Da quello che mi ha detto uno dei tabaccai con cui ho parlato, la grammatura da 60 dovrebbe essere sicura perchè praticamente è il barattolo (tra l’altro abbiamo parlato anche del prezzo e corrisponde) …per gli altri formati dovunque ho chiesto mi hanno parlato solo di busta in modo generico.
…azz …
quidi se compro le sigarette confezionate da 20 e le rivendo a 10 alla volta ci guadagno un sacco
Rossella
17 Marzo 2012 alle 01:45
Va be’, dai Lion67!!! Un errore di trascrizione nel riportare i prezzi delle sigarette in confezione da 20 e da 10!!! Ma quello che mi sembrava importante condividere era il calendario dell’uscita di sigarette e, soprattutto, trinciato, e le grammature…E, in ogni caso, ribadisco le mie scuse se ho sbagliato a postare il link.
A Cosenza infatti ho chiesto informazioni a diversi tabaccai: alcuni hanno già le sigarette e aspettano il trinciato per fine mese; altri, quelli che non hanno ancora nemmeno le sigarette, mi hanno detto che aspettano tutto (sigarette e trinciato, sia in busta che in barattolo) con la fornitura della prossima settimana.
non vorrei dire una ca***ta ma ieri ho preso le confezionate, che non mi sono piaciute, e ne ho fatta sentire una a un mio amico che ha provato e ha apprezzato le confezionate in germania. risposta? ma che m….
speriamo che il trinciato sia lo stesso
Le preconfezionate (ne ho comprato un pacchetto una decina di giorni fa, appena sono arrivate nella mia città) a me sono piaciute e mi lasciano ben sperare per il trinciato. Anzi, visto che fino a questo autunno, prima di passare al trinciato, fumavo proprio Lucky, penso che se fumassi ancora preconfezionate passerei a queste. Non so quanto questa mia opinione sia condizionata dall’aver ormai “fatto la bocca” al trinciato, e, in particolar modo al Drum Natural e ai due American Spirit, che, a mio parere, si avvicinano molto al sapore delle nuove Lucky.
… aundi ??? lo voglio assaggiare (sperando di non fare come il Van Nelle , che, quando l’ ho trovato in via dei Giudicati, dopo la prima busta di assaggio ci sono tornato a prenderne un altro paio)
[OT]
Ti inviterei anche se per caso li vedi in giro a segnalare la presenza a CA dei tre MB , tempo fa avevo letto che CA, via roma, fianco palazzo Regione aveva il Black , mentre il White era stato avvistato a Sestu, strada per la cittadella universitaria, ma quando ci son passato hanno detto che era da tempo che non gli arrivava
Yuma e i vari Original Tradition (altri che vorrei assaggiare) mancu dommandu , visto che non mi risulta la CO.TRA.GE.MO distribuisca in Sardegna , spedirò una mail a loro direttamente per saperne qualcosa
[/OT]
è indubbio che ci sia gente che apprezzi i virginia natural e se a te piacciono fai benissimo a fumarli pero credimi che molti lo fumano per pura moda
ciao darzus buone fumate
..finalmente..!!dopo il RYO blue Chesterfield, che sto fumando per adesso (10 buste al mese!..con OCB nere e filtri gizeh slim 6 mm..) proverò stò Lucky Strike..lo aspettavo con ansia..sperando sia buono..
N.B. io delle mode e tendenze me ne frego “altamente”..fumo virginia “nature” da sempre..e li adoro..!! Christian, che mi conosce può tranquillamente confermarlo..!! Anzi ne approfitto per salutarlo calorosamente con tanta stima, ammirazione e affetto!!..
P.S….non sono neanche uno stupido lecchino,,
Renato “Darzus”.
mi sa che hanno voluto fare come il Drum100% e L’Origenes se e buono ben venga ma preferivo la versione bianca …
pero mi fa strano che hanno fatto le sigarette commerciali , forse non e tutto Virginia …
L’espositore e stupendo la grafica un po copiata ..
mah ..n non ho provato le preconfezionate, però il tabacco non è malaccio. Sicuramente è tra i migliori naturali in circolazione, poi non è un virginia puro ma una specie di American Blend, quindi, per me, abbastanza gradevole:-)
Io sto fumando quello tedesco, che ha la stessa confezione e si chiama Straight Red, e devo dire che non è affatto male. Migliore della maggioranza dei “Naturali”. Forse appunto perchè non è un virginia puro ma un American Blend vero e proprio.
Benvenuto @behemoth, il Lucki Strike Gusto Autentico uscirà ad aprile. Il Fireleaf è composto da tabacchi trattati a fumo di legna e lo Zware (forte) è una miscela di tabacchi kentucky, virginia, paraguay e non so più cosa. Purtroppo questi ultimi due tabacchi non verranno mai importati qui da noi, sono troppo buoni. Ciao
salve a tutti…mi chiedevo se è gia’ possibile trovarlo in giro dopo 6 giorni dalla presentazione questo nuovo lucky strike e inoltre volevo sapere in cosa differesce il lucky strike ‘fireleaf’ dai lucky strike presentati qui sul sito ad esempio lo zware.
grazie e complimenti per il blog,questo e’ il mio primo post ma passo periodicamente a visitarvi.
Ho scritto alla bat italia e mi hanno risposto che questo lucky strike è un virginia modified, ora ho mandato un altra mail chiedendo piu precisione per sapere quali sono queste piccole aggiunte oltre al virginia(probabilmente burley). Appena ho notizie vi faccio sapere
magari in italia ci sia un mercato dominante con zware e american blend!!di zware nemmeno uno e di american blend si ce ne sono ma moltissimi di qualita bassa
Nemmeno uno? Drum, Van Nelle, Samson, Mac Barren. Mi sembra che ne sia più di uno. 🙂
L’American Blend è spesso di bassa/media qualità perché è quella la fetta di mercato a cui è destinato, le eccezioni sono poche e molto blasonate (Camel americane, un tipo di Nat Sherman, ecc.).
