Ormai ce ne siamo accorti tutti: da un paio di settimane sono aumentati quasi tutti i tabacchi… (qui il listino ufficiale).
Alcune considerazioni, analizzando il nuovo listino:
- i due prezzi medi al kg dei tabacchi sono 130 e 150 €/kg
- gli aumenti più evidenti sono stati proprio per i tabacchi più conosciuti e venduti (Drum, Golden Virginia, Van Nelle, …) passati a €6,00 per una busta da 40gr
- come già successo l’anno scorso a Luglio continua ad essere “nullo” lo sconto derivante dall’acquisto di una maggiore quantità di prodotto (vedi ad esempio i barattoli da 100 o + grammi). Esattamente come nelle sigarette confezionate
- sempre vana per il consumatore la capacità di percepire dal prezzo quali siano i tabacchi “scadenti” rispetto a quelli di qualità
I tabacchi più cari sono:
- Natural American Spirit – Organic Blend da 25g (208 €/kg)
- Golden Virginia da 12,5g (172 €/kg)
- Old Holborn da 12,5g (160 €/kg)
- Natural American Spirit da 30g (160 €/kg)
L’unico tabacco più economico è il:
- Bali Shag – verde e giallo da 25g (116 €/kg)
In compenso ci sono 5 nuovi tabacchi inseriti a listino (chissà se li vedremo mai sugli scaffali):
- 821 Original Blend
- Diana
- Orlando
- Salsa
Christian
basta guardare qui! ma sui pacchi da 40 grammi tipo il drum sono tanti però come aumento!! da 6 euro a 7,20… buh va beh!! comincia a diventare un lusso fumare tabacco trinciato!!
http://www.aams.gov.it/sites/aams2008/files/TABACCHI/PREZZI/PREZZI-AL-PUBBLICO/2012/listino-11-05-12/Listino11-05-12xsito-trinciatixsigarette.pdf
E da domani alcuni Tabacchi andranno a costare 180 euro al kg , se volete vedere quali andate sulla parte “forum” e guardatevi i post di oggi del Topic “Aumenti”
https://www.rollingtobacco.it/forum/tabacchi-estero/tabacco-in-belgio
Caro BigMarco,
vedo ke c’è già 😉
Darò il mio contributo.
Ciao DavideJT. Certo che ci farebbe piacere avere info! Se vuoi clicca sotto al titolo, in “tabacchi estero”, poi in “le discussioni continuano qui” apri una discussione a titolo “Tabacchi in Belgio”, uscirà il tuo post in “Forum”. Dicci per cortesia che tabacchi si trovano là in Belgio, e in quali tabaccherie. Grazie, aspettiamo fiduciosi, quando puoi.
Salve a tutti.
Riporto la MIA ESPERIENZA.
Da dicembre 2011 son passato ank’io al tabacco.
Non so rollarmelo, allora compro gli “svuotini” e li riempio di tabacco con l’apposita macchinetta.
Certo, nn è il massimo però è pratico.
Ora vi parlo del TABACCO.
Visti i prezzi in continuo aumento in Italia, io con degli amici PRENDIAMO L’AEREO E VOLIAMO A BRUXELLES, dove pur pagando il volo a/r in giornata sSI RISPARMIA ACQUISTANDO LA QUANTITA’ MASSIMA DI 1 kg previsto dalle normative doganali.
Ora fumo MEGLIO, fumo MENO, RISPARMIO molto.
Ciao a tutti.
DavideJT
P.S: Contattatemi se vi servono INFO.
A parte il differente range di scelta , presumo , la convenienza economica dov’ è ?
prezzo tabacchi in Italia 150 €/kg
costo biglietto aereo da un qualsiasi aeroporto italiano con i low coast più convenienti non credo sia inferiore a 20 € /tratta , quindi spesa netta 40 € se uno abita di fianco all’ aeroporto
per andare in pareggio il costo dei trinciati belgi dovrebbe essere di 110 €/kg , a quanto stanno ?
https://www.rollingtobacco.it/forum/
15 dicembre 2011
il sottosegretario all’economia: non abbiamo ancora deciso l’entità del rincaro (!)
Manovra: aumenta solo il tabacco trinciato
La stangata colpirà solo chi usa la pipa oppure si confeziona le sigarette a mano. Polillo: è un prodotto in crescita (!!!)
