Ciao a tutti,
ho appena aggiunto una nuova funzionalità al sito: qui a destra, nella colonna verticale, troverete la nuova sezione “Commenti Recenti”.
Questo perché in effetti i commenti sono molti e sono lasciati in varie pagine del blog… quindi non è facile per gli affezionati vedere come evolvono certe discussioni.
————
Ne approfitto anche per anticiparvi che per festeggiare il superamento dei 50.000 accessi, ho deciso di spostare il blog su una versione più completa e aggiornata di WordPress, che mi permetta anche maggiore libertà di personalizzazione dello spazio (cosa che adesso non mi è possibile fare).
Per i primi giorni di Giugno sarà tutto pronto e per voi utenti il passaggio sarà pressocchè indolore (forse dovrò chiudere il blog per 24 ore…).
A presto,
Christian
Ragazzi….. porca miseria.. dopo aver fumato il MARLBORO penso che a questo punto non ci sia nulla di meglio….. In Italia siamo davvero sfortunati a non averlo… perchè.. è davvero sensazionale.. Taglio fine … imperfezioni.. secondo me inesistenti, si rolla meravigliosamente.. non è fortissimo e non stufa… è Inutile.. a questo punto .. penso di aver raggiunto il nirvana e penso che un tabacco così… in Italia .. non lo troverò mai.. pagato circa 4 euro in Svizzera.. costava circa 6,50 franchi… auguro a tutti voi di provarlo.. non ve ne pentirete.. sto cercando solo un modo x conservarlo bene e fumarne solo una sigaretta ogni tanto nei momenti più significativi della voglia di fumare 😀
Buona estate a tutti
M|ke
Ciao Yuri, no, non ero io, anche perchè i Virginia li conosco bene! 🙂
Mi sapreste dire esempi di tabacchi solo Virginia? Io penso di fumare solo gli american blend o gli halfzware shag; come sono i Virginia di solito? umidi o secchi? di media forza? tra una marca e l’altra cambia molto il sapore? sono da tutti i giorni? domando questo in particolare per il Mac Baren Verde…
ma sei giò?
Io ho fumato il Virginia(il tabacco) non ricordo se fosse totalmente virginia ma a me ha fatto schifo. troppo forte, troppo grattante!il Virginia è secco(forse leggermente umido ma proprio poco),non penso siano da tutti i giorni se non per gli amanti di questa tipologia di tabacchi!
di solito i tabacchi virginia grattano la gola o pizzicano un po’ la lingua, non sono proprio pesanti(aromatici) ma sono forti.
per me la migliore miscela di tabacchi è l’american blend almeno è equilibrata!!!
se sei uno che ha sempre fumato american blend e half ti consiglio di evitare i tabacchi tipo il VIRGINIA!non ti perdi niente di speciale!
Ma yuri, su questo non sono proprio d’accordissimo. Cioè i Virginia mi sembrano abbastanza morbidi e rotondi, mai come un American Blend che lo è ancora di più però… per tutti i giorni secondo me se piace non è male in quanto non ha di solito strani retrogusti ma solo un deciso odore di tabacchi perciò non stufa molto. Però adesso che ci penso io ho fumato per anni tabacco “bruno” delle Gitanes che, con il tabacco biondo ben più diffuso e fumato, non ha paragoni in quanto a spigolosità, forza e acredine; in effetti probabilmente sono io che una percezione abbastanza falsata e forse chi è abituato a fumare American Blend potrebbe trovare il Virginia un pò aggressivo…
Un saluto
per carità io parlo da fumatore abituale di american blend, in molti ritengono il Virginia forte non tanto per il gusto ma per la gola!
poi non metto in dubbio che a certi “duri” possa piacere il Virginia ma perché hanno una gola che non teme niente!
io sono stato sulla difensiva!pensando al fatto che una buona parte di fumatori parte dalle sigarette che sono quasi tutte american blend sicuramente se è venduto a qualcuno piace!
poi se anonimo vuole provarlo che lo provi!
ho fatto così anch’io!