Mi rammarico come, ancora una volta, venga presentata l’ennesimo tabacco con l’ennesima miscela già presente sul mercato italiano con molti altri marchi.
E il mio non è un rammarico per questa miscela in particolare (Virginia senza additivi), bensì è un discorso che si può estendere alle altre (due) miscele dominanti del mercato italiano: Zware e American Blend.
Esistono altri tipi di miscele che mancano totalmente in Italia, sia nel tabacco trinciato sia nelle sigarette confezionate ed è un vero peccato (penso agli Oriental Blend, alle miscele di Virginia e Perique, senza scomodare rarissime miscele con il Latakia).
Brutta storia, se si vuole parlare di un fumo realmente di qualità.
Pensate che il tema del free addictive nel tabacco lo ho avuto come esempio in facoltà (psicologia) per un fenomeno sociale sul quale non mi dilungo, ma che comunque funziona sulla maggior parte dei consumatori…da proprio l’idea di “fumare sano” e giustamente i produttori e distributori di tabacco ci giocano su per non soccombere alla concorrenza!…poi chiaramente dirlo a voi intenditori è ovviamente inutile, però per la maggior parte non lo è…comunque nello specifico il vrginia non mi dispiace e mi piacevano molto le lucky strike confezionate, perciò proverò sia trinciato che siga…
sapevo ieri avrebbero fatto la presentazione e devo dire che anch’io come voi speravo in un prodotto che rispecchiasse di piu’ il mercato europeo, sapete che io non fumo , ma leggendovi mi rammarico di capire che fuori dai confini ci sono prodotti di maggior spessore….
ritornando al Lucky con poco entusiasmo dovro’ pensare dove posizionarlo nello scaffale che ormai vedo divenire ogni giorno di piu’ MONOcromatico
Io comincio ad odiare il color juta :)))
IT tornando al lucky,non avendo mai assaggiato ne quello svizzero e tedesco,aspetterò questo per fare un paragone,ma so già che il confronto non reggerebbe al lucky italiano
ma infatti!!come si fa a chiamare gusto autentico un puro virginia?????non è il lucky strike questo! ma che palle sono stufo di tutti questi free adictive, ormai ci sono solo quelli a parte che non è quello il problema perche se vendessero un halfzware senza additivi lo prenderei sicuramente
Secondo me,ma spero vivamente di sbagliarmi,se uscirà il winston in futuro,ci sarà sicuramente la versione senza addittivi ma spero di sbagliarmi,mi sa proprio che anzichè spendere soldi in questo ennesimo virginia farò una capatina oltre il confine per lo zware e altri ottimi tabacchi,che ovviamente nel nostro paese non ci stanno!
primusucks è nuovo, carry! dagli tempo di capire con che razza di ciminiere ha a che fare qua dentro!!!
tornando al lucky strike: odio avere sempre ragione! lo sapevo che quel “gusto autentico” nascondeva la fregatura del tabacco virginia senza addittivi, eccheccacchio! io volevo il buon vecchio lucky strike “it’s toasted”: quello è il gusto autentico del lucky!
…………… anche io volevo il buon vecchio Lucky Strike “it’s toasted” …….. gusto autentico del lucky! altro che gusto autentico virginia ..
ma poi scusate… da cosa si evince e si è sicuri che sarà un VIRGINIA 100% e non addititivato?
@bigmarco ti piacciono i tabacchi a base Kentucky??allora prendi il Comune o il Forte e lo mescoli con qualcosa di più leggero…hanno un taglio da pipa xchè sono venduti come tabacco da pipa ma sono il top x chi cerca kentucky..tra l’altro il Comune costa 4.30 (40gr) e il Forte 4.60 (40gr).Vengono prodotti dalla manifattura Toscano.
Mah. Io @Primusucks ho sentore che sia diverso da quello francese, spero di sbagliarmi, ma questi signori sanno bene quali sono i tabacchi più venduti qui da noi. Gli scaffali dei tabaccai si riempiono di buste color sacco di iuta, e i tabacchi che piacciono a me sono sempre più relegati in un angolo, il cerchio si stringe….i vecchiacci maledetti come me saranno obbligati a rifornirsi all’estero, o ci saranno spacciatori di kentucky agli angoli delle strade. Pazienza, io lo proverò naturalmente, ma prima aspetto le vostre recensioni. largo ai giovani:-D
Ho già sentito questo tabacco…l’ho preso in Francia..stessa identica confezione (la si chiama original tobacco), nella quale è riportato la percentuale di tabacco (95%) e di agenti di conservazione (5%)..uno dei più puri trovati in Francia..è cmq un virginia che nn assomiglia minimamente ne al Pueblo ne all’ Origenes..si può avvicinare al NAS ma ha un gusto e una potenza tutta sua…nn è pesante cmq..il taglio è molto fine (come tutti i tabacchi venduti in Francia) ed è semi-secco…x chi ama i virginia è sicuramente da provare..
Nessun processo: non ho detto che non sarà buono (e poi a me i Virginia piacciono), ma solo che è l’ennesimo tabacco “di moda”, così come tutti i blasonati prodotti usciti negli ultimi 6-9 mesi.
Il Lucky che ho fumato io dalla Germania era un OTTIMO American Blend!
