La questione è annosa e controversa. Cosa si rischia: un tassa aggiuntiva o una denuncia? Basti pensare che le leggi di riferimento sono molto datate: la “Legge sul monopolio dei sali e tabacchi” n.907 del 1942 tutt’ora vigente fa riferimento ancora al “Regno d’Italia”…
Un’attendibile fonte che non mi è possibile citare, mi ha rilasciato la seguente dichiarazione:
” […] La legge sull’acquisto di tabacco per posta non è al passo coi tempi, e non parla della possibilità di acquistare via internet oltre i propri confini. Ancora oggi non è chiaro se il prodotto fornito di dichiarazione doganale, che corrisponde ad una richiesta di importazione, debba essere sdoganato e consegnato al destinatario con il pagamento delle tasse (come accade in molti paesi), o debba essere respinto o confiscato. In Italia la confusione è ancora totale, e a prevalere, come c’è da aspettarsi, è la lobby dei produttori, che non gradiscono l’apertura di un nuovo canale di vendita.
[…] a volte capita che il tabacco venga sdoganato legalmente, con la richiesta del pagamento delle tasse al destinatario, altre volte che venga confiscato, oppure rispedito al mittente, o ancora che giunga al destinatario “duty free” così com’è partito. Il rischio è però di una assurda incriminazione per “contrabbando”.
[…] non esiste alcuna quantità massima acquistabile online: la volontà di regolamentare il mercato è del tutto assente…”
Più che un mercato chiuso, quello italiano è un mercato deregolamentato: l’assurdo è infatti che non ci sia scritto niente da nessuna parte.
La discussione è aperta.
Christian
io so che se si paga una tassa alla dogana i sigari passano , ci sono negozi appositi cera un video su you tube di un tipo che faceva recensioni su i sigari e se li faceva spedire dal Sud America e spiegava come purtroppo non ricordo il nome…
x i tabacchi e sigarette confezionati una volta esisteva un sito (ora chiuso e multato) che vendeva sigarette online , comprava in paesi tipo dell’est al prezzo minore e le vendeva verso il Nord America dove costavano molto di più e lo stesso faceva verso L’Italia , ma visto che e stato chiuso su richiesta dei vari paesi coinvolti visto che perdevano le accise mi sa che non si possono comprare tabacchi online …
cmq come dice Cristian la legge e strana e no dettagliata …
grazie 1000 Lion…:D
dovrebbe essere melassa di canna da zucchero , quindi nessun problema , mentre per i sigari vale il divieto come per tutti i tabacchi lavorati
so benissimo che c’è il divieto dell’acquisto online di sigarette e trinciati, ma chiedo a voi se sapete qualcosa riguardo la melassa del narghilè, perchè a differenza dei trinciati/siga ci sono molti venditori su ebay e altri (italiani, americani, israeliani ecc) che li spediscono ovunque…che dite?
e sui sigari vale lo stesso principio? perchè ho visto vendere anche quelli…….(a me non interessano xD)
ciao karmor non so se il telino della tua macchinetta si è rotto o solo sfilato ti consiglio di leggere nel forum questo topic
https://www.rollingtobacco.it/forum/off-topic/rollare-da-6mm-con-smoking-automatic-box
ed eventualmente ripetere li la tua domanda, in questa sezione del forum si parla di tutt’ altro , anche se devo dire che mi fa piacere che qualcuno l’ abbia fatto riemergere dal “limbo” in modo che si spera venga letto
per approfondire puoi dare uno sguardo anche qui https://www.rollingtobacco.it/forum/welcome/macchinette-per-rollare
dove ci sono dei rimandi ad altre discussioni sullo stesso tema
buone fumate
esiste un posto dove poter acquistare solamente la tela per i rollatori di sigarette? e non tutta la macchinetta????
e grazie alle nostre leggi decrepite che il contrabando fa faville e anche perche lo stato vuole mangiare sempre di più come tante altre leggi
cosi e litalia chiunque sale dice e promette ma poi vanno a cena da buoni amici ricordate l’importante e non toccare le loro entrate ei loro piccoli stipendi ( minimo 4.000,00 € ) poveretti se no come fanno ad arrivare a fine mese
io abito sul confine svizzero e quindi li prendo di la i tabacchi..!!150 g di tabacco lo pago circa 25 franchi..e ci si fanno un 140 sigarette ;D è un ottimo prezzo direi
Io ho risolto chiedendo la cortesia occasionale di acquistarmelo ad un camionista che fa la Spagna.
Vado pazzo per l’ Amber Leaf in Italia non so’ se si trova ma in Spagna si.
Buste da 50g. 4.40 Euro.
Mi sono fatto anche prendere in Belgio il barattolo della Camel (tipo barattolo del caffè), su c’è scritto 200 sigarette.
Non male anche se segue molto la linea commeriale.
Diciamo che assomiglia ad una camel ma molto piu’ morbida; io prendevo i pacchetti morbidi proprio per ottenere un effetto simile.
Per il mio gusto comunque un tabacco da dopo cena, fumato tutti i giorni a mio parere “smacca” un po’!
beh la yesmoke ci ha provato per un po’ poi li han fatti chiudere…. ma c’erano i grandi di mezzo..
Erano esattamente le informazioni che volevo! (E temevo..). I siti dei singoli tabacchi non sono molto chiari in proposito.
Grazie di occuparti di ogni campo del fumare e speriamo facciano una legge; voglio troppo i tabacchi esteri 🙂