No yuri, guarda ero io che ero partito sparato nel post sopra poi a metà ho ripensato che forse fumando di norma sigarette particolari e molto diverse da quelle più vendute, avevo in effetti una percezione falsata; solo che non mi andava di riscrivere tutto e ho aggiunto 2 righe per giustificare la mia affermazione iniziale. E’ vero tutte le sigarette in commercio sono di tabacco biondo e la maggior parte proprio American Blend quindi quando si arriva da quelle il virginia può grattare…
E comunque sono tutto meno che un “duro”… abitudine semplice abitudine… dopo un pò che lo fumavo non sapevo distaccarmi da quel sapore così diverso dal biondo e dolciastro tabacco americano, semplicissima abitudine. E poi quando mi scroccavano la sigaretta tutti andavano via schifati ma mica dicendo “ah no, queste sono solo per duri” bensì “ma che è sto schifo da sfigati”.. un pò controproducente 🙂 credo sia molto più “in” mostrare un bel pacchetto di marlboro rosse che uno sgualcito pacco di sconosciute Gitanes. Capirai, ho eletto a tabacco-tutti-giorni uno dei più morbidi ed equilibrati come il Mac Bianco che tanto da “duri” non è. E per inciso chi fuma per dimostrarsi o anche solo sentirsi “duro” o “in” lo reputo un deficiente..! 😉
Saluti e buone fumate
ma duro era nel senso che ti puoi fumare pure il catrame puro delle strade era ironico! non duro come figo!anche per me chi fuma per dimostrare cosa è, è un pirla!
non ho detto che è da sfigati ho solo detto che a me non piace il puro virginia e che è per certe bocche “dure” un po’ come lo stomaco per quelli a cui piace bere!
comunque ci siamo capiti!almeno spero!bella!
io ho voglia di MANILA!sto fumando il mac bianco devo finirlo e poi voglio riprovare il manila!
se fumo i tabacchi umidi con cartine fini,come le smoking blu,cambia qualcosa??
complimenti per il sito christian
se sono fini faticherai a fumare!non sarà un fumare alla grande anche se c’è gente che le usa con gli umidi!auguri!
se sei bravo a rullare ci fumi bene lo stesso… io mi ci fumo anke il golden virginia ke qnd lo tocco mi si bagnano le mani..
Come dice Yuri non sarà l’esperienza di fumo migliore, ma d’altra parte come conferma nero27 c’è chi lo fa tranquillamente… questione di gusti! Secondo me qualcosa si perde…
Ciao, bella idea!
Tanto che sono andato a comperarmi una borsina anch’io.
Volevo subito approfittare, però, per chiedere: io fumo da sempre Gitanes Filtre. Andrei di lusso se esistesse un tabacco scuro da rollare: nessuno ne ha mai sentito?
Complimenti ancora, bell’idea.
Marco
delle gitanes tabacco sfuso mai sentito parlare, di tabacchi scuri ne esistono un po’ penso al mac baren nero (pesante!) ad esempio o manila(più leggero) e molti altri!
Benvenuto Marco. Anch’io sono stato un amante da sempre delle Gitanes e fedele fino all’ultimo quando ho deciso di passare definitivamente all’hand-rolling… ho un pacchetto ancora in camera con una sigaretta dentro! Purtroppo tabacco scuro inteso come “bruno” delle nostre Gitanes in Italia non ce n’è… il massimo che si può fare è andare su tabacchi come Mac Baren nero e simili, non è la stessa cosa ma sanno dare comunque molte soddisfazioni! Almeno fino a quando in Italia non arriverà il Galouises Caporal… 😉
Per chi è di Novara o vicinance ed è alla ricerca del Mac Baren Bianco, consiglio di passare a Galliate(NO) nella tabaccheria difronte l’ufficio Postale.
Io l’ho fatto arrivare li da circa 10gg.
Saluti a tutti e complimenti al fondatore di questo sito.
grazie mille Chris e ancora di più Roberta..io sono di Casale monf. (30 km da Alessandria) iuhu!!!
Grazie, grazie grazie!!! Ho iniziato da poco a fumare “self-made” e questo sito mi è stato di grande aiuto. Se può interessare, il mac in Alessandria è disponibile dal tabaccaio all’interno della stazione ferroviaria.
chris,quale tabaccaio di preciso a Torino ha il mac??