Grandissima delusione,vabbè me lo aspettavo dopo altri fiaschi di marche altrettanto blasonate,prenderò la busta così per sfizio ma non sto facendo i salti di gioia,anzi
scusatemi ma mi sa tanto di fregatura questo tabacco. sicuramente lo proverò (con un nome così ci mancherebbe altro). purtroppo il mercato, e certa gente che se non è natural non va bene, chiede questi tabacchi secchi e naturali. speriamo che sia ai livelli di american spirit organic e yuma
Ho finito da poco il barattolo da 50 grammi(7,50€), e devo ammettere che è il tabacco più buono che abbia mai fumato dopo il Mac baren nero. E’ un tabacco naturale molto diverso da quelli in commercio: è molto corposo, non gratta minimamente in gola ed è parecchio saporito. Mi è piaciuto soprattutto perchè il sapore di questo trinciato è veramente molto simile al sapore di una sigaretta già confezionata. L’ unico tabacco che potrebbe superarlo sarebbe un halfzware naturale.
L’ ho fumato con le smoking brown e filtrini ocb biodegradabili: E’ semplicemente fantastico.
@Salvo2773 le migliori risposte al tuo quesito le trovi qui https://www.rollingtobacco.it/tips-tricks/, tieni presente appunto che se userai la mela, il tabacco si manterrà umido, ma acquisirà un sapore più dolciastro, con la pietrina di terracotta o la patata rimarrà neutro.Trattandosi nel tuo caso di un barattolo, potresti provare ad attaccare sotto al coperchio una pezzo di spugnetta imbevuto da poche gocce d’acqua, così facendo, ricordandoti di mescolarlo di tanto in tanto, otterrai un’umidificazione più omogenea di tutto il prodotto.
Altrimenti se ti è possibile colloca il barattolo nel frigorifero e ne prelevi quando decidi di fumarlo il quantitativo che ritieni opportuno per la giornata, inserendo il tabacco in una bustina salva freschezza a chiusura ermetica.
be magari prova a dare un’occasione al pueblo, chissa magari ti piace
Stasera mi un amico ha pensato di farmi un regalo per un piacere ricevuto,1 Barattolo di pueblo,non l’ho aperto Vorrei provare se il mio tabacchino me lo cambia (la vedo dura)leggendo i post si dice che come tabacco è forte gratta in gola e impasta la bocca,qualche consiglio per farlo diventare fumabile????
Posso mischiarlo con il Mac bianco ho rovino anche quello???
La prossima Volta che gli faccio un favore gli chiedo i soldi grgrgrrrrrrr!!!!
Per Olmo 63 infatti oggi sono andato di mac baren bianco tutta la giornata provato con le cartine rizla rosse,ed è un ottimo tabacco fatto asciugare tutta la notte messo su un tovagliolo ad asciugare,infatti oggi ho comprato un altra busta di bianco e un barattolo di luki per quando voglio qualcosa di piu pesante,ma oggi il mio spacciatore(Tabaccaio) mi ha consigliato di mettere una buccia di mela nel baattolo di Luky per non farlo seccare mi posso fidare o mi ha preso in giro???
ok Brasso…grazie per la dritta….al prossimo “viaggio della speranza” (al tabacchino fornitissimo di Faenza) proverò sicuramente origenes virginia e manitou pink …lo yuma? mah,leggendone le recensioni mi lascia un pò perplesso…per un’amante del “cazzottoquandoaspiro” come me,potrebbe risulare “leggerino”…diciamo che lo proverò quando avrò esaurito le idee…
Salvo come consigliato da Crhistian e da molti altri frequentatori del forum, gli umidi come il Mac Baren Bianco è preferibile fumarli dopo aver tenuto la busta aperta almeno 4 ore, il tabacco perde quegli umettanti che ne condizionano il sapore e si gusta maggiormente.
Ciao a tutti dato che sono nuovo è appena 1 mese che sono passato al tabacco,in questo mese ne ho comprati 5 tipi diversi ma quello che mi ha conquistato di piu è il Luky strike unica pecca solo nel barattolo da 50gr.
La prima busta di tabacco comprata è stata il chesterfield original grande delusione,poi ho comprato origines e mi sono trovato abbastanza bene,poi il barattolo di Lucky per curiosita e mi ha colpito tantissimo sia nelle cartine che nei tubetti,poi seguendo il forum ho voluto provare lo yuma ma per i miei gusti fa pena infatti ho fatto solo 2 rullate e un paio di tubi il resto nella pattumiera,oggi sempre sotto consiglio del forum ho preso il senza nome bianco che dire è un po leggero pero ha un buon sapore forse solo molto umido (quasi bagnato),ma appena finisco il senza nome bianco passero sicuro di nuovo al Luky strike è l’unico al momento che mi ha colpito.
Pero vorrei assaggiare appena lo trovo il van elle……..
oramai lo fumo regolarmente da quasi due settimane…ho appena aperto il terzo barattolo e rimango dell’idea che sia ottimo come tabacco da tutti i giorni…nel frattempo un amico mi fatto assaggiare il drum 100% natural e devo dire che mi ha fatto una buona impressione (infatti lo comprerò per alternarlo al lucky strike)…perciò,caro Brasso, mi sa che io e te abbiamo gusti alquanto simili….
Beh a noi va bene in italia con questa moda dei virginia natural additive free, ormai ce ne sono a decine sul mercato, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Se ti capita dovresti provare anche Origenes virginia, manitou pink, yuma, sono quelli che considero i migliori al momento 😉
Anche io ho trovato solo il barattolo da 50gr, preso subito senza indugi visto che i natural sono gli unici tabacchi che fumo ormai.
Beh devo dire che è un ottimo tabacco, davvero non si trova un’ imperfezione nemmeno a cercarla.
Non gratta particolarmente ed ha un buon corpo, direi poco più leggero del Nas, lo trovo meno secco in gola di quest’ultimo.
