VOTO = 6
Da questo tabacco mi aspettavo di più: non è che sia cattivo, ma non riesce neppure a distinguersi rispetto agli altri… è privo di carattere.
È un tabacco “studiato” per piacere ai più: filamentoso, umidità media, corpo medio-leggero (perché il primo ostacolo che gli “switcher” trovano quando passano al tabacco da rollare è che “è troppo forte rispetto alle sigarette” e il secondo ostacolo e la difficoltà a rollare se il tabacco è secco).
Mi aspettavo sinceramente un aroma un po più deciso e corposo: di sicuro non è un tabacco di alta qualità. E’ un American Blend un po’ amaro, che lascia in bocca un retrogusto leggermente fastidioso, non pulito.
Il tabacco si presenta come una mattonella compatta, morbida, profuma (poco) di tabacco fresco. E’ filamentoso ma non troppo e direi che è un semi-umido.
Le imperfezioni ci sono, si vedono e si sentono, anche se non danno eccessivamente fastidio.
Ma c’è un elemento che non mi piace: non soddisfa il palato e ti costringe quasi a fumarne un’altra… Questa voglia di fumarne ancora è una sensazione che ho già provato con il Marlboro e il Chesterfield, però in quei casi la qualità e il gusto sono di ben altro spessore.
La confezione da 25gr è comoda per alternare un po’ dal solito tabacco: infatti essendo abbastanza anonimo è tranquillamente alternabile ai vari tabacchi che si fumano di solito; può essere un buon tabacco di scorta.
Busta da 25 Gr = 3,50€
Busta in plastica morbida, scomoda perché tende ad arrotolarsi, con altrettanto scomoda linguetta adesiva. Comodo invece l’adesivo porta-cartine.
Produttore: Japan Tobacco International
I valori di Condensato e Nicotina non sono riportati.
Aggiornata la Gallery Tabacchi.
Christian
Ho acquistato di nuovo il tabacco camel giallo,ma questa volta in barattolo e che dire,è cambiato parecchio,in meglio direi…ora non sembra piu una pappetta che si sgretola ha un taglio migliore (piu spesso tipo quello adatto per i tubi)si rolla da dio,sparito quel saporaccio amaro di prima,non asciuga ne lascia la bocca tipo acquosa,e sorpresa delle sorprese ora ha un gusto gradevole,diciamo che ora è molto piu fumabile,soprattutto non ti lascia piu quel senso di pesantezza ai polmoni finalmente,quindi per me in bustina voto 6 in barattolo voto 8,cmq strano come certi tabacchi siano meglio in barattolo(vedi pueblo ad esempio),secondo voi perchè migliorano in maniera cosi evidente?
Vorrei sapere se si riesce a trovare in giro il barattolo del Camel blu, perchè il taglio dovrebbe essere piu grosso e questo fatto lo preferirei in rollata,trovandomi nel barattolo un tabacco meno pressato stile mattonella ultra compatta e poi ho sentito dire che certi tabacchi nei barattoli migliorino in qualità e gusto. Dal tabaccaio dove di solito vado ho visto oggi il barattolo del giallo ma preferirei riuscire a trovare quello del blu. Qualcuno può dirmi se il barattolo del blu lo ha visto in giro oppure se qualcuno lo ha preso giallo o blu e può darmi un suo parere. Grazie. Abito vicino Monza se sapete qualche tabaccheria che vende questo barattolo del blu qui in zona ditemi pure,cosi ci vado.
Non so in altri stati, ma sicuramente non lo troverai in Italia, il Camel Bue a listino esiste solo nelle confezioni da 10 e da 20 grammi :
http://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/wps/wcm/connect/ad9f980043fbed7cb1d6bb6f2e233340/listino-16-10-14xsito_trinciati_per_sigarette.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ad9f980043fbed7cb1d6bb6f2e233340
Allora che dire sui tabacchi Camel?…sicuramente che sono da considerare come buoni e validi tabacchi da poter essere utilizzati tutti i giorni,tabacchi che possono andare bene sempre perchè di sicuro il loro gusto non invadente e la forza non eccessiva faranno in modo che il tabacco non stufi. E questo fa la differenza secondo me,prendiamo un tabacco scuro tipo halfzware,magari pur ottimo e buonissimo che sia,consumato tutti i giorni e magari per tutta la giornata potrebbe stufare o risultare troppo pesante. Allora che fare? aprire diverse buste di tabacco rischiando cosi di non riuscire a finirle tutte e ritrovandosi con alcuni tabacchi che con il passare del tempo avranno perso gran parte del loro buon gusto iniziale? No. Allora qui entrano in gioco questi cosiddetti tabacchi da tutti i giorni,perchè ti permettono di alternare al tuo solito tabacco,solo un’altra busta,in questo caso del Camel giallo,blu,o essential che sia. Trovo la busta ben fatta con buon materiale che aiuta a tenere sempre alla giusta umidità il tabacco,e poi non si creano polveroni si rolla molto bene e in fumata non stufa e crea una buona quantità di fumo senza essere costretti a dover tirare troppo. Quindi per me i tabacchi Camel sono promossi,trovo il giallo un po amaro e medio- forte il blu piu dolce e medio-leggero. I voti per me un bel 7 pieno al giallo e un 8 al buonissimo blu. Il Camel naturale invece non mi soddisfò molto ma ne provai solamente una busta tanto tempo fa,forse in futuro farò un’altra prova. Cartine usate per assaporare al meglio questi Camel Rizla rosse e azzurre. Per i filtri invece gli ottimi Gizeh da 6 ai carboni attivi.