La scelta del tabacco trinciato è stata fatta perchè, spiega Polillo, «negli ultimi anni c’è stato un grande aumento del consumo di questo prodotto» e perchè «abbiamo anche sfiorato la soglia critica dei 5 euro del pacchetto di sigarette, superata la quale ci sarebbe una forte caduta dei consumi e del settore». Polillo spiega che «l’importo dell’aumento ancora non c’è: lo sta definendo la Ragioneria dello Stato». «Dobbiamo coprire le riduzioni – spiega – che abbiamo fatto anche, ad esempio, sulle barche, perchè la cantieristica è in Italia un settore molto forte. Ma non credo – sostiene – che l’aumento sarà consistente».
purchè l’offerta sia valida l’aumento è giustificato… ma se l’offerta italiana non dovesse adeguarsi a quelle di altri paesi europei nell’ambito del trinciato la cosa finirebbe cmq per ritorcersi contro ai produttori…
Oltretutto non è essenzialmente vero che più fumatori ci sono più costa, qualora il tasso dei fumatori di hand made dovesse crescere per poi assestarsi si assesterebbero anche i prezzi, così come avviene in Germania ad esempio dove la maggior parte dei fumatori fuma hand made, con la differenza che i prezzi sono più morbidi e la scelta dei prodotti è tre volte quella italiana!
Aumenteranno fino al punto che non sarà più economicamente conveniente fumare sigarette handmade. Dopotutto sono diversi anni che, in tutto il mondo occidentale, quella dei fumatori è la categoria più tassata.
Per una volta, almeno, saranno contente del multinazionali del tabacco che si stavano accingendo a tuffarsi massicciamente su questa sempre più consistente fetta di mercato.
Il risparmio c’è ancora nel fumare trinciato, ma per quanto ancora? c’è stato un aumento vertigionoso di fumatori convertiti al tabacco sfuso…ne vedo sempre di più in giro, la voce si sparge…e i prezzi aumenteranno vedrete…
http://www.pdfescape.com/open/?4100628
non quaglia il linkino…sorry!
questa è la pagina di aams: http://www.aams.gov.it/?id=2387
sarebbe il caso di rimandare il link al listino AAMS aggiornato al primo novembre perchè ho fatto una gran brutta figura proprio al lato di acquistare il samson blu che è ormai allineato – 6 euro busta 40 g . un saluto a tutti
e che azz ancora aumenti?? 26 ottobre?!! per fortuna il samson blu è ancora a 5,20 ma credo che passerà pure lui a 6 euro come tutti gli altri!! cmq hanno ritoccato il camel me ne sono accorto pechè non trovando il piter ho guardato verso il camel e ho visto 3,75… pensavo fosse un aumento del tabaccaio più furbo ma invece andando a controllare oggi ho visto che era aumentato pure lui di poco!! azz che noia!!!!
un braccio ce lo metto anch’io, l’altro mi serve per fumare…
se decidi, hai gia’ 2 braccia dalla tua 😉
Ma insomma, alla fine della fiera la questione di fondo è che qui farsi una buona rollata diventa sempre più economicamente proibitivo.
Dunque, considerata la notevole preparazione di chi frequenta questi posti, propongo di aprire una bella azienda produttrice di tabacco (con tutti i crismi legali del caso ovviamente).
Io ci metto 7 ettari di ottima terra agricola e la voglia di fare, i rollers più preparati l’esperienza (e la voglia di fare).
Ho già il nome per il prodotto: “RollingT” italian blend…e il gioco è fatto…alè, contro la crisi con il vento in poppa!!
Vabbè, vado a farmi una rollata che è meglio…
ma si lo detto tanto per dire… però ero rimasto un po male… hehehehe (più che altro perchè non potevo neanche replicare nel post)
a me non dispiace questo articolo era solo per chiarire un mio punto di vista forse anche sbagliato…
per quello dico non voglio polemizzare…
era un modo per “punzecchiare” ahahahha 😛
fumonero “il moderatore cattivo!” 😀 ahahaha 😛 scherzoo ehh!! 🙂
ciao e buona rollata a tutti! 🙂
(anche se ci costa sempre più cara!!) 🙁
non voglio fare una polemica ma perchè fare un articolo quando mi è stato detto in un tono non proprio simpatico che se ne era già parlato di questo problema in un forum di tabacchi???