L’odore appena aperto il barattolo è invitante, il taglio è abbastanza sottile, mi trovo bene a rollare anche se sono abituato a rollare sempre tabacchi secchi.
Il sapore nella fumata lo trovo leggermente amarognolo, cosa che non avverto con altri tabacchi come origenes o drum natural che fumo solitamente, niente di spiacevole comunque.
Il barattolo m’è durato qualche giorno, d’altronde fumo parecchio, prima di ricomprarlo aspetto che esca la busta visto che è decisamente più comoda, però sarà sicuramente tra i miei tabacchi preferiti.
Ora andrò a caccia del nuovo golden virginia absolute, speriamo che sia all’altezza 🙂
toh … Brasso … , era un bel pò che non ti leggevo, bentornato
facci sapere per il GV absolute, ho letto in un altro post di oggi che è già a disposizione dei tabacchini
Eh già, è un bel pezzo che non passavo da queste parti ma con le nuove uscite ero curioso di venire a vedere cosa ne pensavate 🙂
Domani vedrò se trovo il gv absolute, se è già uscito è molto probabile che lo si trovi al tabaccaio di crso buenos aires o da hobby fumo 🙂
A presto
Ho letto pure io quel post del gv absolute e attenzione la tizia è trentina! sono quasi emozionata! xDDD….
dopo averci girato intorno per qualche giorno,ho preso coraggio e ho acquistato il barattolo da 50gr….(la busta ancora non si trova)…ragazzi, lo fumo da tre giorni e devo dire che mi ha conquistato!!! abbastanza forte ma equilibrato, se proprio devo scovarci un’imperfezione,ha una consistenza alquanto “filamentosa” perciò lo sconsiglio a chi non ha dimestichezza col rollaggio (io non ho problemi in questo senso, perciò la cosa non mi tocca….)
ne ho preso un barattolo da 50g da 2 giorni , ma ne ho fumato poco , anche se leggero lo sto umidificando con la mela , cmq non mi dispiace …ora non ho tempo i scrivere la mia opinione
X il Pall Mall si deve aspettare un pochino ..
Io sarei curioso di provarlo!Non ho assaggiato molti tabacchi però credo che non sarà male!Per ora son 1 fumatore di NAS Organic Blend e Origenes che son tabacchi buoni!Poi chiaramente tutto dipende dai gusti!
preso il barattolo stasera, fin’ora ne ho fumate 2 di numero, all’apertura del barattolo si sente un odore abbastanza vicino al NAS, come se fosse uguale, ma meno profumato, anche il tabacco x colore è taglio è quasi identico. avevo anche una busta di nas li vicino e li ho cofrontati, non è male, non gratta in gola, o almeno, una lggea grattatina solo a fine sigaretta l’ho avvertita, purtroppo come tutti i virginia senza additivi mi piace poco(NAS a parte se non fumato di continuo), tabacco, se posso permettermi, abbastanza anonimo, considerando che sto fumando il drum blu sudafricano(migliore dell’italianao che mi aveva lasciato male), nel frattempo ho fumato il manitou pink e il nas posso dire che solo il pink mi piace meno di questo, ed in assoluto prima di avere queste varietà ho fumato il redbull american blend e ne sono rimasto più contento, anche io come tanti altri spero di poter presto vedere un american blend “pesante” anche se x ora il red bull non mi dispiace affatto
beh dal http://www.aams.gov.it/sites/aams2008/files/TABACCHI/PREZZI/PROVVEDIMENTI-DI-ISCRIZIONE/Decr-3977-12-23-03-12.pdf
si puo notare l’uscita del pall mall…
a verona dove si trova il lucky?
È buono perfetto per i tubi non gratta e non lascia la bocca amara come altri virginia e non ultimo imperfezioni zero!!!
Ah sorry sorry…quello che intendeva Lion67 intendevo dire!!….
Scusa stefany dove hai visto che e’ stato inserito a listino? Il sito dell’aams e’ ancora aggiornato al 16 febbraio
inserito a listino non proprio , è stata autorizzata l’ iscrizione a listino , e spero di vederla “effettivamente inserita nel listino” il più tardi possibile (visto che le variazioni al listino aams le fanno quando è presente qualche aumento
http://www.aams.gov.it/?id=10660
p.s. il listino è aggiornato al 16 marzo :-))
Oh thank you Ao59…;)…
Pectus si è stato messo a listino coi codici…tra qualche tempo potrà trovarsi in tabaccheria immagino…(sul forum ste cose ci sono tutte)
preso il barattolo da 50g. (il tabaccaio mi ha aperto lo scatolone davanti ai miei occhi). Che dire non sono un esperto. Lo aspettavo. Non facilissimo da rollare molto fine fine fine fine (intendo che il filamento è veramente fine ). sembra senza imperfezioni ma forse le troverò tuttte sotto al barattolo.
Abbastanza secco ma non “scoppietta” con una buona tirata. Non so come dire … ma io questa sensazione la indico spesso con la dicitura ” fumata a vuoto”, nel senso che la tirata oppone poca resistenza e questo a me di solito non piace molto.
Lo trovo un po’ anonimo ma di medio-alta buona forza e gratta (a me) in gola. Il profumo (aprendo il barattolino è entusiasmante..forse per questo poi quando fumato sembra un po piu anonimo perche ti sei creato l’aspettativa).
Ma davvero è in arrivo una versione red??
No no Ao59…(se parlavi con me) parlo di quello appena uscito, il gusto autentico…perchè ho letto le impressioni di Lele e di altri sopra e un american blend secco che riconda l’origenes e i nas, ma che non punge e può andare bene al posto del Chesterfield ryo mi ha fatto venire in mente un pò il Che…^__^
ciao sono curioso di provarlo per sostituire il mio chesterfield ryo che fumo da un anno e ormai mi ha stancato.. qualcuno sa se a napoli è già disponibile?