Questo tabacco mi ha molto deluso. Sicuramente lo trovo molto meglio del fratello azzurro ma siamo sotto la sufficienza per i miei gusti. Il fratello poi è praticamente infumabile: l’unica cosa forse buona è la busta con il rivestimento interno in alluminio che dovrebbe mantenere più a lungo la giusta umidità del tabacco (anche se poi ha sempre e comunque la fastidiosa linguetta adesiva). I camel secondo me sono tabacchi dozzinali senza nulla di eccezionale da offrire al consumatore.
trovamene uno, di tabacco eccezionale, nel nostro disastrato mercato italico…forse in generale il Mac Baren, che però personalmente non apprezzo…
Hai ragione travis…questo è vero non è facile. Però aldilà dei gusti il mac baren bianco è secondo me nettamente superiore come qualità, e comunque io preferirei anche un naturale qualsiasi a questi camel…tipo Lucky strike gusto autentico versione rossa e blu, domingo natural, origenes…
io l’ho preso per ‘sbaglio’ stamattina (cercavo l’essential consigliatomi da un amico). beh per dare un voto devo almeno finire la busta ma due cose sono certe: non si può definire nè anonimo nè leggero!
io, nella notte dei tempi, iniziai con le camel (all’epoca le marlboro mi facevano schifo) e ricordo che avevano un aroma particolarissimo che nessun altra cicca aveva ma nulla a che vedere con le camel degli ultimi…lustri. ebbene, appena aperta la busta mi è parso di risentire, dopo 20 anni, quell’aroma che, essendo particolarissimo, si può amare o odiare ma non si può definire anonimo!
la forza è soddisfacente, nè una bomba ma neppure leggero… io gli dò un 7 provvisorio, il voto definitivo sarà a fine busta…
è un tabacco che anche se non è forte stufa o appensatisce i polmoni… a me da questa impressione… ogni volta che lo gumo mi d aun senso di pesantezza generale fisica…
preferisco il peter stuyvesant
Ho fumato sigarette Camel per 30 anni, ma questo tabacco con le camel ha solamente il nome. Deludente.
tabacco tranquillo mi trovo pienamente d’accordo con la descrizione.
Di solito lo mescolo ad altri perchè fumarlo da solo non ha senso secondo me!
concordo pinamente con lucius e azrub…non appena l’ho visto nello scaffale del mio tabaccaio di fiducia mi ci sono avventato….peccato che fin dalla prima rollata, la delusione è stata feroce…per carità…è solo il mio parere…
Tabacco provato, per fortuna non comprato, offerto da un mio amico. Che dire, l’aroma mi ha abbastanza disgustato, è qualcosa di “amaro” e senza dettagli. Da amante dei tabacchi forti e pungenti non mi è piaciuto per niente, sembra di fumare aria. Il mio voto per questo tabacco è 4.
provato da 2 giorni per mè è un tabacco troppo anonimo e troppo leggero non sa da niente… si da tutti i giorni ma mi sembra di fumare aria
Cosa vuoi dire? Io ho una busta di nero e non riesco a finirla perchè non entra nei tubi ed è pesantissimo da fumare e secondo me è sopravvalutato non lo ricomprerò di certo perchè per me il fumare è un piacere e il nero certo non me lo dà! Il bianco è fumabile e buono ma non si intuba e se lo secchi perde sapore. Il Camel è ottimo e non ti dico il Marlboro rosso portatomi dal Lussemburgo in barattolo da 150 grammi a 9,90 euro!!!!! Ottimo qua in Italia ci rapinano anche sui piacere!!!!! Shit
vedi squonk è una cosa del tutto soggettiva, a te piace il camel ed è comprensibile perche è piu adatto ad essere intubato in confronto dei mac baren per via del taglio e umidita, a me ad esempio il camel ha deluso molto e adoro invece il mac nero. Ognuno è libero di fumare cio che gli piace!
Certo!!! W la libertà!
@bigmarco ho letto ora i tuoi due commenti e ti devo quotare in pieno , e vero chi si avvicina al hand made e molto facile che come primo tabacco prende una marca conosciuta e alla fine pensa che tutti i trinciati siano cosi e no come il Mac bianco o nero ad esempio …
Comprato stamattina spinta dalla curiosità (visto che prima fumavo le camel light) e dal fatto che il tabaccaro non aveva neanche uno dei tabacchi che cercavo da provare…o.O
Prima di scrivere qui ho esperienziato il tabacco durante tutta la giornata e l’unica cosa che mi viene da dire è per fortuna che è da 25g…>.< l'ho provato sia in smoking gold che in rex bravo, nelle prime è quasi infumabile da quanto amaro lascia in bocca mentre nelle seconde sembra migliorare un pò…non penso proprio che lo ricomprerò…
è ottimo nei tubi!!!
hai ragione nei tubi risalta piu il sapore
Perchè l’odore di quando apri la busta??? Per me è ottimo unica pecca un pò di imperfezioni! Ma buono!!!
be’ , forse x chi e’ entrato nel mondo del trinciato da poco potrebbe essere un’alternativa.