(post che poi è così stato subito chiuso)
link: https://www.rollingtobacco.it/forum/tabacchi-italia/nuovi-aumenti-listino-del-01-10-11
non è che qualcuno voleva il monopolio? 😀
PS avevo guardato se nel forum c’era un post in questione il giorno che ho pubblicato questo mio post ma non c’erano… se poi in qualche altro post era uscita fuori la discussione non era però un post dedicato a questo ultimo aumento! 😉
Dai FabioSound, se un utente di data abbastanza vecchia per sapere che non serve a niente cadere nella polemica così gratuitamente…
Detto ciò chiarisco che il Forum e il Sito sono due ambienti differenti, diciamo anche frequentati in modo e da gente differente.
La distribuzione di notizie sul Sito è di molto superiore a quella del Forum, e per contro la profondità delle discussioni nel Forum è maggiore.
Poi è vero che il moderatore poteva anche non chiudere la tua discussione (per altro rimandando ad un thread di 8 mesi fa…) ma in fondo lui fa il suo sporco lavoro e ogni tanto può anche sbagliare. 😉
Peace & Love
pensa se tutte le volte che si fa il limoncino dovremmo avvertire le autorita’………
Ho torvato un sito howtogrowtobacco.com, pare che spieghi come si coltiva.
Date un occhio! 🙂
Ciao
Grazie pierato per la risposta legislativa: era proprio quella che cercavo.
La mia era una semplice battuta di risposta. Il punto è, infatti, che la produzione è regolamentata a priori, sia fosse una pianta che un ettaro (poi a due litri di grappa in cantina e due piante di Kentucky nell’orto non ci fa caso nessuno). D’altronde se l’hanno chiamato monopolio ci sarà un motivo..;)
Siamo Off Topic? Mica tanto…se pensi che si stava parlando di aumenti la domanda era lecita..;)
…e invece se ne faccio 10 ettari e poi me lo fumo senza venderlo, allora non c’è problema.
Ehh, questi trinciati forti…
errore madornale!!!
la legge parla chiaro: il tabacco è sottoposto a regolamentazione speciale in quanto monopolio di stato.
coltivare tabacco ad uso sia per proprio che destinato alla vendita è una coltura che va dichiarata all’agenzia delle entrate ed è soggetta a controlli periodici, dichiarazioni sulla produzione, sulla quantità…un sacco di roba, insomma. la questione è, per farla semplice, come per i superalcoolici: produrre due ettolitri di grappa è illegale senz alicenza per la produzione di spiriti (il commercio è un altra cosa) ma nessuno verrà a rompermi le scatole se me ne faccio due litri ad uso personale o da regalare agli amici a natale. idem per il tabacco: nessuno verrà a scomodarsi per due piante di kentucky nell’orto.
ma qua continuiamo ad essere off topic…
le piante da tabacco si trovano in commercio
, dunque il problema non esiste, certo se uno ne riempie 10 ettari di terra, poi lo commercia e’ chiaro che va’ contro la legge, ma penso che ci arrivi chiunque a capirlo.
(mi sa che ho fatto un po’ di casino col profilo…)
In ogni caso non pensiamo di poter ottenere qualcosa di vagamente somigliante ai nostri amati trinciati.
ragazzi da quando il mac ha cambiato formato, e’ diventato introvabile, almeno dalle mie parti, anche su ordinazione nada.
Ciao Roby, ne ho parlato giusto oggi con il mio tabaccaio comprando una busta di senza nome verde. Mi ha detto che molti tabaccai non sanno del cambio di formato da 40g a 30g e fanno il solito ordine da 40g. Non mandano il tabacco, ma non dicono che ormai si può ordinare solo la busta da 30g, che ha un codice diverso per loro.
Poi lui mi ha detto anche che le Rizla rosse andranno fuori produzione, a voi risulta?
Christian non è illegale coltivare tabacco in casa! anzi è legale dal 1986!! c’è anche una discussione nel forum dove il buon Arelok spiega questa cosa
https://www.rollingtobacco.it/forum/off-topic/coltivare-il-tabacco-in-appartamento
Ho qualche dubbio in merito… (d’altronde il buon Arelok riporta un post di terzi: io ne ho trovato un’altro dove si cita come data il 1971…).
Che io sappia la coltivazione del tabacco è severamente REGOLAMENTATA (ok non è illegale… ho alzato troppo la voce, ma la sostanza non cambia) così come la PRODUZIONE di prodotti lavorati derivanti dal tabacco.
Mi incuriosisce questo aspetto..
Regolamentata come? 10 piante nell’orto di fianco ai pomodori vanno “regolamentate” a suon di carte da bollo o nessuno può dire niente?
E ancora, se dalle 10 piante ci tiro fuori 20 sigarette (faccio per dire) sto effettuando un processo produttivo oppure non c’è problema?