Ah… scusa allora, abbiamo mischiato le carte 😉
Comunque, avendoli provati tutti e tre ( il Che una sola volta ), ti posso dire che sono tre tabacchi diversi. Il Lucky gusto autentico è di fatto un Virginia naturale “aggiustato” con altri tabacchi ( burley e oriental ) per toglierne il pizzichìo, anche se non è esattamente un American Blend. Il Che è un American Blend prodotto con tabacchi sudamericani, quindi un po’ particoalre. Il Lucky Original Red è, per me, il Re degli A.B., grazie anche al suo procedimento “IT’S TOASTED” che lo rende unico. Spero di non averti ulteriormente confuso le idee 😉
molto, ma molto,ma molto… lontanamente ! L’original red è …unico;-)
Può essere che sia simile al Che ryo?…
buonasera a tutti e complimentoni per il sito!!
questo é il mio primo commento e sono molto felice di farlo per il nuovo lucky strike.sono passato al handrolling da 1 anno ormai e ho,praticamente,fumato solo tabacchi secchi e naturali.i miei preferiti sono da sempre origenes e pueblo!é da quando ho letto questo articolo che rompo le scatole a ogni tabacchaio della sicilia 🙂 e oggi,con grande sorpresa,ho trovato il barattolo!!il tabacco non e male ma,come ha scritto giá qualcuno,é l’ennesimo virginia.non fraintendetemi,non sono rimasto insoddisfatto,ma devo dire che i tabacchi che ho menzionato prima mi lasciano un retrogusto migliore di questo.vi sapró dire di piú tra qualche giorno quando mi abitueró a questo nuovo trinciato.ma qualcuno sá dirmi se se uscirá una versione red di questo tabacco??ho sentito qualche voce.. 🙂 grazie in anticipo e saluti a tutti
il lucky stirke original red ha già ricevuto il nullaosta per l’iscrizione a listino quindi è plausibile che presto lo vedremo nelle tabaccherie.
n.b. non è un secco naturale, comunque 😉
io ho preso il barattolo oggi e lo sto testando, purtroppo non avevano la busta ed ero troppo curioso di provarlo…a me non pizzica, è bello tosto come american blend ma al momento non mi dice granchè…
Premesso che anch’io ho provato la versione tedesca, che dovrebbe essere però uguale a quella italiana, devo dire che non è male, per essere un natural. Innanzitutto è un america blend e non un virginia puro, poi non pizzica più di tanto la lingua come molti virginia. Insomma, se proprio vuoi toglierti lo sfizio, dagli una possibilità. Vuoi mai che sbocci un amore a prima vista ?
No,al nas no,non punge ma a me da un po fastidio ai denti,come ho detto sembra un origenes ma un po’ più forte,ma i secchi adesso raramente li prendo,però se dovessi proprio consigliarti ti consiglio di provarlo e poi provare l’original,che sarà tutta un’altra cosa,comunque la presenza del virginia la senti poco,è un blend tra i migliori tra i secchi,ma purtroppo tutti si assomigliano un po,anche troppo certe volte
grazie lele, infatti se prendo prendo la busta perche anche il tanto acclamato nas organic non riesco a fumarlo purtroppo non dico che è male pero non lo riesco a capire, assomiglia al nas te che magari ci capisci di piu sui secchi pure virginia?
Carry,io l’ho provato,ma versione tedesca,ma sempre secco è,infatti è “straight red” che equivale al gusto autentico italiano,io ti consiglio di provarne una busta ma piccola perchè non è male ma non si distingue molto,a me è parso come l’origenes,ma non l’ho fumo da troppo tempo,quindi decidi tu!
facci sapere che io sono indeciso se vale la pena provarlo (in busta no il barattolo) o aspettare il red
Io ho preso ieri il barattolo da 50 g… Che dire, peso è peso, buono è buono… I valori riportati sono come quelli del Drum Blu, per intenderci; sostituirà nel mio portatabacco il Chesterfield RYO, ed essendo bello corposo mi dura anche di più!
Peso è peso? Devo cacciare i 7.50 euro che mi chiedono al più presto…
Piuttosto si sa qualcosa della sua diffusione sul territorio? escludendo la sardegna insomma…e qualche considerazione da chi lo ha fumato?
Io vivo a Cosenza. Proprio questo pomeriggio ho chiesto informazioni in una delle mie tabaccherie di fiducia: il titolare mi ha assicurato che ha avuto conferma dal rappresentante della BAT che lunedì avrà il barattolo (cioè la confezione da 50 grammi). Quanto al tabacco, stando sempre a quello che mi ha detto questo stesso tabaccaio, quello usato per le sigarette è in tutto e per tutto identico al trinciato.
compagnii de casteddu dove comprate voi? i più riforniti mi sono sembrati il blues bar in via scano e quello all’auchan di pirri..!! però tipo i Mac Baren non si trovano proprio? e questo lucky nuovo?
Lucky (vedi sopra) ha detto Matteo in piazza San Benedetto, Van Nelle (a chi interessasse) l’ ho trovato in via dei Giudicati, di tabacchi vari mi sembra abbastanza fornito il tabacchino in viale sant’ Avendrace, MB tempo fa lessi il Black Via Roma (fianco palazzo regione) ed il white a Sestu (strada per la cittadella universitaria) , ci son passato a gennaio e in entrambi mi hanno detto che non li ricevevano da tempo , nel frattempo non mi ci sono ancora riavvicinato per verificare, nel caso li avvisti da qualche parte , posta su tabaccherie , che qui ( a parte per il lucky ) siamo ampiamente OT
hai ragione 🙂 scusate! grazie mille zi
Oggi ho comprato per curiosità le confezionate naturali, hanno un buon gusto, ma siamo al solito annoso problema, se il trinciato rispecchierà le caratteristiche delle sigarette ci troveremo al cospetto dell’ennesimo tabacco naturale certamente buono, ma al lato pratico di cui non ne sentivo certo la mancanza.