Certo, a me personalmente non piace, però ognuno ha i suoi gusti. In fondo è sempre un tabacco molto venduto, e il motivo ci sarà. Probabilmente chi si avvicina ai tabacchi rollati trova un gusto simile alle sigarette industriali, io ogni tanto fumo le Camel gialle, ma mi sembrano tutt’altra cosa da questo tabacco. Comunque qualsiasi tabacco che crea neo-rollatori è il benvenuto, più siamo e meglio è!
fumo trinciato da 6 mesi, nella mia zona c’è un ottima reperibilità di tabacchi e quindi anche grazie a questo sito ho fumato sempre tabacchi quotati, i 3 “senza nome”, american spirit entrambe, origenes, chesterfield entrambe, yuma e ultimamente mi ero stabilizzato con un mix di mac nero e bianco, 70%nero e 30% bianco, ne veniva fuori x me una ottima fumata, qualche giorno fa ho preso una busta di questo camel, non so neanche il perchè, cmq ho fumato circa mezza busta e posso dire con certezza che è il peggior tabacco che ho fumato fin’ora, lo avevo preso xchè avevo letto che non stufava, invece mi ha stufato e non ho ancora buttato la rimanenza della busta xche mi pare brutto, ma alla fine credo che la regalerò a qualcuno, davvero deluso da questo tabacco
Ciao Ho notato che cambia sapore cambiando il tabacchini, e molto strana sta cosa 🙁
Cuorenero, io ne ho provata una busta circa un mese fa, e gli era appena arrivato. Non era secco, anzi era leggermente umido, tipo Mac Black. Ti devo dire che secondo me non vale la pena di un altra prova, butti i soldi, anzi forse più asciutto migliora. Io fumavo le Camel, e raramente un pacchetto lo fumo ancora, ma non c’è paragone. Non so nei tubi, ma rollato non mi è piaciuto. Forse quando vediamo un marchio famoso per le confezionate pensiamo di trovare qualcosa che ce le ricordi, e non è possibile. Sono rimasto fregato anche con il tabacco Marlboro, che mi ero fatto comprare da un amico in Germania, niente di eccezionale neppure lui.
io dopo tante volte che stavo per comprarlo ho sempre rinunciato ma stamattina lo preso
,mattonella ultra compatta e semi-umido più verso il secco , il tabacco e biondo ma non vivace come si trova nell-Origenes o nel Chesterfield original ma di un colore spento , dal sapore concordo che sia anonimo e corpo medio ma io quando lo fumato mi pesava molto sul petto al contrario non me lo fa il Mac nero o l’Origenes e poi mi dava un retrogusto amaro..
il primo 1/4 lo fumato con i tubi , un altro paio con cartine varie Rizla rosse e micron e Obc nere tutte a 8mm , e devo dire si fuma meglio nei tubi con le cartine diventa molto amaro ..
ho messo anche la pietra x 2 ore, si migliora ma resta sempre sotto il 6 ..
cmq concludendo e la prima volta che un trinciato che fumo nei tubi sia superato dalle sigarette industriali della stessa marca , mi aspettavo meglio…
pero leggendo i commenti noto persone che dicono che va verso il Mac Bianco (un altra cosa x me) e dolce e sa di miele , avvolte lo trovano umido da far seccare x mettere nei tubi (a me non pare) e ce chi lo fuma spesso dice che trova buste con qualità’ diverse ..
quindi gli do un altra possibilità , ma solo quando sono sicuro di una busta fresca appena scaricata dal camion 🙂 …
cito:
cmq concludendo e la prima volta che un trinciato che fumo nei tubi sia superato dalle sigarette industriali della stessa marca , mi aspettavo meglio…
Concordo in pieno : veramente deludente.
Anonimo. Secca troppo la bocca.. Una busta ogni tanto me la concedo ma dopo tre paglie mi pento regolarmente 🙂
salve a tutti. complimenti per il sito.
sono un fumatore abituale di questo tabacco, che non mi dispiace troppo, forse perchè non sono un super fumatore ed altri tabacchi mi infastidiscono troppo la gola (come Pueblo).
io uso questo tabacco con cartine di tipo B, (OGB premium o Risla sia silver che blue), ma ho letto che, anche se è qualcosa di molto soggettivo, per i tabacchi umidi sono consigliate quelle di tipo A.
Com questo che è un semi-umido???
Si lo trovo molto umido, tanto da richiedere molta cura nel preparare i tubi, ma piacevole al tatto e di ottimo gusto.
Lo uso comunque con le cartine B – quelle più sottili
Ragazzi io provo a fumarlo e non lo sento!!! Non ha corpo, è debole, l’aroma è leggero, si percepisce appena un retrogusto di miele e ammoniaca… Mi pulisco subito la bocca con un bel NEro!!!
Tabacco anonimo, che non appaga per niente la fumata, almeno per me visto che sono abituato a tabacchi forti come as e pueblo.
Lo consiglierei per quelli che si avvicinano all’hand-rolling.
io lo sto’ fumando da 9 giorni e ne sono soddisfatto, sotto al mac b , ma superiore ad altri troppo lodati tipo il ryo.
PS: miscelare per bene 😉
Io oggi lo fumato con un po di maryuanna e il gusto della marya si sente.
ma, ti dico forse andrebbe provato x una settimana, pero’ non mi e’ sembrato cosi’ male, e ripeto che fumo da un po’ solo mac, quindi la differenza dovrei sentirla ancora di piu’.
l’ ho provato da un mio amico e devo dire che pur fumando solo tabacco di qualita’ come il mac, non mi e’ dispiaciuto,leggero e non gratta in gola.
occhio alle prime impressioni sul Camel, che personalmente mi hanno ingannato!
Il sapore disgustoso è emerso solo dalla terza sigaretta in poi, non so come e non so perchè ma è stato così!
Ma come disgustoso? Fumatevi il Baren se riuscite a tirarlo! Mezza busta di bianco l’ho fumata dopo 4 giorni perchè si era finalmente un pò seccata e bruciava sennò ai voglia a tirare!!!
Basta io compro solo Camel per me e buono!!! il Domingo nel fuoco!!!