In sostanza, come si quantifica coltivazione e produzione tali da dover essere regolamentate?
Christian che io sappia per uso personale(e quindi non vendita) entro un determinato quantitativo è legale coltivare tabacco n casa….comunque effettivamentre sarebbe da chiarire meglio la cosa…comunque a parte questo per fare una cosa del genere bisogna avere tempo, terra e praticità con il coltivare..quindi non è cosa per tutti…io con il NAS mi trovo bene solo che non capisco come mai da 11 euro l’ho pagato prima 11,20 euro ed ora dal listino vedo che è arrivato a 12 euro…
Il Regolamento pubblicato su questo sito è piuttosto semplice e chiaro.
Al prossimo commento off-topic con riferimenti alla politica e/o contro la legge, chiudo i commenti a questo post.
Grazie
Una buona idea è quella di coltivarci il tabacco da noi, io a primavera mi metto il Virginia e poi si vedra’, lo faccio organic, 100% free additive etc. in pratica sapete una cosa se per una settimana nessuno comprasse più tabacco??
se sai come coltivare il tabacco in giardino o nell’òrto, dà i tuoi consìgli! 🙂
Ciao
Coltivare Tabacco è illegale… per cortesia non diciamo cose inutili e potenzialmente dannose per il blog!
ma io ricordo nell 85 le marlboro da10 1200 lire
Domanda curiósa:
Negli anni 80 quanto còstava un pacchétto di MS?
Ciao
Fumo Origines da 75 rollato con tubi Ritzla. Dai conti che mi sono fatto, mediamente mi escono fuori 3E/pacchetto, contro i 4,20 delle Winston che fumavo prima.
Voi dite che ormai l’hand made è ormai equiparato al confezionato. Sto sbagliando i conti?
difatti.
per quanto siano aumentati i tabacchi fumare mi costa sempre e comunque meno di quando stavo in inghilterra e sempre meno delle preconfezionate.
due conti: due buste di old holborn original da 25 grammi (euro 3.25 cad.) più un pacchetto di rizla verdi (euro 0.50) fà euro 7.00 che diviso 50 rollate (quelle mi escono…) fà euro 0.14 cadauna.
un pacchetto di camel gialle morbide (euro 4.30) diviso 20 fà euro 0.215 quindi risparmio euro 0.075 a sigaretta che, su “un pacchetto al giorno” fà euro 1.5 tondi tondi.
i conti li ho fatti al volo su quello che sto fumando stamattina. se cambiate tabacco e preconfezionate di confronto avrete comunque un risparmio (maggiore o minore del mio a seconda dei prodotti di riferimento).
Peccato che la differenza di prezzo tra barattoli e buste non ci sia più. Comunque continuo a preferire i primi poiché in generale ho la sensazione che il tabacco si conservi meglio. Di certo in scatola non corre il rischio di “piallarsi”.
Parentesi sul dibattito in corso: il problema, signori, è che pagare di più i tabacchi non abbassa i costi della sanità o dell’istruzione. La gente ha la sensazione che pagare tasse in questo Paese sia come gettare i soldi in un buco nero, dal momento che aumentano soltanto e il tornaconto non si vede mai.
Forse chi ha introiti minori dovrebbe pagare i tabacchi un po’ meno degli altri – la parte delle tasse intendo – ma in un Paese così una tale proposta rimarrebbe puramente volitiva. Quindi pur non seguendo chi se ne vuole andare – è una sua scelta – non posso nemmeno biasimarlo.
Chiusa parentesi.
Aumentare i tabacchi non è una bella cosa, i politici hanno la scusa che il fumo fa male e quindi aumentandoli dovrebbero far fumare meno la gente ma non è così, oramai lo stanno facendo diventare un vizio solo per privilegiati, se hai molti soldi puoi fumare tranquillamente sul tuo panfilo, se sei un operaio ti hanno tolto anche la sigaretta nell’ora di pausa, bella roba…
vorra’ dire che impareremo a coltivare piante da tabacco hehe.
Che vergogna!
La verità è una ed una sola: sempre più persone si stanno avvicinando al tabacco in busta e loro lo aumentano di prezzo.
Se qualche anno fa i fumatori di tabacco rollato erano fumatori di nicchia a loro non interessava aumentare il prezzo, oggi invece, dove molte persone sono passate all’hand rolling, alzano i prezzi, cosicche da farli diventare pressocchè identici alle preconfezionate.
