Partecipa al sondaggio: cosa farai quando arriverà l’aumento?
Il decreto intende arginare il meccanismo messo in moto dall’aumento esponenziale del consumo di sigarette fai da te (133%) e dalla diminuzione del 7% in cinque anni del consumo delle sigarette tradizionali.
In effetti si evidenzia la tendenza generalizzata dei fumatori a sostituire le sigarette preconfezionate con quelle arrotolate a mano, utilizzando tale tipo di tabacco che ha un prezzo di vendita al pubblico molto più economico (mediamente -75% nel periodo considerato) e sul quale grava l’accisa nella misura del 56%, a fronte della tassazione media delle sigarette pari a circa il 58%».
Ciò «potrebbe arrecare un grave pregiudizio ai preminenti interessi dello Stato: la sanità pubblica dell’intera collettività e il gettito erariale». Nel testo si sottolinea tra l’altro la scarsa possibilità di controllo sul tabacco trinciato per le sigarette per il quale non è obbligatorio indicare i contenuti di nicotina, catrame e monossido. Di qui l’aumento delle accise.
Christian
L’aumento della accisa favorisce la diffusione del tabacco di contrabbando dai paesi dell’est.
confermo …verissimo !!! acquistare tabacco su internet è molto rischioso : 1 puoi andare incontro a truffe, tipo paghi e non ti spediscono la merce. 2 il monopolio e la finanza, se si compra tabacco su internet rischi di essere accusato di contrabbando !!! ho sentito storie assurde in merito, tipo la finanza che ha multato gente che acquistava stecche di sigarette su internet e che è stata multata per migliaia di euro !!!
….questo aspettano guardia di finanza e agenzia delle entrate.
Essendoci il monopolio se acquisti su internet tabacchi, sarai etichettato come “contrabbandiere”, tracceranno il percorso sul sito internet, si faranno dare i dati registrati, successivmente si verra’ sanzionati.
Se proprio vuoi acquistare su internet, orientati su cartine, filtri ed altro…
tutto, tranne tabacchi.
la cosa divertente è che è “per la nostra salute”, come se a loro importasse qualcosa di noi, ahahahahah, che ridere!
Che ne dite se si compra in internet?
e si…..la mega stangata è arrivata prestissimo !!! concordo pienamente con @brasso , praticamente hanno colpito maggiormente i tabacchi economici, ( amiral, jps, elixir, blues ecc ) che ora costano 5 euro, ( non se li cagherà più nessuno ) 🙂 in pratica hanno portato il prezzo del tabacco in busta alla media dei 5 euro (complimenti ) e non esistono più tabacchi economici !!! però fortunatamente qualche tabacco è stato risparmiato ( origenes, pueblo ,mac) grazie a dio 🙂 francamente non pensavo che gli aumenti arrivassero cosi in fretta. l’altro giorno ho preso una busta di black devil e l’ho pagata 5 euro, e mi sono venuti i primi dubbi 😮 beh ad ogni modo ora come ora mi sà tanto che faremo molta attenzione a ciò che fumeremo !!!
In effetti neppure io ho capito il metodo con cui sono stati applicati questi aumenti, mi sembra abbiano colpito pesantemente la maggior parte dei tabacchi economici, tipo amiral, jps, elixyr che prima costavano 3 80 adesso costano 5 euro.
In pratica ormai costano tutti uguali o quasi, non si parlerà più di tabacchi economici, se prima avevano un senso ossia risparmiare ora non se li cagherà più nessuno.
Cioè manco da ubriaco mi verrebbe l’ideona di comprarmi l’elixyr, il jps o il blues a 5 euro.
Ragazzi che legnata….il blues da 3.90 è a 5.00….da non credere….fortunatamente non tutti i tabacchi sono stati colpiti dall’aumento…per esempio origenes e pueblo hanno mantenuto il vechio prezzo…..cmq perchè non li hanno aumentati tutti?(non che la cosa mi dispiaccia,ma non capisco).
Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi i prezzi dei trinciati in svizzera?è da un po’ che non vado di là a comprarli….l’origenes c’è in svizzera?
be meglio kosi il mac baren nn ha subito nessun aumento
ECCO arrivati gli aumenti, e che stangate!!
http://www.tabaccai.it/images/PDF/20100701/trinciati_sigarette_20100701.pdf
Quelli in grigio sono i tabacchi aumentati
io riesco a portare via una stecca e quando vado con mia moglie anche 2.
dovrebbe essere una quantita’ in grammi, ma nn mi hanno mai fatto storie portando fuori 1 stecca a testa . non male comunque anche il marlboro,peccato solo per i prezzi,fino poto tempo fa con poco piu di 26/28 euro portavi via una stecca!!
mà io l’ho provato più di una volta,tanto che sto finendo un barattolo da 100 gr.
secondo me non è male, l’unica cosa è che manca di corpo….cioè rispetto a altri tabacchi mi sembra un po’ vuoto…..qualcuno sa la quantità di trinciati che si può portar fuori con esattezza dalla svizzera?(recentemente mi hanno fatto venire un dubbio)
pensate che in svizzera i prezzi su alcuni prodotti sono raddoppiati o quasi….
fumo chesterfield(buonissimo,spettacolare) e da 2,80 e’ arrivato a costare 4,60 circa. tenendo conto che la busta e’ da 30gr…….ma e’ cosi buono che continuero’ a comprarlo. se ne avete la possibilita provatelo
ragazzi secondo me con questi aumenti e il conseguente calo di fumatori si rischia di causare un “non sviluppo” del già arretrato settore dell’hand rolling,con conseguente rallentamento se non scomparsa delle possibili innovazioni che ci potrebbero essere (es:comparsa di nuovi prodotti sul mercato e diffusione della cultura dell’hand rolling)
Possibile!
Lo so a volte vorrei che accadesse con più cose!
Complimenti per il mese!
è il solito magna magna su questo non ci sono dubbi ma finché siamo così pochi…cosa possiamo fare oltre a ridurre?bisogna chiedere a qualche associazione dei consumatori forse!boh!
40 cent o una volta è mezzo è sbagliato a prescindere ,lo so.
🙁
A me una busta dura un mese, vedi tu! 😀 Il fatto è che è proprio per principio che bisogna ostacolare sta schifezza, perchè non è possibile, cioè, è proprio il concetto che non va. Mi dicessero che l’aumento serve per mettere su al San Raffaele un gigacentro di ricerca per il cancro indotto da tabacco allora bella, ma così no, dai. Magari saranno 40 cent. Benissimo. Mi faccio i conti di quante sigarette in meno devo farmi per non farli guadagnare di più, tanto verrebbe fuori un numero ridicolo! 🙂
E’ proprio per il gusto di mettere loro i bastoni tra le ruote: sai che ridere se ipoteticamente a fronte di un aumento del prezzo, si trovassero una perdita di vendite tale da vanificare l’aumento e magari da metterli in perdita?! 😀
Non succederà facilmente, ma sarebbe fichissimo!
Oh chris è da rifare questo sondaggio!!!!
Devi mettere tra le scelte pure: “Ti spari un colpo in testa”
Non va bene!!Scherzo naturalmente!
Comunque credo che non aumenteranno come dice Giò, sarebbe veramente troppo!Beh a quel punto o smetto o diminuisco di brutto(1-2 al giorno!!!), se però si alzano di poco tipo 40 cent posso fumare tranquillamente come ora!Una confezione mi dura 4-5 giorni e me ne vanto di brutto!!e diciamolo si fuma la qualità a prescindere dal tabacco che in linea di massima sono tutti buoni e di buona qualità(parlo in generale rispetto al tabacco delle confezionate).
Vergognoso ed abominevole
@Yuri: io non ho fatto economia e mi sento di dire che per quanto mi impegni, non sono proprio tagliato per farla, però ho applicato il semplice conto (peraltro tutto da vedere che sia giusto) partendo dal fatto che l’accisa attuale è al 58% (quella sul rollo al 56, vabbè, siamo lì), e che passerà al 109%, quindi di fatto raddoppierà, ma a onor del vero l’articolo è piuttosto confuso. In ogni caso rifacendo il conto che c’è in un commento come esempio, applicandolo a un pacchetto di Mac Baren, per dirne uno, mi risulta che fermo restando gli altri parametri, se si passa dal 58 al 109 c’è un 50% in più da conteggiare nel totale, ovvero il prezzo sarà del 150% rispetto all’attuale (una volta e mezza). Quindi da 4,40 a 6,60.