Non comprate il Domingo puzza e fa shifo 🙁
Concordo, e stesso discorso vale per le miscele
Cosa intende per miscele, quelle fai da te o quelle tipo le miscele che trovi fra le varie qualità di drum?
Ovviamente quelle fatte in casa
@Marco…. concordo in pieno
Ciao a tutti il tabacco Domingo al sole fa più schifo di prima!!!!
Non lo compro più!!!!!
la mia esperienza, fatta di circa un decennio ormai di trinciato, mi suggerisce di non provare più questi esperimenti che, in passato, effettuavo invece in abbondanza. Ho visto che possono solo peggiorare il tabacco, compresa l’umidificazione. Qualcuno sicuramente la penserà in modo diverso, ma a mio parere il tabacco va fumato come lo si trova nella busta, se la qualità non ti soddisfa, finiscilo o buttalo nel cestino e non acquistarlo più, diversamente sprechi solo tempo e, soprattutto, danaro.
Ciao Ho una domanda, Ho messo il tabacco Domingo al sole per vedere se si puo fumare.
Secondo voi ottengo miglioramenti quando lo fumo?
Sinceramente non lo trovo malaccio, certo il Chesterfield Originale e il Drum Bianco sono di un altro livello, almeno un punto, un punto e mezzo sopra come valutazione, però questo non è malaccio x come lo intendo io! Il prezzo è maggiore rispetto ad altri, di 1 centisimo al grammo, però poco conta, perchè se fosse stato davvero buono, si poteva chiudere un occhio! 🙂
Ciao Marco!
Grazie per la vostra risposta!
Sei il WebMaster di questo sito?
Ti ho inviato un E-Mail
prego, non c’è di che! Comunque non sono il webmaster, sono solo un povero pirla che continua a fumare nonostante, in questi giorni, sia dilaniato da una tosse devastante 🙂
Ciao
Ciao a tutti, e più di un mese che fumo il tabacco della Camel e credo che sia di qualità, ho comprato per prova Domingo e sinceramente fa schifo!
IL tabacco Camel e molto più dolce e molto superiore al Domingo Original Blu una cazzata di tabacco.
Note: Qualità e prezzo contenuto!
Per carità, come ripetuto più e più volte è tutta una questione di gusti. Il mio personalissimo parere è che se il Camel risulta nettamente superiore al Domingo, non oso immaginare come possa essere quest’ultimo!
PS Il prezzo non è contenuto, bensì superiore alla media. Fai un raffronto con la quasi totalità degli altri trinciati, dividendo costo per grammi e vedi il prezzo al gr che ti esce…
a me le camel piacciono, come le lucky strike e le marlboro, sono il meglio.
sono un amante dei buoni sigari che adoro fumare con i miei uomini.
qualche giorno fà mentre riflettevo sulle scorte da fare entrando in tabaccheria, ho visto casualmente una busta di trinciato Camel. Subito allora l’ho chiesto per provarlo più tardi, poi il resto che mi serviva; per curiosità ho chiesto se per caso fosse disponibile Marlboro e Lucky Strike ma mi è stato detto di no, se ci sono dove trovarli?
Devo dire che il gusto è buono, l’odore aprendo la busta mi è piaciuto subito, una fumata gradevole, ovviamente è una cosa molto soggettiva e personale. ma un’ottimo sigaro è sempre il top, e di quella busta ne ho fatto un’altro utilizzo, ci aromatizzo i miei dildo e il mio bambolo gonfiabile e qualche amico l’altra sera prima di far l’amore l’han messo dentro gli slip… un risultato succulento, belle pompe fumanti.
guarda che questa non è la sezione “sigari col ciuffo”…. hahahahahahahahahah
appena sono entrato nel tabacchino la mia attenzione si è fermata proprio sul tabacco della camel.
l’ho provato e sinceramente lo sconsiglio. troppo grezzo, stufa facilmente e secca la gola.
Provare per credere.
Stiamo andando OT quindi direi di chiudere il discorso…Ma come è già stato detto, è probabile che una delle cause sia la scelta del tabacco “senza nome”.
Un tabacco senza marchio, che non fa colpo sull’occhio del cliente ed al contempo è difficile da chiedere al tabaccaio (a volte chiedendo mac baren non sapevano a cosa mi riferissi, per poi doverglielo indicare col dito…). Il prezzo è da tabacco buono, perchè lo è, ma la prima cosa che viene in mente ad una persona comune è che un tabacco smarchiato debba essere un qualcosa di low cost(ragionamento sacrosanto).
Quindi ha una serie di ostacoli che si è auto imposto…
chiudo anch’io, dicendo che questo è un ragionamento sicuramente corretto, ma credo che influisca anche molto la scarsa “cultura del rollaggio”, se così vogliamo chiamarla, che c’è in Italia, dove la massa ha iniziato (o meglio, sta iniziando) a rollare per ovviare al costo eccessivo delle confezionate. Pertanto, come giustamente si ricorda in uno dei primi commenti a questa pagina, si cerca di presentarle tabacchi non troppo pesanti, facili da rollare etc., per facilitare il primo impatto.
Concordo pienamente con Marco…. io non fumo più molto pesante. Per intenderci, tabacchi tipo il Drum blu o Old blu per me sono abbastanza forti. Però circa la qualità di quello che c’è in giro, hai perfettamente ragione Marco,
Poi anche io mi chiedo: come mai che sto Mac Baren sia più raro delle mosche bianche!!!! Abitando a Milano avrei occasione di andare a recuperarlo. Ma poi figurati che sbattimento sarebbe tutte le volte attraversare la città per andare ad acquistarlo.