Di sicuro nei due in Via Po’
dite che se vado da un tabaccazzo me lo ordina???
tentar non nuoce
ciao a tutti,sapete per caso se esiste qualche tabacchi on line che possa spedirmi il mac baren???io sono in piemonte e nella mia zona non esiste..grazie in anticipo..
Cerca sul sito e troverai molte informazioni sui problemi di acquistare online. Cmq a Torino lo trovi facilmente il Senza Nome e mal che vada lo fai ordinare al tabacchino. Ciao
Se vuoi farlo ordinare al tabacchino il codice del Mc Baren bianco è 1946, quello del Mc Baren nero 1947 (sezione trinciati per sigarette)
Ciao Chris, solo da qualche giorno ho scoperto per caso, navigando in rete, questo splendido spazio per noi appassionati dell’ handrolling-made. Beh che dire, sono rimasto incollato allo schermo fino a che non ho finito di leggere l’ultima riga di ogni recensione e ogni singolo commento… una sola cosa da dire: GRAZIE PER LA PASSIONE CHE CI METTI E COMPLIMENTI! E poi come dimostrazione che hai fatto un fantastico lavoro che c’è di meglio di vedere tutti questi accessi in così poco tempo e vedere la nutrita comunità che vi si è formata attorno! Mi presento, sono un ragazzo di 24 anni che, aihme, fuma ormai da 10 anni. Ho iniziato a fumare con le Marlboro rosse per poi provare davvero ogni singolo tipo di marchio e stabilirmi per qualche anno con le Lucky Strike; per diversi anni ho fumato anche le mitiche Chesterfield rosse per poi passare infine alle sigarette, per me definitive, che mi hanno accompagnato fino ad ora: GITANES! Qualcosa di particolare, diverso da tutto il resto, eccezionale per i mie gusti… di quelle splendide “brune” conservo ancora in un cassetto l’ultimo pacchetto della scorta fatta l’ultima volta che sono stato in viaggio in Francia. Durante questi anni, un pò per il gusto di sperimentare o sull’onda emotiva dell’ennesimo rincaro o nei momenti di “scarse finanze” ho sempre alternato alle sigarette il tabacco, a partire dallo scontatissimo Drum, passando per il sopravvalutato Golden Virginia verde e fermandomi infine sull’ Old Holborn giallo; tutto ciò ovviamente senza sapere minimamente le “regole” sulla giusta accoppiata tabacco-cartine e facendo il classico filtrino di cartone. Risultato: a metà busta mi ero già stufato e lo finivo solo “per non buttare nulla” non vedendo l’ora di tornare alle mie care Gitanes. Svariati mesi fa invece non so perchè ho ricominciato a fumare tabacco, di sicuro senza nessun motivo particolare ma semplicemente perchè mi andava (oddio, il fatto che ormai le mie adorate Gitanes sono quasi impossibili da trovare in Italia e ormai era diventata una guerra col tabaccaio anche solo per farle orsinare, probabilmente mi ha dato una forte spinta..), chissà che stavolta continuo a fumarlo mi sono detto! E infatti eccomi qua, quasi 10 mesi che fumo solo ed esclusivamente tabacco e mai piu comprato un pacchetto di sigarette… che dire, ormai mi sono abituato e mi sembrano assurde le preconfezionate, sicuramente complice il fatto che adesso fumo con “cognizione di causa”: filtrini di cotone slim, cartine spesse con tabacchi umidi e cartine sottili con tabacchi secchi (tutto ciò dopo aver provato ogni combinazione possibile con ogni singolo tabacco, d’altronde anche se tutti me l’avevano già detto, sono restio ai “dogmi” e ho dovuto sperimentare per conto mio… ed in effetti ora posso dire che questa distinzione è giustissima!). Insomma questa è la mia “fumosa” storia in breve… allo stato attuale dopo aver provato moltissimi tabacchi ne ho “fatti miei” 3: per il fumo di tutto i giorni che c’è di meglio del Senza Nome bianco, umido al punto giusto, morbido e rotondo, aromatico e deciso ma senza retrogusti sgradevoli?! Ah già, un pò di pesantezza in più non guasterebbe ma non è detto che a breve a forza di sperimentare misture con Senza Nome