Non ho capito tu che conto hai fatto, anche se è evidente che preferirei la tua soluzione. 🙂
io ho tolto il 58% non l’ho sommato al 109% beh allora se è così cambia sì!grazie al ca!
in realtà l’aumento del prezzo dei tabacchi c’era stato già da qualche tempo, e lo avete notato tutti !!! loro aumentano i prezzi anche per scoraggiare i nuovi fumatori, o con la scusa della salute pubblica . va beh pazienza fumeremo di meno e ne guadagneremo in salute .
Mia nipote mi ha detto che un suo compagno di classe fuma di nascosto, si rolla piccole sigarette e fuma.
Non so se sia vera come cosa però deve far riflettere!
Ah dimenticavo il suo compagno ha solo 9 ANNI!
Da spararsi nei pantaloni se si pensa che paghiamo pure per questo discorso!
Ancora una volta, capisco che noi fumatori abbiamo qualche responsabilità in più nei confronti dei più giovani.
Per quanto possa dispiacermi, se i prezzi del tabacco saliranno così tanto, se lo fumino loro. Inoltre non farò l’errore di ritornare alle sigarette preconfezionate, per non fare il loro gioco. Sono daccordo con Gio’ che l’unica arma che habbiamo noi consumatori è di boicottare i prodotti, per far scendere di nuovo i prezzi, ma questo dovremmo farlo tutti. In attesa di novità, godiamoci le ultime boccate di fumo in santa pace.
dai christian permetti ke la politica centra e come…
centra ma non completamente, bisogna capire l’aumento se serve per mettersi veramente alla pari con l’europa o se serve per far arrivare din dini belli freschi per far quadrare i conti dello stato, se ci fosserò governanti(destra, sinistra) seri e rispettosi delle persone queste cose non accadrebbero proprio così!abbiamo tasse che paghiamo ma in realtà servono solo a far riempire i serbatoi dello stato così poi qualcuno si può sfregare le mani per mangiarseli penso alle varie tasse sulla benzina come ai tabacchi o altro!
ricordo quando girava la voce dell’aumento di 10 cent a pacchetto per la ricerca contro i tumori causati dal fumo, io però vedo che la gente continua a morire e vedo i giovani che a 10 anni sembrano sir winston churchill al contrario(visto che lui si godeva i suoi sigari).
quindi…
Ah, Chris, per la petizione mi pare una bella idea. Lascia perdere il discorso della benzina, alla fine vedo che non interessa alle persone, si lamentano tanto ma se ne fregano. Almeno noi fumatori di rollato possiamo provarci. In fondo ha funzionato per l’implementazione di certi software, vuoi che non funzioni con il tabacco?
Scusa Chris, ma quindi in definitiva hai capito qualcosa dell’aumento?
Non si sa ancora: aumenterà la quota di accisa (tassa) che è uno dei costi che concorrono a determinare il prezzo finale.
In parole povere “dovrebbe” essere (il condizionale è d’obbligo) come dice Yuri qualche post prima, e cioè un aumento di circa 30-40 cent a pacchetto.
Grazie della spiegazione. Comunque io ho trovato questo, cercando di sbrogliarmi tra accise, iva e balle varie:
http://www.nuovofiscooggi.it/dal-mondo/articolo/tabacchi-lavorati-su-aliquote-daccisala-carta-dellefficacia
boh! cioè se i dati sono questi dovrebbe risultare così!4,40-4,84 se l’accisa è al 110%!al 109 risulta meno 4,79!l’aumento c’è e si vede però ripeto forse è meglio stare calmi!pure io sono contrario perché i prezzi mi stavano bene così, anche se ogni tanto qualche tabacco aumenta da solo il prezzo!
non penso che il tabacco arriverà come dice giò a 6,60(anche perché i calcoli penso siano sbagliati) perché a quel punto supera il prezzo di un pacchetto da venti di confezionate, a quel punto è meglio prendere confezioni di tabacco da 20 gr e farselo durare!
(ASCA) – Roma, 18 giu
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge di riallineamento delle accise sui tabacchi lavorati che prevede un aumento fino al 15% dell’aliquota quando il prezzo di vendita e’ inferiore al prezzo minimo (3,80 euro).
Poiche’ oggi il prezzo del tabacco trinciato è il piu’ basso (sotto 3,80 euro) e il costo della sigaretta ”fai da te” risulta inferiore alle altre, l’accisa aumenta. Il tabacco a buon mercato ha avuto negli ultimi anni una impennata dei consumi (+133% in 5 anni), soprattutto tra i giovani.