Perchè non entra nel normale circuito di distribuzione non lo so!
un saluto, giovanni
che dire…marco ha sintetizzato quello che è anche il mio pov.
Ragazzi……. io mi ricordo quando fumavo le camel e mi piacevano un sacco. mi ricordo poi quando le compravo in svizzera erano una cosa sublime….non so perchè. Ecco mi aspettavo che questo tabacco fosse come me lo ricordano le sigarette che fumavo, invece……. lasciamo stare!!!!!
Le vecchie Camel Turkish blend erano sublimi…più o meno dall’epoca delle “lapidi” sui pacchetti in avanti, molte sigarette preconfezionate sono ahimé cambiate, soprattutto quelle più pesanti, a causa degli stupidi limiti di condensato e nicotina imposti dall’UE. Pure le Marlboro rosse, ai tempi, erano un altro paio di maniche!
PS Dovresti capire che sono sempre stato un amante delle bionde più “spesse”, votatosi al trinciato per esclusivi motivi di risparmio economico…Peccato in Italia non si trovino tabacchi tosti come il Gauloises brune francese e il Mac Baren sia più raro delle mosche bianche, in compenso di tabacchi rivoltanti come questo Camel ne abbiamo a bizzeffe…tristezza!!
Esistono trinciati turkish blend reperibili?
Mannaggia a me che non ho assaggiato il tabacco sfuso a istanbul!
temo di no…purtroppo, come detto, il mercato del tabacco in Italia lascia parecchio a desiderare rispetto, per esempio, a realtà come Francia e Germania. Il problema maggiore, come detto, è la poca varietà, soprattutto per i “palati forti” come il mio: infatti, c’è tanta roba medio-leggera, mentre ultimamente ha registrato un esplosione il segmento dei naturali, che però non sono esattamente i miei preferiti. Per ora ci dò di Old blu, che a mio giudizio resta il migliore sulla piazza per chi ha gusti come i miei…
Mah, strana cosa. L’altro giorno ho fumato una sigaretta di Camel scroccando il tabacco da un amico ed era risultata molto buona.
Oggi ho comprato il tabacco, ne ho fumate due ed alla seconda che ho fumato ho percepito un fastidiosissimo sapore plasticoso.
Che dire, o è un sentore che sparisce seccando, o è un tabacco con un saporaccio.
@while1: come diceva il Quelo di guzzantiana memoria, la seconda che hai detto!
L’ho regalato, non ho avuto il coraggio di risvegliare quel sentore artificioso.
Spero di non aver preso un abbaglio e di aver quindi regalato il tabacco della mia vita.
Due cose non mi tornano: la prima è che quel primo assaggio fu positivo; la seconda è invece che quel disgusto provato non combacia con la descrizione fatta dalla maggioranza, che delinea un tabacco anonimo e studiato per piacere un po’ a tutti.
liquirizia??? Ma dove? Le Camel Blu sanno di liquirizia, questo tabaccaccio o non lo percepisci propriio, o ti lascia in bocca un indefinibile gusto che, alla lunga, si rivela financo nauseabondo. Senza contare la pessima, per andarci cauti, qualità del taglio: mai vista un’ecatombe simile, tra rondelle e pezzi legnosi lunghi anche qualche cm. Forse sopra, al primo impatto, ero stato più benevolo nella mia recensione, ma dopo averlo provato qualche giorno posso dire tranquillamente che, a mio giudizio, è il peggiore se si fa il rapporto qualità/prezzo.
ho letto commenti assurdi, ma i gusti sono gusti.cmq il camel è un buon tabacco ma avendo gli aditivi nn si può far meno di sentire quel gusto fortissimo di liquirizia tipico delle camel gialle.
quindi in conclusione se nn vi piace la liquirizia nn provate questo tabacco perche io l’ho trovato disgustoso perchè la liquirizia copre tutti i sapori e gli aromi di ottima qualità di cui questo tabacco è dotato.
Ho assaggiato oggi una sigaretta di Camel, ed è stata una lieta sorpresa. Il sapore secco e pronunciato mi ha ricordato molto da vicino i sapori dei vari tabacchi senza additivi, ma con note aromatiche più varie. Inoltre, a differenza di questi, non ustiona la gola.
Interessante la presenza di una sottilissima nota dolce percebile ad intermittenza, quindi senza correre assolutamente il rischio di creare una sinfonia stucchevole.
Particolare anche la consistenza del fumo (quasi frizzante), oltre al fatto che non asciuga la bocca.
Come nicotina non è leggerissimo (l’ho percepito più pesante di un Old Holborne blonde o Mac baren white ad esempio).
Appena posso ne compro un pacco, per vedere come si comporta sulla lunga distanza.
da fumatore di camel da una vita quando l’ho visto l’ho acquistato subito…ma me ne sono pentito alla terza busta. troppo simile alle camel confezionate, troppo privo di profumo e carattere, assolutamente antieconomico se si passa all’hand rolling per questioni di budget: mettendo in conto lo scarto dell’immondizia che c’è in ‘ste buste di trinciato e il polverone da fine busta ci si rollano sì e no una ventina scarsa di sigarette quindi con un pacchetto di bravo extrafine ci si rollano due buste per un costo totale di 3.50 del tabacco più 0.50 delle cartine che fà 3.75 euro a busta per 20 sigarette. tanto vale cacciare la differenza (0.35) e mettersi in tasca un pacchetto di camel che, se non altro, ci si evitano le incazzature o investire il budget in tabacchi trinciati ben più meritevoli che è meglio 😉
SONO D’ACCORDO CON TE,,,,,E’ SPORCO DI LEGNI,SCAGLIE E NON RENDE SON PASSATO A RED BULL PROVALO,TUTTO L’OPPOSTO !!!!!! SPIACE MA E’ UNA VERA DELUSIONE IL CAMEL,E AVEVO PRESO X SCIEGLIERE CESTERFIELD,PUEBLO,SPIRIT,ORIGINAL E ALTRI CHE NON RICORDO,,,CONSIGLIO CAMEL,CONTROLLA COSA VENDI !!!!!!