nero non riesca a trovare il giusto bilanciamento e le giuste dosi 😉 . Origenes tra i tabacchi secchi, preferito senza dubbio (imho) al troppo spigoloso Pueblo e al sopravvalutato seppur buono American Spirit; per spezzare ogni tanto la routine del Mac Baren non trovo niente di meglio. Infine nel mio cassetto non può mancare una busta “di supporto” del sublime Senza Nome nero da cacciare all’occorrenza per rollarsi un ottima sigaretta corposa nei momenti diciamo “importanti”. Cartine senza dubbio Rex Bravo per i Mac Baren e Smoking Gold per l’Origenes, filtri universalmente Ocb slim, a mio modesto parere i migliori. Tra l’altro con l’ultimo acquisto di Senza Nome bianco il tabaccaio mi ha regalato un pacchetto di cartine Mac Baren ma ancora le devo provare. Ad occhio comunque sono identiche o almeno molto simili alle più comuni Rex Bravo. Per il resto è storia nota: A parte la legenda che facciano meno male (su cui IMHO non sono assolutamente d’accordo, purtroppo il fumo fa male sempre e comunque anche se è un gran piacere..) per il resto in effetti come gusto non c’è paragone con le sigarette confezionate, si risparmia molto e almeno io fumo un pò meno, o meglio fumo solo quando ne ho effettivamente voglia eliminando tutte quelle fumate “della noia” o “dell’attesa”. Ah, una curiosità: sembra assurdo in quanto, a logica, cartine più spesse dovrebbero facilitare la rollata anche ai meno esperti (figurarsi a chi ha già una certa manualità..) e invece inizialmente con le Bravo ho avuto più di qualche difficoltà; difficoltà superate entro il primo pacchetto ma ci sono state e non me lo so proprio spiegare. Sarà che ho sempre rollato solo con cartine slim, sarà la consistenza completamente diversa più “cartosa”, boh?! Qualcuno per caso ha mai riscontrato qualcosa di simile o sono io anomalo..?! 🙂
Va bè come presentazione mi sembra abbastanza “esauriente” anzi mi sono reso conto solo ora della lunghezza del post e me ne SCUSO ma mi sembrava giusto “presentarmi” prima di entrare a far parte di questa splendida comunità! Spero di non avervi annoiato
Un saluto a tutti e buone rollate
Beh che dire: non solo grazie x i complimenti, ma in pratica sei il mio gemello in fatto di gusti!!!
Benvenuto.
Ti ringrazio per l’accoglienza. I complimenti erano dovuti. Per quanto riguarda i gusti eh eh eh che ci vuoi fare, d’altronde chi è un intenditore ci capisce… a parte gli scherzi il mondo del tabacco sfuso è veramente una delle cose più personali che esistano, mi fa piacere che la pensiamo allo stesso modo. E pensare quanto tempo e prove mi ci son volute a trovare la “configurazione ottimale”, chissà… se fosse esistito prima un blog eccezionale come questo… 🙂
A proposito l’altro ieri nel mio ultimo acquisto ho trovato il barattolo da 200 gr. di Senza nome bianco e non me lo sono fatto sfuggire… tra l’altro questo gentilissimo e fornitissimo tabaccaio, che diventerà certamente quello di mia fiducia, oltre a regalarmi maglietta (con la stessa scritta “For people who..”) e zainetto e cartine Mac Baren mi ha informato che è già fornito anche del Mac Baren Virginia Blend appena uscito… non l’ho ancora acquistato perchè ho parecchio tabacco da smaltire ma sarà senza dubbio il mio prossimo acquisto.
Se ti interessa e vuoi arricchire il post con il barattolo da 200 gr. ti potrei mandare con molto piacere le foto.
Un saluto e vado a fumarmi un pò di Senza Nome “come aperitivo prima di mangiare”. 😉
mandami pure la foto del barattolo, grazie.
Aspetto anche allora la tua recensione del Mac Baren Verde..!!!
ciao luchino!credo che siano normali le difficoltà iniziali soprattutto se sei abituato a cartine sottili (e lunghe? ho capito bene il senso del tuo discorso?)pure io ho fumato bravo rex per parecchio tempo….mai provato le Bravo extra fine?vanno bene quasi con tutti i tabacchi!