Qui a cagliari è in vendita nel tabacchino di piazza san benedetto.
Si, lo so Rossella, il senso del tuo post l’avevo capito, ma era una battuta che non potevo lasciarmi sfuggire , hehehhehe
Non preoccuparti, Lion67. Anche il tono della mia risposta era scherzoso…o almeno voleva esserlo 🙂 Piuttosto la mia unica preoccupazione era ed è quella di aver postato il link di un altro sito su questo. Comunque, quello che conta è che se il programma di uscita viene rispettato (e per le sigarette a quanto pare è stato rispettato), è questione di pochissimo e potremo finalmente assaggiare e commentare questo tabacco. 🙂
Il link ad un altro sito non è vietato, ci mancherebbe… l’informazione è libera!
Piuttosto quel sito deve togliere qualche foto e qualche testo che ha letteralmente PLAGIATO da Rolling Tobacco!
Loro sono stati avvisati…
Vedremo.
Indipendentemente da tutto, grazie Rossella per l’informazione.
sul listino aams ci sono i formati 15-20-50-60 grammi. quali verranno effettivamente commercializzati?
Da quello che mi ha detto uno dei tabaccai con cui ho parlato, la grammatura da 60 dovrebbe essere sicura perchè praticamente è il barattolo (tra l’altro abbiamo parlato anche del prezzo e corrisponde) …per gli altri formati dovunque ho chiesto mi hanno parlato solo di busta in modo generico.
@FTP, facendomi un giro su Internet ho appena trovato questo sito (chiedo scusa agli amministratori di Rolling Tobacco se lo posto e non avrei dovuto farlo):
: http://www.bottegadelfumatore.it/La_Bottega_del_Fumatore/News/Voci/2012/2/7_Lucky_Strike_-_Trinciato.html
…azz …
quidi se compro le sigarette confezionate da 20 e le rivendo a 10 alla volta ci guadagno un sacco
Va be’, dai Lion67!!! Un errore di trascrizione nel riportare i prezzi delle sigarette in confezione da 20 e da 10!!! Ma quello che mi sembrava importante condividere era il calendario dell’uscita di sigarette e, soprattutto, trinciato, e le grammature…E, in ogni caso, ribadisco le mie scuse se ho sbagliato a postare il link.
Dovrebbe,poi dipende anche dalla zona. ..
A Cosenza infatti ho chiesto informazioni a diversi tabaccai: alcuni hanno già le sigarette e aspettano il trinciato per fine mese; altri, quelli che non hanno ancora nemmeno le sigarette, mi hanno detto che aspettano tutto (sigarette e trinciato, sia in busta che in barattolo) con la fornitura della prossima settimana.
ma non ho capito…è già in commercio sto lucky o no?
non vorrei dire una ca***ta ma ieri ho preso le confezionate, che non mi sono piaciute, e ne ho fatta sentire una a un mio amico che ha provato e ha apprezzato le confezionate in germania. risposta? ma che m….
speriamo che il trinciato sia lo stesso
Le preconfezionate (ne ho comprato un pacchetto una decina di giorni fa, appena sono arrivate nella mia città) a me sono piaciute e mi lasciano ben sperare per il trinciato. Anzi, visto che fino a questo autunno, prima di passare al trinciato, fumavo proprio Lucky, penso che se fumassi ancora preconfezionate passerei a queste. Non so quanto questa mia opinione sia condizionata dall’aver ormai “fatto la bocca” al trinciato, e, in particolar modo al Drum Natural e ai due American Spirit, che, a mio parere, si avvicinano molto al sapore delle nuove Lucky.
Qui a Cagliari il tabacco era reperibile da stamattina, è un buon virginia medio secco.
… aundi ??? lo voglio assaggiare (sperando di non fare come il Van Nelle , che, quando l’ ho trovato in via dei Giudicati, dopo la prima busta di assaggio ci sono tornato a prenderne un altro paio)
[OT]
Ti inviterei anche se per caso li vedi in giro a segnalare la presenza a CA dei tre MB , tempo fa avevo letto che CA, via roma, fianco palazzo Regione aveva il Black , mentre il White era stato avvistato a Sestu, strada per la cittadella universitaria, ma quando ci son passato hanno detto che era da tempo che non gli arrivava
Yuma e i vari Original Tradition (altri che vorrei assaggiare) mancu dommandu , visto che non mi risulta la CO.TRA.GE.MO distribuisca in Sardegna , spedirò una mail a loro direttamente per saperne qualcosa
[/OT]
è indubbio che ci sia gente che apprezzi i virginia natural e se a te piacciono fai benissimo a fumarli pero credimi che molti lo fumano per pura moda
ciao darzus buone fumate
..finalmente..!!dopo il RYO blue Chesterfield, che sto fumando per adesso (10 buste al mese!..con OCB nere e filtri gizeh slim 6 mm..) proverò stò Lucky Strike..lo aspettavo con ansia..sperando sia buono..
N.B. io delle mode e tendenze me ne frego “altamente”..fumo virginia “nature” da sempre..e li adoro..!! Christian, che mi conosce può tranquillamente confermarlo..!! Anzi ne approfitto per salutarlo calorosamente con tanta stima, ammirazione e affetto!!..
P.S….non sono neanche uno stupido lecchino,,
Renato “Darzus”.