non mi ha detto niente, costa un bel po’ e forse è la sua miscela che non mi convince.. mmmmah!
mahio concordo in pieno con christian..da aggiungere solo che mi ha colpito la voglia( forse dovuta anche dal’insoddisfazione..)di continuare a girare sigarette…io penso che se facessero la confezione da 100 grammi la finirei in un giorno…
Io l’ho provato, e inizialmente non mi dispiaceva tanto, ma dopo 2 giorni che ce l’avevo l’ho regalato…mi disgustava proprio
all’ inizio nemmeno a me dispiaceva il camel, tant’è che lo consigliai ad un amico che voleva avvicinarsi al Hand-Rolling, però fumandolo dopo un paio di giorni, mi fece venire quasi il disgusto… la stessa cosa per il Chest original, prima lo preferivo al RYO, ora invece non riesco proprio a fumarlo (fortuna che ne è rimasto poco); fra i tre preferisco il chest RYO, che ho iniziato ad apprezzare dopo averlo inumidito.
Io l’ho provato e, tutto sommato non mi dispiace, viste le quantità industriali di merda che si trovano qui in Italia in fatto di trinciati, soprattutto per chi come il sottoscritto vive in paesi piccoli dove i tabaccai sono poco riforniti. Ha un profumo gradevole, che non si ritrova però completamente nella fumata, la quale verso la fine tende a stancare addirittura un po’. Gli darei un 6,5 pieno, comunque; tanto per intenderci niente a che vedere col Chesterfield original, che ho provato e che mi ha deluso enormemente.
Mi ritrovo appieno nella recensione fatta da Christian, questo Camel è un tabacco adatto a “sciacquare” la bocca quando si vuole staccare dal tabacco fumato quotidianamente. Il prezzo però, superiore a quello della maggior parte dei tabacchi in commercio, non è giustificato da nessuna caratteristica, se non quella del marchio (per chi lo ritiene un valore 🙂 ).
apparte il camel, quale e’ il tabacco piu’ fumato….. con un buon gusto…. nn tanto pesante,ma un po’ piu’ del cammel
bouno tabacco…;)
CHE SCHIFEZZA DI TABACCO…………….
AROMATIZZATELO CON LA MELA! DOPO NE RIPARLIAMO 😉
lo sto alternando al goldern virginia green. gli ho messo la pietra umidificante imbevuta di acqua e limone e il risultato sembra buono, poi degustibus… cmq verso la fine col camel ho problemi a rollare, perche si secca di più ed è più polverizzato, ora vedo con la pietra
Non male come tabacco adatto soprattutto a chi e’ passato da poco al rollaggio….molto simile come gusto alle sigarette normali… voto 7 e mezzo. Io ho sempre fumato l’ottimo american spirit ..che ha il solo difetto di avere il tabacco troppo secco ,verso fine pacchetto il tabacco risulta polverizzato , e per chi ama farsi prima le sigarette per poi riporle nei classici portasigarette in metallo da 22 con asta , si ritrova le sigarette mezze vuote ….un’altra cosa, ho provato svariati tipi di cartine sottili , non mi piace nessun tipo di esse, perche’ le cartine sottili si spengono spesso , quando tiri , la lingua brucia , rovinano tutte il sapore della sigaretta. le migliori cartine, secondo me’ sono le OCB verdi, non hanno nessun retrogusto, non si spengono ..pero’ e’ un po’ difficile trovarle in commercio..al limite anche le nazionali BRAVO rosa non sono male. Qualcuno mi spieghi perche’ apprezza le cartine sottili….spegni accendi alla fine fanno male come le altre un po’ piu’ spesse..
Ps Con il tabacco Camel la prima sigaretta rollata e’ pari all’ultima , a pacchetto quasi vuoto, nessuna polverizzazione del tabacco (umidita’ media )
a me piacciono le cartine sottili (come le definisci tu) cioè le B perchè danno una maggiore pienezza alla fumata, infatti salgono i valori sia di condensato che di nicotina. Inoltre quelle tipo A mi sembra che alterino leggermente il sapore del tabacco, sarà forse per la presenza dello zolfo, infatti a fine fumata, prova ad annusarti le dita. Ovvio però che ti devono piacere i tabacchi secchi, altrimenti sono inutilizzabili o quasi. Ho provato a fumare tabacchi tipo il pueblo con le smoking red, ci fai circa 10 tiri e d è finita. Secondo me nelle B si sentono di più gli eventuali difetti di un tabacco, ragion per cui il camel è meglio fumarlo con le A (almeno secondo me). Ciao
Che dire, ora che ho finito la busta intera, non posso che confermare le mie iniziali valutazioni: il camel mi è proprio piaciuto. Chissà se veramente uscirà il chesterfield..
Ciao Jammer, i tabacchi più difficili da trovare li ho provati tutti (tipo senza nome bianco e verde, van nelle e adesso sò dove trovare il blue ridge) ma stò impazzendo per il Chesterfield: tu lo hai trovato in Italia?
hai voglia ad impazzire: il chesterfield in italia non lo trovi.
se in un futuro fosse commercializzato qua te ne accorgerai perchè lo troverai sicuramente dal tabaccaio, e certamente la notizia la apprenderesti anche dal forum; non passerà inosservata!