Il decreto, spiegano i tecnici, serve anche a prevenire l’applicazione in Italia di una sentenza della Corte di Giustizia europea, gia’ applicata a Paesi come Olanda, Germania, Austria e Francia, per il prezzo delle sigarette sotto quello minimo.
(fonte ASCA – Agenzia Stampa Quotidiana Nazionale)
Per quanto contrariato anche io, vi invito a moderare il linguaggio dei commenti, evitando politica e insulti.
Sinceramente me lo aspettavo un aumento: non poteva durare a lungo una situazione in cui una delle maggiori fonti di reddito statali rimanesse così poco sfruttata.
Quando succederà e quanto inciderà economicamente, non è ancora chiaro.
Possiamo anche mettere in piedi una petizione, che però sappiamo già essere inutile: l’opinione pubblica non si muove per la benzina, figuratevi per una cosa demonizzata come il tabacco.
Come sempre in questi casi, l’unica cosa da fare è diminuire l’uso in parte o del tutto.
Purtroppo.
Ah, ho pubblicato un sondaggio all’inizio del post.
Ah, vorrei far notare tra l’altro che in tutto questo, i soldi destinati al rivenditore e al produttore restano invariati. Ergo i tabacchini ce ne rimetteranno, come anche la Mac Baren, la Imperial Tobacco ecc. Spero vivamente che venga fuori un macello, comunque ho appena scritto alla Imperial Tobacco per far presente questa cosa. Vediamo se mi rispondono.
@Yuri: il tuo conto non mi torna per niente. Se adesso l’accisa è del 58% e diventerà del 109% vuol dire che i prodotti costeranno circa il 150% del prezzo attuale, rifacendo il conto esposto nell’esempio e sostituendo al valore di 58% il nuovo valore di 109%.
Ovvero che un Mac Baren da 4,40 euro costerà 6,6 euro.
ma per le percentuali non si fa 4.40 per 109 diviso 100?faccio notare che non sono una cima in matematica, però non riesco a capire i 6.60!i conti sono questi magari sbaglio!però se i dati sono questi!
Siamo specializzati in queste cose: i bastardi di italiani (perchè succedono solo da noi ste cose, e io mi vergogno a essere italiano perchè in cuor mio non farei una cosa simile) sono specializzati a fare queste cose, a prescindere dal governo, è proprio insito nell’italiano medio bidonare il prossimo. Vorrei far notare come tutti gli aumenti più forti siano SEMPRE sulle cose di cui la gente non può fare a meno: elettricità, benzina, pane, sigarette, caffè, il telefono quando non era privatizzato, i depositi bancari durante il governo Amato nei primi anni ’90 (un rarissimo esempio di truffa legalizzata con tanto di retroattività legislativa) o addirittura la “legge sulla salute” che nessuno pagò per protesta e che venne tolta per questo…
Non possiamo prendercela con nessuno, non possiamo dire “Berlusconi infame” perchè le stesse cose le fece Prodi all’epoca, e all’epoca di Prodi non si sarebbe comunque potuto dire nulla perchè non era il primo ad aver aumentato. Non possiamo dire niente. Io vorrei mobiltarmi, fare qualcosa, ma non so da dove partire, fatto sta che secondo me i rollatori sono più reattivi e meno schiavi della nicotina, quindi mi auguro che ci sia qualche protesta potente.
Altrimenti si riducono le dosi, o si va su tabacchi buoni e meno costosi, come il Manila.
Già vedendo i CINQUE EURO di Golden Virginia mi è venuto male, seguito a ruota dal Drum Blue che è a 4,90 e costava 4,50, non oso immaginare ora.
Fumare meno, smettere del tutto o comprare a San Marino, ecco cosa. Non mi pronuncio su eventuali acquisti in internet perchè grazie a Chris ho capito meglio la questione ma tutt’ora non la gestisco bene, ma se per caso si può comprare all’estero lo farò istantaneamente.
Fonte: sito AAMS
I prodotti in commercio vengono distinti, ai fini impositivi, nelle seguenti categorie:
* Le sigarette
* I sigari ed i sigaretti
* Il tabacco da fumo trinciato
* Il tabacco da fiuto e da mastico
Tali prodotti, accomunati nella più generale categoria dei tabacchi lavorati, sono gravati da diverse imposte:
* l’IVA, che è pari al 20% del prezzo di vendita al pubblico al netto dell’IVA stessa
* l’imposta di consumo, più comunemente detta accisa , correlata al prezzo di vendita al pubblico, varia in relazione alla categoria del prodotto
* il dazio, che si applica solo qualora i prodotti provengano da paesi situati fuori dalla Unione Europea.