Penso che ormai ci dobbiamo arrendere: fra 2 anni non ci sarà il risparmio rispetto alle bionde preconfezionate.
Che vergogna.
vero, fatto sta’ che i nostri politici sono quelli con stipendi piu’ alti al mondo, con altrettante agevolazioni, vedi biglietti aerei , treni, alberghi, stadio, teatri e la lista non finisce…sono quelli con maggior numero di auto blu,dunque la benzina loro la paghiamo noi,sono quelli che con 6 mesi di lavoro in parlamento hanno diritto alla pensione ossia 3000 euro al mese, io operaio dopo 40 anni di lavoro 1000 se va’ bene, vedi Pierato, alberto ha solo detto le cose come stanno, poi e’ giusto anche quello che dici tu, che qua’ bisognerebbe discutere solo di tabacco ecc, pero’ quando ogni mese vedi l’aumento di questo e di quello un po’ ti fanno girare le palle, anche perche’ gli stipendi rimangono uguali(mentre LORO ogni anno se li RITOCCANO)cmq qua’ mi fermo altrimenti si rischia di aprire un dibattito in un sito fuori da tutto.
quoto giorgio al 100%.
che cosa c’entra la repubblica delle banane? vogliamo andare in grecia dove hanno le pezze al culo ed i tabacchi costano da tempo più che da noi? vogliamo andare a fare gli imperialisti britannici coi tabacchi che costano il doppio di quanto li paghiamo noi?
ok, la situazione italiana fà cagare (scusate il francesismo) e la casta politica non è in grado di far fronte a questa deplorevole situazione ma qui siamo in un forum di fumatori quindi atteniamoci al commento di quanto esposto nell’articolo del grande capo senza scadere nelle solite trite e rirtite considerazioni da estremisti senza futuro.
@pierato: non stiamo meglio della grecia(nè siamo più bravi) ne meglio di nessun altro paese occidentale che dipende dagli stati uniti..siamo tutti schiavi delle banche private americane tutto qui…..ovvio che il tabacco è una stronzata rispetto ai grossi problemi, ma la gente è davvero stufa di prenderla nel culo quodianamente per ogni cosa(anche per le più piccole oramai) perchè alla fine le banche fanno da sempre i loro porci comodi e quelli che ci rimettono siano ovviamente noi cittadini e non i politici….alzare i tabacchi a che grandi introiti statali pensi possa portare? sarebbe stato meglio agire su altro senza colpire sempre le fascie deboli per attenuare questo famoso debito pubblico(tra parentesi debito pubblico che gli stati non estingueranno mai dato che è la più grossa truffa di tutti i tempi)..l’italia poi è un paese delle banane per tantissimi motivi che non sto qui ad elencare dato che effettivamente si parla di tabacco….
sto semplicemente dicendo che l’aumento dei tabacchi serve per fare cassa (e non certo come deterrente per incentivare un minor consumo) ma imho è solo una magagna marginale. mi sono molto più incazzato per la reintroduzione dell’ici prima casa. quello che mi infastidisce è che il primo commento a questo articolo è stata la solita uscita inutile, poco costruttiva e off topic. qui si parla di tabacco e non di privilegi della casta politica (che fanno incazzare anche me, ovvio, ma ne discuto in altra sede).
una sola parola : MALEDETTI
Concordo con le considerazioni di Christian, e mi scoccia veramente l’equparazione dei prezzi dei tabacchi scadenti con quelli di fascia più alta. Però pensandoci sù questo livellamento di prezzo avvantaggia noi fumatori di tabacchi di qualità, se dovessero differenziare i prezzi saremmo noi a pagare di più i tabacchi.
Non condivido invece il commento di Alberto! Siamo sicuramente il paese delle banane ma non c’entra il prezzo dei tabacchi, anzi, visto che il fumo è un vizio potrei anche dire che i tabacchi dovrebbero costare anche di più e portarsi ai livelli di altri stati europei e non. Preferisco spendere di più per fumare che per farmi curare o mandare i figli a scuola. Di fumare posso sempre smettere.
condivido pienamente, a pagare siamo sempre noi….
Prima o poi me ne andrò da questo idiota paese delle banane che è l’italia…oramai sono talmente tanti i motivi per cui è meglio emigrare altrove(si va dai più grossi motivi ai più piccoli) che rimanere è davvero da coglioni (ovviamente per chi ha le possibilità di farlo, anche se oggi tra mancanza di lavoro , soldi ed opportunità sono davvero ben pochi)
Sapessi da quanto tempo che ci spero di andarmene!!!