Concordo anch’io, e’ un tabacco discreto (voto 5.5) che secondo me diventa buono (voto 7) soltanto dopo averlo fatto respirare per almeno 6 ore. Ha un’alta percentuale di tabacchi orientali, si sentono in bocca, ma e’ anche piu’ robusto (forse dato dal tipo di Virginia usato) di altri American Blend analoghi tipo Chesterfield.
Concordo con Andrea: è un tabacco buono non pizzica in gola e lascia un buon gusto in bocca. E’ profumato e non ha poi tutte queste imperfezioni. Io dò 7 pieno. Lo preferisco di gran lunga ai Drum.
esatto, lo sto provando in contemporanea al drum azzurro, e devo dire che lo preferisco di gran lunga a quest’ultimo. Devo comunque dire che io ho gusti particolari. Ho apprezzato moltissimo l’origenes (il migliore che abbia mai provato) ma nello stesso tempo la busta di pueblo che ho comprato qualche tempo fà l’ho poi regalata perchè non mi piaceva per niente.
Comprato oggi. Sono in disaccordo con quanti danno una valutazione negativa di questo tabacco. A me piace e mi soddisfa abbastanza. La mia busta forse è un pò vecchiotta perchè il tabacco tende al secco. In effetti ci sono molte imperfezioni ma il profumo è buono, di tabacco fresco, e il sapore è molto buono, dal retrogusto simile a quello lasciato dalle sigarette. Per me si merita un 6 e mezzo.
questo tabacco è veramente poco buono anzi quasi schifoso, ho fumato per 20 anni le camel e da quasi un anno mi rollo le paglie, ho provato diversi tabacchi ma questo rispetto al nome è veramente una mer…. , mi hanno portato il camel in barattolo dalla Germania e devo dire che è uno spettacolo!!! qualcuno mi può dire se si trova in Italia?
ho comprato il camel l’estate 2010 in corsica in barattolo da 60 g al prezzo di circa 5-6€ era buonissimo e ne ho preso altri 5 barattoli.rientrato dalle vacanze il mio tabaccaio mi disse che era arrivato anche in itali.purtroppo ho regalato i barattoli ai miei amici e quando ho provato quello in vendita in italia ci sono rimasto proprio male perche è orrdo completamente diverso da quello in vendita in francia
“..è una sensazione che ho già provato con il Marlboro e il Chesterfield,..” e se ci mettessero qualcosa di misterioso dentro, queste grandi marche… o.-
Fumo normalmente il Mac Baren bianco e nero, ma questa sera ho acquistato il Camel.
Il sapore mi è piaciuto con il suo leggerissimo odore di limone. Nonostante il prezzo, formato della busta, taglio grossolano e semi secco è piaciuto fumare questo tabacco leggero e simile ai tabacchi delle sigarette preconfezionate. Personalmente sono rimasto soddisfatto.
Fumo questo tabacco oramai da un paio di mesi,alternandolo al “mio” tabacco,il Mac Baren Verde…
Ho notato però una cosa.
Nonostante TUTTE le buste di Camel da me acquistate fossero perfettamente sigillate,con il tabacco al giusto grado di umidità,quindi l’una equivalente all’altra,nonostante ciò,ho notato che il tabacco alcune volte,appena aperta la confezione,è diverso da altre buste di Camel precedentemente acquistate. Sia nell’odore che nel gusto.
Mi spiego meglio…Appena aperto,all’80% delle volte,profuma di tabacco “buono”,con sentori di cioccolato,di liquirizia…ed anche di “panettone”.Un profumo simile,ma più leggero,al Mac Baren Bianco.Con un gusto quasi dolce,buono e gradevole.
Altre volte,cioè su 10/12 buste da me acquistatenell’arco dei 2 mesi,3/4 buste,all’apertura,puzzavano! Il tabacco aveva un odore di…farina rancida,od odore di lievito di birra,leggermente ammoniacato…Gusto…poco gradevole…
Ciò mi fà pensare due cose: una partita di confezioni conservate male,sparse tra i vari tabaccai della mia città,oppure,il Camel viene prodotto da aziende diverse.
Chi lo fuma con regolarità,ha notato niente di ciò che ho descritto???
No per fortuna è sempre buono!
No assolutamente cambia tabaccaio!
si si si e’vero i camel non sono tutti uguali. io per esempio uso il blue, e alcune volte e piu umido e scuro, molto aromatico, molto dolce, un gusto che mi piace molto, altre lo prendo anche da posti diversi o dallo stesso e e’ piu chiaro piu secco e non sa di niente. non ha quelle note dolciastre! mi chiedevo se ero io che ci vedevo male ma a quanto pare e’ cosi. e’ prodotto da diverse aziende a quanto pare.. o producono partite diverse una volta invece mi hanno aperto un pacco di trinciati davanti e quindi erano nuovi, e non era come uno che ho preso a una macchinetta. erano piu secchi e meno saporiti!
Sicuramente un tabacco da provare. Speriamo non sia così deludente. (Ps: non sono d’accordo sul fatto che il tabacco da rollare “è troppo forte rispetto alle sigarette”. Chi l’ha detto?)
oggi ho provato questo nuovo trinciato camel….tutto sommato nn e malaccio certo nn adatto a chi fuma un po piu pesante,però c’è da dire pure che a confronto di altri tipi di trinciato nn e amaro,il gusto e un po anonimo e vero.diciamo un buon tabacco di scorta…voto 6…chissa se arrivera mai in italia il trinciato delle marlboro ho delle chesterfield………..il trinciato marlboro l’o provato perchè me lo regalò un mio amico che l’o ha preso fuori italia x me e eccezionale…
Provato, nulla di che se paragonato al pacchetto, comunque sufficiente.