Si abituato da sempre a cartine sottilissime, no non lunghe… senza ipocrisie non è che qualche cannetta in “gioventù” non ci sia scappata 🙂 ma non è che in fin dei conti mi gustasse granchè… e credo che quelle poche che ho fumato non le ho neanche rollate io, o forse una quantità veramente risibile…quindi in definitiva sempre corte ma in effetti sempre ultra-sottili; credo di aver capito che mi creava problemi la consistenza “cartosa” rispetto a quella “plasticosa” delle ultra-thin; comunque niente che non si sia risolto entro le prime decine di rollate! 😉
Le Bravo extra-fini sono le uniche che mi mancano da provare a dir la verità… lo farò: ma anche se più fini sono di consistenza più “cartosa” simile alle sorelle maggiori o più “plasticosa” stile Rizla Silver?!
Un saluto
Le Bravo Extra Fine sono cartine tipo “velina” , quindi simil Rizla blu; non tipo plasticoso come Silver, Ocb premium, smoking blu….ciao
Le bravo extra fini sono come ha detto MAC tipo velina, sono leggere producono poca cenere non alterano il gusto(anche se a volte (RARE volte) mi è giunto al naso un sentore di carta mi è capitato 2-3 volte da quando le fumo.
io le fumo senza colla.
ciao!!!
Luchino, ma di dove sei? Mac Ciccio mi ha notificato su hwupgrade che avevi maglietta, zainetto e mac Verde, al che facendo la spola tra questo sito e l’altro ho trovato qui il tuo post! 🙂 Inutile dire che la maglietta, lo zainetto e il verde li bramo, assolutamente, e se non abiti troppo lontano da me faccio pure un salto per tentare di trovare sto verde!
Ciao Giò, innanzitutto chiedo scusa per il ritardo. Sono in periodo di esami e solo oggi ho trovato il tempo per tornare a scrivere…
Il tabaccaio in questione ha sia il Mac Baren bianco che nero, in busta classica o in barattolo da 200 gr. al costo di 18 €; Io ho preso quest’ultimo e mi ha informato che gli era appena arrivato il verde appunto… scalpitavo ma visto che non amo fumare più tabacchi insieme perchè non riesco poi a gustarli appieno, ho evitato di prenderlo… appena avrò finito questo lo proverò sicuramente! Solo che non è per adesso, 200 gr. sono un pò lunghini da fumare… 🙂
Il tabaccaio è uno dei più forniti dell’intera regione Marche, anche per quanto riguarda sigari cubani e toscani e soprattutto per la pipa, infatti è molto conosciuto… ovviamente anche per i trinciati da sigarette ha un ottima scelta per non parlare dell’oggettistica varia per fumatori, credo più o meno che tra tutto quello che c’è in commercio se si cerca qualcosa di poco diffuso lì probabilmente si può trovare.
FLOPPY PIPE – SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) – VIA XX SETTEMBRE, 87 (Comunque sul corso principale praticamente), dovrebbe avere anche un sito internet: http://WWW.FLOPPYPIPE.IT
Saluti
Chris, hai sempre più la mia stima, anche per il fatto che curi da te la parte tecnica e sai rispondere alle esigenze degli utenti con soluzioni pratiche! 🙂
Vai avanti così, che dal tuo ultimo post a carattere generale in cui si parlava del 25k accessi, se non ricordo male, hai già raggiunto il doppio! 🙂
Chiedo consiglio Gio’ o a Mac_Ciccio su dove trovare i tabacchi Mac Baren freschi a Roma… ovviamente indicazioni “sommarie”
Vi ringrazio anticipatamente
Scusa ho visto solo adesso la tua richiesta, comunque sia Gio’ che io nn siamo di Roma, pero’ qualche indicazione “sommaria” pertinente, presa un po’ tra vari post inerenti al rolling si puo’ dare: sull’Appia, tra le entrate metro di colli albani e furio camillo, vicino al bar cantù; zona EUR da Palombini. Altro non saprei,,,,ciao