Ciao Renato,
ogni tanto cambi nick e non ti riconosco…
Confermo: lui è un “puro Virginia inside”! 🙂
mi sa che hanno voluto fare come il Drum100% e L’Origenes se e buono ben venga ma preferivo la versione bianca …
pero mi fa strano che hanno fatto le sigarette commerciali , forse non e tutto Virginia …
L’espositore e stupendo la grafica un po copiata ..
Un pacchetto da 20 g costa 3 € e uscirà nel mese di fine marzo/metà aprile
ma lo sai che ce l’hai già in mano…;-) ???
ovvio 🙂 ma spero non sia come le preconfezionate!!!
mah ..n non ho provato le preconfezionate, però il tabacco non è malaccio. Sicuramente è tra i migliori naturali in circolazione, poi non è un virginia puro ma una specie di American Blend, quindi, per me, abbastanza gradevole:-)
ma quando uscirebbe??
non vedo l’ora!!!! quanto costerà pacchetto da 20? grazie e viva lucky!!! <3
Bella notizia che sia un american blend…a sto punto non vedo proprio l’ora che esca!…d’accordo con @Fabiosound XDDDD
che fantasia!! ormai tutti con la carta del pane! 😛
Da provare assolutamente. Certo, se non è male allora la confezione nella foto sarebbe davvero una bella idea-regalo!
Io sto fumando quello tedesco, che ha la stessa confezione e si chiama Straight Red, e devo dire che non è affatto male. Migliore della maggioranza dei “Naturali”. Forse appunto perchè non è un virginia puro ma un American Blend vero e proprio.
la bat italia mi ha risposto che questo lucky strike contiene per il 60% virginia e il restante include burley e oriental
sono troppo contento,da fumatore di lucky dell’uscita del nuovo tabacco, poi come sar lo scopriremo solo provandolo
Benvenuto @behemoth, il Lucki Strike Gusto Autentico uscirà ad aprile. Il Fireleaf è composto da tabacchi trattati a fumo di legna e lo Zware (forte) è una miscela di tabacchi kentucky, virginia, paraguay e non so più cosa. Purtroppo questi ultimi due tabacchi non verranno mai importati qui da noi, sono troppo buoni. Ciao
salve a tutti…mi chiedevo se è gia’ possibile trovarlo in giro dopo 6 giorni dalla presentazione questo nuovo lucky strike e inoltre volevo sapere in cosa differesce il lucky strike ‘fireleaf’ dai lucky strike presentati qui sul sito ad esempio lo zware.
grazie e complimenti per il blog,questo e’ il mio primo post ma passo periodicamente a visitarvi.
Ma per quale motivo i produttori si ostinano a vendere in italia la stessa identica miscela di tabacchi da una decina di mesi?
Speriamo solo che non sia come il Chesterfield
Ho scritto alla bat italia e mi hanno risposto che questo lucky strike è un virginia modified, ora ho mandato un altra mail chiedendo piu precisione per sapere quali sono queste piccole aggiunte oltre al virginia(probabilmente burley). Appena ho notizie vi faccio sapere
non ci sono oriental blend comunque è off topic
sono halfzware no zware
Vero, per carità, ma la famiglia è quella, mentre altre tipologie di miscele mancano del tutto in Italia.
O mi sono perso un Oriental Blend?
magari in italia ci sia un mercato dominante con zware e american blend!!di zware nemmeno uno e di american blend si ce ne sono ma moltissimi di qualita bassa
Nemmeno uno? Drum, Van Nelle, Samson, Mac Barren. Mi sembra che ne sia più di uno. 🙂
L’American Blend è spesso di bassa/media qualità perché è quella la fetta di mercato a cui è destinato, le eccezioni sono poche e molto blasonate (Camel americane, un tipo di Nat Sherman, ecc.).
Carry parla di Zware, non halfzware
Mi rammarico come, ancora una volta, venga presentata l’ennesimo tabacco con l’ennesima miscela già presente sul mercato italiano con molti altri marchi.
E il mio non è un rammarico per questa miscela in particolare (Virginia senza additivi), bensì è un discorso che si può estendere alle altre (due) miscele dominanti del mercato italiano: Zware e American Blend.
Esistono altri tipi di miscele che mancano totalmente in Italia, sia nel tabacco trinciato sia nelle sigarette confezionate ed è un vero peccato (penso agli Oriental Blend, alle miscele di Virginia e Perique, senza scomodare rarissime miscele con il Latakia).
Brutta storia, se si vuole parlare di un fumo realmente di qualità.
speriamo sia un american blend. Che sia additive free poco mi importa. Nel frattempo mi sfumacchio il lucky zware! 😀
secondo me sarà un clone del chesterfield…diversissimo da quello europeo….
l’unica cosa è aspettare e provarlo
in germania credo sia un american blend,ma questa new entry italiana è virginia 100%
invece credo che si tratti di un american blend
si ma questo è un virginia,mica uno zware o american blend
evvai no ragazzi vi dico l’ho pravato in germania le sigarete precofenziote sono ottime anche il tabacco non è male…
Pensate che il tema del free addictive nel tabacco lo ho avuto come esempio in facoltà (psicologia) per un fenomeno sociale sul quale non mi dilungo, ma che comunque funziona sulla maggior parte dei consumatori…da proprio l’idea di “fumare sano” e giustamente i produttori e distributori di tabacco ci giocano su per non soccombere alla concorrenza!…poi chiaramente dirlo a voi intenditori è ovviamente inutile, però per la maggior parte non lo è…comunque nello specifico il vrginia non mi dispiace e mi piacevano molto le lucky strike confezionate, perciò proverò sia trinciato che siga…
anche a me piacevano molto le lucky strike ed è proprio per questo motivo che ‘sto tabacco si prospetta una delusione completa.
sapevo ieri avrebbero fatto la presentazione e devo dire che anch’io come voi speravo in un prodotto che rispecchiasse di piu’ il mercato europeo, sapete che io non fumo , ma leggendovi mi rammarico di capire che fuori dai confini ci sono prodotti di maggior spessore….
ritornando al Lucky con poco entusiasmo dovro’ pensare dove posizionarlo nello scaffale che ormai vedo divenire ogni giorno di piu’ MONOcromatico
Io comincio ad odiare il color juta :)))
A me incuriosiscono sia le preconfezionate sia il trinciato !Staremo a vedere và…
Orca miseria, ho appena trovato i moderatori del forum e mi tocca tornare a moderare il sito…
Vabbè, post cancellati e uomo avvisato.