L’ho provato, ne ho fumate almeno tre buste. La prima mi ha deluso, pensavo di trovare un tabacco dal carattere deciso, riconducibile alle vecchie camel “original” senza filtro (quelle che trovi ora non sono nemmeno lontanamente paragonabili). Confermo l’alta percentuale di “legnetti”, con alcune parti ci si può quasi accendere il fuoco! XD La seconda l’ho presa per mancanza di soldi, fumata anonimamente. Visto che è facilmente recuperabile nei tabaccai lo tengo come “scorta” quando non trovo il mac nero (quasi sempre) o non ho voglia di fumare Pueblo. Tra i tabacchi “major”, cioè di cui si trovano sigarette preconfezionate, lo reputo sufficiente. Molto meglio il Pall Mall che provai in Francia ormai quattro anni orsono… Chissà arrivi anche in Italia!
Sono a metà busta e concordo con Christian.
Tabacco onesto, può essere adatto a chi è passato da poco all’home made per la facilità del rollaggio e le qualità piuttosto anonime del tabacco.
Non è male come paglia occasionale ma la qualità complessivamente mediocre non giustifica il prezzo altino; io poi preferisco sicuramente tabacchi secchi dal gusto più marcato come il pueblo e l’origenes
..a me, sinceramente, è piaciuto abbastanza direi..come tabacco per le “pause, per la prima parte della giornata”, la sera, magari qualcosa più “hard” tipo Origenes, mc nero, o magari Van Nelle Rosso..poi addirittura, magari con miscele aromatizzate al cognac o amaretto di saronno, fatte in casa..
Scusate, ho sbagliato io a scrivere il titolo.
Adesso è corretto.
UNA SCHIFEZZA
(volevo precisare xD)
Che delusione!
Appena l’ho visto mi sono entusiasmato,anche perché (esteticamente parlando) la busta é davvero ben fatta,ma,come gia detto,flaccida e scomoda.
Ma dopo la fumata…che tristezza…!L’ho trovato anonimo,senza alcun corpo. Mi ha dato anche uno sgradevole retrogusto finale.
Insomma,evitatelo.
Sul listino come trinciato per sigarette mette anche un “camel essential”, ed essendo trinciato per sigarette di sicuro non intende le camel essenzial nel normale pacchetto di sigarette, che indica in un altro posto. Il dubbio che però mi viene è che, come stavate dicendo, c’è solo la busta da 40g… penserei sia un listino non aggiornato, però non saprei
anche io l’ho comprato ultimamente e devo dire che dalla camel mi aspettavo qualcosa in più sopratutto come pesantezza del tabacco visto che è riportato nella scatola gialla per antonomasia dovrebbe essere il tabacco più duro della camel… (ero un fumatore di camel lights prima di passare al fai da te XD) l’ho trovato abbastanza leggero (vabbè io fumo sempre manila) e verso fine sigaretta risulta stucchevole per altro anche il prezzo nn è dei migliori considerando che sono solo 25 miseri grammi! XD saluti sarei contento di darvi altre opinioni su tabacchi che conosco solo dal punto di vista del fumatore nn da quello tecnico! XD
mi sa che hai ragione, questo non è il camel essential !!! infatti se guardi nel listino dei trinciati italiani il camel essential è in busta da 40gr questo invece è da 25 . il camel essential non so se sarà mai commercializzato boh……… ???
Ma le Camel Essential non sono le preconfezionate senza additivi? Questo pensavo si chiamasse semplicemente Camel Superior Blend (mi riferisco al titolo del post).
Si ragazzi, anche io appena l’ho visto l’ho preso e sono rimasto molto dispiaciuto dal constatare la mancanza di corpo e di aroma.
E pensare che tanti anni fa, diciamo 20, quando compravo le camel, in svizzera, la prima cosa che notavo era l’aroma eccezionale che sprigionavano quelle sigarette, che purtroppo non era lo stesso delle camel acquistate in italia.
Pensavo che questo tabacco mi facesse rivivere quello stesso aroma!!!!!
Il mio personalissimo cartellino per questo tabacco è un voto negativo, non pesantemente, ma comunque negativo…. solamente una trovata commerciale della camel, assolutamente non merita…. evitate di comprarlo
Tabacco assolutamente anonimo…l’ho preso cn tanto entusiasmo,l’ho regalato dopo un paio di giorni…nn è ke sia brutto,ma sinceramente mi aspettavo una qualità diversa…pieno,e dico pieno di imperfezioni,rametti,rondelle…ovvero cio’ke fa piu’male ai polmoni!si passa piu’tempo a scartare le imperfezioni ke a fumarlo nn sto skerzando!!:):)anni e anni luce dai miei tabakki preferiti(American Spirit e MacBaren bianco)…
un commento su questo nuovo camel che è da poco in circolazione : beh in linea di massima è un buon tabacco biondo, dolce abbastanza profumato,senza troppe impurità. però ha quel qualcosa che non soddisfa appieno !!! concordo pienamente sul fatto che non soddisfia il palato e ti costringe quasi a fumarne un’altra. è un tabacco medio leggero non adatto ai fumatori di tabacchi forti, pesanti tipo ( pueblo, A.S., mac baren black ecc.. ) ad ogni modo ha la mia sufficienza ! saluti
appena l’ho visto dal tabacchino l’ho preso visto che prima di passare all’home-made ero un fumatore camel eheh. aspetto di finire l’origenes per provarlo.