Possiamo quindi dire che il prezzo finale di vendita al pubblico di un prodotto risulta dalla somma di più componenti, quelle fiscali sopraccitate alle quali si aggiungono l’ aggio del rivenditore, nella misura fissa del 10% del prezzo, e la quota di spettanza del produttore.
Facciamo un esempio per chiarire quanto detto. Se consideriamo, per le sigarette, un prezzo pari a 100 avremo, con i valori arrotondati, che:
* 58,5 verranno versate nelle casse dell’ erario a titolo di accisa
* 17 andranno, ugualmente, allo Stato per il pagamento dell’ IVA
* 10 ricompenseranno il rivenditore
* 14,5 costituiranno l’ incasso per il produttore
Come si può evincere lo Stato interviene in modo deciso sui tabacchi lavorati penalizzandone il consumo con una tassazione che sfiora il 75% del prezzo finale.
in poche parole il tabacco potrebbe venire a costare più del doppio di ora……
sono veramente delle merde…..(scusa christian)
no attenzione secondo i conti e secondo questo articolo l’aumento c’è ma non è poi così apocalittico!se aumentano solo l’accisa il conto è quanto detto prima(4.40-4.84) sicuramente aumentare non fa smettere di fumare(parlo di milioni di persone) o ne impedisce l’inizio!
stiamo calmi però!è ingiusto però stiamo calmi!
L’aumento dell’accisa del 110% – 115% che significa??? Di quanto è previsto questo rialzo in euro???? e soprattutto da quando????
FANNO VERAMENTE SCHIFOO
vuol dire che su un tabacco da 4.40 lo paghi 4.84 se l’accisa è al 110%!
sicuramente è parecchio!anche se chi fuma AS più o meno può esserci abituato a spendere di più!
ne avrei di cose da dire ma forse è meglio stare zitti!
sicuramente hanno notato che con le rollate la gente fuma molto meno!!ed è vero!lo noto in casa mia!
la balla del secolo, è quella di parlare di aumenti per il discorso della salute pubblica(per i costi) in realtà se uno vuole fumare fuma anche se deve pagare 5 euro a confezione!che si domandino perché pur con gli aumenti sempre più giovani(se non giovanissimi)fumano come dei porci?gli aumenti non servono a niente!non fanno niente per evitare il dramma del fumo giovanile.
non è giusto, c’è chi ci mangia più del dovuto e questo è sbagliato oltre che ingiusto.
hai pienamente ragione..se aumentano,vorrà dire che fumerò di meno..cosi spendo lo stesso..era comunque prevedibile la cosa,perchè il lavoro di sti pagliacci è cercare dove possono fregare più soldi possibili..sti impestati marcioni,loro sono i primi ladri!!!
Madonna che fastidio!!! Ma possibile che non ci lascino in pace??! Aumento…cosa vuol dire aumento? Che un pacchetto di tabacco costerà 5 euro anzichè 4.40? O che costerà 4.60? O che se una sigaretta rollata costa 6 cent e una comprata costa 22, allora aumenteranno di 4 volte i tabacco facendolo pagare quasi 20 euro? Ma che vadano a fanc**o loro e tutta la loro vita!
Chris, scusa per lo sfogo, ma non ce l’ho ne con la Sinistra ne con la Destra, anche se ora al governo c’è la Destra, ma con TUTTI. Spero di non averti imbrattato il blog, ma mi fan girare i maroni ste robe, perchè è EVIDENTE e anche dichiarato che questi aumenti sono fatti perchè in pratica hanno capito che possono guadagnarci di più. Ma dai, ma che pagliacciata, era dal 2001 che i prezzi di fatto erano invariati, arrivano questi e tac, aumentiamo i prezzi?!? Quasi quasi smetto per protesta, se i prezzi divengono ingiustificati, e invito voi a fare altrettanto. Non hanno capito che un fumatore di RYO ha meno difficoltà a smettere, e se un numero interessante di fumatori smette (nell’ordine delle centinaia di migliaia) lo Stato perde MOLTISSIMI soldi, che invece restano in tasca nostra.
Che schifo, dico solo “che schifo”, e sto giro mi son girati i maroni, quindi propongo di fare qualcosa.