Sperem.
Sono molto deluso, la tendenza di invadere il mercato con questi Virginia ormai è un’imposizione per il consumatore, altro che scelta.
IT tornando al lucky,non avendo mai assaggiato ne quello svizzero e tedesco,aspetterò questo per fare un paragone,ma so già che il confronto non reggerebbe al lucky italiano
Di Lucky Strike avrà solo il nome. But nonetheless, lo proverò.
ma infatti!!come si fa a chiamare gusto autentico un puro virginia?????non è il lucky strike questo! ma che palle sono stufo di tutti questi free adictive, ormai ci sono solo quelli a parte che non è quello il problema perche se vendessero un halfzware senza additivi lo prenderei sicuramente
Secondo me,ma spero vivamente di sbagliarmi,se uscirà il winston in futuro,ci sarà sicuramente la versione senza addittivi ma spero di sbagliarmi,mi sa proprio che anzichè spendere soldi in questo ennesimo virginia farò una capatina oltre il confine per lo zware e altri ottimi tabacchi,che ovviamente nel nostro paese non ci stanno!
be sul winston sarei piu ottimista in quanto è presentato come winston e basta speriamo almeno in lui
primusucks è nuovo, carry! dagli tempo di capire con che razza di ciminiere ha a che fare qua dentro!!!
tornando al lucky strike: odio avere sempre ragione! lo sapevo che quel “gusto autentico” nascondeva la fregatura del tabacco virginia senza addittivi, eccheccacchio! io volevo il buon vecchio lucky strike “it’s toasted”: quello è il gusto autentico del lucky!
…………… anche io volevo il buon vecchio Lucky Strike “it’s toasted” …….. gusto autentico del lucky! altro che gusto autentico virginia ..
ma poi scusate… da cosa si evince e si è sicuri che sarà un VIRGINIA 100% e non addititivato?
a bigmarco dici del comune e forte??si vede che non lo conosci per niente ahah, scusate l’ot
@bigmarco ti piacciono i tabacchi a base Kentucky??allora prendi il Comune o il Forte e lo mescoli con qualcosa di più leggero…hanno un taglio da pipa xchè sono venduti come tabacco da pipa ma sono il top x chi cerca kentucky..tra l’altro il Comune costa 4.30 (40gr) e il Forte 4.60 (40gr).Vengono prodotti dalla manifattura Toscano.
Mancano gli american blend nel mercato italiano (unico decente il mac white anche se per me è troppo leggero)… di naturali siamo saturi.
Lo proverò ma credo che resterò sul manitou pink.
Si sa niente invcece del Winston che hanno messo in listino?
http://www.aams.gov.it/sites/aams2008/files/TABACCHI/PREZZI/PREZZI-AL-PUBBLICO/2012/Listino-26-01-12/Listino-26-01-12xsito-TRINCIATI-SIGARETTE.pdf
Mah. Io @Primusucks ho sentore che sia diverso da quello francese, spero di sbagliarmi, ma questi signori sanno bene quali sono i tabacchi più venduti qui da noi. Gli scaffali dei tabaccai si riempiono di buste color sacco di iuta, e i tabacchi che piacciono a me sono sempre più relegati in un angolo, il cerchio si stringe….i vecchiacci maledetti come me saranno obbligati a rifornirsi all’estero, o ci saranno spacciatori di kentucky agli angoli delle strade. Pazienza, io lo proverò naturalmente, ma prima aspetto le vostre recensioni. largo ai giovani:-D
ma proprio sicuri che si tratti di un virginia puro??non c’è possibilita che si tratti di una miscela di virginia e burley tostato?
Ho già sentito questo tabacco…l’ho preso in Francia..stessa identica confezione (la si chiama original tobacco), nella quale è riportato la percentuale di tabacco (95%) e di agenti di conservazione (5%)..uno dei più puri trovati in Francia..è cmq un virginia che nn assomiglia minimamente ne al Pueblo ne all’ Origenes..si può avvicinare al NAS ma ha un gusto e una potenza tutta sua…nn è pesante cmq..il taglio è molto fine (come tutti i tabacchi venduti in Francia) ed è semi-secco…x chi ama i virginia è sicuramente da provare..
Mai fare il processo alle intenzioni.
Provare e poi commentare.
Io lo proverò di certo: mi piacciono i Virginia.
Nessun processo: non ho detto che non sarà buono (e poi a me i Virginia piacciono), ma solo che è l’ennesimo tabacco “di moda”, così come tutti i blasonati prodotti usciti negli ultimi 6-9 mesi.
Il Lucky che ho fumato io dalla Germania era un OTTIMO American Blend!
Grandissima delusione,vabbè me lo aspettavo dopo altri fiaschi di marche altrettanto blasonate,prenderò la busta così per sfizio ma non sto facendo i salti di gioia,anzi
scusatemi ma mi sa tanto di fregatura questo tabacco. sicuramente lo proverò (con un nome così ci mancherebbe altro). purtroppo il mercato, e certa gente che se non è natural non va bene, chiede questi tabacchi secchi e naturali. speriamo che sia ai livelli di american spirit organic e yuma